• Home
  • Albi Ruoli Elenchi e Registri
  • Agente di affari in mediazione
  • Esami abilitanti
LinguaLang: Italiano
  • Italiano
  • English
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
Camera di commercio di Bologna
chiudi × Call Us 123456789
chiudi ×

Albi Ruoli Elenchi e Registri

  • Albi Ruoli Elenchi e Registri
  • Ambiente - Albo nazionale gestori ambientali
    • Albi Ruoli Elenchi e Registri
    • Requisiti di iscrizione Impresa/Legali rappresentanti/Responsabile Tecnico
    • Invio telematico delle istanze all'Albo
    • Istanze di iscrizione
    • Istanze di variazione
    • Istanze di rinnovo
    • Conferimenti-cessioni-fusioni-scissioni-donazioni
    • Istanze di cancellazione
    • Modulistica Albo
    • Elenco imprese iscritte - Normativa ambientale
    • ALTRI SERVIZI AMBIENTALI
      • Albi Ruoli Elenchi e Registri
      • Modello Unico di dichiarazione ambientale - MUD
      • Registro telematico dei gas fluorurati ad effetto serra - FGAS
      • Avviso di avvio del procedimento di cancellazione dal Registro F-GAS di cui all’articolo 15 del DPR n. 146/2018
      • Registro dei produttori di Pile e Accumulatori
      • Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche - RAEE
      • SISTRI (abolito dal 01/01/2019)
      • Dichiarazione Composti Organici Volatili - COV
      • Elenco Produttori ed Utilizzatori di Sottoprodotti
    • CUSTOMER SATISFACTION
    • ULTIME NOVITA'
  • Albo Imprese Artigiane
    • Albi Ruoli Elenchi e Registri
    • Come iscriversi
    • Modifiche e cancellazione dall'Albo Artigiani
    • Attività regolamentate
      • Albi Ruoli Elenchi e Registri
      • Autoriparazione
      • Facchinaggio
      • Imprese di pulizia
      • Installazione di impianti
    • Cittadini extracomunitari
      • Albi Ruoli Elenchi e Registri
      • Titoli Professionali conseguiti all'Estero
    • Modulistica Albo Artigiani
    • Normativa Albo Artigiani
    • Giardinaggio e manutenzione del verde, attenzione alla scadenza del 22 febbraio
  • Agente di affari in mediazione
    • Albi Ruoli Elenchi e Registri
    • Requisiti generali per l’esercizio dell’attività
    • Esami abilitanti
    • Come presentare la pratica di inizio attività
    • Garanzia assicurativa obbligatoria
    • Tessera di riconoscimento
    • Deposito dei moduli e formulari
    • Verifica dinamica dei requisiti
    • Cessazione attività: come mantenere i requisiti professionali
    • Modulistica e guide
    • Normativa
    • F.A.Q.
  • Agenti e rappresentanti di commercio
    • Albi Ruoli Elenchi e Registri
    • Requisiti generali per l'esercizio dell'attività
    • Come presentare la pratica di inizio attività
    • Tessera di riconoscimento
    • Verifica dinamica dei requisiti
    • Cessazione attività: come mantenere i requisiti professionali
    • Modulistica e guide
    • Normativa
    • F.A.Q.
  • Conducente di autovetture adibite a servizio pubblico non di linea (taxi - NCC)
    • Albi Ruoli Elenchi e Registri
    • Requisiti generali per l'iscrizione al ruolo conducenti
    • Esame abilitante
    • Iscrizione al ruolo
    • Modulistica e documentazione
    • Normativa
  • Mediatore marittimo
    • Albi Ruoli Elenchi e Registri
    • Requisiti generali per l'esercizio dell'attività
    • Come presentare la pratica di inizio attività
    • Tessera di riconoscimento
    • Cessazione attività: come mantenere i requisiti professionali
    • Modulistica e guide
    • Normativa
  • Molini
  • Ruolo periti ed esperti
    • Albi Ruoli Elenchi e Registri
    • Requisiti per l'iscrizione nel ruolo
    • Elenco categorie e sub categorie di iscrizione
    • Come presentare la pratica di iscrizione
    • Pubblicazione Ruolo aggiornato
    • Modulistica e guide
    • Normativa
    • F.A.Q.
  • Produttore di ceramica di qualità
  • REC
  • Spedizioniere
    • Albi Ruoli Elenchi e Registri
    • Requisiti generali per l’esercizio dell’attività
    • Come presentare la pratica di inizio attività
    • Modulistica e guide
    • Normativa
    • F.A.Q.
  • Tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini

Esami abilitanti

Esami abilitanti

La Camera di Commercio di Bologna ha indetto una sessione di esame per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di agente di affari in mediazione con prova scritta in data 20 aprile 2023 presso la sede della Camera di Commercio di Bologna in Via Marco Emilio Lepido n. 178, 40132 Bologna .
 
Saranno ammessi all’esame, in ordine di data di ricezione delle domande allo sportello, non più di 80 candidati.
 
Si comunica che il numero massimo di candidati è stato raggiunto.
 
L’uso delle mascherine è raccomandato e l’Ufficio metterà a disposizione dei candidati le mascherine FFP2.
Non è possibile accedere alle sedi camerali in caso di temperatura corporea superiore a 37,5° (è disponibile – ad uso facoltativo – presso l’entrata principale della sede camerale il rilevatore automatico della temperatura corporea).
 
Su questa pagina del sito saranno pubblicati eventuali ulteriori provvedimenti in merito allo svolgimento delle prove d’esame che la Camera di commercio di Bologna si riserva di adottare in relazione all’evolversi della situazione sanitaria Covid19.
REQUISITI PER ACCEDERE ALL'ESAME
L'ammissione all'esame per l'esercizio dell'attività di agenti affari in mediazione (art. 2 legge 39/89 modificato dall'art. 18 della legge n. 57/2001) è consentita ai residenti nella provincia dove viene presentata la domanda di esame che abbiano frequentato il corso di formazione professionale previsto dalla vigente normativa in materia, presso un Ente di formazione abilitato.
I cittadini extracomunitari devono dichiarare il possesso del “permesso di soggiorno” rilasciato dalla Questura – con le modalità previste dall’art. 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 – ed allegare fotocopia del permesso stesso dichiarato conforme all’originale ai sensi degli artt. 19 e 47 del D.P.R. 445/2000.
Il corso può essere frequentato ovunque, mentre l'esame deve essere sostenuto presso la Camera di Commercio della provincia di residenza (Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 3637/C del 10/8/2010). Pertanto, a partire dal 9/6/2011 saranno accettate domande d'esame solo da parte di soggetti residenti in provincia di Bologna.
Si chiede di allegare la copia dell'attestato di frequenza del corso di formazione al fine di verificare che si tratti di corso riconosciuto dalla Regione competente per l'ammissione all'esame.
L'esame è diretto ad accertare la capacità professionale dell'aspirante in relazione alla sezione o sezioni prescelte (agenti immobiliari, agenti merceologici, agenti con mandato a titolo oneroso-relativamente al settore immobiliare, agenti in servizi vari).
MATERIE DI ESAME
Per le modalità operative e le materie degli esami si rinvia al D.M. 21/2/90 n. 300 (G.U. n. 249 del 24/10/1990) che prevede:
 
  • due prove scritte ed una orale su argomenti tecnico-giuridici per ottenere l'idoneità all'esercizio dell'attività di agente di affari in mediazione nella sezione degli agenti immobiliari ed in quella dei mandatari a titolo oneroso. Per essere ammessi alla prova orale occorre ottenere una media di almeno 7/10 nelle prove scritte e non meno di 6/10 in ciascuna di esse.
 
  • una prova scritta ed una orale su nozioni merceologiche e giuridiche per ottenere l'idoneità all'esercizio dell'attività nella sezione degli agenti merceologici; in quest'ultimo caso le prove verteranno su nozioni di diritto e sugli argomenti attinenti al servizio o ai servizi prescelti.  Per essere ammessi alla prova orale occorre ottenere un punteggio di almeno 7/10 nella prova scritta.
 
Sezione agenti immobiliari e sezione agenti con mandato a titolo oneroso
Le prove scritte vertono su:
a) nozioni di legislazione sulla disciplina della professione di mediatore, di diritto civile (con specifico riferimento ai diritti reali, alle obbligazioni, ai contratti ed in particolare al mandato, alla mediazione, alla vendita, locazione o affitto di immobili ed aziende, all'ipoteca), di diritto tributario (con riferimento alle imposte e tasse relative ad immobili ed agli adempimenti fiscali connessi);
b) nozioni concernenti l'estimo, la trascrizione, i registri immobiliari, il catasto, le concessioni, autorizzazioni e licenze in materia edilizia, la comunione ed il condominio di immobili, il credito fondiario ed edilizio i finanziamenti e le agevolazioni finanziarie relative agli immobili.
La prova orale verte, oltre che sulle materie delle prove scritte, sulla conoscenza del mercato immobiliare urbano ed agrario e sui relativi prezzi ed usi.
 
Sezione agenti merceologici e sezione agenti in servizi vari
La prova scritta verte su:
nozioni di legislazione sulla disciplina della professione di mediatore, di diritto civile con particolare riferimento alle obbligazioni, ai contratti, alla mediazione ed al mandato nonché di diritto tributario relative alle transazioni commerciali.
La prova orale verte, oltre che sulle materie della prova scritta, su:
a) nozioni di merceologia e nozioni tecniche concernenti la produzione, la circolazione, la trasformazione, la commercializzazione e l'utilizzazione delle merci per le quali si chiede l'iscrizione;
b) conoscenza dell'andamento dei vari mercati e dei prezzi relativi alle merci stesse, nonché degli usi e delle consuetudini locali inerenti al commercio delle medesime, dell'arbitrato e degli accordi interassociativi, concordati tra i rappresentanti delle categorie interessate alla produzione, commercio e utilizzazione di prodotti che codificano le clausole e le regole concernenti il commercio degli stessi.
COME PRESENTARE LA DOMANDA D'ESAME
Per sostenere l'esame di idoneità è necessario presentare all'Ufficio Albi e Ruoli della Camera di Commercio di Bologna, entro il termine di volta in volta fissato, l'apposita domanda in bollo corredata delle autocertificazioni e dichiarazioni richieste ed effettuare il pagamento  dei diritti di segreteria. Le domande pervenute oltre il termine stabilito per ogni sessione d'esame verranno considerate valide per la successiva sessione.
Importante: ai sensi dell'art. 12 del D.P.R. 6/11/1960 n. 1926 il candidato che non abbia superato la prova d'esame può domandare di sostenerla nuovamente ma, in ogni caso, non prima che siano trascorsi sei mesi dalla data di notificazione dell'esito dell'esame precedente.
 
Costi:

Marca da bollo da Euro 16,00 da apporre sulla domanda.
 
Versamento di € 77,00 per diritti segreteria che può essere effettuato:
- tramite bancomat o carta di credito presso l'Ufficio Albi e Ruoli della Camera di Commercio di Bologna.
- tramite PagoPa, previa emissione da parte dell'ufficio dell'avviso di pagamento. Per maggiori informazioni: Cos'è e come funziona PagoPA
 
 
Modulo domanda d'esame (in formato PDF)
CORSI DI FORMAZIONE

In provincia di Bologna i corsi per agenti di affari in mediazione sono organizzati da:
CTC - Centro Tecnico del Commercio
PER INFORMAZIONI:
Tel. 051 6093200 - Fax. 051 609 3230
Sito: http://www.ctcbologna.it E-mail: ctc.formazione@bo.camcom.it

 
  • 1
  • 2
  • 3
Voti totali: 392
Questo ufficio è in Qualità
Condividi:  
StampaStampa
  • Come fare per...
  • Cerca il tuo ufficio
  • Contattaci
  • Rimani aggiornato
  • Iscriviti alla newsletter

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI BOLOGNA

Tel. 051/60.93.111

PEC: cciaa@bo.legalmail.camcom.it

bper
iso 9001

INFORMATIVE

  • Note legali
  • Social Media Policy
  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Obiettivi di accessibilità
  • Segnalaci problemi di accessibilità
  • Accedi

ACCESSIBILITà

-A A +A
  • alto contrasto
  • solo testo
Copyright © CCIAA, 2020
Partita IVA 03030620375
Codice fiscale 80013970373
Codice Univoco ufficio/Codice Ipa O6LZ6Y