Esami abilitanti
L'ammissione all'esame per l'esercizio dell'attività di agenti affari in mediazione (art. 2 legge 39/89 modificato dall'art. 18 della legge n. 57/2001) è consentita ai residenti nella provincia dove viene presentata la domanda di esame che abbiano frequentato il corso di formazione professionale previsto dalla vigente normativa in materia, presso un Ente di formazione abilitato.
I cittadini extracomunitari devono dichiarare il possesso del “permesso di soggiorno” rilasciato dalla Questura – con le modalità previste dall’art. 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 – ed allegare fotocopia del permesso stesso dichiarato conforme all’originale ai sensi degli artt. 19 e 47 del D.P.R. 445/2000.
Il corso può essere frequentato ovunque, mentre l'esame deve essere sostenuto presso la Camera di Commercio della provincia di residenza (Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 3637/C del 10/8/2010). Pertanto, a partire dal 9/6/2011 saranno accettate domande d'esame solo da parte di soggetti residenti in provincia di Bologna.
Si chiede di allegare la copia dell'attestato di frequenza del corso di formazione al fine di verificare che si tratti di corso riconosciuto dalla Regione competente per l'ammissione all'esame.
Si chiede di allegare la copia dell'attestato di frequenza del corso di formazione al fine di verificare che si tratti di corso riconosciuto dalla Regione competente per l'ammissione all'esame.
L'esame è diretto ad accertare la capacità professionale dell'aspirante in relazione alla sezione o sezioni prescelte (agenti immobiliari, agenti merceologici, agenti con mandato a titolo oneroso-relativamente al settore immobiliare, agenti in servizi vari).
Per le modalità operative e le materie degli esami si rinvia al D.M. 21/2/90 n. 300 (G.U. n. 249 del 24/10/1990) che prevede:
- due prove scritte ed una orale su argomenti tecnico-giuridici per ottenere l'idoneità all'esercizio dell'attività di agente di affari in mediazione nella sezione degli agenti immobiliari ed in quella dei mandatari a titolo oneroso. Per essere ammessi alla prova orale occorre ottenere una media di almeno 7/10 nelle prove scritte e non meno di 6/10 in ciascuna di esse.
- una prova scritta ed una orale su nozioni merceologiche e giuridiche per ottenere l'idoneità all'esercizio dell'attività nella sezione degli agenti merceologici; in quest'ultimo caso le prove verteranno su nozioni di diritto e sugli argomenti attinenti al servizio o ai servizi prescelti. Per essere ammessi alla prova orale occorre ottenere un punteggio di almeno 7/10 nella prova scritta.
Sezione agenti immobiliari e sezione agenti con mandato a titolo oneroso
Le prove scritte vertono su:
a) nozioni di legislazione sulla disciplina della professione di mediatore, di diritto civile (con specifico riferimento ai diritti reali, alle obbligazioni, ai contratti ed in particolare al mandato, alla mediazione, alla vendita, locazione o affitto di immobili ed aziende, all'ipoteca), di diritto tributario (con riferimento alle imposte e tasse relative ad immobili ed agli adempimenti fiscali connessi);
b) nozioni concernenti l'estimo, la trascrizione, i registri immobiliari, il catasto, le concessioni, autorizzazioni e licenze in materia edilizia, la comunione ed il condominio di immobili, il credito fondiario ed edilizio i finanziamenti e le agevolazioni finanziarie relative agli immobili.
La prova orale verte, oltre che sulle materie delle prove scritte, sulla conoscenza del mercato immobiliare urbano ed agrario e sui relativi prezzi ed usi.
Sezione agenti merceologici e sezione agenti in servizi vari
La prova scritta verte su:
nozioni di legislazione sulla disciplina della professione di mediatore, di diritto civile con particolare riferimento alle obbligazioni, ai contratti, alla mediazione ed al mandato nonché di diritto tributario relative alle transazioni commerciali.
La prova orale verte, oltre che sulle materie della prova scritta, su:
a) nozioni di merceologia e nozioni tecniche concernenti la produzione, la circolazione, la trasformazione, la commercializzazione e l'utilizzazione delle merci per le quali si chiede l'iscrizione;
b) conoscenza dell'andamento dei vari mercati e dei prezzi relativi alle merci stesse, nonché degli usi e delle consuetudini locali inerenti al commercio delle medesime, dell'arbitrato e degli accordi interassociativi, concordati tra i rappresentanti delle categorie interessate alla produzione, commercio e utilizzazione di prodotti che codificano le clausole e le regole concernenti il commercio degli stessi.
Per sostenere l'esame di idoneità è necessario presentare all'Ufficio Albi e Ruoli della Camera di Commercio di Bologna, entro il termine di volta in volta fissato, l'apposita domanda in bollo corredata delle autocertificazioni e dichiarazioni richieste ed effettuare il pagamento dei diritti di segreteria. Le domande pervenute oltre il termine stabilito per ogni sessione d'esame verranno considerate valide per la successiva sessione.
Importante: ai sensi dell'art. 12 del D.P.R. 6/11/1960 n. 1926 il candidato che non abbia superato la prova d'esame può domandare di sostenerla nuovamente ma, in ogni caso, non prima che siano trascorsi sei mesi dalla data di notificazione dell'esito dell'esame precedente.
Costi:
Marca da bollo da Euro 16,00 da apporre sulla domanda.
Marca da bollo da Euro 16,00 da apporre sulla domanda.
Versamento di € 77,00 per diritti segreteria che può essere effettuato:
- tramite bancomat o carta di credito presso l'Ufficio Albi e Ruoli della Camera di Commercio di Bologna.
- tramite PagoPa, previa emissione da parte dell'ufficio dell'avviso di pagamento. Per maggiori informazioni: Cos'è e come funziona PagoPA
In provincia di Bologna i corsi per agenti di affari in mediazione sono organizzati da: |
Questo ufficio è in Qualità

