• Home
  • Albi Ruoli Elenchi e Registri
  • Ambiente - Albo nazionale gestori ambientali
  • Altri servizi ambientali
  • Modello Unico di dichiarazione ambientale - MUD
LinguaLang: Italiano
  • Italiano
  • English
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
chiudi × Call Us 123456789
chiudi ×

Albi Ruoli Elenchi e Registri

  • Albi Ruoli Elenchi e Registri
  • Ambiente - Albo nazionale gestori ambientali
    • Albi Ruoli Elenchi e Registri
    • Requisiti di iscrizione
    • Invio telematico delle istanze all'Albo
    • Istanze di iscrizione
    • Istanze di variazione
    • Istanze di rinnovo
    • Conferimenti-cessioni-fusioni-scissioni-donazioni
    • Istanze di cancellazione
    • Modulistica Albo
    • Elenco imprese iscritte - Normativa ambientale
    • Altri servizi ambientali
      • Albi Ruoli Elenchi e Registri
      • Modello Unico di dichiarazione ambientale - MUD
      • SISTRI
      • Registro telematico dei gas fluorurati ad effetto serra - FGAS
      • Registro dei produttori di Pile e Accumulatori
      • Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche - RAEE
      • Dichiarazione Composti Organici Volatili - COV
      • Elenco Produttori ed Utilizzatori di Sottoprodotti
    • HELPDESK E SEMINARI AMBIENTALI
    • ULTIME NOVITA'
  • Albo Imprese Artigiane
    • Albi Ruoli Elenchi e Registri
    • Come iscriversi
    • Modifiche e cancellazione dall'Albo Artigiani
    • Attività regolamentate
      • Albi Ruoli Elenchi e Registri
      • Autoriparazione
      • Facchinaggio
      • Imprese di pulizia
      • Installazione di impianti
    • Cittadini extracomunitari
      • Albi Ruoli Elenchi e Registri
      • Titoli Professionali conseguiti all'Estero
    • Modulistica Albo Artigiani
    • Normativa Albo Artigiani
    • Giardinaggio e manutenzione del verde, attenzione alla scadenza del 22 febbraio
  • Agente di affari in mediazione
    • Albi Ruoli Elenchi e Registri
    • Requisiti generali per l’esercizio dell’attività
    • Esami abilitanti
    • Come presentare la pratica di inizio attività
    • Garanzia assicurativa obbligatoria
    • Tessera di riconoscimento
    • Deposito dei moduli e formulari
    • Verifica dinamica dei requisiti
    • Cessazione attività: come mantenere i requisiti professionali
    • Modulistica e guide
    • Normativa
    • F.A.Q.
  • Agenti e rappresentanti di commercio
    • Albi Ruoli Elenchi e Registri
    • Requisiti generali per l'esercizio dell'attività
    • Come presentare la pratica di inizio attività
    • Tessera di riconoscimento
    • Verifica dinamica dei requisiti
    • Cessazione attività: come mantenere i requisiti professionali
    • Modulistica e guide
    • Normativa
    • F.A.Q.
  • Conducente di autovetture adibite a servizio pubblico non di linea (taxi - NCC)
    • Albi Ruoli Elenchi e Registri
    • Requisiti generali per l'iscrizione al ruolo conducenti
    • Esame abilitante
    • Iscrizione al ruolo
    • Modulistica e documentazione
    • Normativa
  • Mediatore marittimo
    • Albi Ruoli Elenchi e Registri
    • Requisiti generali per l'esercizio dell'attività
    • Come presentare la pratica di inizio attività
    • Tessera di riconoscimento
    • Cessazione attività: come mantenere i requisiti professionali
    • Modulistica e guide
    • Normativa
  • Molini
  • Ruolo periti ed esperti
    • Albi Ruoli Elenchi e Registri
    • Requisiti per l'iscrizione nel ruolo
    • Elenco categorie e sub categorie di iscrizione
    • Come presentare la pratica di iscrizione
    • Pubblicazione Ruolo aggiornato
    • Modulistica e guide
    • Normativa
    • F.A.Q.
  • Produttore di ceramica di qualità
  • REC
  • Spedizioniere
    • Albi Ruoli Elenchi e Registri
    • Requisiti generali per l’esercizio dell’attività
    • Come presentare la pratica di inizio attività
    • Modulistica e guide
    • Normativa
    • F.A.Q.
  • Tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini

Modello Unico di dichiarazione ambientale - MUD

Modello Unico di dichiarazione ambientale - MUD

Contatti:
Indirizzo: Piazza Costituzione, 8 - 40128 Bologna
Ufficio: Ambiente
Orari sportello: si riceve su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12,30
Telefono: 051.6093.308 - 279
E-mail: ambiente@bo.camcom.it
PEC: servizi.ambientali@bo.legalmail.camcom.it

 
MUD 2019 DA PRESENTARE ENTRO IL 30 GIUGNO 2020
 
Il Ministero dell’Ambiente e del Territorio e del Mare ha reso noto che il Modello di Dichiarazione Ambientale, allegato al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 dicembre 2018, pubblicato nel Supplemento ordinario n. 8 alla Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 45 del 22 febbraio 2019, è confermato e sarà utilizzato per le dichiarazioni da presentare con riferimento all’anno 2019. 
 
Rimangono immutati:
  1. Struttura del modello, articolato in 6 Comunicazioni;
  2. Soggetti obbligati alla presentazione del MUD, che sono quelli definiti dall'articolo 189 c. 3 del D.lgs. 152/2006;
  3. Modalità per l’invio delle comunicazioni: in particolare le Comunicazioni Rifiuti, RAEE, Imballaggi, Veicoli fuori uso vanno inviate via telematica tramite il sito www.mud.telematico.it; la comunicazione rifiuti semplificata va compilata tramite il sito mudsemplificato.ecocerved.it e trasmessa via PEC all’indirizzo comunicazionemud@pec.it
  4. Diritti di segreteria che sono pari a 10 € per l’invio telematico e 15 € per l’invio via PEC.
I produttori che conferiscono rifiuti a destinatari fuori dal territorio nazionale non possono presentare la Comunicazione rifiuti semplificata e devono presentare la Comunicazione rifiuti.
 
Con il D.L. 17 marzo 2020, n. 18, il termine di presentazione del Mud 2019, originariamente stabilito al 30 aprile 2020, è stato rinviato al 30 giugno 2020.
 
 
MODALITA' DI COMPILAZIONE E TRASMISSIONE
La Comunicazione Rifiuti deve essere compilata e presentata alla Camera di Commercio esclusivamente via telematica collegandosi al sito www.mudtelematico.it
 
I soli produttori iniziali che producono nella propria Unità Locale non più di 7 rifiuti e, per ogni rifiuto, utilizzano non più di 3 trasportatori e 3 destinatari finali (con esclusione dei produttori che conferiscono rifiuti fuori dall'Italia), possono presentare la Comunicazione Rifiuti semplificata a mezzo Posta Elettronica Certificata all’indirizzo comunicazioneMUD@pec.it purchè compilata esclusivamente utilizzando l’applicazione disponibile sul sito http://mudsemplificato.ecocerved.it/ (non potrà essere compilata manualmente). La Comunicazione Rifiuti Semplificata così ottenuta va stampata, firmata su carta dal legale rappresentante e poi scansionata, unitamente a copia del documento d'identità e dell'attestato di versamento dei diritti di segreteria, creando un unico documento elettronico in formato pdf. La copia del documento di identità non è necessaria se alla fine l'unico file pdf ottenuto sarà firmato digitalmente. Riportare il codice fiscale dell’ente o impresa dichiarante nel campo oggetto della PEC.
Qui si possono scaricare Istruzioni sintetiche
 
NON E’ PREVISTA LA SPEDIZIONE POSTALE O LA CONSEGNA A MANO
La compilazione e la trasmissione della comunicazioni rifiuti con modalità diverse da quelle sopra indicate SI CONSIDERA INESATTA E QUINDI SANZIONABILE AI SENSI DELL'ART. 258, C. 1, DEL D.LGS. 152/2006 (nel testo previgente alle modifiche apportate dal D.Lgs. 205/2010), DA EURO 2.600 A EURO 15.500.
La medesima sanzione si applica in caso di trasmissione omessa o effettuata fuori termine. Solo in caso di ritardo entro il sessantesimo giorno dalla scadenza del termine stabilito si applica la sanzione da euro 26 a euro 160.
 
La presentazione del MUD è soggetta al pagamento del diritto di segreteria pari a:
  • € 10,00 per ogni MUD inviato telematicamente, versato tramite carta di credito o Telemaco Pay;
  • € 15,00 per ogni MUD spedito a mezzo pec, con versamento effettuato tramite PagoPA.
 
Sono confermati i soggetti tenuti alla presentazione del MUD:
 
1. Comunicazione Rifiuti speciali
  • Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto dei rifiuti;
  • Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;
  • Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti;
  • Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
  • Imprese ed enti che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi (così come previsto dall'art. 184 comma 3 lettere c),d) e g)).
  • Imprese agricole che producono rifiuti pericolosi con un volume di affari annuo superiore a Euro 8.000,00.
2. Comunicazione Veicoli Fuori Uso
  • Soggetti che effettuano le attività di trattamento dei veicoli fuori uso e dei relativi componenti e materiali.
3. Comunicazione Imballaggi
  • Sezione Consorzi: CONAI o altri soggetti di cui all'art. 221, comma 3, lettere a) e c);
  • Sezione Gestori rifiuti di imballaggio: impianti autorizzati a svolgere operazione di gestione di rifiuti di imballaggio di cui all’allegato B e C della parte IV del D.Lgs. aprile 3 aprile 2006, n. 152.
4. Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
  • Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei RAEE rientranti nel campo di applicazione del D.Lgs. 151/2005.
5. Comunicazione Rifiuti Urbani, Assimilati e raccolti in convenzione
  • Soggetti istituzionali responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati.
6. Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
  • Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche iscritte al Registro Nazionale e Sistemi Collettivi di Finanziamento.
Ulteriori informazioni sono reperibili al seguente indirizzo:
www.ecocamere.it/adempimenti/mud
 
Modulistica M.U.D.
• Modello richiesta elenco/visura MUD
  • 1
  • 2
  • 3
Voti totali: 164
Questo ufficio è in Qualità
Condividi:  
  • Come fare per...
  • Cerca il tuo ufficio
  • Contattaci
  • Rimani aggiornato
  • Iscriviti alla newsletter

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI BOLOGNA

Tel. 051/60.93.111

PEC: cciaa@bo.legalmail.camcom.it

INFORMATIVE

  • Note legali
  • Social Media Policy
  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Segnalaci problemi di accessibilità
  • Accedi

ACCESSIBILITà

-A A +A
  • alto contrasto
  • solo testo
Copyright © CCIAA, 2020
Partita IVA 03030620375
Codice fiscale 80013970373
Codice Univoco ufficio/Codice Ipa O6LZ6Y