Modello Unico di dichiarazione ambientale - MUD
MUD 2025 DA PRESENTARE ENTRO IL 28 GIUGNO 2025
Il MUD 2025, approvato con il D.P.C.M. 29 gennaio 2025, va presentato con le modalità consuete (via telematica o via PEC) entro il 28 giugno 2025.
Il Decreto e gli allegati contenenti le istruzioni per la compilazione e la modulistica per il 2024 sono stati pubblicati dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica al seguente link:
Sulla stessa pagina è possibile leggere un documento di sintesi delle novità del MUD 2025.
Consulta il sito http://www.ecocamere.it [4] per i documenti e le informazioni di supporto per la corretta compilazione e presentazione della Dichiarazione.
|
- Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto dei rifiuti;
- Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;
- Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti;
- Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
- Imprese ed enti che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi (così come previsto dall'art. 184 comma 3 lettere c),d) e g)).
- Imprese agricole che producono rifiuti pericolosi con un volume di affari annuo superiore a Euro 8.000,00.
-
Soggetti che effettuano le attività di trattamento dei veicoli fuori uso e dei relativi componenti e materiali.
- Sezione Consorzi: CONAI o altri soggetti di cui all'art. 221, comma 3, lettere a) e c);
- Sezione Gestori rifiuti di imballaggio: impianti autorizzati a svolgere operazione di gestione di rifiuti di imballaggio di cui all’allegato B e C della parte IV del D.Lgs. aprile 3 aprile 2006, n. 152.
-
Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei RAEE rientranti nel campo di applicazione del D.Lgs. 151/2005.
-
Soggetti istituzionali responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati.
-
Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche iscritte al Registro Nazionale e Sistemi Collettivi di Finanziamento.
- Comunicazione Rifiuti;
- Comunicazione Veicoli fuori uso;
- Comunicazione Imballaggi, sia Sezione Consorzi che Sezione Gestori Rifiuti di imballaggio;
- Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
- Comunicazione Rifiuti Urbani e raccolti in convenzione
- Comunicazione apparecchiature elettriche ed elettroniche
- sono produttori iniziali tenuti alla presentazione della dichiarazione per non più di sette rifiuti;
- i rifiuti sono prodotti nell'unità locale cui si riferisce la dichiarazione;
- per ogni rifiuto prodotto non utilizzano più di tre trasportatori e più di tre destinatari;
- conferiscono i rifiuti a destinatari localizzati sul territorio nazionale.
-
€ 10,00 per ogni MUD inviato telematicamente, versato tramite carta di credito, Telemaco Pay o PagoPA;
-
€ 15,00 per ogni MUD spedito a mezzo pec, con versamento effettuato tramite PagoPA.
Comunicazione Veicoli Fuori Uso: per mancata, incompleta o inesatta presentazione della Comunicazione si applica la sanzione amministrativa da euro 3.000,00 a euro 18.000,00 (D.Lgs. 209/2003, art. 13, comma 7) .
Comunicazione Produttori AEE: per mancata, incompleta o inesatta Comunicazione annuale, la sanzione amministrativa pecuniaria va da euro 2.000,00 a euro 20.000,00 (D.Lgs. 49/2014, art. 38, comma 2, lettera H).