Come presentare la pratica di inizio attività
Le imprese e le persone fisiche che intendono iniziare a svolgere l'attività di agente di affari in mediazione presentano telematicamente all'ufficio del Registro delle imprese apposita SCIA (segnalazione certificata di inizio attività).
La data di inizio attività denunciata non può essere antecedente a quella di invio della pratica telematica contenente la SCIA.
Criteri sulla base dei quali si può considerare formalmente corretta e completa una s.c.i.a. (segnalazione certificata di inizio attività), in mancanza dei quali la s.c.i.a. stessa non produce effetti giuridici:
- deve essere corredata delle necessarie dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà e/o dalle autocertificazioni, come previsto dalla normativa vigente in materia di agenti di affari in mediazione (da effettuarsi negli appositi riquadri presenti nei modelli ministeriali C-32 MODELLO MEDIATORI e C-33 INTERCALARE REQUISITI MEDIATORI) – a cura del titolare in caso di impresa individuale, di tutti i legali rappresentanti in caso di società e di eventuali altri soggetti esercitanti l’attività per conto dell’impresa (es: collaboratori esterni, collaboratori familiari, dipendenti, soci/amministratori non legali rappresentanti);
- deve presentare la corrispondenza, sia come descrizione sia come decorrenza, con l'attività dichiarata ai fini dell'iscrizione al Registro delle imprese;
- deve essere presentata con utilizzo esclusivo dei modelli telematici approvati con decreti ministeriali, sottoscritti graficamente o digitalmente da parte di ciascun soggetto che rilascia le dichiarazioni sostitutive stesse;
- deve essere corredata di copia del documento di identità in corso di validità di chi sottoscrive le dichiarazioni sostitutive di cui sopra (laddove si sia optato per la firma grafica);
- deve essere corredata di copia scansionata della polizza assicurativa a copertura della responsabilità civile per negligenze o errori professionali;
- deve essere corredata della dichiarazione antimafia da parte di tutti i soggetti tenuti a rendere tale dichiarazione (v. modulo e istruzioni);
- deve contenere, per i mediatori occasionali, l'indicazione della data di cessazione dell'attività;
- deve essere integrata dall'indicazione di un preposto, in possesso dei requisiti di idoneità, per ogni sede o unità locale operativa presso cui svolge l'attività, mediante la compilazione della relativa modulistica del Registro delle imprese;
- deve essere corredata, per i cittadini stranieri, di copia scansionata del permesso di soggiorno in corso di validità per motivi di lavoro o familiari, oppure, se scaduto, di copia scansionata della ricevuta attestante la richiesta di rinnovo.
Le comunicazioni al Registro delle Imprese e al R.E.A. vanno effettuate solo per via telematica, attraverso la Comunicazione Unica (ComUnica), per la quale è necessaria la firma digitale.
pubblicazione a cura di Unioncamere Emilia Romagna
|
Schede sintetiche relative alle nuove modalità di presentazione delle pratiche per agenti di affari in mediazione |
Questo ufficio è in Qualità

