• Home
  • Albi Ruoli Elenchi e Registri
  • Ambiente - Albo nazionale gestori ambientali
  • SERVIZI AMBIENTALI
  • Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche - AEE
LinguaLang: Italiano
  • Italiano
  • English
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
Camera di commercio di Bologna
chiudi × Call Us 123456789
chiudi ×

Albi Ruoli Elenchi e Registri

  • Albi Ruoli Elenchi e Registri
  • Ambiente - Albo nazionale gestori ambientali
    • Albi Ruoli Elenchi e Registri
    • Requisiti di iscrizione Impresa/Legali rappresentanti/Responsabile Tecnico
    • Invio telematico delle istanze all'Albo
    • Istanze di iscrizione
    • Istanze di variazione
    • Istanze di rinnovo
    • Conferimenti-cessioni-fusioni-scissioni-donazioni
    • Istanze di cancellazione
    • Diritti di segreteria
    • Modulistica Albo
    • Elenco imprese iscritte - Normativa ambientale
    • RENTRI
    • SERVIZI AMBIENTALI
      • Albi Ruoli Elenchi e Registri
      • Modello Unico di dichiarazione ambientale - MUD
      • Registro telematico dei gas fluorurati ad effetto serra - FGAS
      • Avviso di avvio del procedimento di cancellazione dal Registro F-GAS di cui all’articolo 15 del DPR n. 146/2018
      • Registro dei produttori di Pile e Accumulatori
      • Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche - AEE
      • SISTRI (abolito dal 01/01/2019)
      • Dichiarazione Composti Organici Volatili - COV
      • Elenco Produttori ed Utilizzatori di Sottoprodotti
    • CUSTOMER SATISFACTION
    • ULTIME NOVITA'
  • Albo Imprese Artigiane
    • Albi Ruoli Elenchi e Registri
    • Come iscriversi
    • Modifiche e cancellazione dall'Albo Artigiani
    • Attività regolamentate
      • Albi Ruoli Elenchi e Registri
      • Autoriparazione
      • Facchinaggio
      • Imprese di pulizia
      • Installazione di impianti
    • Cittadini extracomunitari
      • Albi Ruoli Elenchi e Registri
      • Titoli Professionali conseguiti all'Estero
    • Modulistica Albo Artigiani
    • Normativa Albo Artigiani
    • Giardinaggio e manutenzione del verde, attenzione alla scadenza del 22 febbraio
  • Agente di affari in mediazione
    • Albi Ruoli Elenchi e Registri
    • Requisiti generali per l’esercizio dell’attività
    • Esami abilitanti
    • Come presentare la pratica di inizio attività
    • Garanzia assicurativa obbligatoria
    • Tessera di riconoscimento
    • Deposito dei moduli e formulari
    • Verifica dinamica dei requisiti
    • Cessazione attività: come mantenere i requisiti professionali
    • Modulistica e guide
    • Normativa
    • F.A.Q.
  • Agenti e rappresentanti di commercio
    • Albi Ruoli Elenchi e Registri
    • Requisiti generali per l'esercizio dell'attività
    • Come presentare la pratica di inizio attività
    • Tessera di riconoscimento
    • Verifica dinamica dei requisiti
    • Cessazione attività: come mantenere i requisiti professionali
    • Modulistica e guide
    • Normativa
    • F.A.Q.
  • Conducente di autovetture adibite a servizio pubblico non di linea (taxi - NCC)
    • Albi Ruoli Elenchi e Registri
    • Requisiti generali per l'iscrizione al ruolo conducenti
    • Esame abilitante
    • Iscrizione al ruolo
    • Modulistica e documentazione
    • Normativa
  • Mediatore marittimo
    • Albi Ruoli Elenchi e Registri
    • Requisiti generali per l'esercizio dell'attività
    • Come presentare la pratica di inizio attività
    • Tessera di riconoscimento
    • Cessazione attività: come mantenere i requisiti professionali
    • Modulistica e guide
    • Normativa
  • Molini
  • Ruolo periti ed esperti
    • Albi Ruoli Elenchi e Registri
    • Requisiti per l'iscrizione nel ruolo
    • Elenco categorie e sub categorie di iscrizione
    • Come presentare la pratica di iscrizione
    • Pubblicazione Ruolo aggiornato
    • Modulistica e guide
    • Normativa
    • F.A.Q.
  • Produttore di ceramica di qualità
  • REC
  • Spedizioniere
    • Albi Ruoli Elenchi e Registri
    • Requisiti generali per l’esercizio dell’attività
    • Come presentare la pratica di inizio attività
    • Modulistica e guide
    • Normativa
    • F.A.Q.
  • Tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini

Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche - A.E.E.

Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche - A.E.E.

Contatti:
Indirizzo: Via Marco Emilio Lepido, 178 - 40132 Bologna 
Ufficio: Ambiente
Orari sportello: si riceve su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12,30
Telefono: 051.6093.308 (per iscritti a Bologna)
E-mail: ambiente@bo.camcom.it
PEC: servizi.ambientali@bo.legalmail.camcom.it

Il Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (A.E.E.) è stato confermato dall'art.29 del Decreto legislativo 14 marzo 2014 n. 49.
Lo scopo del Registro è di garantire la raccolta e la tenuta delle informazioni necessarie a verificare il rispetto delle prescrizioni del citato decreto legislativo e il corretto trattamento dei RAEE e di consentire la definizione delle quote di mercato.
Sono tenuti ad iscriversi al Registro nazionale i produttori, prima che inizino ad operare nel territorio italiano.
In base all'art. 4 c.1 lett. g), è considerato produttore la persona fisica o giuridica che, qualunque sia la tecnica di vendita utilizzata, compresa la comunicazione a distanza:
  • a) è stabilita sul territorio nazionale e fabbrica apparecchiature elettriche ed elettroniche recanti il suo nome o marchio di fabbrica, oppure commissiona la progettazione o la fabbricazione di AEE e le commercializza sul mercato nazionale apponendovi il proprio nome o marchio di fabbrica;
  • b) è stabilita sul territorio nazionale e rivende sul mercato nazionale con il proprio nome o marchio di fabbrica apparecchiature prodotte da altri fornitori; il rivenditore non è considerato "produttore" se l'apparecchiatura reca il marchio del produttore a norma del punto precedente;
  • c) è stabilita sul territorio nazionale e immette sul mercato nazionale nell'ambito di un'attività professionale AEE di un paese terzo o di un altro Stato UE;
  • d) è stabilita in un altro stato UE o in un paese terzo e vende sul mercato nazionale AEE mediante tecniche di comunicazione a distanza direttamente ai nuclei domestici o a utilizzatori diversi dai nuclei domestici.
Il produttore di AEE può immettere sul mercato tali apparecchiature solo a seguito dell'iscrizione nel Registro nazionale AEE presso la Camera di Commercio competente. L'iscrizione avviene esclusivamente per via telematica secondo le modalità che seguono.
 
Modalità di iscrizione
L’iscrizione al Registro presso la CCIAA della provincia in cui si trova la sede legale dell’impresa avviene con modalità telematica.
Maggiori informazioni per l’iscrizione al Registro sono disponibili all’indirizzo www.registroaee.it.
Una volta effettuata l’iscrizione, a ciascun produttore viene rilasciato informaticamente un numero di iscrizione che dovrà essere riportato in tutti i documenti di trasporto e nelle fatture commerciali entro 30 giorni dal suo rilascio.
I costi da sostenere sono i seguenti:
  • Imposta di bollo: € 16,00 da versare alla CCIAA di Bologna tramite PagoPa o Telemaco Pay o carta di credito;
  • Diritti di segreteria: € 30,00 da versare alla CCIAA di Bologna tramite PagoPa o Telemaco Pay o carta di credito;
  • Tassa di concessione governativa: € 168,00 da versare su c/c postale nr. 8003 intestato all’Agenzia delle Entrate – Ufficio Roma 2 – Centro Operativo di Pescara- “Tasse Concessioni Governative” Codice Causale 8617 “altri atti”
Comunicazione annuale
Annualmente, i produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche iscritti nel Registro sono tenuti a comunicare la quantità e le categorie di apparecchiature elettriche ed elettroniche immesse sul mercato nel corso dell’anno precedente.
Il manuale per l’invio della comunicazione annuale è disponibile all’indirizzo www.registroaee.it.
 
Modifiche
I produttori e i sistemi collettivi di finanziamento comunicano, con le medesime modalità previste per l’iscrizione al Registro, qualsiasi variazione dei dati comunicati al momento dell’iscrizione nonché la cessazione dell’attività entro il termine di 30 giorni dalla data in cui si è verificata la modifica o la cessazione dell’attività.
I costi da sostenere sono i seguenti:
  • Imposta di bollo: € 16,00 da versare alla CCIAA di Bologna tramite PagoPa o Telemaco Pay o carta di credito;
  • Diritti di segreteria: € 30,00 da versare alla CCIAA di Bologna tramite PagoPa o Telemaco Pay o carta di credito.
Sanzioni
Il produttore che, senza avere provveduto all'iscrizione nel Registro AEE immette sul mercato AEE, è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da euro 30.000 ad euro 100.000.
Il produttore che immette sul mercato AEE senza avere effettuato l'iscrizione al Registro nazionale o che non effettua le comunicazioni delle informazioni ivi previste, ovvero le comunica in modo incompleto o inesatto, è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da euro 2.000 ad euro 20.000.
Si veda l'art. 38 del d.lgs. 14 marzo 2014 n. 49.
  • 1
  • 2
  • 3
You voted 3. Voti totali: 464
Questo ufficio è in Qualità
Condividi:  
StampaStampa
  • Come fare per...
  • Cerca il tuo ufficio
  • Rimani aggiornato
  • Iscriviti alla newsletter

Ti potrebbe interessare anche

14 aprile 2022 - MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE: GUIDA ALLA COMPILAZIONE E ALLA PRESENTAZIONE Dichiarazione MUD 2022
14 settembre 2022 - Laboratorio 1 - Economia circolare e agroindustria sostenibile
SEI INTERESSATO A EFFICIENTAMENTO E RISPARMIO ENERGETICO?
Ambiente
23 marzo 2022 - MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE: GUIDA ALLA COMPILAZIONE E ALLA PRESENTAZIONE Dichiarazione MUD 2022

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI BOLOGNA

Tel. 051/60.93.111

PEC: cciaa@bo.legalmail.camcom.it

iso 9001

INFORMATIVE

  • Note legali
  • Social Media Policy
  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Obiettivi di accessibilità
  • Segnalaci problemi di accessibilità
  • Accedi

ACCESSIBILITà

-A A +A
  • alto contrasto
  • solo testo
Copyright © CCIAA, 2020
Partita IVA 03030620375
Codice fiscale 80013970373
Codice Univoco ufficio/Codice Ipa O6LZ6Y