• Home
  • Albi Ruoli Elenchi e Registri
  • Ambiente - Albo nazionale gestori ambientali
  • Progetto GreenAgriFood 2022
LinguaLang: Italiano
  • Italiano
  • English
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
Camera di commercio di Bologna
chiudi × Call Us 123456789
chiudi ×

Albi Ruoli Elenchi e Registri

  • Albi Ruoli Elenchi e Registri
  • Ambiente - Albo nazionale gestori ambientali
    • Albi Ruoli Elenchi e Registri
    • Requisiti di iscrizione Impresa/Legali rappresentanti/Responsabile Tecnico
    • Invio telematico delle istanze all'Albo
    • Istanze di iscrizione
    • Istanze di variazione
    • Istanze di rinnovo
    • Conferimenti-cessioni-fusioni-scissioni-donazioni
    • Istanze di cancellazione
    • Diritti di segreteria
    • Modulistica Albo
    • Elenco imprese iscritte - Normativa ambientale
    • RENTRI
    • SERVIZI AMBIENTALI
      • Albi Ruoli Elenchi e Registri
      • Modello Unico di dichiarazione ambientale - MUD
      • Registro telematico dei gas fluorurati ad effetto serra - FGAS
      • Avviso di avvio del procedimento di cancellazione dal Registro F-GAS di cui all’articolo 15 del DPR n. 146/2018
      • Registro dei produttori di Pile e Accumulatori
      • Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche - AEE
      • SISTRI (abolito dal 01/01/2019)
      • Dichiarazione Composti Organici Volatili - COV
      • Elenco Produttori ed Utilizzatori di Sottoprodotti
    • CUSTOMER SATISFACTION
    • ULTIME NOVITA'
  • Albo Imprese Artigiane
    • Albi Ruoli Elenchi e Registri
    • Come iscriversi
    • Modifiche e cancellazione dall'Albo Artigiani
    • Attività regolamentate
      • Albi Ruoli Elenchi e Registri
      • Autoriparazione
      • Facchinaggio
      • Imprese di pulizia
      • Installazione di impianti
    • Cittadini extracomunitari
      • Albi Ruoli Elenchi e Registri
      • Titoli Professionali conseguiti all'Estero
    • Modulistica Albo Artigiani
    • Normativa Albo Artigiani
    • Giardinaggio e manutenzione del verde, attenzione alla scadenza del 22 febbraio
  • Agente di affari in mediazione
    • Albi Ruoli Elenchi e Registri
    • Requisiti generali per l’esercizio dell’attività
    • Esami abilitanti
    • Come presentare la pratica di inizio attività
    • Garanzia assicurativa obbligatoria
    • Tessera di riconoscimento
    • Deposito dei moduli e formulari
    • Verifica dinamica dei requisiti
    • Cessazione attività: come mantenere i requisiti professionali
    • Modulistica e guide
    • Normativa
    • F.A.Q.
  • Agenti e rappresentanti di commercio
    • Albi Ruoli Elenchi e Registri
    • Requisiti generali per l'esercizio dell'attività
    • Come presentare la pratica di inizio attività
    • Tessera di riconoscimento
    • Verifica dinamica dei requisiti
    • Cessazione attività: come mantenere i requisiti professionali
    • Modulistica e guide
    • Normativa
    • F.A.Q.
  • Conducente di autovetture adibite a servizio pubblico non di linea (taxi - NCC)
    • Albi Ruoli Elenchi e Registri
    • Requisiti generali per l'iscrizione al ruolo conducenti
    • Esame abilitante
    • Iscrizione al ruolo
    • Modulistica e documentazione
    • Normativa
  • Mediatore marittimo
    • Albi Ruoli Elenchi e Registri
    • Requisiti generali per l'esercizio dell'attività
    • Come presentare la pratica di inizio attività
    • Tessera di riconoscimento
    • Cessazione attività: come mantenere i requisiti professionali
    • Modulistica e guide
    • Normativa
  • Molini
  • Ruolo periti ed esperti
    • Albi Ruoli Elenchi e Registri
    • Requisiti per l'iscrizione nel ruolo
    • Elenco categorie e sub categorie di iscrizione
    • Come presentare la pratica di iscrizione
    • Pubblicazione Ruolo aggiornato
    • Modulistica e guide
    • Normativa
    • F.A.Q.
  • Produttore di ceramica di qualità
  • REC
  • Spedizioniere
    • Albi Ruoli Elenchi e Registri
    • Requisiti generali per l’esercizio dell’attività
    • Come presentare la pratica di inizio attività
    • Modulistica e guide
    • Normativa
    • F.A.Q.
  • Tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini

Progetto Green Agri Food

Progetto Green Agri Food

               FORMAZIONE E ASSISTENZA PERSONALIZZATA PER LE IMPRESE AGROALIMENTARI
L'EVOLUZIONE VERDE DELLE IMPRESE AGROALIMENTARI
Percorsi formativi e assistenza personalizzata alle imprese agroalimentari bolognesi per uno sviluppo ecosostenibile
 
Le problematiche relative all’impatto ambientale dell’attività dell’impresa hanno un elevato grado di complessità e specializzazione che, in questa prima fase, richiedono “verticalità”. La Camera di commercio ha scelto di concentrare l’intervento di formazione e assistenza tecnica, per il 2022, sulla filiera agroalimentare, puntando ad affrontare le principali tematiche ambientali dalla fase di lavorazione agricola sino alla trasformazione. 
Alla luce del ruolo istituzionale del sistema camerale e delle priorità indicate nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), la Camera di commercio, con il supporto di Ecocerved società per l’ambiente delle Camere di commercio, ha scelto di approfondire la gestione dei residui di produzione caratteristici del settore (rifiuti e sottoprodotti), al fine di diffondere e promuovere la conoscenza sulle possibilità di prevenzione degli scarti e valorizzazione della biomassa, che rientrano peraltro in un perimetro di azione sotto il diretto controllo delle imprese.
 
LE TEMATICHE DEL PROGETTO
Nell’ambito delle azioni previste dal progetto verranno affrontati  i seguenti temi:
1. Ottimizzazione della gestione dei rifiuti 
2. Gestione dei sottoprodotti 
3. Utilizzo di biomasse per produrre energia rinnovabile, 
4. Economia circolare 
 
Saranno inoltre programmati due eventi relativi ad altri argomenti che, negli anni a venire, potranno influire sull’attività del settore: 
• Progetti e risorse del PNRR per l’agroalimentare, 
• Green marketing e green washing 
 
Su queste tematiche ambientali il progetto offrirà seminari formativi, focus specifici e incontri di assistenza tecnica che permetteranno alle imprese di ricevere risposte ai propri quesiti da parte di esperti ambientali
 
SPORTELLO VIRTUALE
E' stato attivato uno sportello virtuale al quale è possibile inviare quesiti, segnalazioni e richieste relative alle tematiche oggetto del progetto GreenAgriFood.
Lo sportello è contattabile attraverso la seguente casella di posta elettronica: 
greenagrifood.cciaabo@ecocerved.it
 
PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA':
Tema
Tipo evento
Data
Contenuti
Come gestire correttamente i rifiuti generati dal settore agroalimentare
Seminario
31 marzo h. 14.30
Programma e iscrizione
Focus
12 aprile h. 9.30
Programma e iscrizione
Assistenza tecnica
11 maggio h. 14.30
Prenotazione appuntamenti
I sottoprodotti e la valorizzazione dei residui di lavorazione
Seminario
26 maggio h. 9.30
Programma e iscrizione
Focus
9 giugno h. 14.30
Programma e iscrizione
Assistenza tecnica
13 giugno h. 10.00
Prenotazione appuntamenti
Green Marketing
Seminario
5 ottobre h. 9.30
Programma e iscrizione
Economia circolare e agroindustria sostenibile
Laboratorio- sessione 1
14 settembre h. 10 Prenotazione appuntamenti
Laboratorio- sessione 2
21 settembre h. 10
Prenotazione appuntamenti
Laboratorio- sessione 3
30 settembre h. 10
Prenotazione appuntamenti
Produzione di energia dai residui di lavorazione agricoli e agroindustriali
Seminario
19 ottobre h. 9.30
Programma e iscrizione
Focus
26 ottobre h. 14.30
Programma e iscrizione
Assistenza tecnica
3 novembre h.14.30
Prenotazione appuntamenti
 
 
Seminari
Nel corso del seminario uno o più esperti forniscono un inquadramento generale della tematica affrontata a partire da un’illustrazione della disciplina vigente (norme, regolamenti ecc.). L’obiettivo in questa fase è trasferire conoscenze, ma anche dare indicazioni concrete per facilitare il raggiungimento della conformità normativa. I seminari sono gratuiti e si svolgeranno sulla piattaforma ZOOM.
I programmi e le schede di iscrizione sono disponibili alla pagina SEMINARI
Le iscrizioni e i programmi vengono resi disponibili in prossimità dell'evento.
 
Focus
Nell’arco di circa 1h 30’, il focus si concentra su aspetti più specifici della materia e che sono stati evidenziati come critici in sede preliminare oppure emersi nel corso dei seminari formativi. L’intervento è tenuto da un'unica figura professionale che affronta il tema anche a partire da casi d’uso sottoposti dalle aziende, che partecipano in numero limitato (max 25 persone) e che possono interagire con il docente. 
 
Assistenza tecnica
In sede di assistenza tecnica gli esperti risponderanno ai quesiti che i partecipanti trasmetteranno in anticipo, prenotando un singolo slot della durata di 30 minuti (programmabile anche in orario pomeridiano, per andare incontro alle esigenze delle imprese). L’obiettivo è quello di risolvere i dubbi emersi nel corso dei seminari formativi o dei focus o fornire puntuale riscontro a specifici quesiti che emergono in sede operativa. Gli eventi sono aperti ad un numero limitato di partecipanti.
L'assistenza è rivolta alle imprese della provincia di Bologna, con preferenza per coloro che hanno seguito i seminari ed il focus di approfondimento sul tema specifico.
Laboratori
Per quanto riguarda l’economia circolare, gli incontri saranno fortemente improntati ad una interazione tra partecipanti e docenti. Gli interventi, della durata di circa 2 ore, sono tenuti da una o più figure professionali che tratteranno gli aspetti formativi attraverso esercitazioni e presentazioni di casi studio insieme agli utenti, che partecipano in numero limitato (max 10-15 persone). Si tratta di un percorso rivolto tipicamente a livelli manageriali già con un certo livello di preparazione.
 
Materiali del progetto
Analisi con focus settoriale sull’agroalimentare e focus territoriale sulla provincia di Bologna
(elaborata da Ecocerved in concomitanza con l'avvio del progetto) - cliccare qui per scaricarla
 
Progetto GreenAgriFood per la transizione ecologica della filiera agroalimentare bolognese
pagina di progetto sul portale EcoCamere - il sito delle Camere di Commercio che aiuta le imprese a orientarsi tra obblighi e opportunità in campo ambientale
 
Slide Seminario Gestione rifiuti agroalimentari 31.3.2022
 
Slide Focus Gestione rifiuti agroalimentari 12.4.2022
  • 1
  • 2
  • 3
Voti totali: 387
Questo ufficio è in Qualità
Condividi:  
StampaStampa
  • Come fare per...
  • Cerca il tuo ufficio
  • Rimani aggiornato
  • Iscriviti alla newsletter

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI BOLOGNA

Tel. 051/60.93.111

PEC: cciaa@bo.legalmail.camcom.it

iso 9001

INFORMATIVE

  • Note legali
  • Social Media Policy
  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Obiettivi di accessibilità
  • Segnalaci problemi di accessibilità
  • Accedi

ACCESSIBILITà

-A A +A
  • alto contrasto
  • solo testo
Copyright © CCIAA, 2020
Partita IVA 03030620375
Codice fiscale 80013970373
Codice Univoco ufficio/Codice Ipa O6LZ6Y