Come diventare mediatore: Requisiti
Per diventare agente immobiliare o agente merceologico o agente in servizi vari, occorre soddisfare specifici requisiti personali, morali e professionali, nonché l’assenza di incompatibilità.
1. Requisiti Personali
- Cittadinanza e Residenza: Essere cittadino italiano o di uno stato dell'Unione Europea, oppure essere straniero residente in Italia con un permesso di soggiorno valido ai fini del lavoro autonomo.
- Età: Aver compiuto la maggiore età.
- Titolo di Studio: Possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di qualifica triennale o maturità quinquennale).
2. Requisiti Morali
Non è possibile diventare mediatore, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione, se si è:
- interdetto o inabilitato o fallito.
- condannato per i seguenti reati: reati contro la pubblica amministrazione, l’amministrazione della giustizia, la fede pubblica, l’economia pubblica, l’industria e il commercio ovvero per delitto di omicidio volontario, furto, rapina, estorsione, truffa, appropriazione indebita, ricettazione, emissione di assegni a vuoto e per ogni altro delitto non colposo per il quale la legge commini la pena della reclusione non inferiore, nel minimo, a due anni e, nel massimo, a cinque anni.
- sottoposto a misure di prevenzione definitive per delinquenza mafiosa.
3. Requisiti Professionali
Per ottenere l'abilitazione, è necessario soddisfare uno dei seguenti requisiti professionali:
- Corso e Esame: Frequentare un corso di formazione riconosciuto dalla Regione competente per agenti immobiliari o merceologici o in servizi vari e superare il relativo esame abilitante.
- Praticantato e Corso: Avere completato un periodo di praticantato continuativo di almeno 12 mesi, insieme a un corso di formazione professionale specifico.
Importante: Al momento, l'unico percorso abilitante è superare il corso e l'esame. Il praticantato non è ancora regolamentato dal Ministero competente.
Aggiornamento: L'iscrizione nel vecchio "ruolo degli agenti di affari in mediazione" non è più un requisito valido dal 12/05/2016.
Riconoscimento di Titoli Esteri
- Titolo di Studio: Per il riconoscimento di un titolo di studio conseguito all'estero, occorre rivolgersi al Ministero dell'Istruzione e del Merito.
- Qualifiche Professionali: Per il riconoscimento di qualifiche professionali estere, occorre seguire le procedure indicate sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
4. Assenza di incompatibilità
- Incompatibilità: Non è possibile svolgere l'attività di mediatore se si è:
- imprenditore o dipendente nel medesimo settore merceologico per il quale si esercita l’attività di mediazione.
- dipendente di un ente pubblico (salvo i rapporti di pubblico impiego in regime di part time non superiore al 50%).
- dipendente o collaboratore di imprese esercenti i servizi finanziari di cui all'articolo 4 del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59.
- professionista intellettuale nello stesso settore merceologico per il quale si esercita l’attività di mediazione.
- in situazioni di conflitto di interessi.
Nota Bene: L'attività di agente immobiliare è compatibile con quella di dipendente o collaboratore di imprese esercenti l’attività di mediazione creditizia.
L’attività di mediazione immobiliare è compatibile con quella di amministratore di condominio purchè l'attività di mediazione immobiliare non venga svolta su immobili di cui il mediatore è anche amministratore di condominio.
Requisiti per le Società di Mediazione
Nelle società che svolgono attività di mediazione, tutti i requisiti (personali, morali e professionali, nonché l’assenza di incompatibilità) devono essere posseduti da:
- Tutti i legali rappresentanti.
- Chiunque svolga attività di mediazione a qualsiasi titolo per conto della società (dipendenti, collaboratori, preposti).
Questo ufficio è in Qualità

