Tecnologie - Bando Voucher digitali I4.0
Maggiori dettagli, con esempi chiarificatori e di ammissibilità per l'Elenco delle tecnologie del Bando Voucher Digitali Impresa 4.0 - Edizione 2020, da utilizzare in progetti per l'ottimizzazione di prodotti, servizi, processi, basati su formazione, consulenza e/o acquisto di beni e servizi strumentali.
ELENCO 1 > FAQ 06-10
Utilizzo delle seguenti tecnologie, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi e, specificamente:
Utilizzo delle seguenti tecnologie, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi e, specificamente:
1) robotica avanzata e collaborativa (cobot, non macchine automatiche o macchine utensile) > FAQ 23
2) interfaccia uomo-macchina (per il comando di macchinari e per ricevere informazioni da essi)
3) manifattura additiva e stampa 3D > FAQ 18
4) prototipazione rapida (tecnologie che consentono di ottenere prototipi di produzioni di serie in modo rapido ed economico, es. stereolitografia, sinterizzazione laser, ecc. ma anche, in ambito digitale, software per la creazione rapida di wireframe o mockup)
5) internet delle cose e delle macchine
6) cloud, fog e quantum computing (con capacità elaborative, non come repository)
7) cyber security e business continuity > FAQ 26
8) big data e analytics (analisi di ampie base dati, incentrate sull'elaborazione di previsioni di accadimenti. L'analysis è su cosa è avvenuto nel passato e perché é accaduto. L'analytics viceversa è focalizzata su cosa è accaduto e cosa potrà avvenire nel futuro, con warning, segnalazioni e allarmi, es. manutenzione predittiva, scarti e deviazioni di lavorazioni, non la semplice raccolta dati visitatori di siti web o di keyword research, attività che afferiscono alla tecnologia "programmi di digital marketing")
9) intelligenza artificiale
10) blockchain
11) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D)
12) simulazione e sistemi cyberfisici (digital twin)
13) integrazione verticale e orizzontale (verticale: condivisione digitale con clienti/fornitori delle informazioni sullo stato della catena di distribuzione - es. giacenze, tracking, ecc. / orizzontale: integrazione digitale dei dati e delle informazioni lungo le diverse fasi realizzative)
14) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l'ottimizzazione della supply chain (es. sistemi per il Just in time, per l'azzeramento dei magazzini)
15) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc) > FAQ 23
16) sistemi di e-commerce (con funzionalità di acquisto, visibilità su disponibilità a magazzino e stato dell'ordine, spedizione, ad es. collegati al gestionale dell'impresa o dei fornitori, soluzioni di dropshipping, non lo sviluppo del sito web dell'impresa che non contenga funzionalità complete di commercio elettronico) > FAQ 14-15-16-19-21
17) sistemi per lo smart working e il telelavoro (principalmente tecnologie implementate in azienda per consentire al lavoratore di poter lavorare da remoto con mezzi propri, es. rendere accessibile dall'esterno - in sicurezza - gestionale o database dell'impresa, linee dedicate, virtualizzazione del desktop-VDI, reti virtuali private-VPN, secondariamente computer o notebook e relative periferiche nel caso di particolari necessità es. per ragioni di cybersecurity) > FAQ 25-26
18) soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate all’emergenza sanitaria da Covid-19
19) connettività a Banda Ultralarga (ad almeno 100 Mbps, dispositivi e spese per la connessione, ad esclusione dei dispositivi di telefonia mobile) > FAQ 20-23
2) interfaccia uomo-macchina (per il comando di macchinari e per ricevere informazioni da essi)
3) manifattura additiva e stampa 3D > FAQ 18
4) prototipazione rapida (tecnologie che consentono di ottenere prototipi di produzioni di serie in modo rapido ed economico, es. stereolitografia, sinterizzazione laser, ecc. ma anche, in ambito digitale, software per la creazione rapida di wireframe o mockup)
5) internet delle cose e delle macchine
6) cloud, fog e quantum computing (con capacità elaborative, non come repository)
7) cyber security e business continuity > FAQ 26
8) big data e analytics (analisi di ampie base dati, incentrate sull'elaborazione di previsioni di accadimenti. L'analysis è su cosa è avvenuto nel passato e perché é accaduto. L'analytics viceversa è focalizzata su cosa è accaduto e cosa potrà avvenire nel futuro, con warning, segnalazioni e allarmi, es. manutenzione predittiva, scarti e deviazioni di lavorazioni, non la semplice raccolta dati visitatori di siti web o di keyword research, attività che afferiscono alla tecnologia "programmi di digital marketing")
9) intelligenza artificiale
10) blockchain
11) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D)
12) simulazione e sistemi cyberfisici (digital twin)
13) integrazione verticale e orizzontale (verticale: condivisione digitale con clienti/fornitori delle informazioni sullo stato della catena di distribuzione - es. giacenze, tracking, ecc. / orizzontale: integrazione digitale dei dati e delle informazioni lungo le diverse fasi realizzative)
14) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l'ottimizzazione della supply chain (es. sistemi per il Just in time, per l'azzeramento dei magazzini)
15) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc) > FAQ 23
16) sistemi di e-commerce (con funzionalità di acquisto, visibilità su disponibilità a magazzino e stato dell'ordine, spedizione, ad es. collegati al gestionale dell'impresa o dei fornitori, soluzioni di dropshipping, non lo sviluppo del sito web dell'impresa che non contenga funzionalità complete di commercio elettronico) > FAQ 14-15-16-19-21
17) sistemi per lo smart working e il telelavoro (principalmente tecnologie implementate in azienda per consentire al lavoratore di poter lavorare da remoto con mezzi propri, es. rendere accessibile dall'esterno - in sicurezza - gestionale o database dell'impresa, linee dedicate, virtualizzazione del desktop-VDI, reti virtuali private-VPN, secondariamente computer o notebook e relative periferiche nel caso di particolari necessità es. per ragioni di cybersecurity) > FAQ 25-26
18) soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate all’emergenza sanitaria da Covid-19
19) connettività a Banda Ultralarga (ad almeno 100 Mbps, dispositivi e spese per la connessione, ad esclusione dei dispositivi di telefonia mobile) > FAQ 20-23
ELENCO 2 - Utilizzo di altre tecnologie digitali, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente ELENCO 1 > FAQ 06-10
20) sistemi di pagamento mobile e/o via Internet
21) sistemi fintech
22) sistemi EDI, electronic data interchange (sistemi automatici di scambio dati fra gestionali, dell'impresa con clienti, fornitori - es. OdA-ordini di acquisto, OdL-ordini di lavoro, consistenza e allineamento magazzini)
23) geolocalizzazione
24) tecnologie per l’in-store customer experience (es. realtà aumentata con configuratori di prodotti, camerini digitali, casse automatizzate)
25) system integration applicata all’automazione dei processi (es. integrazione di differenti e distinte automazioni di processo)
26) tecnologie della Next Production Revolution - NPR (progetti che utilizzino tecnologie digitali di ambito Impresa 4.0, nuovi materiali - bio, nano - e nuovi processi - biologia sintetica, data driven, intelligenza artificiale)
27) programmi di digital marketing (es. processi di valorizzazione di marchi e segni distintivi - il cosiddetto "branding"- e sviluppo commerciale verso i mercati) > FAQ 19
21) sistemi fintech
22) sistemi EDI, electronic data interchange (sistemi automatici di scambio dati fra gestionali, dell'impresa con clienti, fornitori - es. OdA-ordini di acquisto, OdL-ordini di lavoro, consistenza e allineamento magazzini)
23) geolocalizzazione
24) tecnologie per l’in-store customer experience (es. realtà aumentata con configuratori di prodotti, camerini digitali, casse automatizzate)
25) system integration applicata all’automazione dei processi (es. integrazione di differenti e distinte automazioni di processo)
26) tecnologie della Next Production Revolution - NPR (progetti che utilizzino tecnologie digitali di ambito Impresa 4.0, nuovi materiali - bio, nano - e nuovi processi - biologia sintetica, data driven, intelligenza artificiale)
27) programmi di digital marketing (es. processi di valorizzazione di marchi e segni distintivi - il cosiddetto "branding"- e sviluppo commerciale verso i mercati) > FAQ 19
Nel caso di acquisto di "beni e servizi strumentali", essi devono essere univoca e specifica espressione delle tecnologie su elencate. Non finanziabili le tecnologie di base, anche se funzionali al progetto, come ad esempio PC, monitor, tablet, stampanti, server, router, siti web aziendali, tranne nei casi menzionati espressamente all'interno delle tecnologie. > FAQ 10-26
Questo ufficio è in Qualità