• Home
  • Promozione interna
  • Impresa digitale
  • PID - Punto Impresa Digitale
  • 4. Mentoring
LinguaLang: Italiano
  • Italiano
  • English
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
Camera di commercio di Bologna
chiudi × Call Us 123456789
chiudi ×

Promozione interna

  • Promozione interna
  • Sportello Genesi - Nuove Imprese
    • Promozione interna
    • Le Guide per le nuove imprese
    • Progetti e opportunità per le nuove imprese
  • Contributi e finanziamenti
    • Promozione interna
    • Contributi della Camera di Bologna
      • Promozione interna
      • CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER LA RIMOZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - ANNO 2023
      • CONTRIBUTI PER LAVORI DI RIFACIMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEI PORTICI PATRIMONIO MONDIALE UNESCO ANNO 2023
      • Rendicontazione Voucher per l’acquisizione di strumenti utili alla prevenzione della crisi d’impresa- anno 2022
      • Voucher per l’acquisizione di strumenti utili alla prevenzione della crisi d’impresa- anno 2022
      • Rendicontazione bando
        Voucher Digitali I4.0 - Anno 2022
      • Contributi per acquisizione sistemi e servizi per la sicurezza - Anno 2022
      • BANDO CONTRIBUTI PER PROGETTI DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE – 2022
      • Rendicontazione contributi per acquisto sistemi di protezioni ceraseti "ciliegia di Vignola IGP"
      • Contributi per acquisto sistemi di protezione ceraseti "ciliegia di Vignola I.G.P." - Anno 2022
      • Rendicontazione bando contributi enti/associazioni - Anno 2021
      • Rendicontazione bando contributi enti/associazioni - Anno 2020
      • Rendicontazione bando contributi enti/associaz. - Anno 2019 - 2a ediz.
      • Rendicontazione bando contributi enti/associaz. - Anno 2019 - 1a ediz.
      • Rendicontazione contributi studenti informatica
      • Documentazione di approfondimento
    • Contributi di altri Enti
      • Promozione interna
      • Transizione 4.0 - Misure a credito d'imposta
      • Transizione digitale - Regione ER
      • Bando Ristori 4 - Emilia Romagna
      • Disegni+ Marchi+ Bando 2022
      • Incentivi della Pubblica Amministrazione
      • Bandi Fondo europeo di sviluppo regionale - FESR
      • Finanziamenti e Agevolazioni Regionali
      • Bandi ART-ER
      • Bandi EmiliaRomagnaSTARTUP
      • Bandi GAL Appennino Bolognese
      • Bandi Comune di Bologna
  • Impresa digitale
    • Promozione interna
    • PID - Punto Impresa Digitale
      • Promozione interna
      • 1. Formazione
      • 2. Informazione e orientamento > Incentivi per le Imprese
      • 3a. Assistenza tecnica >
        Digital Assessment
      • 3b. Assistenza tecnica >
        Sicurezza informatica
      • 4. Mentoring
    • BITS4.0 - Tecnologie digitali
      • Promozione interna
      • La digitalizzazione utile
      • Sistemi gestionali ERP
      • Integrazione, scelta conveniente
      • Identificazione automatica
      • Sicurezza informatica
      • CRM
      • E-commerce
      • Smart working - Webcast
      • Smart working - Risorse e strumenti
    • Servizi digitali per le imprese
      • Promozione interna
      • I servizi digitali della CCIAA, la guida
      • Fatturazione elettronica
      • Cassetto digitale dell'Imprenditore
    • Ultranet - Banda Ultra Larga
    • Eccellenze in Digitale
    • Indice Nazionale Indirizzi PEC
    • NEWS - PID
  • Orientamento al Lavoro e alle Professioni
  • Altre attività promozionali
    • Promozione interna
    • SANA 2023

4. Mentoring

4. Mentoring

Il Servizio di mentoring è finalizzato ad assistere ed affiancare le MPMI di tutti i settori economici nella digitalizzazione dei loro processi, nell’adozione delle tecnologie e nell’adeguamento dei modelli organizzativi in ottica Impresa 4.0.
Il Servizio viene erogato attraverso una rete nazionale di esperti (Mentor), che si sono spontaneamente candidati per offrire assistenza gratuita alle imprese e che hanno sottoscritto un «Regolamento di mentoring» nel quale vengono definiti i principi generali e le modalità di erogazione dello Servizio stesso. Ciascun Mentor ha un numero limitato di ore e di imprese che si è reso disponibile a seguire e pertanto è necessario rispettare questi limiti per poter offrire la miglior esperienza sia al professionista che alle imprese. Il Servizio di Mentoring, attivabile per consulenze di almeno 20 ore, è gratuito per le prime 20 ore.
 

Il Servizio di mentoring in 5 passaggi

1° >  Quali imprese possono accedere al Servizio?
Possono aderire tutte le imprese, indipendentemente dal settore nel quale operano e/o dalle loro dimensioni aziendali. E' preferibile che l'impresa abbia una conoscenza approfondita del proprio livello di maturità digitale, ed abbia svolto, insieme al personale del Punto Impresa Digitale (PID), il Digital Assesment ZOOM4.0  
 
2° >  Con quali modalità viene proposto?
Il percorso di mentoring può essere suggerito all'Impresa dopo lo ZOOM4.0 svolto con il personale del PID, oppure è l'impresa che richiede alla Camera l'intervento di un Mentor, contattando il PID all'indirizzo pid@bo.camcom.it 
Anche in questo secondo caso, prima dell'affidamento dell'incarico al Mentor richiesto, viene comunque suggerito all'impresa la realizzazione di una valutazione guidata e gratuita di ZOOM4.0 con il personale del PID.
 
3° >  Come si attiva il Servizio di mentoring?  
Una volta individuato il Mentor più adatto alle necessità dell’impresa, verificata la reciproca disponibilità e interesse a procedere nel rapporto, il Servizio di mentoring potrà ritenersi attivato. Il personale PID registra l’attivazione del Servizio di mentoring, insieme al timing di pianificazione delle attività.
 
4° >  Cosa avviene durante il Servizio?
Il Digital Mentor offre supporto di indirizzo / consulenza alle imprese. Attraverso gli incontri con il Mentor le imprese potranno essere aiutate a gestire processi di cambiamento e progetti di innovazione digitale complessi, grazie alle competenze e all’esperienza di persone che li hanno vissuti direttamente. L’attività di mentoring potrà essere realizzata sia attraverso incontri diretti sia in modalità di «web mentoring». Durante il Servizio di mentoring il personale del PID monitorerà l’andamento al fine di verificare se il rapporto stia proseguendo in maniera reciprocamente soddisfacente sulla base degli accordi pattuiti.    
 
5° >  Cosa si deve fare una volta concluso il mentoring?
Il Servizio si intende concluso a compimento delle ore/attività concordate. Il personale del PID contatterà l’impresa e il Mentor per verificare il corretto svolgimento delle attività e il reciproco grado di soddisfazione. Ulteriore consulenza del Mentor, se di interesse per l'Impresa, potrà continuare con accordi autonomi fra Impresa e Mentor e retribuiti.
 
  • 1
  • 2
  • 3
Voti totali: 216
Questo ufficio è in Qualità
Condividi:  
StampaStampa
  • Come fare per...
  • Cerca il tuo ufficio
  • Contattaci
  • Rimani aggiornato
  • Iscriviti alla newsletter

Ti potrebbe interessare anche

Come implementare un sistema gestionale ERP in azienda
I SERVIZI DIGITALI CAMERALI PER L'IMPRESA
14 maggio 2021 - RIFIUTI RAEE
APRI IL TUO CASSETTO DIGITALE
2. Informazione e orientamento > Incentivi per le Imprese

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI BOLOGNA

Tel. 051/60.93.111

PEC: cciaa@bo.legalmail.camcom.it

bper
iso 9001

INFORMATIVE

  • Note legali
  • Social Media Policy
  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Segnalaci problemi di accessibilità
  • Accedi

ACCESSIBILITà

-A A +A
  • alto contrasto
  • solo testo
Copyright © CCIAA, 2020
Partita IVA 03030620375
Codice fiscale 80013970373
Codice Univoco ufficio/Codice Ipa O6LZ6Y