• Home
  • Promozione interna
  • Contributi e finanziamenti
  • Contributi della Camera di Bologna
  • Rendicontazione bando voucher digitali I4.0 - Anno 2020
  • VOUCHER DIGITALI I4.0 - Anno 2020
  • Fornitori - Bando Voucher digitali I4.0
LinguaLang: Italiano
  • Italiano
  • English
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
Camera di commercio di Bologna
chiudi × Call Us 123456789
chiudi ×

Promozione interna

  • Promozione interna
  • Sportello Genesi - Nuove Imprese
    • Promozione interna
    • Le Guide per le nuove imprese
    • Progetti e opportunità per le nuove imprese
  • Contributi e finanziamenti
    • Promozione interna
    • Contributi della Camera di Bologna
      • Promozione interna
      • CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER LA RIMOZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - ANNO 2023
      • CONTRIBUTI PER LAVORI DI RIFACIMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEI PORTICI PATRIMONIO MONDIALE UNESCO ANNO 2023
      • Rendicontazione Voucher per l’acquisizione di strumenti utili alla prevenzione della crisi d’impresa- anno 2022
      • Voucher per l’acquisizione di strumenti utili alla prevenzione della crisi d’impresa- anno 2022
      • Rendicontazione bando
        Voucher Digitali I4.0 - Anno 2022
      • Contributi per acquisizione sistemi e servizi per la sicurezza - Anno 2022
      • BANDO CONTRIBUTI PER PROGETTI DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE – 2022
      • Rendicontazione contributi per acquisto sistemi di protezioni ceraseti "ciliegia di Vignola IGP"
      • Contributi per acquisto sistemi di protezione ceraseti "ciliegia di Vignola I.G.P." - Anno 2022
      • Rendicontazione bando contributi enti/associazioni - Anno 2021
      • Rendicontazione bando contributi enti/associazioni - Anno 2020
      • Rendicontazione bando contributi enti/associaz. - Anno 2019 - 2a ediz.
      • Rendicontazione bando contributi enti/associaz. - Anno 2019 - 1a ediz.
      • Rendicontazione contributi studenti informatica
      • Documentazione di approfondimento
    • Contributi di altri Enti
      • Promozione interna
      • Transizione 4.0 - Misure a credito d'imposta
      • Transizione digitale - Regione ER
      • Bando Ristori 4 - Emilia Romagna
      • Disegni+ Marchi+ Bando 2022
      • Incentivi della Pubblica Amministrazione
      • Bandi Fondo europeo di sviluppo regionale - FESR
      • Finanziamenti e Agevolazioni Regionali
      • Bandi ART-ER
      • Bandi EmiliaRomagnaSTARTUP
      • Bandi GAL Appennino Bolognese
      • Bandi Comune di Bologna
  • Impresa digitale
    • Promozione interna
    • PID - Punto Impresa Digitale
      • Promozione interna
      • 1. Formazione
      • 2. Informazione e orientamento > Incentivi per le Imprese
      • 3a. Assistenza tecnica >
        Digital Assessment
      • 3b. Assistenza tecnica >
        Sicurezza informatica
      • 4. Mentoring
    • BITS4.0 - Tecnologie digitali
      • Promozione interna
      • La digitalizzazione utile
      • Sistemi gestionali ERP
      • Integrazione, scelta conveniente
      • Identificazione automatica
      • Sicurezza informatica
      • CRM
      • E-commerce
      • Smart working - Webcast
      • Smart working - Risorse e strumenti
    • Servizi digitali per le imprese
      • Promozione interna
      • I servizi digitali della CCIAA, la guida
      • Fatturazione elettronica
      • Cassetto digitale dell'Imprenditore
    • Ultranet - Banda Ultra Larga
    • Eccellenze in Digitale
    • Indice Nazionale Indirizzi PEC
    • NEWS - PID
  • Orientamento al Lavoro e alle Professioni
  • Altre attività promozionali
    • Promozione interna
    • SANA 2023

Fornitori - Bando Voucher digitali I4.0

Fornitori - Bando Voucher digitali I4.0

A chi posso rivolgermi per sviluppare il mio progetto digitale di Impresa 4.0?
È fra le domande più frequenti che riceviamo.
Il bando, che nasce da un format Unioncamere, fornisce riferimenti nazionali (scheda 1 punto A) che sono raccolti nell'Atlante Impresa 4.0
 
Nel seguente elenco raccogliamo i riferimenti di fornitori presenti sul territorio regionale e metropolitano della CCIAA-BO. Le strutture a cui riferirsi hanno differenti dimensioni e varie competenze tecnologiche. Si potrà scegliere il fornitore più idoneo in base alla complessità del progetto che si vuole sviluppare e del percorso d'innovazione che come impresa ci si accinge a intraprendere.
 
• 01 - Competence center, centri di ricerca e laboratori per il trasferimento tecnologico
I Competence Center sono poli di eccellenza nati per portare le aziende verso Industria 4.0 attraverso attività di orientamento, formazione e progetti innovativi. Il BI-REX (Big Data Innovation & Research Excellence) è un consorzio pubblico-privato di cui fanno parte l’Università di Bologna, l’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore), quelle di Ferrara, Parma, l’Università Cattolica, il Cineca, l’INFN (Istituto nazionale di fisica nucleare), il CNR, e altri enti e aziende partner. Le specializzazioni sono big data, cyber security, manifattura additiva, manutenzione predittiva e robotica collaborativa, per supportare le PMI dei settori della meccatronica, ingegneria biomedica, automotive, agrifood.
> https://bi-rex.it
La Rete Alta Tecnologia, con i suoi Laboratori di Ricerca industriale e i Centri per l’Innovazione localizzati nei Tecnopoli presenti sul territorio,  fornisce competenze, strumentazioni e risorse per lo sviluppo delle imprese. La Rete aggrega organizzazioni pubbliche e private accreditate, università e centri di ricerca.
> https://www.retealtatecnologia.it/en/network
 
• 02 - Centri di trasferimento tecnologico
Sono Centri, certificati da Unioncamere, che svolgono attività di formazione e consulenza tecnologica, nonché di erogazione di servizi di trasferimento tecnologico verso le imprese negli ambiti di operatività individuati dal ministero dello Sviluppo economico, tra i quali la manifattura additiva, la realtà aumentata, l’internet delle cose, il cloud, la cybersicurezza e l’analisi dei big data. 
> http://www.unioncamere.gov.it/P42A3764C3669S3692/elenco-dei-centri-di-trasferimento-tecnologico-industria-4-0-certificati.htm
Maggiori informazioni sui Centri di trasferimento tecnologico in questa pagina: 
> https://www.unioncamere.gov.it/P42A0C3669S3692/certificazione-dei-centri-di-trasferimento-tecnologico-industria-4-0.htm
 
• 03 - Innovation Manager > FAQ 24-27
L'Innovation Manager si occupa di guidare le aziende nella digital transformation. E' possibile accedere all’albo degli esperti tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico
> https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/Allegato_Elenco_Mise-vci-2019.pdf
e/o dall’elenco dei manager tenuto da Unioncamere
> https://www.unioncamere.gov.it/P42A4348C4239S3692/elenco-manager-.htm
Maggiori informazioni sugli Innovation Manager:
> https://www.unioncamere.gov.it/P42A0C4239S3692/elenco-dei-manager-dell-innovazione.htm
 
• 04 - Incubatori certificati e incubatori regionali accreditati
Gli incubatori aziendali sono finalizzati all'accelerazione e allo sviluppo delle imprese che vi appartengono, attraverso una serie di servizi e risorse espressamente dedicate per la loro crescita come impresa. IN-ER è la rete che raggruppa gli incubatori della regione Emilia-Romagna per uniformare i servizi offerti alle startup e interagire come interlocutore unico. La Rete è supportata da ART-ER e dalla Regione Emilia-Romagna.
> http://in-er.it/en/index.html
 
• 05 - FabLab
I fab lab (dall'inglese fabrication laboratory) sono piccole officine che offrono servizi personalizzati di fabbricazione digitale. Mak-ER è la rete della manifattura digitale dell’Emilia Romagna che rappresenta uno dei nodi dell’ecosistema dell’innovazione. Prima esperienza di Associazione di questo tipo in Italia, si propone di promuovere la fabbricazione digitale, l’hardware e il software libero, il design condiviso e lo sviluppo sostenibile.
> https://www.mak-er.it
 
• 06 - Start-up innovative e PMI innovative
La startup innovativa è un’impresa giovane, ad alto contenuto tecnologico, con forti potenzialità di crescita che rappresenta per questo uno dei punti chiave della politica industriale italiana. Le PMI innovative, sono piccole e medie imprese che operano nel campo dell’innovazione tecnologica, a prescindere dal livello di maturazione raggiunto e dal settore in cui operano.
> http://startup.registroimprese.it/isin/home
Nella pagina, nella ricerca avanzata, sono possibili selezioni per Regione, Città e Specializzazione (campo FreeText Search) sia per TECNOLOGIE, come ad esempio "IntelligenzaArtificiale" - "BigData" - "IoT", che come SETTORI, ad esempio "Tourism" - "Agricoltura" - "Alimentare"
 
• 07 - Ulteriori fornitori > FAQ 04-27
Per la Consulenza e la Formazione, sono inoltre possibili ulteriori fornitori, sia imprese che liberi professionisti, a condizione che essi abbiano realizzato nell’ultimo triennio almeno tre attività per servizi di consulenza/formazione alle imprese nell’ambito delle tecnologie dell'Elenco 1 del bando. Il triennio è considerato dalla data di pubblicazione del bando (luglio 2020). Competenza ed esperienza dovranno vertere sulle tecnologie oggetto del progetto presentato.
 
  • 1
  • 2
  • 3
Voti totali: 111
Questo ufficio è in Qualità
Condividi:  
StampaStampa
  • Come fare per...
  • Cerca il tuo ufficio
  • Contattaci
  • Rimani aggiornato
  • Iscriviti alla newsletter

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI BOLOGNA

Tel. 051/60.93.111

PEC: cciaa@bo.legalmail.camcom.it

bper
iso 9001

INFORMATIVE

  • Note legali
  • Social Media Policy
  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Obiettivi di accessibilità
  • Segnalaci problemi di accessibilità
  • Accedi

ACCESSIBILITà

-A A +A
  • alto contrasto
  • solo testo
Copyright © CCIAA, 2020
Partita IVA 03030620375
Codice fiscale 80013970373
Codice Univoco ufficio/Codice Ipa O6LZ6Y