Fornitori - Bando Voucher digitali I4.0
A chi posso rivolgermi per sviluppare il mio progetto digitale di Impresa 4.0?
È fra le domande più frequenti che riceviamo.
Il bando, che nasce da un format Unioncamere, fornisce riferimenti nazionali (scheda 1 punto A) che sono raccolti nell'Atlante Impresa 4.0
Nel seguente elenco raccogliamo i riferimenti di fornitori presenti sul territorio regionale e metropolitano della CCIAA-BO. Le strutture a cui riferirsi hanno differenti dimensioni e varie competenze tecnologiche. Si potrà scegliere il fornitore più idoneo in base alla complessità del progetto che si vuole sviluppare e del percorso d'innovazione che come impresa ci si accinge a intraprendere.
• 01 - Competence center, centri di ricerca e laboratori per il trasferimento tecnologico
I Competence Center sono poli di eccellenza nati per portare le aziende verso Industria 4.0 attraverso attività di orientamento, formazione e progetti innovativi. Il BI-REX (Big Data Innovation & Research Excellence) è un consorzio pubblico-privato di cui fanno parte l’Università di Bologna, l’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore), quelle di Ferrara, Parma, l’Università Cattolica, il Cineca, l’INFN (Istituto nazionale di fisica nucleare), il CNR, e altri enti e aziende partner. Le specializzazioni sono big data, cyber security, manifattura additiva, manutenzione predittiva e robotica collaborativa, per supportare le PMI dei settori della meccatronica, ingegneria biomedica, automotive, agrifood.
> https://bi-rex.it
La Rete Alta Tecnologia, con i suoi Laboratori di Ricerca industriale e i Centri per l’Innovazione localizzati nei Tecnopoli presenti sul territorio, fornisce competenze, strumentazioni e risorse per lo sviluppo delle imprese. La Rete aggrega organizzazioni pubbliche e private accreditate, università e centri di ricerca.
> https://www.retealtatecnologia.it/en/network
> https://bi-rex.it
La Rete Alta Tecnologia, con i suoi Laboratori di Ricerca industriale e i Centri per l’Innovazione localizzati nei Tecnopoli presenti sul territorio, fornisce competenze, strumentazioni e risorse per lo sviluppo delle imprese. La Rete aggrega organizzazioni pubbliche e private accreditate, università e centri di ricerca.
> https://www.retealtatecnologia.it/en/network
• 02 - Centri di trasferimento tecnologico
Sono Centri, certificati da Unioncamere, che svolgono attività di formazione e consulenza tecnologica, nonché di erogazione di servizi di trasferimento tecnologico verso le imprese negli ambiti di operatività individuati dal ministero dello Sviluppo economico, tra i quali la manifattura additiva, la realtà aumentata, l’internet delle cose, il cloud, la cybersicurezza e l’analisi dei big data.
> http://www.unioncamere.gov.it/P42A3764C3669S3692/elenco-dei-centri-di-trasferimento-tecnologico-industria-4-0-certificati.htm
Maggiori informazioni sui Centri di trasferimento tecnologico in questa pagina:
> https://www.unioncamere.gov.it/P42A0C3669S3692/certificazione-dei-centri-di-trasferimento-tecnologico-industria-4-0.htm
> http://www.unioncamere.gov.it/P42A3764C3669S3692/elenco-dei-centri-di-trasferimento-tecnologico-industria-4-0-certificati.htm
Maggiori informazioni sui Centri di trasferimento tecnologico in questa pagina:
> https://www.unioncamere.gov.it/P42A0C3669S3692/certificazione-dei-centri-di-trasferimento-tecnologico-industria-4-0.htm
• 03 - Innovation Manager > FAQ 24-27
L'Innovation Manager si occupa di guidare le aziende nella digital transformation. E' possibile accedere all’albo degli esperti tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico
e/o dall’elenco dei manager tenuto da Unioncamere
> https://www.unioncamere.gov.it/P42A4348C4239S3692/elenco-manager-.htm
Maggiori informazioni sugli Innovation Manager:
> https://www.unioncamere.gov.it/P42A0C4239S3692/elenco-dei-manager-dell-innovazione.htm
> https://www.unioncamere.gov.it/P42A4348C4239S3692/elenco-manager-.htm
Maggiori informazioni sugli Innovation Manager:
> https://www.unioncamere.gov.it/P42A0C4239S3692/elenco-dei-manager-dell-innovazione.htm
• 04 - Incubatori certificati e incubatori regionali accreditati
Gli incubatori aziendali sono finalizzati all'accelerazione e allo sviluppo delle imprese che vi appartengono, attraverso una serie di servizi e risorse espressamente dedicate per la loro crescita come impresa. IN-ER è la rete che raggruppa gli incubatori della regione Emilia-Romagna per uniformare i servizi offerti alle startup e interagire come interlocutore unico. La Rete è supportata da ART-ER e dalla Regione Emilia-Romagna.
> http://in-er.it/en/index.html
> http://in-er.it/en/index.html
• 05 - FabLab
I fab lab (dall'inglese fabrication laboratory) sono piccole officine che offrono servizi personalizzati di fabbricazione digitale. Mak-ER è la rete della manifattura digitale dell’Emilia Romagna che rappresenta uno dei nodi dell’ecosistema dell’innovazione. Prima esperienza di Associazione di questo tipo in Italia, si propone di promuovere la fabbricazione digitale, l’hardware e il software libero, il design condiviso e lo sviluppo sostenibile.
> https://www.mak-er.it
> https://www.mak-er.it
• 06 - Start-up innovative e PMI innovative
La startup innovativa è un’impresa giovane, ad alto contenuto tecnologico, con forti potenzialità di crescita che rappresenta per questo uno dei punti chiave della politica industriale italiana. Le PMI innovative, sono piccole e medie imprese che operano nel campo dell’innovazione tecnologica, a prescindere dal livello di maturazione raggiunto e dal settore in cui operano.
> http://startup.registroimprese.it/isin/home
> http://startup.registroimprese.it/isin/home
Nella pagina, nella ricerca avanzata, sono possibili selezioni per Regione, Città e Specializzazione (campo FreeText Search) sia per TECNOLOGIE, come ad esempio "IntelligenzaArtificiale" - "BigData" - "IoT", che come SETTORI, ad esempio "Tourism" - "Agricoltura" - "Alimentare"
• 07 - Ulteriori fornitori > FAQ 04-27
Per la Consulenza e la Formazione, sono inoltre possibili ulteriori fornitori, sia imprese che liberi professionisti, a condizione che essi abbiano realizzato nell’ultimo triennio almeno tre attività per servizi di consulenza/formazione alle imprese nell’ambito delle tecnologie dell'Elenco 1 del bando. Il triennio è considerato dalla data di pubblicazione del bando (luglio 2020). Competenza ed esperienza dovranno vertere sulle tecnologie oggetto del progetto presentato.
Questo ufficio è in Qualità

