• Home
  • Promozione interna
  • Contributi e finanziamenti
  • Contributi della Camera di Bologna
  • Rendicontazione bando voucher digitali I4.0 - Anno 2020
  • Rendicontazione bando VOUCHER DIGITALI I4.0 - Anno 2019
  • Voucher digitali I4.0 - Anno 2019
  • FAQ - Voucher digitali I4.0 - 2019
LinguaLang: Italiano
  • Italiano
  • English
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
Camera di commercio di Bologna
chiudi × Call Us 123456789
chiudi ×

Promozione interna

  • Promozione interna
  • Servizio Nuove Imprese - Sportello Genesi
    • Promozione interna
    • Le Guide per le nuove imprese
    • Progetti e opportunità per le nuove imprese
    • Portale Agevolazioni
  • Contributi e finanziamenti
    • Promozione interna
    • Contributi della Camera di Bologna
    • Contributi di altri Enti
      • Promozione interna
      • Incentivi della Pubblica Amministrazione
      • Bandi Fondo europeo di sviluppo regionale - FESR
      • Finanziamenti e Agevolazioni Regionali
      • Bandi ART-ER
      • Bandi EmiliaRomagnaSTARTUP
      • Bandi GAL Appennino Bolognese
      • Bandi Comune di Bologna
  • Transizione digitale ed ecologica
    • Promozione interna
    • Progetto Transizione Energetica
    • SUSTAIN-ability
  • Impresa digitale
    • Promozione interna
    • PID - Punto Impresa Digitale
      • Promozione interna
      • 1. Formazione
      • 2. Informazione e orientamento > Incentivi per le Imprese
      • 3a. Assistenza tecnica >
        Digital Assessment
      • 3b. Assistenza tecnica >
        Sicurezza informatica
      • 4. Mentoring
    • PID-Next
    • PIDLab
    • PID Academy
    • BITS4.0 - Tecnologie digitali
      • Promozione interna
      • La digitalizzazione utile
      • Sistemi gestionali ERP
      • Integrazione, scelta conveniente
      • Identificazione automatica
      • Sicurezza informatica
      • CRM
      • E-commerce
      • Smart working - Webcast
      • Smart working - Risorse e strumenti
    • Servizi digitali per le imprese
      • Promozione interna
      • I servizi digitali della CCIAA, la guida
      • Fatturazione elettronica
      • Cassetto digitale dell'Imprenditore
    • Indice Nazionale Indirizzi PEC
  • Orientamento al Lavoro e alle Professioni
  • Altre attività promozionali

FAQ - Voucher digitali I4.0 - 2019

FAQ - Voucher digitali I4.0 - 2019

• 01 - Quesito del 2019.04.01
Per le spese sostenute per "beni e servizi strumentali" occorre rivolgersi esclusivamente a un fornitore previsto nella SCHEDA 2 – MISURA B, al paragrafo (a) del bando?

No, le spese sostenute per "beni e servizi strumentali", potranno essere effettuate presso qualunque fornitore. Nel Modulo Misura B dovranno essere indicati solo i fornitori di Consulenza/Formazione previsti dal progetto. In ogni caso per le spese sostenute per "beni e servizi strumentali" dovranno essere allegati alla domanda i relativi preventivi di spesa.
 
• 02 - Quesito del 2019.04.01
Siamo un'azienda con sede legale in una provincia diversa da Bologna e con una unità locale a Bologna. Abbiamo partecipato al Bando Voucher Digitali I4.0 anno 2017 della Camera di Commercio in cui abbiamo la sede legale. Essendo già beneficiaria del Voucher della Camera di Commercio della provincia della sede legale, possiamo presentare domanda sul bando 2019 per la sede operativa di Bologna?
 
Sì, per il Bando 2019 non sono previste esclusioni di partecipazione per le imprese già beneficiarie dello stesso bando nelle edizioni del 2017 e 2018. Per l'unità locale a Bologna, tale impresa deve soddisfare i requisiti previsti dall'Art. 4 del bando e il principio dell'ambito territoriale del progetto, meglio descritto nella risposta al Quesito 13.
 
• 03 - Quesito del 2019.04.02
Che limiti di spesa occorre considerare investendo in un progetto riguardante le tecnologie abilitanti di Impresa 4.0 e quale sarà il contributo del Bando Voucher Digitali I4.0 partecipando alla Misura B ?
 
Non vi sono limiti di spesa per il progetto, ma partecipando al bando sono tre i principali vincoli da considerare per le spese ammissibili e il calcolo del contributo.
a) L'investimento minimo come spese ammissibili è di 5.000 eu, con importo massimo del contributo pari a 10.000 eu (Scheda 2 - Misura B, Punto B del bando).
b) Le spese sulle tecnologie Elenco 1, all'interno del progetto, devono avere predominanza economica e funzionale (Art.2 Punto 3 del bando).
c) Le spese per Formazione e Consulenza devono rappresentare almeno il 50% delle spese ammissibili, e le spese per eventuali Beni e Servizi strumentali, possono essere al massimo del 50% delle spese ammissibili (Art. 7 Punto 1 del bando).
I seguenti esempi chiariscono questi vincoli.
 
Esempio 1 
Spese per Formazione
2.000 eu
Spese per Consulenza
3.000 eu
Spese per Beni e Servizi strumentali           
6.000 eu
SPESA TOTALE
 11.000 eu
 
SPESA AMMISSIBILE                                         
 10.000 eu
CONTRIBUTO
7.000 eu
 
NOTA: Le spese per Beni e Servizi strumentali hanno come limite un importo non superiore al 50% delle spese ammissibili (quindi l'importo di 6.000eu è ridotto a 5.000eu come spesa ammissibile per Beni e Servizi strumentali). Il contributo sarà il 70% della spesa ammissibile.
 
Esempio 2
Spese per Formazione 100.000 eu
Spese per Consulenza 2.000 eu
Spese per Beni e Servizi strumentali                    0 eu
SPESA TOTALE 102.000 eu
 
SPESA AMMISSIBILE                                                102.000 eu
CONTRIBUTO 10.000 eu
 
NOTA: Il contributo sarà il 70% della spesa ammissibile, con un importo massimo di 10.000 eu.
 
Esempio 3
Spese per Formazione 2.000 eu
Spese per Consulenza 1.000 eu
Spese per Beni e Servizi strumentali                  1.000 eu
SPESA TOTALE    4.000 eu
 
SPESA AMMISSIBILE                                                 4.000 eu
CONTRIBUTO 0 eu
 
NOTA: La SPESA AMMISSIBILE non raggiunge il valore minimo di 5.000 eu previsto dal bando.
 
Esempio 4
Spese per Formazione su tecnologia Elenco 1 6.000 eu
Spese per Consulenza su tecnologie Elenco 2 2.000 eu
Spese per Beni e Servizi strumentali su tecn. Elenco 2 3.000 eu
SPESA TOTALE      11.000 eu
 
SPESA AMMISSIBILE                                                        11.000 eu
CONTRIBUTO 7.700 eu
 
NOTA: Le spese per tecnologie di Elenco 1, hanno predominanza economica sulle spese per tecnologie Elenco 2. Il contributo sarà il 70% della spesa ammissibile.
 
Esempio 5
Spese per Formazione su tecnologia Elenco 2 2.000 eu
Spese per Consulenza su tecn. Elenco 1 3.000 eu
Spese per Beni e Servizi strumentali su tecn. Elenco 2 6.000 eu
SPESA TOTALE     11.000 eu
 
SPESA AMMISSIBILE                                                       5.999,00 eu
CONTRIBUTO 4.199,30 eu
 
NOTA: Le spese per tecnologie di Elenco 1, devono avere predominanza economica sulle spese per tecnologie Elenco 2. La spesa ammissibile viene rimodulata d'ufficio, per il raggiungimento di tale predominanza. Il contributo sarà il 70% della spesa ammissibile.
 
Esempio 6
Spese per Formazione su tecnologia Elenco 2 3.000 eu
Spese per Consulenza su tecnologie Elenco 2 3.000 eu
Spese per Beni e Servizi strumentali su tecn. Elenco 1 4.000 eu
SPESA TOTALE      10.000 eu
 
SPESA AMMISSIBILE                       0 eu
CONTRIBUTO 0 eu
 
NOTA: Il progetto non raggiunge le finalità del bando nella promozione delle attività di Consulenza e Formazione sulle tecnologie di Elenco 1. Le spese eventuali, per Beni e Servizi accessori e sulle tecnologie di Elenco 2, sono da considerare come propedeutiche o complementari all'interno del progetto. Tale progetto, a differenza dell'Esempio 4, non risulta ammissibile (Scheda 2 - Misura B, Punto D del bando).
 
 
• 04 - Quesito del 2019.04.03
Gli 'ulteriori fornitori' che devono autocertificare la consulenza svolta in passato, devono essere soggetti iscritti al Registro delle Imprese o possono essere anche professionisti?​
 
Gli ulteriori fornitori possono essere anche liberi professionisti, non necessariamente iscritti al Registro Imprese. Rimangono i vincoli dell' "Articolo 6 - Fornitori di beni e servizi" e della " Scheda 2 - Misura B" per la autocertificazione dell'esperienza in ambito Impresa 4.0 sulle tecnologie oggetto del progetto.
 
• 05 - Quesito del 2019.04.03
L'invio telematico della domanda di partecipazione al bando può essere effettuato da intermediari?​
 
Sì, l'invio telematico può essere realizzato da intermediari ma, come descritto nel bando, la documentazione deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante dell'impresa, con attenzione al punto 1 dell'articolo 9:
"Le domande di contributo in cui il modulo base risulti firmato digitalmente da soggetto diverso dal legale rappresentante dell’impresa sono considerate irricevibili e non verrà attivato l’esame dell’istanza."

.

• 06 - Quesito del 2019.04.03
Ho un progetto che si sviluppa su una delle tecnologie dell'elenco 2 dell'articolo 2. Posso partecipare al bando?​
 
Per le tecnologie dell'elenco 2 il contributo è limitato, all'interno del progetto, in modo propedeutico o complementare all'utilizzo delle tecnologie dell'elenco 1. Queste ultime, in ottica Impresa 4.0, all'interno del progetto devono avere predominanza economica e funzionale (Art.2, punto 3, Elenco 1, del Bando).
 
• 07 - Quesito del 2019.04.04
Un'impresa può beneficiare del voucher se si impegna ad essere attiva e in regola con l'iscrizione al Registro Imprese prima della liquidazione del voucher, allegando a tal fine una dichiarazione sottoscritta dal Legale Rappresentante?​
 
No, per beneficiare delle agevolazioni del bando, l'impresa beneficiaria deve essere attiva e in regola con l'iscrizione al Registro Imprese. Tali requisiti devono essere posseduti dal momento della domanda fino alla liquidazione del voucher. Entrambi i requisiti sono esplicitati dall'articolo 4, punti 1 e 2, del bando Voucher Digitali I4.0 - 2019.
.
• 08 - Quesito del 2019.04.04
La mia impresa già beneficia di altro contributo, posso partecipare al bando Voucher Digitali I4.0 della Camera di Commercio di Bologna?​
 
Gli aiuti previsti dal presente Bando sono cumulabili con altri aiuti di Stato o con aiuti in regime “de minimis” riguardanti le stesse spese, come descritto dall'articolo 12 punto 1 del bando.
Due precisazioni al riguardo:
1) per avere l'effettiva cumulabilità occorre che anche l'altra misura considerata preveda la possibilità di cumulo.
2) Il cumulo, ove ammesso da entrambe le misure, non può comunque portare ad un contributo superiore all'ammontare della spesa stessa, quindi non può superare il 100%, in quanto rappresenterebbe un premio per l'impresa, non un contributo su spese.
 
• 09 - Quesito del 2019.04.05
La mia impresa ad inizio 2019 ha già effettuato degli investimenti su alcune tecnologie abilitanti. Posso partecipare al bando?​
 
Sì, le spese possono essere sostenute a partire dall'1 gennaio 2019 (Art.7, punto 5 del bando).
 
• 10 - Quesito del 2019.04.05
Non mi è chiaro come verrà definita la graduatoria di assegnazione dei contributi per la Misura B.
 
I contributi verranno assegnati secondo l'ordine temporale di presentazione delle domande fino ad esaurimento delle risorse. Nel caso di imprese dotate di rating di legalità queste avranno la precedenza secondo il numero di "stellette", salvo chiusura anticipata del bando per esaurimento risorse.
 
• 11 - Quesito del 2019.04.08
Ho partecipato al bando del MISE sulla digitalizzazione. Vorrei adesso partecipare con la mia impresa al bando della Camera di commercio, sempre sulla digitalizzazione. Come mai si fa distinzione di tecnologie fra Elenco 1 e Elenco 2, e non vedo le tecnologie di base per l'impresa, computer, server, stampanti, sito web aziendale?
 
Il bando Voucher Digitali Impresa 4.0 della Camera di commercio ha finalità completamente diverse dal bando digitalizzazione del MISE. Vuole principalmente promuovere progetti di "formazione e/o consulenza" sulle tecnologie abilitanti - le tecnologie dell'Elenco 1 del bando - che creano crescita per le imprese. In forma secondaria sono ammissibili anche acquisti di "beni e servizi strumentali", così come progetti che riguardano in parte minore le tecnologie dell'Elenco 2 del bando. Ma per essere ammissibili i progetti dovranno puntare principalmente su Formazione e/o Consulenza e sulle tecnologie di Elenco 1.
 
• 12 - Quesito del 2019.04.08
Vedo che il bando Voucher Digitali Impresa 4.0 della Camera di commercio di Bologna è leggermente diverso da analoghi bandi di altre Camere di commercio, ed ha anche delle differenze rispetto alla scorsa edizione. Come mai?
 
E' facoltà di ogni Camera di commercio adeguare il bando alle esigenze che emergono delle imprese del proprio territorio. Anche la Camera di commercio di Bologna l'ha fatto, sulla base dei progetti presentati dalle imprese nelle edizioni degli scorsi anni. Prima di partecipare all'edizione 2019, suggeriamo un'attenta lettura del testo del bando.
 
• 13 - Quesito del 2019.04.08
La mia impresa investirà sulle tecnologie abilitanti per un progetto sulla sede di Bologna che coinvolgerà anche altre sedi su provincie diverse. Posso partecipare al bando?
 
Vale il principio dell'ambito territoriale del progetto. Il progetto presentato per la sede di Bologna dovrà avere effetti prevalenti su questa sede, anche eventuali investimenti in "beni e servizi strutturali" dovranno essere fisicamente ubicati in tale sede (Legge 580 del 1993 e s.s.m.).
 
• 14 - Quesito del 2019.04.16
Per il progetto di digitalizzazione di un'impresa, siamo fornitori di un software gestionale che gestirà le commesse e i centri di lavoro dell'attività. Svolgeremo al nostro interno sia l'attività progettuale che l'attività di personalizzazione del software open-source. Come dovremo presentare il progetto?
 
Occorre dare chiara evidenza - anche nei costi - di entrambe le attività, sia della fase progettuale (di analisi e consulenza nelle scelte di indirizzo tecnico) che della fase realizzativa (di programmazione e/o personalizzazione del software). Le fasi realizzative che determinano la produzione e la realizzazione di beni e servizi strumentali, come ad esempio attività di sviluppo e/o personalizzazione di software e applicativi, loro installazioni, implementazioni, integrazioni o aggiornamenti, saranno da considerare acquisto di beni e servizi strumentali. Per entrambe le attività dovranno essere rispettati i limiti di spesa previsti dal bando (art.7 punto 1). Utili schemi di spesa sono indicati nella risposta al Quesito 3.
 
 
 
  • 1
  • 2
  • 3
You voted 3. Voti totali: 375
Questo ufficio è in Qualità
Condividi:  
StampaStampa
  • Come fare per...
  • Cerca il tuo ufficio
  • Rimani aggiornato
  • Iscriviti alla newsletter

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI BOLOGNA

Tel. 051/60.93.111

PEC: cciaa@bo.legalmail.camcom.it

iso 9001

INFORMATIVE

  • Note legali
  • Social Media Policy
  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Obiettivi di accessibilità
  • Segnalaci problemi di accessibilità
  • Accedi

ACCESSIBILITà

-A A +A
  • alto contrasto
  • solo testo
Copyright © CCIAA, 2020
Partita IVA 03030620375
Codice fiscale 80013970373
Codice Univoco ufficio/Codice Ipa O6LZ6Y