1.000.000 EURO DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA PER SUPPORTARE LE NUOVE IMPRESE, IN PARTICOLARE FEMMINILI E GIOVANILI, NELLA FASE DI AVVIO DELL'ATTIVITA'
La pagina contenente le istruzioni e la modulistica per rendicontare i progetti approvati, sarà pubblicata al più presto.
Nella sez. "Amministrazione trasparente" pubblicata la graduatoria di assegnazione dei contributi > LINK diretto alla graduatoria
Bando aperto dal 16 settembre 2019 al 15 ottobre 2019
Scopo iniziativa e soggetti beneficiari
Lo scopo dell’iniziativa è quello di supportare le nuove imprese nella fase di avvio dell’attività, con particolare riguardo a quelle rientranti nella definizione di “imprese femminili” e di “imprese giovanili”. Possono partecipare al bando le PMI (micro, piccole e medie imprese), con sede legale e/o unità locale nell’area metropolitana di Bologna, iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di Bologna a partire dall’ 1/1/2019. Condizione per l’erogazione del contributo è l’inizio dell’attività entro il termine per la presentazione della rendicontazione delle spese ammesse.
Lo scopo dell’iniziativa è quello di supportare le nuove imprese nella fase di avvio dell’attività, con particolare riguardo a quelle rientranti nella definizione di “imprese femminili” e di “imprese giovanili”. Possono partecipare al bando le PMI (micro, piccole e medie imprese), con sede legale e/o unità locale nell’area metropolitana di Bologna, iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di Bologna a partire dall’ 1/1/2019. Condizione per l’erogazione del contributo è l’inizio dell’attività entro il termine per la presentazione della rendicontazione delle spese ammesse.
Termini e modalità presentazione domande
Le domande di contributo, sulla base della modulistica predisposta dall’ufficio competente, dovranno essere inviate in modalità telematica dalle ore 9.00 del 16 settembre 2019 (le domande inviate prima saranno respinte dal sistema) alle ore 13.00 del 15 ottobre 2019.
Entità dei contributi e regime di aiuto
- I contributi verranno assegnati in conto capitale, in un’unica soluzione nella misura del 50% delle spese ammissibili.
- Ogni impresa può ottenere un solo contributo a valere sul regolamento, nel limite massimo di € 30.000,00.
- Importo minimo delle spese ammissibili € 3.000,00.
- I contributi verranno concessi in regime “de minimis” ai sensi dei Regolamenti UE n° 1407 (“de minimis” ordinario) e 1408 (“de minimis” agricolo) del 18/12/2013.
Spese ammissibili (al netto dell’IVA e altre imposte)
- Onorari notarili (per costituzione società, atto acquisto locali per esercizio attività, stipula contratto affitto d’azienda);
- Acquisto/noleggio o leasing di beni nuovi, durevoli, strettamente funzionali all’attività dell’impresa;
- Acquisto licenze d’uso/noleggio di software gestionale/professionale;
- Spese per la realizzazione di reti telematiche;
- Costi per deposito/acquisizione di brevetti, deposito marchi e acquisizione diritti di licenza;
- Spese per la formazione del personale;
- Spese di pubblicità e per la realizzazione di materiale promozionale;
- Spese per la prima progettazione e realizzazione del sito web aziendale;
- Spese relative ai canoni del contratto di affitto dell’azienda, affitto locali aziendali, quote iniziali del contratto di franchising (nel limite del 30% spese ammissibili);
- Spese relative alle utenze (energia elettrica, acqua, gas, telefono fisso e internet da postazione fissa, per un periodo massimo di 6 mesi);
- Spese per acquisizione di certificazioni;
- Spese di consulenza per la realizzazione del business plan.
Modalità di assegnazione ed entità del contributo:
- I contributi sono assegnati prioritariamente alle domande ammissibili delle imprese femminili e delle imprese giovanili, in base all’ordine cronologico determinato dalla data e ora di ricevimento della richiesta del contributo, e fino a totale esaurimento della dotazione finanziaria.
- In presenza di disponibilità residue, si procederà all’assegnazione del contributo alle altre imprese ammissibili, in base all’ordine cronologico di invio delle domande da parte di queste ultime, e fino a totale esaurimento della dotazione finanziaria.
Bando
- Contributi a sostegno dell'avvio di nuove imprese (pdf - 150 KB)
Modulo di domanda
- Modulo di dichiarazione sostitutiva (doc - 185 KB) - (pdf - 75 KB)
- Istruzioni per l'invio telematico delle domande (pdf - 60 KB)
Ulteriori approfondimenti
FAQ - Domande frequenti
Pagina con le risposte alle domande più frequenti sul bando
Tempistiche per assegnazione ed erogazione dei contributi
- Termini per l'assegnazione del contributo - 90 giorni dall'ultimo giorno utile per l'invio delle domande.
- Termini per l'erogazione del contributo - 90 giorni dalla data di ricevimento delle rendicontazioni
Per le pratiche di cui è richiesta la regolarizzazione i termini sono sospesi, il conteggio dei giorni riprende dalla data di regolarizzazione.
Terminata l'istruttoria l'ufficio promozione trasmette gli atti di liquidazione di contributo all'ufficio contabilità e fisco che, da quel momento, ha massimo 60 giorni per procedere all'erogazione.
Referenti per informazioni e per l'istruttoria delle domande:
Sig. Gianni Bendini • Tel 051.6093.238
email: promozione@bo.camcom.it
Responsabile del procedimento: Dott.ssa Barbara Benassai • Tel. 051.6093.290
Responsabile del provvedimento: Dirigente 4° settore - Dott. Giuseppe Iannaccone
Responsabile del provvedimento: Dirigente 4° settore - Dott. Giuseppe Iannaccone
Per integrazioni domande e/o rettifiche via PEC
(la casella accetta messaggi solo da caselle PEC)
CONTATTI:
PROMOZIONE INTERNA
Orari: tutte le mattine 9.00-12.30; lunedì e giovedì dalle 15 alle 16 previo appuntamento
Indirizzo: Piazza Costituzione 8 - 40128 Bologna
Telefono: 051.6093.238
Email: promozione@bo.camcom.it
Questo ufficio è in Qualità