Rendicontazione Voucher per l’acquisizione di strumenti utili alla prevenzione della crisi d’impresa- anno 2022
La graduatoria del bando è pubblicata nella sezione Amministrazione Trasparente. Link diretto al documento: (PDF)
|
Per ottenere l’erogazione del contributo ciascuna impresa beneficiaria dovrà presentare alla Camera di Commercio la domanda telematica di rendicontazione, corredata della documentazione richiesta.
Quando realizzare gli investimenti e quando presentare la rendicontazione
Tutte le spese devono essere sostenute dal 1 gennaio 2022 ed entro il 28 aprile 2023. La rendicontazione delle spese dovrà essere trasmessa entro il 28 aprile 2023, mediante la stessa piattaforma telematica utilizzata per l'invio della domanda.
Tutte le spese devono essere sostenute dal 1 gennaio 2022 ed entro il 28 aprile 2023. La rendicontazione delle spese dovrà essere trasmessa entro il 28 aprile 2023, mediante la stessa piattaforma telematica utilizzata per l'invio della domanda.
Cosa serve per inoltrare la rendicontazione
Per predisporre la pratica telematica di rendicontazione è necessario avere a disposizione il numero di protocollo generale assegnato alla domanda di contributo precedentemente inviata e i seguenti documenti da allegare:
Per predisporre la pratica telematica di rendicontazione è necessario avere a disposizione il numero di protocollo generale assegnato alla domanda di contributo precedentemente inviata e i seguenti documenti da allegare:
- modulo di rendicontazione - dichiarazione sostitutiva di atto notorio ( doc ) – ( pdf );
- file pdf contenente:
- le fatture delle spese per cui è stato assegnato il contributo;
- la documentazione comprovante il pagamento delle spese.
- nel caso di consulenza, dichiarazione del professionista/Legale rappresentante impresa fornitrice relativa alle attività svolte, oppure idonea documentazione (contratto di consulenza, accordo…);
- nel caso dell’attività formativa, dichiarazione di fine corso e copia dell’attestato di frequenza per almeno l’80% del monte ore complessivo (nell’attestato deve essere indicato il nominativo della persona che ha partecipato al corso, il ruolo svolto dallo stesso all’interno dell’impresa, il tipo di rapporto che lo lega all’impresa);
- la relazione finale di consuntivazione delle attività realizzate, firmata digitalmente dal Legale Rappresentante dell’impresa beneficiaria del contributo.
Il numero di protocollo generale è riportato sia nella ricevuta di conferma di avvenuto recapito della domanda di contributo, sia sulla graduatoria di assegnazione pubblicata nella sezione “Amministrazione Trasparente” del sito camerale, alla voce "Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici" (questo il link diretto al documento). L’inserimento corretto del numero di protocollo nell'apposito campo obbligatorio del modulo base della rendicontazione consentirà di associare quest’ultima alla rispettiva richiesta di contributo.
Tutti gli allegati sopra elencati (in formato pdf), e il modulo base generato da web Telemaco dovranno essere firmati digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa.
Prima dell’invio telematico della documentazione si prega di leggere con attenzione le istruzioni per la rendicontazione ( pdf ).
Il mancato invio della rendicontazione entro il termine del 28 aprile 2023, comporterà la decadenza dal contributo riconosciuto.
Il mancato invio della rendicontazione entro il termine del 28 aprile 2023, comporterà la decadenza dal contributo riconosciuto.
CONTATTI:
PROMOZIONE INTERNA
Orari: Riceve il pubblico su appuntamento
Questo ufficio è in Qualità

