Contributi per acquisto sistemi di protezione ceraseti "ciliegia di Vignola I.G.P." - Anno 2022
Bando aperto dal 16 maggio 2022 al 9 giugno 2022.
REGOLAMENTO CONCESSIONE CONTRIBUTI PER L'ACQUISTO DI SISTEMI DI PROTEZIONE DEI CERASETI "CILIEGIA DI VIGNOLA I.G.P."
Scopo iniziativa e soggetti beneficiari 
La Camera di Commercio di Bologna mette a disposizione € 50.000 per contributi a fondo perduto a favore delle aziende agricole aderenti al Consorzio per la tutela della ciliegia di Vignola I.G.P., che hanno sede legale e/o unità produttive agricole nell’area metropolitana di Bologna, al fine di sostenere le spese necessarie per l’acquisto di sistemi di protezione dei ceraseti dagli agenti atmosferici e dagli insetti dannosi, con l’intento di assicurare al consumatore un prodotto di elevata qualità sotto il profilo organolettico e della salubrità.
Sono ammesse a contributo esclusivamente le spese per l’acquisto dei sistemi di protezione (al netto dell’IVA), già sostenute tra il 01/01/2022 e la data di invio della domanda, o che l’impresa prevede di sostenere entro il 30/04/2024. Sono ammessi, oltre ai costi per l’acquisto dei materiali, il trasporto e l’installazione.
Termini e modalità di presentazione domande
Le domande potranno essere presentate dalle ore 10.00 del 16 maggio 2022 alle ore 13.00 del 9 giugno 2022.
Entità dei contributi, procedura di valutazione delle domande e priorità nell'assegnazione
- I contributi verranno assegnati a fondo perduto, in un’unica soluzione, nella misura del 40% delle spese ammissibili.
 - Ogni impresa può ottenere un solo contributo a valere sul regolamento, nel limite massimo di € 7.500,00.
 - Importo minimo delle spese ammissibili € 6.000,00.
 - Ai fini dell’assegnazione del contributo non si tiene conto dell’ordine cronologico dell’invio delle domande.
 - I contributi sono assegnati prioritariamente alle domande ammissibili delle imprese femminili e delle imprese giovanili (*).
 
(*)  In base all’art. 5, comma 1, lett. l) della legge n. 180 dell’11 novembre 2011, rientrano nella definizione di impresa femminile tutti i soggetti con le seguenti caratteristiche:
- le imprese in cui la maggioranza delle quote sia nella titolarità di donne;
 - le società cooperative in cui la maggioranza delle persone sia composta da donne;
 - le imprese individuali gestite da donne.
 
     In base all’art. 5, comma 1, lett. m) della legge n. 180 dell’11 novembre 2011, rientrano nella definizione di impresa   giovanile tutti i soggetti  economici con le seguenti caratteristiche:
- le imprese in cui la maggioranza delle quote sia nella titolarità di soggetti con età inferiore a 35 anni;
 - le società cooperative in cui la maggioranza delle persone sia composta da soggetti con età inferiore a 35 anni;
 - le imprese individuali gestite da soggetti con età inferiore a 35 anni.
 
Bando
- Contributi per acquisto sistemi di protezione ceraseti Ciliegia Vignola IGP- Anno 2022 (pdf - 690 KB )
 
Modulistica
- Il modulo di domanda di contributo - modulo Base Telemaco - è un file xml generato dal sistema Telemaco compilando apposito form on line al momento della predisposizione della pratica che precede l'invio.
 - Il modulo di dichiarazione sostitutiva (documento obbligatorio per la domanda) va compilato, convertito in formato pdf, firmato digitalmente e inserito negli allegati della pratica telematica sulla piattaforma Web Telemaco (doc - 174 KB | pdf - 638 KB)
 - Istruzioni per l'invio telematico delle domande di contributo (pdf - 863 KB)
 
CONTATTI:
Promozione interna
Orari: Riceve il pubblico su appuntamento
Indirizzo: Via E. Lepido 178 40132 Bologna
 
 
Per informazioni: promozione@bo.camcom.it
Tel. 051 6093238 - 290
Questo ufficio è in Qualità

  