FAQ - Rendicontazione Voucher digitali I4.0 - 2019
• 01 - Quesito del 2019.12.10
Nelle fatture e nei relativi bonifici relativi al progetto realizzato, è necessario indicare riferimenti specifici al bando?
No, non occorrono riferimenti al bando. E' necessario però che nei documenti di spesa le descrizioni delle attività realizzate siano quanto più complete, chiare e dettagliate (es. non generica "consulenza"), per poter identificare la spesa relativa al progetto.
• 02 - Quesito del 2019.12.10
Tutta la documentazione che presenteremo dovrà essere firmata digitalmente dal legale rappresentante dell'impresa. Anche le fatture elettroniche che hanno formato ".xlm" e non ".pdf" possono essere firmate digitalmente?
Sì, anche le fatture elettroniche possono essere firmate digitalmente. Per avere maggiori informazioni sul formato di firma e sulle estensioni che il file assume (".xml.p7m" oppure ".xml"), si può far riferimento alle indicazioni contenute nella seguente pagina (anche se relativa alla fatturazione verso la PA).
• 03 - Quesito del 2019.12.10
Ho necessità di variare il progetto che avete approvato. Posso farlo? Come posso procedere?
Sì, sono possibili variazioni al progetto approvato. Tali segnalazioni di variazione, motivate adeguatamente, devono essere comunicate tempestivamente e comunque prima della presentazione della rendicontazione delle spese sostenute, come indicato nel bando (articolo 11, punto 1/E). Tali variazioni devono essere preventivamente autorizzate dalla Camera di commercio di Bologna, non sono accolte in alcun modo le richieste di variazione delle spese pervenute successivamente alla effettiva realizzazione delle nuove spese oggetto della variazione. Possono verificarsi sia durante lo sviluppo del progetto, quando si evidenziano o nascono nuove necessità, sia, ad esempio, se necessario variare il fornitore dell'attività.
• 04 - Quesito del 2019.12.10
Come posso aggiornare il documento SELFI4.0?
L'impresa potrà aggiornare il documento con le attività realizzate grazie al progetto, accedendo attraverso il LINK ( Token ) ricevuto dalla casella di posta " pid.cciaa@unioncamere.it " o dalla casella " gruppo.PID@infocamere.it " in fase di registrazione al sistema.
• 05 - Quesito del 2019.12.10
Che vantaggio avrei nel presentare l'assessment ZOOM4.0 nella rendicontazione? Come posso richiederlo?
L'assessment ZOOM4.0 è un servizio gratuito offerto alle impresa che permette di valutare "l'adeguatezza digitale" della propria impresa insieme a nuovi possibili investimenti in tecnologie digitali, e nuove possibilità di finanziamento agevolato. Permette di avere una visione più completa su come poter applicare le misure di Impresa 4.0 nelle proprie attività per possibili sviluppi per l'impresa. L'appuntamento gratuito può essere fissato contattando l'ufficio PID scrivendo a pid@bo.camcom.it . Maggiori informazioni sono disponibili in questa pagina.
• 06 - Quesito del 2019.12.11
Per la formazione è previsto un numero minimo di partecipanti? Cosa s'intende per frequenza di almeno l'80% del monte ore complessivo?
Il bando non definisce un numero minimo o massimo di partecipanti. La formazione può essere rivolta all'addetto di una specifica lavorazione, come interessare intere aree dell'azienda. Necessario è che i destinatari della formazione - definiti e incaricati dall'impresa - la seguano individualmente per almeno l'80% del monte ore complessivo del corso. Il principio di fondo è che il corso è efficace se il personale incaricato lo seguirà quasi per intero, e in tal caso si giustifica il sostegno con risorse pubbliche ad opera della Camera. Tale evidenza di frequenza, ci sarà attraverso il registro delle presenze, normalmente organizzato per ogni partecipante in giorno, orario di inizio e orario di fine, sia che avvenga in aula che in affiancamento. Il registro dovrà essere rendicontato nel progetto attraverso gli attestati di frequenza. Nella fase di controllo dei progetti, la Camera potrà chiedere evidenza della formazione attraverso materiali prodotti e registro presenze.
• 07 - Quesito del 2019.12.11
Posso realizzare solo una parte dell'investimento previsto?
Sì, è possibile realizzare solo parte dell'investimento. E' però necessario sostenere, nella realizzazione degli interventi, un investimento minimo effettivo non inferiore al 70% delle spese ammesse a contributo (articolo 11, punto 1/C) mantenendo le necessarie proporzioni fra attività di consulenza/formazione e acquisto di beni e servizi materiali, come previsto dal bando (articolo 7 punto 1); in questo caso, il contributo verrà adeguato all'investimento effettivamente realizzato (nella misura indicata all'articolo 3). Se il progetto varia nei suoi contenuti, anche se variano i fornitori delle attività previste, è necessario informare la Camera di commercio preventivamente, come da risposta al Quesito 03.
• 08 - Quesito del 2020.01.09
Per la Relazione finale di consuntivazione delle attività realizzate, esiste un modulo o un format?
Data l'estrema varietà e articolazione dei progetti presentati, non è stato predisposto un format univoco. Gli elementi che dovranno essere sviluppati nella relazione saranno fondamentalmente due:
1) Risultati attesi dal progetto
2) Risultati conseguiti, con quali modalità tecniche, verifica e validazione del progetto realizzato, quali benefici per l'impresa.
2) Risultati conseguiti, con quali modalità tecniche, verifica e validazione del progetto realizzato, quali benefici per l'impresa.
Sarà strettamente necessario che la relazione abbia adeguati contenuti e dettagli rispetto alle attività realizzate, per consentire le opportune verifiche di inerenza e congruità con le tecnologie e il progetto presentato.
Se previste, la relazione dovrà comprendere le attività FORMATIVE, di CONSULENZA e di ACQUISTO di BENI e SERVIZI STRUMENTALI.
- Per l'attività FORMATIVA è richiesta la presentazione della copia degli attestati di frequenza del corso (vedasi Quesito 06).
- Per l'attività di CONSULENZA sarà vantaggioso, non obbligatorio ma fortemente suggerito, allegare copia del fascicolo tecnico di consulenza, comprendente le specifiche tecniche di progetto, scelte e valutazioni tecniche, schemi, layout.
- Per l'ACQUISTO di BENI e SERVIZI MATERIALI, come tali investimenti si integrano nel progetto.
- Per l'attività FORMATIVA è richiesta la presentazione della copia degli attestati di frequenza del corso (vedasi Quesito 06).
- Per l'attività di CONSULENZA sarà vantaggioso, non obbligatorio ma fortemente suggerito, allegare copia del fascicolo tecnico di consulenza, comprendente le specifiche tecniche di progetto, scelte e valutazioni tecniche, schemi, layout.
- Per l'ACQUISTO di BENI e SERVIZI MATERIALI, come tali investimenti si integrano nel progetto.
Per la redazione della Relazione finale, si veda anche la risposta al quesito 10.
• 09 - Quesito del 2020.01.10
Siamo costretti a rinunciare al contributo assegnato. Come fare?
E' necessario informarci in quanto fondi destinati al progetto. E' sufficiente, da parte dell'impresa, semplice comunicazione di rinuncia via PEC all'indirizzo incentivi@bo.legalmail.camcom.it
• 10 - Quesito del 2020.02.24
Non ci è chiaro chi deve realizzare la Relazione finale di consuntivazione delle attività realizzate. Il fornitore che ha realizzato i progetti, o l’azienda assegnataria del Bando?
La redazione della Relazione finale raccoglie il risultato dell'attività di più fornitori, di CONSULENZA, FORMAZIONE e dell'integrazione nel progetto di BENI e SERVIZI STRUMENTALI. Per tale motivo è opportuno che tale documento conclusivo sia redatto dall'impresa, mettendo insieme le varie parti del progetto, seguendo le indicazioni della risposta al quesito 08. La relazione finale può essere costituita anche dall'insieme delle documentazioni tecniche prodotte dai vari fornitori. Se l'impresa incontrasse difficoltà nel dettagliare gli aspetti tecnici del progetto, potrà richiedere al fornitore principale tale documento di raccordo delle varie attività. L'impresa approverà tale documento firmandolo digitalmente in fase di rendicontazione.
• 11 - Quesito del 2020.02.25
Riesco ad accedere al questionario SELFI4.0 ma lo trovo già compilato. Come devo procedere?
A sistema è presente il questionario compilato dall'impresa in fase di presentazione del progetto. Adesso potete aggiornarlo con i miglioramenti ottenuti grazie al progetto realizzato. Il sistema archivia sia il primo SELFI4.0 presentato che quello aggiornato che dovrà esserci inviato - firmato digitalmente - per la rendicontazione.
Questo ufficio è in Qualità

