Disegni+ Marchi+ Bando 2022
DISEGNI+ BANDO 2022
BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DISEGNI E MODELLI
CHIUSA LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE MISURA DISEGNI+ 2022 per esaurimento delle risorse disponibili.
|
Intervento agevolativo a sostegno della capacità innovativa e competitiva delle micro, piccole e medie imprese attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni/modelli industriali sui mercati nazionale e internazionale.
Soggetto gestore è Unioncamere che cura gli adempimenti tecnici e amministrativi riguardanti l’istruttoria delle domande e l’erogazione delle agevolazioni del presente Bando.
Destinatari
Le MPMI:
- Con sede legale e operativa in Italia;
- Regolarmente costituite, iscritte al Registro delle Imprese e attive;
- Titolari dei disegni/modelli oggetto del progetto di valorizzazione, registrati presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o l’Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) o l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI, con l’Italia fra i paesi designati) a decorrere dal 1° gennaio 2020 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione ed essere in corso di validità;
- In regola con gli adempimenti previdenziali, assistenziali, assicurativi e di sicurezza.
Stanziamento
Le risorse finanziarie del Bando ammontano a 14.000.000 di euro.
Entità del contributo
Le agevolazioni sono concesse fino all’80% delle spese ammissibili (vedi art.6 del bando) entro l’importo massimo di € 60.000 e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio specialistico esterno richiesto.
Le agevolazioni di cui al presente Bando non sono cumulabili, per le stesse spese ammissibili, con altri aiuti di Stato o aiuti concessi in regime de minimis.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisizione dei servizi specialistici di cui all’art.6 del bando.
L’impresa può richiedere l’agevolazione per la realizzazione di un progetto finalizzato alla valorizzazione di un disegno/modello - singolo o di uno o più disegni/modelli appartenenti al medesimo deposito multiplo.
Sono ammissibili le spese per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni sostenute successivamente alla data di registrazione del disegno/modello e in ogni caso non antecedenti alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del comunicato relativo al presente Bando.
Il disegno/modello può essere oggetto di una sola domanda di partecipazione e non deve essere già stato agevolato dai bandi Disegni +2, Disegni+3, Disegni+4 e Disegni+ 2021.
Può essere agevolata soltanto una domanda per impresa.
Presentazione domanda
Le domande, compilate esclusivamente tramite procedura informatica, possono essere presentate a partire dalle ore 9:30 dell’11 ottobre 2022 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Le domande verranno esaminate in base all’ordine cronologico di arrivo.
Link per approfondimenti
MARCHI+ BANDO 2022
BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI DELL'UNIONE EUROPEA E INTERNAZIONALI
CHIUSA LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE MISURA MARCHI+ 2022 per
esaurimento delle risorse disponibili.
|
Il bando intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale, attraverso le seguenti misure:
- Misura A - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici.
- Misura B - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici.
Soggetto gestore è Unioncamere che cura gli adempimenti tecnici e amministrativi riguardanti l’istruttoria delle domande e l’erogazione delle agevolazioni del presente Bando.
Destinatari
Le MPMI:
- Con sede legale e operativa in Italia;
- Regolarmente costituite, iscritte al Registro delle Imprese e attive;
- Titolari dei del/i marchio/i oggetto della domanda di agevolazione la cui domanda di registrazione sia stata pubblicata sul Bollettino dell’EUIPO e/o sul registro internazionale dell’OMPI a decorrere dal 1° giugno 2019 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione.
- In regola con gli adempimenti previdenziali, assistenziali, assicurativi e di sicurezza.
Stanziamento
Le risorse finanziarie del Bando ammontano a 2.000.000 di euro.
Entità del contributo
Misura A – Le agevolazioni sono concesse nella misura del 80% delle spese ammissibili sostenute per le tasse di deposito e per l’acquisizione dei servizi specialistici (vedi art. 5 del bando), nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di spesa e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio di € 6.000,00.
Misura B – Le agevolazioni sono concesse nella misura dell’90% delle spese ammissibili sostenute per le tasse di registrazione e per l’acquisizione dei servizi specialistici di cui all’articolo 5 del bando, nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di spesa e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio di € 9.000,00.
Le agevolazioni di cui al presente Bando non sono cumulabili, per le stesse spese ammissibili, con altri aiuti di Stato o aiuti concessi in regime de minimis.
Spese ammissibili
- Misura A
- Progettazione della rappresentazione;
- Assistenza per il deposito;
- Ricerche di anteriorità per verificare l’eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare;
- Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione;
- Tasse di deposito presso EUIPO.
- Misura B
- Progettazione della rappresentazione;
- Assistenza per il deposito;
- Ricerche di anteriorità per verificare l’eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare;
- Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione;
- Tasse sostenute presso UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) o EUIPO e presso OMPI per la registrazione internazionale.
Ai fini dell’ammissibilità tutte le spese (comprese le tasse di deposito/registrazione sostenute presso UIBM/EUIPO/OMPI) devono essere fatturate ed interamente pagate a decorrere dal 1° giugno 2019 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione.
Per uno stesso marchio è possibile cumulare le agevolazioni previste per le misure A e B. Per lo stesso marchio è possibile presentare in un’unica domanda la richiesta di agevolazione sia per la Misura A sia per la Misura B.
Qualora un’impresa possa richiedere l’agevolazione per più marchi, occorre che venga presentata una domanda per ciascuno di essi. Ogni impresa può presentare più di una richiesta di agevolazione, sia per la Misura A sia per la Misura B, fino a un massimo di 25.000,00 euro.
Presentazione domanda
Le domande, compilate esclusivamente tramite procedura informatica, possono essere presentate a partire dalle ore 9:30 del 25 ottobre 2022 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Le domande verranno esaminate in base all’ordine cronologico di arrivo.
Link per approfondimenti
Questo ufficio è in Qualità

