PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ex alternanza scuola lavoro)
La legge n. 107/2015 ha riconosciuto la centralità del ruolo delle Camere di Commercio con l’istituzione presso gli enti camerali del “Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro”, che consente un'agile avvicinamento fra scuola e mondo del lavoro e che permette alle scuole di trovare gli stage disponibili ed appropriati per le diverse classi di età e indirizzi di studio degli alunni.
- è un servizio delle Camere di commercio completamente gratuito per imprese e scuole
- consente alle scuole di individuare i soggetti disponibili per l’attivazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro, usufruendo di informazioni certificate relative alle imprese iscritte per poter meglio valutare le caratteristiche economico-produttive delle strutture con le quali attivare percorsi di alternanza scuola-lavoro. QUI la guida con tutte le informazioni per consentire alle scuole di iscriversi al portale e beneficiare di tutti i servizi
- permette alle imprese, ai professionisti, agli enti pubblici e privati interessati ad ospitare studenti in alternanza scuola-lavoro di comunicare la propria disponibilità in un portale sicuro e gestito dal sistema delle Camere di commercio. QUI la guida con tutte le informazioni per iscriversi al portale e comunicare la propria disponibilità ad ospitare studenti in alternanza scuola-lavoro
- Le imprese di Bologna iscritte al Registro Nazionale per l’alternanza scuola-lavoro possono usufruire di contributi dedicati.
Il Registro nazionale è attivo sul portale nazionale scuola lavoro.registroimprese.it.
LA NASCITA DI UNA IMPRESA E LA START-UP INNOVATIVA
DURATA: 2 ORE
Con le scuole interessate sono state sottoscritte apposite convenzioni. La proposta formativa prevede n. 9 laboratori, ciascuno dei quali suddiviso in una prima parte teorica, con esposizione di contenuti informativi e con il supporto di slides e di una seconda parte pratica finalizzata alla realizzazione di attività ed esercitazioni in gruppi di lavoro (ciascuno composto da un massimo di circa 6 – 7 studenti).
Programma e contenuti:
-
LABORATORIO 1- AUTOIMPRENDITORIALITA’
Focus sulla figura imprenditoriale e le capacità/attitudini, che contraddistinguono questo ruolo. Viene fornita inoltre una fotografia del sistema economico metropolitano, quante sono e cosa fanno le imprese bolognesi: dimensione, localizzazione, rapporti con l’estero, le specializzazioni della manifattura bolognese, le caratteristiche delle imprese che offrono servizi nell’area metropolitana e la vocazione all’internazionalizzazione del sistema economico imprenditoriale metropolitano. Il laboratorio, attraverso la somministrazione agli studenti del test DELFI – STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLE ATTITUDINI IMPRENDITORIALI, mette in luce la relazione tra attitudini e lavoro imprenditoriale.
-
LABORATORIO 2 - VALORIZZARE L’IMMAGINE DELL’AZIENDA E DEI SUOI PRODOTTI con marchi e brevetti
Cos’è un marchio, quali sono i requisiti per la registrazione ed i diritti che ne derivano, cos’è un’invenzione o un modello d’utilità, quali sono i requisiti per brevettare, la validità del brevetto e come si ottiene la registrazione di un marchio/brevetto. Gli studenti, in base alle conoscenze acquisite nell’ambito dell’esposizione teorica, effettuano una ricerca autonoma nelle banche dati dei brevetti/marchi.
-
LABORARTORIO 3 - VALORIZZARE L’IMMAGINE DELL’AZIENDA E DEI SUOI PRODOTTI CON MARCHI E CONCORSI A PREMIO
Cos’è un marchio, quali sono i requisiti per la registrazione, diritti che ne derivano, come si ottiene la registrazione di un marchio/brevetto , cos’è un concorso a premi: definizione e scopo, manifestazioni escluse e vietate . Gli studenti, in base alle conoscenze acquisite nell’ambito dell’esposizione teorica, simulando il lavoro in azienda dovranno predisporre la documentazione per bandire un concorso a premi o valutare la registrazione di un marchio.
-
LABORATORIO 4 - DOCUMENTI E CERTIFICATI PER L’ESPORTAZIONE
I dati del commercio internazionale con particolare riferimento alle esportazioni dell'area metropolitana bolognese ed il ruolo della Camera di Commercio nel rilascio di alcuni documenti e certificati per l'esportazione, quali i certificati di origine delle merci e i visti per l’estero. Gli studenti, in base alle conoscenze acquisite nell’ambito dell’esposizione teorica, predispongono un certificato di origine necessario per l’esportazione di un prodotto simulando la richiesta di un’azienda locale.
-
LABORATORIO 5 - TUTELA DEL MERCATO: STRUMENTI DI MISURA E METALLI PREZIOSI
Le regole di legalità e trasparenza a cui devono sottostare gli strumenti di misura che le imprese utilizzano nei rapporti commerciali: verifiche sugli strumenti di misura e sulla marcatura dei metalli preziosi, nonché i requisiti richiesti per la fabbricazione e commercializzazione di oggetti in metallo prezioso. Il laboratorio prevede inoltre la dimostrazione agli studenti del funzionamento di alcuni strumenti di misura.
-
LABORATORIO 6 - INFORMARE PER PREVENIRE: SPORTELLO SICUREZZA PRODOTTO
Lo Sportello Sicurezza Prodotto, le regole per produrre e vendere prodotti tessili, scarpe, giocattoli, apparecchiature elettriche ed il marchio CE. Gli studenti, in base alle conoscenze acquisite nell’ambito dell’esposizione teorica, ideano l’etichetta di un prodotto e l’individuano gli eventuali errori di etichettatura
-
LABORATORIO 7 - L’INFORMAZIONE ECONOMICA DALLE BANCHE DATI DELLA CAMERA DI COMMERCIO
Il Registro delle Imprese ed il Registro Informatico dei Protesti, cos’è una visura e quali notizie contiene il fascicolo d’impresa, la visura in inglese per le attività di export, i bilanci depositati alla Camera di Commercio e cos’è la visura di un protesto.
Agli studenti vengono messi a disposizione alcuni documenti camerali (visura ordinaria, visura protesti, bilancio di un’impresa) e, sulla base delle conoscenze acquisite nell’esposizione teorica, ricercano le informazioni richieste nei questionari appositamente preparati.
-
LABORATORIO 8 - LA GIUSTIZIA ALTERNATIVA: MEDIAZIONE
La mediazione e l'arbitrato quali strumenti di risoluzione alternativa delle controversie civili e commerciali ed il ruolo della Camera di Commercio in tali ambiti. Gli studenti analizzano e simulano, insieme all'esperto camerale, un caso pratico di mediazione.
-
LABORATORIO N. 9 - SCOPRIRE COME DIVENTARE UNA START-UP INNOVATIVAI requisiti delle start up innovative per l’iscrizione nel Registro delle Imprese – Sezione speciale Start Up Innovative. I vantaggi riservati dalla normativa alle start up innovative ed i servizi svolti dall’ufficio camerale AQI (Assistenza Qualificata alle Imprese).
