• Home
  • Contributi
  • Alternanza scuola lavoro
LinguaLang: Italiano
  • Italiano
  • English
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
chiudi × Call Us 123456789
chiudi ×

Promozione interna

  • Sportello Genesi - Nuove Imprese
  • Contributi e finanziamenti
    • Contributi della Camera di Bologna
      • Bando per il sostegno a bar e ristoranti
      • Rendicontazione contributi a sostegno mamme imprenditrici - Anno 2020
      • VOUCHER DIGITALI I4.0 - Anno 2020
      • Contributi enti/associazioni - Anno 2020
      • Contributi imprese ex alternanza scuola-lavoro 2019
      • Contributi per la ripartenza in sicurezza - CHIUSO
      • Contributi per sistemi di sicurezza - Anno 2020 - 1a ediz. - CHIUSO
      • Contributi per sistemi di sicurezza - Anno 2020 - 2a ediz. - CHIUSO
      • Rendicontazione bando contributi enti/associaz. - Anno 2019 - 1a ediz.
      • Rendicontazione bando contributi enti/associaz. - Anno 2019 - 2a ediz.
      • Rendicontazione bando contributi AVVIO D'IMPRESA - Anno 2019
      • Rendicontazione bando VOUCHER DIGITALI I4.0 - Anno 2019
      • Rendicontazione bando VOUCHER DIGITALI I4.0 - Anno 2018
      • Rendicontazione contributi studenti informatica
      • Rendicontazione PCTO (ex alternanza scuola lavoro) - Anno 2019
      • Documentazione di approfondimento
    • Contributi per l'accesso al credito
    • Contributi di altri Enti
      • Incentivi della Pubblica Amministrazione
      • Bando MISE per la trasformazione digitale delle PMI
      • Voucher per consulenza in innovazione
      • Bandi Fondo europeo di sviluppo regionale - FESR
      • Finanziamenti e Agevolazioni Regionali
      • Bandi ART-ER
      • Bandi EmiliaRomagnaSTARTUP
      • Bandi GAL Appennino Bolognese
      • Bandi Comune di Bologna
  • Impresa digitale
    • PID - Punto Impresa Digitale
      • 1. Formazione
      • 2. Informazione e orientamento > Incentivi per le Imprese
      • 3. Assistenza tecnica >
        Digital Assessment
      • 4. Mentoring
    • BITS4.0 - Tecnologie digitali
      • CRM
      • E-commerce
      • Smart working - Webcast
      • Smart working - Risorse e strumenti
    • Fatturazione elettronica
    • Cassetto digitale dell'Imprenditore
    • Ultranet - Banda Ultra Larga
    • Eccellenze in Digitale
    • Indice Nazionale Indirizzi PEC
    • NEWS - PID
  • Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro)
  • Altre attività promozionali
    • Registro Imprese Storiche
    • Patrocinio gratuito
    • SANA 2020

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ex alternanza scuola lavoro)

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ex alternanza scuola lavoro)

La legge n.  107/2015 ha riconosciuto la centralità del ruolo delle Camere di Commercio con l’istituzione presso gli enti camerali del “Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro”, che consente un'agile avvicinamento fra scuola e mondo del lavoro e che permette alle scuole di trovare gli stage disponibili ed appropriati per le diverse classi di età e indirizzi di studio degli alunni.

A decorrere dall’anno scolastico 2018/2019 i "percorsi in alternanza scuola-lavoro” sono ridenominati “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (PCTO).
Registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro
 
  • è un servizio delle Camere di commercio completamente gratuito per imprese e scuole
  • consente alle scuole di individuare i soggetti disponibili per l’attivazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro, usufruendo di informazioni certificate relative alle imprese iscritte per poter meglio valutare le caratteristiche economico-produttive delle strutture con le quali attivare percorsi di alternanza scuola-lavoro. QUI la guida con tutte le informazioni per consentire alle scuole di iscriversi al portale e beneficiare di tutti i servizi
  • permette alle imprese, ai professionisti, agli enti pubblici e privati interessati ad ospitare studenti in alternanza scuola-lavoro di comunicare la propria disponibilità in un portale sicuro e gestito dal sistema delle Camere di commercio. QUI la guida con tutte le informazioni per iscriversi al portale e comunicare la propria disponibilità ad ospitare studenti in alternanza scuola-lavoro
  • Le imprese di Bologna iscritte al Registro Nazionale per l’alternanza scuola-lavoro possono usufruire di contributi dedicati.

Il Registro nazionale è attivo sul portale nazionale scuola lavoro.registroimprese.it.

FAQ - Iscrizione Registro alternanza scuola-lavoro

INFO E CONTATTI:
051.6093.200
ctc.formazione@bo.camcom.it
promozione@bo.camcom.it
Laboratori della Camera di commercio di Bologna
La Camera di Commercio di Bologna, nell’ambito delle azioni tese ad avvicinare il mondo della formazione a quello dell’impresa, ha sviluppato dei laboratori tecnico- pratici in cui gli studenti partecipanti realizzano concretamente alcune attività utili sia per il loro futuro di lavoratori/imprenditori sia,  in generale, per la loro vita di cittadini-consumatori. Le attività sono rivolte agli studente delle classi terze, quarte e quinte appartenenti agli istituti superiori dell’area metropolitana di Bologna, convenzionati con la Camera di Commercio.
A seguito dell'emergenza sanitaria la Camera di commercio di Bologna ha ri-progettato i Laboratori tradizionali.
La proposta si articola nei seguenti 4 WEBLAB da realizzare online:
 
LABORATORIO 1
AUTOIMPRENDITORIALITA’, IMPRENDITIVITA’, LE COMPETENZE NEL CV E IL COLLOQUIO
TALK DEL PRESIDENTE (2 ORE) - Come orientare al meglio la scelta professionale sulla base della lettura dei dati del nostro territorio
AUTOIMPRENDITORIALITA’ (2 ORE) - Focus sulla figura imprenditoriale e le sue capacità/attitudini, fotografia del sistema economico metropolitano,
le professionalità richieste dalle imprese, quante sono e cosa fanno le imprese bolognesi
LA VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE NEL CV (2 ORE)
IL COLLOQUIO (DI SELEZIONE, DI PRESENTAZIONE, DI VALUTAZIONE) (2 ORE)
DURATA: minimo 2 ORE massimo 8 ORE
 
LABORATORIO 2
VALORIZZARE L’IMMAGINE DELL’AZIENDA E DEI SUOI PRODOTTI CON MARCHI E BREVETTI
Quali requisiti sono richiesti per la registrazione di un marchio ed i diritti che ne derivano, cos’è un’invenzione o un modello d’utilità, quali sono i requisiti per brevettare,
la validità del brevetto e come si ottiene la registrazione di un marchio/brevetto.
DURATA: 2 ORE
 
LABORATORIO 3
INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: DOCUMENTI E CERTIFICATI PER L’ESPORTAZIONE
I dati del commercio internazionale con particolare riferimento alle esportazioni dell'area metropolitana bolognese, le logiche di base del processo di internazionalizzazione delle imprese ed il ruolo della Camera di Commercio nel rilascio di alcuni documenti e certificati per l'esportazione, quali i certificati di origine delle merci e i visti per l’estero.
DURATA: 2 ORE
 
LABORATORIO 4
LA NASCITA DI UNA IMPRESA E LA START-UP INNOVATIVA
Panoramica su: Registro Imprese (cos'è, a cosa serve, che tipo di informazioni posso ottenere) e i documenti disponibili (visura e visura in inglese).
I requisiti delle start up innovative per l’iscrizione nel Registro delle Imprese – Sezione speciale Start Up Innovative.
I vantaggi riservati dalla normativa alle start up innovative ed i servizi svolti dall’ufficio camerale AQI (Assistenza Qualificata alle Imprese).
DURATA: 2 ORE
 
INFO E CONTATTI:
051.6093.200
ctc.formazione@bo.camcom.it
promozione@bo.camcom.it
 
°°°°°°°
 
A partire dall’anno scolastico 2016/2017 sono stati realizzati 124 laboratori che hanno coinvolto 4.571 studenti.
 
Laboratori svolti nel perioso 2017-2019

Con le scuole interessate sono state sottoscritte apposite convenzioni. La proposta formativa prevede n. 9 laboratori, ciascuno dei quali suddiviso in una prima parte teorica, con esposizione di contenuti informativi e con il supporto di slides e di una seconda parte pratica finalizzata alla realizzazione di attività ed esercitazioni in gruppi di lavoro (ciascuno composto da un massimo di circa 6 – 7 studenti).

Programma e contenuti:

  • LABORATORIO  1-  AUTOIMPRENDITORIALITA’
    Focus sulla figura imprenditoriale e le  capacità/attitudini, che  contraddistinguono questo ruolo. Viene  fornita inoltre una  fotografia del sistema economico metropolitano,  quante sono e cosa fanno le imprese bolognesi: dimensione, localizzazione, rapporti con l’estero, le specializzazioni della manifattura bolognese, le caratteristiche delle imprese che offrono servizi nell’area metropolitana e la vocazione all’internazionalizzazione del sistema economico imprenditoriale metropolitano.  Il laboratorio, attraverso la somministrazione agli studenti del test DELFI – STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLE ATTITUDINI IMPRENDITORIALI, mette in luce la relazione tra attitudini e lavoro imprenditoriale.
     

  • LABORATORIO 2 - VALORIZZARE L’IMMAGINE DELL’AZIENDA E DEI SUOI PRODOTTI con marchi e brevetti
    Cos’è un marchio, quali sono i requisiti per la registrazione ed i diritti che ne derivano, cos’è un’invenzione o un modello d’utilità, quali sono i requisiti per brevettare, la validità del brevetto e come si ottiene la registrazione di un marchio/brevetto. Gli studenti, in base  alle  conoscenze acquisite nell’ambito dell’esposizione teorica,  effettuano una ricerca autonoma nelle banche dati dei brevetti/marchi.
     

  • LABORARTORIO 3 - VALORIZZARE L’IMMAGINE DELL’AZIENDA E DEI SUOI PRODOTTI CON MARCHI E CONCORSI A PREMIO
    Cos’è un marchio, quali sono i requisiti per la registrazione, diritti che ne derivano, come si ottiene la registrazione di un marchio/brevetto , cos’è un concorso a premi: definizione e scopo, manifestazioni escluse e vietate . Gli studenti, in base  alle  conoscenze acquisite nell’ambito dell’esposizione teorica, simulando il lavoro in azienda dovranno predisporre la documentazione per bandire un concorso a premi o valutare la registrazione di un marchio.
     

  • LABORATORIO 4 - DOCUMENTI E CERTIFICATI PER L’ESPORTAZIONE
    I dati del commercio internazionale con particolare riferimento alle esportazioni  dell'area metropolitana bolognese ed il ruolo della Camera di Commercio nel rilascio  di alcuni documenti e certificati per l'esportazione,  quali i certificati di origine delle merci e i  visti per  l’estero. Gli studenti, in base  alle  conoscenze acquisite nell’ambito dell’esposizione teorica, predispongono un certificato di origine necessario per l’esportazione di un  prodotto  simulando la richiesta di un’azienda locale.
     

  • LABORATORIO 5 -  TUTELA DEL MERCATO: STRUMENTI DI MISURA E METALLI PREZIOSI
    Le regole di legalità e trasparenza a cui devono sottostare gli strumenti di misura che le imprese utilizzano nei rapporti commerciali:   verifiche sugli strumenti di misura e sulla marcatura dei metalli preziosi, nonché i requisiti richiesti per la fabbricazione e commercializzazione di oggetti in metallo prezioso. Il laboratorio prevede inoltre la dimostrazione agli studenti del funzionamento di alcuni strumenti di misura.
     

  • LABORATORIO 6 - INFORMARE PER PREVENIRE: SPORTELLO SICUREZZA PRODOTTO
    Lo Sportello Sicurezza Prodotto, le regole per produrre e vendere prodotti tessili, scarpe, giocattoli, apparecchiature elettriche ed il  marchio CE. Gli studenti, in base  alle  conoscenze acquisite nell’ambito dell’esposizione teorica, ideano l’etichetta di un prodotto e l’individuano gli eventuali  errori di etichettatura
     

  • LABORATORIO 7 - L’INFORMAZIONE ECONOMICA DALLE BANCHE DATI DELLA CAMERA DI COMMERCIO
    Il Registro delle Imprese ed il Registro Informatico dei Protesti,  cos’è una visura e quali notizie contiene il fascicolo d’impresa, la visura in inglese per le attività di export, i bilanci depositati alla Camera di Commercio e cos’è la visura di un protesto.
    Agli studenti vengono messi a disposizione alcuni documenti camerali  (visura ordinaria, visura  protesti, bilancio di un’impresa) e, sulla base delle conoscenze acquisite nell’esposizione teorica,   ricercano le informazioni richieste nei questionari appositamente preparati.
     

  • LABORATORIO 8 - LA GIUSTIZIA ALTERNATIVA: MEDIAZIONE
    La mediazione e l'arbitrato quali strumenti di risoluzione alternativa delle controversie civili e commerciali ed il ruolo della Camera di Commercio in tali ambiti. Gli studenti analizzano e simulano, insieme all'esperto camerale, un caso pratico di mediazione.

  • LABORATORIO N. 9 - SCOPRIRE COME DIVENTARE UNA START-UP INNOVATIVA
    I requisiti delle start up innovative per l’iscrizione nel Registro delle Imprese – Sezione speciale Start Up  Innovative. I  vantaggi riservati dalla normativa alle start up innovative ed i servizi svolti dall’ufficio camerale AQI (Assistenza Qualificata alle Imprese).
 

Per saperne di più...

 

 
  • 1
  • 2
  • 3
Voti totali: 253
Questo ufficio è in Qualità
Condividi:  
  • Come fare per...
  • Cerca il tuo ufficio
  • Contattaci
  • Rimani aggiornato
  • Iscriviti alla newsletter

Ti potrebbe interessare anche

Rilevazione Excelsior in corso
FESTIVAL DELLA CULTURA TECNICA 2018
Promozione interna
ASSEGNATI I PREMI "STORIE DI ALTERNANZA"
Ambiente

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI BOLOGNA

Tel. 051/60.93.111

PEC: cciaa@bo.legalmail.camcom.it

INFORMATIVE

  • Note legali
  • Social Media Policy
  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Segnalaci problemi di accessibilità
  • Accedi

ACCESSIBILITà

-A A +A
  • alto contrasto
  • solo testo
Copyright © CCIAA, 2020
Partita IVA 03030620375
Codice fiscale 80013970373
Codice Univoco ufficio/Codice Ipa O6LZ6Y