Le nuove SRL
- Società a responsabilità limitata semplificata. Il D.L. n. 1/2012 (convertito nella L. n. 27/2012), con l’aggiunta dell’art. 2463-bis del codice civile, ha introdotto le cd. “società a responsabilità limitata semplificata”, con capitale sociale inferiore a 10 mila euro e superiore a 1 euro, e atto costitutivo redatto per atto pubblico in conformità al modello standard tipizzato con decreto ministeriale. Il divieto di costituzione della società fra soci, persone fisiche, con meno di 35 anni, inizialmente previsto dal D.L. n. 1/2012, è stato eliminato dal D.L. n. 76/2013 (convertito nella L. n. 99/2013), così come, conseguentemente, il divieto di cessione a favore di persone fisiche ultra trentacinquenni. Il D.L. n. 76/2013 e la legge di conversione hanno inoltre eliminato il divieto, previsto dalla disciplina originaria, di nominare amministratori non soci, e hanno specificato la natura inderogabile delle clausole del modello standard tipizzato.
Scarica il testo del parere MISE n. 146215/2014 sull'organo amministrativo delle srls; - Società a responsabilità limitata a capitale ridotto. Il D.L. n. 83/2012 (convertito nella legge n. 134/2012) aveva introdotto la figura delle “società a responsabilità limitata a capitale ridotto”, anche esse con capitale sociale da 1 a 10 mila euro. La relativa disciplina è stata quasi del tutto abrogata dal D.L. n. 76/2013, e le società già esistenti sono state “riversate” nella forma giuridica della società a responsabilità limitata semplificata, con la previsione che la loro iscrizione al registro delle imprese muti di qualificazione, definendosi ora "società a responsabilità limitata semplificata”;
- Società a responsabilità limitata “ordinaria” a capitale esiguo. La legge n. 99/2013, di conversione del D.L. n. 76/2013, ha apportato alcune modifiche all’art. 2463 del codice civile. In particolare, nell’ambito del modello generale delle srl, è adesso possibile che il capitale sociale sia inferiore a 10 mila euro, purché superiore a 1 euro. In tal caso, i conferimenti devono farsi in denaro e vanno versati per intero alle persone cui è affidata l’amministrazione.
Questo ufficio è in Qualità