Nuova classificazione ATECO 2025
A partire dal 1 gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, che consente di rilevare in maniera più puntuale e precisa le attività economiche svolte da imprese e professionisti, rappresentando più efficacemente l'evoluzione del sistema produttivo italiano.
La struttura di ATECO 2025, articolata in codici e titoli, è disponibile sul sito istituzionale dell’Istat nella sezione dedicata alla classificazione ATECO.
Informazioni sulla nuova classificazione ATECO 2025 sono disponibili anche nella pagina dedicata del sito Ateco Infocamere
La nuova classificazione è stata adottata dal Registro delle Imprese a partire dal 1 aprile 2025. Informazioni relative alla tabella di corrispondenza tra le classificazioni ATECO 2025 e ATECO 2022 sono disponibili nel sito istituzionale dell’ISTAT nella sezione dedicata alla tabella di corrispondenza .
Sempre a partire dal 1 aprile 2025 la Camera di Commercio aggiorna d’ufficio il codice ATECO nel Registro delle Imprese seguendo le linee guida nazionali.
L’aggiornamento del codice ATECO viene comunicato all’impresa con una notifica nell’app Impresa Italia (scaricabile dai principali store online) ed è verificabile nella visura Registro Imprese nella quale verrà esposto insieme alla descrizione dell’attività dichiarata.
La visura aggiornata è disponibile gratuitamente nell’app Impresa Italia o nel sito impresa.italia.it accedendo con SPID o CNS. Per un periodo transitorio in visura sarà presente sia il nuovo codice ATECO 2025 sia il precedente codice ATECO.
Se il codice assegnato non è l’unico previsto dalla tabella ISTAT di conversione, l’impresa potrà modificarlo con quello più adatto alla sua attività mediante il servizio Rettifica Ateco 2025.
Da lunedì 24 marzo 2025 sulla piattaforma rettificaateco.registroimprese.it le imprese e i professionisti possono scoprire come è possibile modificare, nei casi previsti, il codice Ateco 2025 che sarà assegnato in Visura a fronte della prescritta riclassificazione.
Oltre a una prima raccolta di Domande Frequenti, il sito propone una Guida PDF scaricabile, utile per verificare i casi di applicazione e le modalità operative.
L'accesso alla compilazione della rettifica, tramite SPID/CIE/CNS, sarà possibile dal 15 aprile 2025. Il titolare o legale rappresentante potrà richiedere in autonomia la rettifica grazie alla sua identità digitale mentre, nel caso di ricorso ad un delegato, la richiesta dovrà essere firmata digitalmente dal titolare o legale rappresentante.
Questo ufficio è in Qualità

