Per approfondire sulla firma digitale
La firma digitale è il risultato di una procedura informatica basata su un sistema di codifica crittografica a chiavi asimmetriche (una pubblica e una privata), che consente: la sottoscrizione di un documento informatico; la verifica, da parte dei destinatari, dell'identità del soggetto firmatario; la sicurezza della provenienza e della ricezione del documento; la certezza che l'informazione contenuta nel documento non sia stata alterata; la segretezza dell'informazione contenuta nel documento.
La corrispondenza fra una persona fisica e la propria chiave pubblica di crittografia viene garantita dal certificato digitale, emesso dall’Autorità di certificazione. La legislazione italiana ha attribuito alla firma digitale lo stesso valore della firma autografa scritta, rendendo validi, ai fini di legge, documenti, atti e contratti realizzati e trasmessi tramite mezzi informatici e telematici. In particolare, l’art. 21, comma 2, del Decreto legislativo n. 82/2005 -Codice dell'amministrazione digitale- dispone che "Il documento informatico sottoscritto con firma ... digitale, formato nel rispetto delle regole tecniche di cui all'articolo 20, comma 3, che garantiscano l'identificabilità dell'autore, l'integrità e l'immodificabilità del documento, ha l'efficacia prevista dall'articolo 2702 del codice civile. L'utilizzo del dispositivo di firma elettronica qualificata o digitale si presume riconducibile al titolare, salvo che questi dia prova contraria".
Le regole tecniche alle quali rimanda il citato art. 20, comma 3, del C.A.D. sono adesso stabilite dal D.P.C.M. 22 febbraio 2013.
La firma digitale può essere apposta su qualunque documento informatico. Esemplifichiamo di seguito alcune applicazioni: comunicazioni ufficiali con le amministrazioni pubbliche risposte a bandi e gare pubbliche moduli di richiesta di vario genere dichiarazioni fiscali e di altro tipo trasmissione di documenti legali rapporti contrattuali su reti aperte (Internet) fornitura elettronica di beni e servizi transazioni finanziarie identificazione e/o autorizzazione gestione di attività in gruppi/sistemi chiusi o a partecipazione controllata gruppi di lavoro e di ricerca transazioni personali.
