INIZIATIVE IN CORSO
12/07/2023
Chiusura anticipata invio candidature in data 04/08/2023 per raggiungimento tetto massimo adesioni
Nell’ambito del Programma Integrato di attività 2023 per l’internazionalizzazione sta per prendere avvio “TOAsia Export Training Emilia-Romagna”.
Si tratta della prima edizione di un progetto di Export Executive Training co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Sistema camerale emiliano-romagnolo.
Il programma di formazione si pone l’obiettivo di fornire alle imprese del territorio un percorso mirato e personalizzato per attuare una efficace strategia di internazionalizzazione verso una delle aree economicamente più dinamiche al mondo: l’Asia. I Paesi target del programma di formazione saranno infatti la Corea del Sud e l’area ASEAN, con un focus specifico su Indonesia, Malesia, Singapore, Thailandia e Vietnam.
L’iniziativa è rivolta alle aziende produttrici di tutti i comparti merceologici, con sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna, in regola con il pagamento del diritto annuale della Camera di commercio di riferimento e con i pagamenti e gli adempimenti previdenziali e assicurativi.
Il programma del corso si articolerà in 5 giornate di lezione della durata di 4 ore cadauna, dal 22 settembre 2023 e al 20 ottobre 2023. Dal 6 al 30 novembre 2023, è prevista un’attività di consulenza personalizzata, in presenza a Bologna, pari a 4 ore per ogni impresa partecipante, volta a identificare un primo percorso commerciale rivolto ad un massimo di 2 Paesi.
Per candidarsi è necessario iscriversi al sito www.toasiaexportraining.it
Le candidature si aprono il 13 luglio 2023 e si chiudono il 7 settembre 2023.
Le aziende partecipanti verranno identificate entro il 14 settembre 2023.
Al percorso formativo potranno iscriversi un minimo di 16 ed un massimo di 30 aziende.
Qualora non dovesse essere raggiunto il numero minimo di imprese previsto, il percorso formativo verrà annullato.
La selezione terrà conto dell’ordine cronologico di arrivo delle domande e dell’appartenenza territoriale. Sarà monitorato l’andamento delle iscrizioni in modo da poter garantire il criterio della territorialità.
La partecipazione al percorso formativo è gratuita per le imprese.
Per approfondire:
04/07/2023
Unioncamere Emilia Romagna, la CCIAA di Bologna e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna propongono alle aziende della filiera della meccanica agricola e post raccolta una missione imprenditoriale in Messico nell’ambito delle attività del Programma Integrato di attività 2023 per l’internazionalizzazione, con l’obiettivo di supportare le imprese ad affacciarsi o a rafforzare l’approccio verso uno dei mercati risultato tra i più interessanti del panorama internazionale, forte del settore manifatturiero più sviluppato di tutta l’America Latina.
In preparazione alle attività previste dall’iniziativa, le imprese interessate potranno partecipare a una giornata in/formativa sulle principali tematiche in tema di internazionalizzazione - “Doing Business in Messico” - e a incontri personalizzati on line, della durata di circa 60 minuti, utili a confrontarsi con l’esperto su questioni specifiche inerenti al mercato messicano e ricevere indicazioni di orientamento contestualizzate alla realtà aziendale.
Le attività progettuali sono organizzate in collaborazione con ITA – Italian Trade Agency - Ufficio di Città del Messico - e con Promos Italia.
Le domande di partecipazione devono essere inviate a partire da lunedì 10 luglio 2023 ore 9.00 fino a giovedì 27 luglio 2023 ore 16.00.
L'iniziativa è riservata ad un minimo di 8 e un massimo di 12 aziende emiliano-romagnole del comparto della meccanica agricola e delle tecnologie post raccolta.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:
- la domanda di partecipazione dovrà essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, attraverso lo sportello on line “contributi alle imprese”, all’interno del sistema Web telemaco di Infocamere – Servizi e-gov, (http://webtelemaco.infocamere.it) - Sportello Unioncamere Emilia-Romagna, Bando "Missione Messico Meccanica Agricola";
- la procedura di selezione delle aziende sarà a graduatoria secondo l’ordine cronologico di arrivo e in base alla provincia di appartenenza, fino ad esaurimento della quota di aziende previste per la partecipazione (12);
- la conferma della partecipazione agli incontri verrà inviata tramite comunicazione via pec da parte di Unioncamere Emilia-Romagna entro l'11 settembre 2023, anche previa valutazione del partner di progetto locale (ITA sede di Città del Messico), volta a definire la collaborazione puntuale dei potenziali operatori locali;
- l’iniziativa costituisce un vantaggio economico indiretto a favore dell’azienda in base al Regime “De Minimis” (Reg. UE 1407/2013), stimato in euro 3.000,00 per ciascuna azienda partecipante, che verrà pertanto dedotto dal plafond disponibile dell'azienda;
- Qualora non si raggiungesse il numero minimo previsto, l’iniziativa potrà essere annullata.
ALLEGATI per la presentazione della DOMANDA
- Avviso missione Messico Meccanica agricola 2023
- Documento Informativo - Missione outgoing in Messico meccanica agricola
- Allegato 1 Domanda di partecipazione Missione in Messico
- Appendice 1 Istruzioni invio pratica webtelemaco
Per maggiori informazioni:
Mary Gentili - Mary.gentili@rer.camcom.it
tel. 051 6377023
tel. 051 6377023
11/05/2023
Il progetto SEI Sostegno Export Italia offre servizi di orientamento, supporto e accompagnamento all’estero. È un’opportunità gratuita per le imprese di Bologna che sono interessate ad operare con l’estero. Obiettivo del programma è aumentare il numero di imprese esportatrici italiane, con particolare riferimento alle aziende che esportano occasionalmente o che ancora non esportano, pur avendone le potenzialità.
Il progetto SEI Sostegno all’Export dell’Italia è realizzato dalla Camera di Commercio di Bologna e da Unioncamere. L’obiettivo è supportare le imprese nel proprio processo di internazionalizzazione.
Il progetto è gratuito ed è rivolto prioritariamente a:
•Aziende che non esportano ma ne hanno la potenzialità
•Aziende che esportano occasionalmente
SERVIZI OFFERTI
- ACCESSO AI SERVIZI GRATUITI OFFERTI SUL PORTALE: www.sostegnoexport.it
- CHECK-UP PERSONALIZZATO - supporto e primo orientamento nella definizione delle proprie strategie di Export
- FORMAZIONE - orientamento specialistico attraverso eventi e seminari
- PIANO EXPORT - accompagnamento all’estero anche attraverso la realizzazione di un piano export
Per partecipare è sufficiente accedere al sito www.sostegnoexport.it, cliccare sul box “Sei un’impresa interessata all’estero?” inserire la password progettosei, selezionare il bottone INVIA e compilare un breve questionario sulla propria attività.
A compilazione avvenuta, l'impresa verrà ricontattata per una valutazione degli orientamenti e delle potenzialità (pre-assessment) e definire le modalità di partecipazione al progetto.
Per ulteriori informazioni contattare:
ctc.formazione@bo.camcom.it – 0516093200
15/03/2023
Martedì 28 marzo, dalle ore 10.00 alle ore 11.30, si terrà un seminario online e gratuito per presentare i servizi ICE, l’Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane e SACE, Servizi assicurativi e finanziari per le imprese.
Al termine del webinar e nelle giornate successive sarà possibile prenotare un appuntamento personalizzato ed in presenza per il giorno 18 aprile 2023 nell’ambito del progetto Export Flying Desk dell’ICE, il team Emilia Romagna sarà a disposizione delle imprese per illustrare servizi, attività promozionali e di formazione creati su misura per ciascuna esigenza.
13/02/2023
Stay Export è un progetto di Unioncamere e delle Camere di commercio italiane, realizzato in collaborazione con le Camere di commercio italiane all'estero (CCIE), finalizzato ad assistere le piccole e medie imprese italiane interessate ad operare sui mercati esteri.
Il progetto, realizzato nell'ambito del Progetto SEI (Sostegno all'Export dell'Italia), intende supportare attivamente le aziende italiane esportatrici, in questa fase emergenziale a seguito del conflitto russo ucraino e pandemia, a fronteggiare le difficoltà per rafforzare la loro presenza sui mercati internazionali, attraverso la costruzione di un percorso di orientamento e assistenza articolato.
Le imprese interessate ad esportare nei mercati esteri potranno seguire percorsi di orientamento e assistenza articolati in:
- informazioni aggiornate sulle opportunità e sui rischi rilevati nei paesi esteri a maggior interscambio commerciale con l'Italia;
- a seguito di una puntuale valutazione del grado di interesse e delle effettive capacità e potenzialità di presenza dell'impresa nei diversi paesi esteri, attività di affiancamento personalizzato a distanza (web-mentoring) offerto dalla rete delle Camere di commercio Italiane all'estero.
AZIONI PREVISTE
L'attività progettuale consisterà nella partecipazione ad un percorso di orientamento al mercato (web-mentoring) della durata di 90 minuti, tenuto dalla CCIE con personale interno o tramite ricorso a consulenti esterni che includerà informazioni su:
- - approccio culturale al paese di riferimento
- livello di barriere d'ingresso
- macro-tendenze del settore
- aspetti operativi legati all'export
- strategie commerciali
- opportunità d' investimento
ADESIONE
La partecipazione al progetto è GRATUITA per le imprese ma subordinata al possesso dei requisiti specificati nell'AVVISO - Manifestazione di interesse all'Art. 2.
E' possibile candidarsi al progetto entro il 15 marzo, secondo le seguenti modalità:
- qualora non già fatto, profilarsi sul sito Sostegno Export cliccando su "Sei un'impresa interessata all'estero?"
riceverete automaticamente una mail con le istruzioni per generare le proprie credenziali per accedere all'area riservata - accedere a "Area Riservata Imprese" nella home page inserendo la propria mail (username) e la password generata dall'azienda (v. punto precedente)
- compilare il form nella sezione dell'area riservata "Registrazione a Stay Export" indicando i mercati di interesse, esprimendo al massimo n. 12 preferenze (ordinate per priorità) suddivise per area geografica (n. 6 CCIE per Europa, n. 3 per Nord e Sud America, n. 2 per Asia e Australia, n. 1 per Medio Oriente e Africa).
Cliccare su invia. Si riceverà una mail con le preferenze indicate.
Il processo di matching avverrà sulla base dell'ordine cronologico di arrivo delle candidature, delle priorità espresse da ciascuna impresa e del numero di posti disponibili presso ciascuna CCIE, previa verifica dei requisiti di ammissibilità da parte della Camera di commercio.
Si consiglia di leggere attentamente l'AVVISO - Manifestazione di interesse.
Le imprese ammesse al web mentoring con le CIIE riceveranno apposita comunicazione da parte della CCIE.
REGIME COMUNITARIO
Gli aiuti relativi alla definizione del pacchetto di servizio composto da web-mentoring sono concessi, in regime "de minimis", ai sensi dei Regolamenti n. 1407/2013.
Le imprese ammesse all'attività di web mentoring riceveranno da parte della Camera di commercio di Bologna, l'importo dell'aiuto de minimis concesso pari a euro 1.100,00. La Camera di commercio di Bologna caricherà l'importo dell'aiuto de minimis sulla banca dati aiuti di Stato soltanto ad avvenuta certezza dell'erogazione del servizio da parte delle CCIE (verificata pertanto anche l'effettiva partecipazione dell'azienda al/i servizio/i).
Per informazioni: CCIAA di Bologna - Ufficio Promozione Estera
23/01/2023
ICC Italia (National Committee, con sede a Roma, della International Chamber of Commerce – ICC) organizza
Martedì, 31 gennaio 2023 - Ore 14:30
Open Day dei lavori della Commissione Customs & Trade Facilitation di ICC
al quale potranno partecipare (previa iscrizione) le imprese, che potranno così interloquire con la Commissione su tematiche doganali e di facilitazione del commercio.
Di seguito il link per tutti i dettagli e le modalità di iscrizione:
A partire dal 14 febbraio partirà inoltre il nuovo piano formazione 2023 che offre un percorso-guida per le principali fasi di un’operazione commerciale internazionale: dalla negoziazione del contratto internazionale alla scelta della regola Incoterms, agli aspetti doganali e alle operazioni bancarie di regolamento, fino all’arbitrato.
Dettagli e costi sono disponibili al seguente link: https://www.iccitalia.org/formazione-ed-eventi/
04/11/2022
Le gare d'appalto europee (tender) costituiscono una grande opportunità per le imprese italiane di qualunque dimensione, specialmente adesso anche grazie ai fondi del PNRR.
Per favorire la partecipazione delle imprese italiane agli appalti europei, la Camera di Commercio di Bologna, insieme a Promos Italia e in raccordo con Unioncamere Europa e Unioncamere Nazionale , ha avviato un nuovo programma di attività e servizi per le imprese del territorio.
Per scoprire le opportunità offerte dalle gare d’appalto per le imprese europee partecipa ad uno dei webinar gratuiti
•29 novembre 2022 h. 10-12
•14 dicembre 2022 h. 9.30 - 11.30
PER INFORMAZIONI: info@sostegnoexport.it
23/09/2022
Unioncamere e le Camere di commercio dell'Emilia-Romagna, in collaborazione con Promos Italia, offrono alle aziende emiliano-romagnole del comparto macchinari agricoli e tecnologie post raccolta la partecipazione all'iniziativa "InBuyer Agricultural Machinery".
Grazie ad una piattaforma appositamente sviluppata le imprese avranno l'opportunità di presentare i propri prodotti e realizzare incontri one-to-one on-line con qualificate controparti internazionali del mercato latino americano, attraverso specifiche sessioni online:
- - 22 novembre: webinar per presentare le tecnologie italiane agli operatori latino americani
- - 23 e 24 novembre: due pomeriggi di meeting one-to-one digitali tra le aziende emiliano-romagnole e qualificate controparti estere provenienti da Centro e Sud America.
L'iniziativa "InBuyer Agricultural Machinery" sarà realizzata a fronte della adesione di almeno 15 aziende e vi potranno partecipare un massimo di 25 aziende iscritte ad una Camera di commercio dell'Emilia-Romagna e appartenenti ai seguenti settori:
- Macchine e attrezzi per l'orticoltura
- Macchine e attrezzi per la frutticoltura
- Irrigazione
- Post-Raccolta / Selezione e conservazione
- Post-Raccolta / Macchine e prodotti per il packaging
Le iscrizioni saranno aperte dalle ore 12.00 del 26 settembre 2022 alle ore 16.00 del 14 ottobre 2022.
Le domande di partecipazione, previa verifica dei requisiti formali, saranno accolte secondo l'ordine cronologico dell'invio online dell'apposito modulo, tenendo conto di una possibile ripartizione delle imprese tra le province del territorio.
PER PARTECIPARE
- clicca sul pulsante "iscriviti subito" della locandina
- compila i tuoi dati
- attendi conferma di partecipazione via pec e accedi alla piattaforma con le tue credenziali che ti verranno comunicate successivamente alla conferma
- crea e pubblica la tua vetrina virtuale personalizzata
- accedi al webinar generale di presentazione
- cerca i buyer internazionali registrati e consultane i profili
- entra in contatto con i buyer d'interesse e organizza i tuoi meeting virtuali.
Tramite la piattaforma, azienda e buyer potranno interagire, richiedere un incontro e confermarlo in caso di interesse, oppure declinare.
REQUISITI E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione all'iniziativa "InBuyer agricultural Machinery" è gratuita e in Regime de minimis (Reg. UE 1407/2013).
La partecipazione costituisce un vantaggio economico indiretto pari a euro 800,00.
L'azienda sarà ammessa al progetto previa verifica dei seguenti requisiti formali:
- essere iscritta al Registro Imprese delle Camere di commercio emiliano-romagnole, attiva e in regola con il pagamento del Diritto Camerale Annuale;
- avere sede legale e/o unità locale nella Regione Emilia-Romagna;
- essere regola con il versamento dei contributi previdenziali, assistenziali e assicurativi dei dipendenti;
- non trovarsi in alcuno degli stati rilevanti ai sensi del D. Lgs. 14/2019 (Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza);
- che nei propri confronti e in relazione ai soggetti indicati all'art. 85 del D.lgs n. 159 del 06/09/2011 e ss.mm non sussistono cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall’art. 67 del medesimo decreto (c.d. Codice delle leggi antimafia).
Per ulteriori informazioni:
Mary Gentili - Unioncamere Emilia-Romagna mary.gentili@rer.camcom.it
Questo ufficio è in Qualità

