Attestato di libera vendita
Stiamo aggiornando questa sezione in seguito alle
nuove disposizioni ministeriali diramate con nota 62321, consultabile sul sito del Mise
L’attestato di libera vendita è un documento che alcuni Stati richiedono per essere sicuri che la merce importata nel loro paese abbia libera circolazione nel paese di origine (o nell’Unione europea) e pertanto sia sottoposta ai controlli della legislazione nazionale, ma non è sostitutivo del Certificato di Libera Vendita per il cui rilascio è competente soltanto il Ministero della Salute stesso ne’ delle certificazioni eventualmente previste da specifiche normative di settore.
L'impresa richiedente deve avere sede nella provincia, essere regolarmente iscritta al Registro delle Imprese ed aver dichiarato l'inizio di attività.
La Camera di Commercio non rilascia Attestazioni di Libera Vendita per categorie merceologiche soggette a certificazioni rilasciate dal Ministero della Salute, tra le quali ad esempio:
• Dispositivi medici
• Cosmetici
• Integratori, alimenti addizionati, formule lattanti, alimenti senza glutine, latti di crescita, alimenti a fini medici speciali
• Biocidi
• Presidi medico chirurgici
• Prodotti e animali assoggettati alla certificazione sanitaria per l’esportazione ed altri prodotti che dovessero ricadere nella competenza di certificazione medico sanitaria o fitosanitaria.
• Cosmetici
• Integratori, alimenti addizionati, formule lattanti, alimenti senza glutine, latti di crescita, alimenti a fini medici speciali
• Biocidi
• Presidi medico chirurgici
• Prodotti e animali assoggettati alla certificazione sanitaria per l’esportazione ed altri prodotti che dovessero ricadere nella competenza di certificazione medico sanitaria o fitosanitaria.
Nel caso il Paese estero richieda per fini amministrativi preliminari all’importazione, per i prodotti sopra indicati, il cui elenco non si ritiene esaustivo, la Camera di Commercio procederà con l’apposizione di un “Visto poteri di firma” sulla dichiarazione resa dall’impresa interessata su propria carta intestata.
Tale dichiarazione dovrà inoltre contenere l’attestazione di libera vendita in Italia/Unione Europea e riferimenti alle certificazioni rilasciate dal Ministero della Salute, rese dal Legale Rappresentante. In tale circostanza la CCIAA procederà, di fronte ad un ragionevole dubbio in corso di istruttoria, alla richiesta di presentazione di copia delle necessarie autorizzazioni/certificazioni emesse dalle Autorità competenti.
Tale dichiarazione dovrà inoltre contenere l’attestazione di libera vendita in Italia/Unione Europea e riferimenti alle certificazioni rilasciate dal Ministero della Salute, rese dal Legale Rappresentante. In tale circostanza la CCIAA procederà, di fronte ad un ragionevole dubbio in corso di istruttoria, alla richiesta di presentazione di copia delle necessarie autorizzazioni/certificazioni emesse dalle Autorità competenti.
L'Attestato di Libera Vendita può essere richiesto con:
Procedura TELEMATICA – CERT’O. Le aziende che già utilizzano la procedura telematica per la richiesta dei Certificati di Origine devono utilizzare lo stesso strumento, selezionando come tipo di Pratica "Visti e Autorizzazioni - Attestato di Libera Vendita" ed allegando al Modello Base:
- Richiesta (come da facsimile) in formato PDF firmato digitalmente dal titolare/legale rappresentante;
- Alcune copie in formato PDF di fatture di vendita in Italia e nell'Unione Europea dei prodotti oggetto della richiesta emesse nell'ultimo in formato PDF avendo cura di evidenziare i prodotti oggetto della richiesta di attestazione.
- Elenco dei principali clienti italiani e stranieri.
Tempi di rilascio: entro 4 giorni dalla richiesta. L’impresa viene avvisata quando il documento è pronto per il ritiro presso la Portineria di Palazzo Affari con orario esteso (lun-gio ore 8.00-18.00, ven ore 8.00-17.00). Il pagamento dei diritti di segreteria viene effettuato on-line mediante la piattaforma Cert'O.
Procedura TRADIZIONALE. Inviare via e-mail a commercio.estero@bo.camcom.it allegando:
- Richiesta (come da facsimile) in formato PDF firmato digitalmente dal titolare/legale rappresentante;
- Alcune copie in formato PDF di fatture di vendita in Italia e nell'Unione Europea dei prodotti oggetto della richiesta emesse nell'ultimo in formato PDF avendo cura di evidenziare i prodotti oggetto della richiesta di attestazione.
- Elenco dei principali clienti italiani e stranieri.
Tempi di rilascio: entro 4 giorni dalla richiesta. L’impresa viene avvisata quando il documento è pronto per il pagamento (non si accettano contanti) e ritiro presso lo Sportello dell'Ufficio Promozione Estera (dal lun al ven 9,00 -12.30, lun e gio pomeriggio su appuntamento).
Costo: diritti di segreteria € 3,00. Non si accettano pagamenti in contanti.
Questo ufficio è in Qualità