• Home
  • Promozione Estera
  • ANDARE ALL'ESTERO
  • Archivio Iniziative svolte
LinguaLang: Italiano
  • Italiano
  • English
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
Camera di commercio di Bologna
chiudi × Call Us 123456789
chiudi ×

Promozione Estera

  • Promozione Estera
  • NEWS - APPROFONDIMENTI
    • Promozione Estera
    • CONFLITTO RUSSIA / UCRAINA
    • BREXIT
      • Promozione Estera
      • Materiale ExportDAY 18 marzo 2019
  • DOCUMENTI PER L'EXPORT
    • Promozione Estera
    • Modulistica
    • Certificati d'origine
      • Promozione Estera
      • Come si richiede
      • Come si compila
      • FAQ - Domande ricorrenti
      • Normativa di riferimento
      • Procedura CARTACEA
      • Banca Dati Nazionale online dei Certificati di Origine
      • Stampa in azienda dei Certificati di Origine e Visti per l'Estero
    • Visti per l'estero
    • Carnet ATA e CPD
      • Promozione Estera
      • Come si richiede
    • Attestato di libera vendita
    • Attestazione pandemia Covid-19
    • Tariffe
  • ANDARE ALL'ESTERO
    • Promozione Estera
    • Iniziative in corso
    • Servizi per l'internazionalizzazione
      • Promozione Estera
      • Sportello WORDPASS
      • Portale Servizi Export
      • Europa per l'impresa
      • Visure imprese europee o estere
    • Archivio Iniziative svolte
  • ITALIANCOM - Codice meccanografico

Archivio Iniziative svolte

Archivio Iniziative svolte

SOSTEGNO ALL'EXPORT 2020 - ASSESSMENT PERSONALIZZATI
23/10/2020
1. EVENTO DI PRESENTAZIOE DEL PROGETTO
La Camera di commercio di Bologna organizza un webinar di presentazione e approfondimento dell’iniziativa finalizzato a riflettere sul concetto di internazionalizzazione in tempo di crisi e al tema dell’e-commerce. Verrà inoltre presentata l’attività di Export Assessment.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione on-line.
Programma del seminario:
 Sei strutturato per vendere attraverso e-commerce? Verifica le tue potenzialità
Relatore: Gianfranco Ardenti
 
 13 NOVEMBRE 2020 - h. 11.00-13.00
 
2 - ASSESSMENT PERSONALIZZATO PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE
 La Camera di commercio di Bologna, propone gratuitamente ad un numero massimo di 7 imprese un'analisi delle capacità e potenzialità dell’impresa per affrontare un percorso di internazionalizzazione (assessment):
  • l’adeguatezza della struttura dell’impresa, la gamma dei prodotti, il materiale commerciale, la qualità dei processi organizzativi, gli aspetti di comunicazione, gli strumenti di lavoro e la gestione e formazione delle risorse umane
  • i punti di forza/debolezza dell’impresa rispetto a un percorso di internazionalizzazione e suggerimenti su azioni correttive
  • redazione o revisione di un business plan finalizzato al mercato target in relazione al proprio fatturato e alle capacità finanziarie
  • l’individuazione dei mercati esteri su cui focalizzare l’attività di penetrazione 
  • l'analisi delle capacità e potenzialità dell’impresa per affrontare un percorso di internazionalizzazione
  • ipotesi di piano di sviluppo internazionale
Il servizio si articolerà in alcuni incontri individuali di approfondimento e verrà erogato dal CTC - Azienda Speciale della CCIAA di Bologna, previa richiesta da parte dell’impresa interessata mediante invio del modulo di richiesta
Per maggior informazioni e dettagli clicca qui.
INIZIATIVE E SERVIZI A SOSTEGNO DELL'EXPORT DELLE PMI BOLOGNESI
1 - ASSESSMENT PERSONALIZZATO PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE
 
La Camera di commercio di Bologna, propone gratuitamente ad un numero massimo di 20 imprese un'analisi delle capacità e potenzialità dell’impresa per affrontare un percorso di internazionalizzazione (assessment):
  • l’adeguatezza della struttura dell’impresa, la gamma dei prodotti, il materiale commerciale, la qualità dei processi organizzativi, gli aspetti di comunicazione, gli strumenti di lavoro e la gestione e formazione delle risorse umane
  • i punti di forza/debolezza dell’impresa rispetto a un percorso di internazionalizzazione e suggerimenti su azioni correttive
  • redazione o revisione di un business plan finalizzato al mercato target in relazione al proprio fatturato e alle capacità finanziarie
  • l’individuazione dei mercati esteri su cui focalizzare l’attività di penetrazione 
  • l'analisi delle capacità e potenzialità dell’impresa per affrontare un percorso di internazionalizzazione
  • ipotesi di piano di sviluppo internazionale
Il servizio si articolerà in alcuni incontri individuali di approfondimento e verrà erogato dal CTC - Azienda Speciale della CCIAA di Bologna a partire dal mese di Giugno, previa richiesta da parte dell’impresa interessata mediante invio del modulo di richiesta
Per maggior informazioni e dettagli clicca qui.
 
2 - FORMAZIONE DI BASE PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE
 
La Camera di commercio di Bologna propone il seguente percorso formativo  di 4 incontri da 3 ore ciascuno:
  • 2 ottobre 2019  - h. 9.30-13.00
    Export Digitale B2C e B2B: dall’e-commerce alla ricerca distributori
  • 9 ottobre 2019 - h. 9.30-13.00
    Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi nei rapporti con operatori comunitari
  • 16 ottobre 2019 - h. 9.30-13.00
    Problematiche doganali delle imprese che operano con l’estero
  • 30 ottobre 2019 - h. 9.30-13.00
    Aspetti operativi e interpretativi  delle cessioni all’esportazione
La partecipazione è gratuita. QUI l'iscrizione on-line.
 
Si ricorda che alle imprese assegnatarie del contributo del Bando "Promozione dell'export e internazionalizzazione intelligente - 2019" verrà attribuita una premialità aggiuntiva per la partecipazione ad un percorso formativo di base per un minimo di 12 ore in tema di internazionalizzazione organizzato dalle Camere di commercio dell’Emilia-Romagna e/o dalle loro Strutture specializzate (max 10 punti) o Enti/Organizzazioni del territorio emiliano-romagnolo preposti alla formazione (max 5 punti).
BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE 2020: A BREVE LA PUBBLICAZIONE CON I DETTAGLI PER PARTECIPARE
La Camera di commercio di Bologna, insieme alla Regione Emilia-Romagna e al Sistema Camerale emiliano-romagnolo, conferma il proprio sostegno alle imprese del territorio che intendono riavviare o avviare attività di export, nella fase di riavvio delle attività per uscire dalla crisi sanitaria ed economica e nel passaggio all'economia digitale per accrescere la consapevolezza e l’utilizzo degli strumenti digitali a sostegno dell’export
10/06/2020
Nei prossimi giorni prenderà il via l’Edizione 2020 del Bando "Internazionalizzazione" che prevede la concessione di contributi alle imprese emiliano-romagnole. Circa 1 milione di euro i fondi stanziati.
Tempistiche. Il Bando sarà pubblicato nelle prossime settimane e la scadenza per la presentazione delle domande sarà fissata per la prima metà di luglio 2020.
Contributi. Il contributo minimo sarà pari a 3 mila euro (a fronte di spese complessive pari a 6 mila euro), quello massimo ammonterà a 20 mila euro (a fronte di spese complessive pari a 40 mila euro).
Beneficiari. Il Bando regionale si rivolgerà prioritariamente a imprese manifatturiere e di alcuni servizi connessi alla manifattura, esportatrici abituali o esportatrici occasionali e, in via secondaria, anche a imprese non esportatrici,  aventi sede legale e/o sede operativa attiva in Emilia-Romagna con un fatturato minimo di 300 mila euro, così come desunto dall'ultimo bilancio disponibile.

L'arco temporale per la realizzazione delle iniziative che potranno beneficiare dei contributi va dal 1 gennaio al 31 dicembre 2020.
Attività. Le imprese potranno presentare un solo progetto finalizzato a supportarle sui mercati internazionali (senza vincolo sul numero di Paesi target).
Le principali attività finanziabili saranno:
  • attività formative, attività formative a carattere specialistico, anche di avvicinamento ai servizi digitali e virtuali (es.: gestione di business on line e di supporto all'inserimento nei marketplace);
  • attività di assistenza a carattere specialistico anche di avvicinamento ai servizi digitali e virtuali;
  • potenziamento degli strumenti promozionali e di marketing (es.: predisposizione o revisione del sito internet dell’impresa in lingua straniera e pubblicizzazione tramite internet);
  • sviluppo di canali promozionali e commerciali digitali attraverso l’accesso a piattaforme di e-commerce internazionali (b2b e b2c);
  • posizionamento su piattaforme/marketplace/sistemi di smart payment internazionali per l’avvicinamento alla gestione di business on line;
  • partecipazione a fiere a carattere internazionale e a convegni specialistici a carattere internazionale esclusivamente in modalità virtuale;
  • protezione del marchio dell’impresa;
  • ottenimento delle certificazioni di prodotto;
  • TEM o Digital Export Manager;
  • b2b e b2c anche virtuali attraverso l’utilizzo di piattaforme digitali.
Per Partecipare. Ogni progetto dovrà essere presentato esclusivamente in modalità telematica tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it sezione "Servizi e-gov" alla voce "Contributi alle Imprese".
Seminari. Saranno organizzati webinar di presentazione per illustrare finalità e contenuti del Bando e modalità di partecipazione.
Maggiori informazioni: supporto.bandi@rer.camcom.it
Link utile: Bandi
2019 - INIZIATIVE E SERVIZI A SOSTEGNO DELL'EXPORT DELLE PMI BOLOGNESI
1 - ASSESSMENT PERSONALIZZATO PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE
 
La Camera di commercio di Bologna, propone gratuitamente ad un numero massimo di 20 imprese un'analisi delle capacità e potenzialità dell’impresa per affrontare un percorso di internazionalizzazione (assessment):
  • l’adeguatezza della struttura dell’impresa, la gamma dei prodotti, il materiale commerciale, la qualità dei processi organizzativi, gli aspetti di comunicazione, gli strumenti di lavoro e la gestione e formazione delle risorse umane
  • i punti di forza/debolezza dell’impresa rispetto a un percorso di internazionalizzazione e suggerimenti su azioni correttive
  • redazione o revisione di un business plan finalizzato al mercato target in relazione al proprio fatturato e alle capacità finanziarie
  • l’individuazione dei mercati esteri su cui focalizzare l’attività di penetrazione 
  • l'analisi delle capacità e potenzialità dell’impresa per affrontare un percorso di internazionalizzazione
  • ipotesi di piano di sviluppo internazionale
Il servizio si articolerà in alcuni incontri individuali di approfondimento e verrà erogato dal CTC - Azienda Speciale della CCIAA di Bologna a partire dal mese di Giugno, previa richiesta da parte dell’impresa interessata mediante invio del modulo di richiesta
Per maggior informazioni e dettagli clicca qui.
 
2 - FORMAZIONE DI BASE PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE
 
La Camera di commercio di Bologna propone il seguente percorso formativo  di 4 incontri da 3 ore ciascuno:
  • 2 ottobre 2019  - h. 9.30-13.00
    Export Digitale B2C e B2B: dall’e-commerce alla ricerca distributori
  • 9 ottobre 2019 - h. 9.30-13.00
    Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi nei rapporti con operatori comunitari
  • 16 ottobre 2019 - h. 9.30-13.00
    Problematiche doganali delle imprese che operano con l’estero
  • 30 ottobre 2019 - h. 9.30-13.00
    Aspetti operativi e interpretativi  delle cessioni all’esportazione
La partecipazione è gratuita. QUI l'iscrizione on-line.
 
Si ricorda che alle imprese assegnatarie del contributo del Bando "Promozione dell'export e internazionalizzazione intelligente - 2019" verrà attribuita una premialità aggiuntiva per la partecipazione ad un percorso formativo di base per un minimo di 12 ore in tema di internazionalizzazione organizzato dalle Camere di commercio dell’Emilia-Romagna e/o dalle loro Strutture specializzate (max 10 punti) o Enti/Organizzazioni del territorio emiliano-romagnolo preposti alla formazione (max 5 punti).
ITALIAN FASHION VERSO DUBAI 2020 Seconda annualità - Incontri di presentazione - Calendario
La Camera di commercio di Bologna, in collaborazione con il Unioncamere Emilia-Romagna e con il cofinanziamento della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Bando per la concessione di contributi a progetti di promozione del sistema produttivo regionale sui mercati europei ed extra europei 2019-2020 – VI^ annualità, organizza un ciclo di incontri dedicati alle aziende emiliano-romagnole (PMI) operanti nel settore fashion nel suo complesso.
 
La seconda edizione del progetto “ITALIAN FASHION verso DUBAI 2020” vedrà in particolare un potenziamento delle azioni di comunicazione e promozione per poter sfruttare appieno la visibilità e l’esposizione che l’area target raggiungerà durante Expo Dubai 2020.
Il progetto ha come focus country gli Emirati Arabi Uniti e in particolare Dubai inteso come “hub”.
Il progetto si rivolge alle PMI con sede legale o unità operativa in Emilia-Romagna operanti nel settore della fashion nel suo complesso ed appartenenti ai comparti: tessile; abbigliamento uomo; abbigliamento donna; abbigliamento bambino; capi in pelle; pellicce; scarpe; borse e cinture; accessori; occhiali; cappelli; intimo; bijoux.
 
Il Progetto sarà illustrato e presentato alle imprese interessate nell’ambito dei seguenti incontri nelle seguenti sedi camerali:
Martedì 14 gennaio 2020 ore 10.00–13.00 Promos Italia sede di Ravenna – Viale Farini 14
Martedì 14 gennaio 2020 ore 17.30–19.00 Promos Italia sede di Modena  -Incontro unico plenario c/o Formodena – via Carlo Marx 31 - Carpi
Mercoledì 15 gennaio 2020 ore 10.00–13.00 Camera di commercio di Piacenza – P.zza Cavalli, 35
Mercoledì 15 gennaio 2020 ore 15.00–17.00 Camera di commercio di Parma – Via Verdi, 2
Giovedì 16 gennaio 2020 ore 9.30–12.30  Camera di commercio di Reggio Emilia- P.zza della Vittoria, 3
Giovedì 16 gennaio 2020 ore 14.30–16.30 Camera di commercio della Romagna - Corso della Repubblica, 5 – Forlì
Venerdì 17 gennaio 2020 ore 9.30–13.00 CTC – Azienda Speciale della Camera di commercio di Bologna - Via Alfieri Maserati adiacente n.16 - Bologna
 
La partecipazione agli incontri di presentazione è gratuita previa compilazione ed invio del Company Profile da inviare (entro il giorno precedente la presentazione) all’indirizzo commercio.estero@bo.camcom.it per la data di Bologna. Per le altre date, si prega di fare riferimento agli indirizzi e-mail QUI riportati.
 

Si precisa che gli incontri verranno effettuati in modalità "one to one", a parte a Modena (Carpi), dove verrà effettuata una presentazione unica.

Partecipazione
A seguito delle presentazioni, si apriranno le iscrizioni al Progetto e la relativa selezione dei partecipanti, sulle base delle candidature pervenute.
Il progetto prevede la partecipazione di minimo 8 e di massimo 16 PMI emiliano-romagnole
Durante l’incontro di presentazione del progetto saranno illustrate le informazioni sulle modalità di richiesta di iscrizione, il cui costo di partecipazione/impresa è pari a euro 2.000,00 + IVA al netto del contributo. Da questi importi sono esclusi i costi di spese vive per viaggio e soggiorno.
 
Informazioni
Mary Gentili – mary.gentili@rer.camcom.it – tel.: 051 6377023
 
Documenti da scaricare
  • Circolare (pdf)
  • Scheda iscrizione
MACHINERY MADE IN ITALY – Hanoi, 1-2 ottobre - Tariffe agevolate per iscrizioni entro il 20 Aprile
La Camera di Commercio Italiana in Vietnam, in collaborazione con le altre Camere di commercio italiane in Asia, sta realizzando un progetto B2B che si terrà nei giorni 1/2 Ottobre a Hanoi. L'evento, dal nome “Machinery Made in Italy”, ha lo scopo di promuovere le qualità del Made in Italy ai più grandi buyer provenienti da 9 diversi Paesi asiatici: Malaysia, Indonesia, Singapore, Corea, Filippine, India, Giappone, Tailandia, e Vietnam
Il format di ottobre 2019 riguarderà i settori di: Fruit/Vegetable Processing, Meat Processing e Packaging Machines.
Per il pacchetto completo dei servizi, vi preghiamo di fare riferimento al file relativo.
Il costo complessivo è di EUR 3000.
Per le aziende emiliane/romagnole, grazie alle agevolazioni stanziate dalla regione Emilia Romagna, sarà possibile godere di uno sconto del 50% sul prezzo iniziale, che passerà così a EUR 1500 in caso di conferma formale entro il 20 aprile.  
Per ulteriori informazioni contattare direttamente la Camera di Commercio Italiana in Vietnam - ICHAM
via email: madeinitaly@icham.org  
telefono
ICHAM;T: (+84) 0967143100
Mr. Pham Hoang Hai (+84)43824 5997
Ms. Beatrice Rossetto (+84)783328 600
PROMOZIONE DELL'AGROALIMENTARE IN CANADA - A Montreal (30-31 maggio) e Vancouver (3-4 giugno). ADESIONI ENTRO IL 12 APRILE
Dopo i positivi risultati avuti a novembre 2018, in occasione della terza edizione della "Settimana della cucina italiana nel modo" e dei rapporti in atto con le Province canadesi del Québec e della British Columbia, la Regione organizza una missione di follow-up, con il supporto di Unioncamere Emilia-Romagna, nell’ambito del nuovo “Protocollo di Intesa” per la realizzazione di progetti integrati di promozione dei prodotti di qualità.
La missione si svolgerà dal 27 maggio al 7 giugno prossimi e per le imprese gli appuntamenti sono il 30 e 31 maggio a Montreal e successivamente il 3 e 4 giugno a Vancouver, in occasione dell’iniziativa “True Italian Taste” promossa dal Governo italiano.
Tutti i dettagli relativi alla partecipazione delle imprese del settore agroalimentare sono disponibili sul sito di Unioncamere Emilia Romagna e nei documenti sotto riportati:
  • Circolare
  • Modulo di adesione per imprese CON esportatore
  • Modulo di adesione per imprese SENZA esportatore
Le aziende interessate dovranno inviare la domanda di partecipazione entro e non oltre il 12 aprile prossimo all'indirizzo paola.frabetti@rer.camcom.it.
 
Per informazioni:
Regione Emilia Romagna - Mercedes Centanni 
e-mail: mariamercedes.centanni@regione.emilia-romagna.it
Unioncamere Emilia-Romagna - Paola Frabetti
e-mail: paola.frabetti@rer.camcom.it.
 
 
900.000 EURO PER INTERNAZIONALIZZARE LE IMPRESE: parte il 4 FEBBRAIO il Bando Unioncamere, Camere di commercio e Regione
Il Sistema Camerale emiliano-romagnolo e la Regione Emilia-Romagna confermano anche per il 2019 il sostegno ai percorsi ai percorsi di internazionalizzazione delle imprese del territorio.
Prende così il via la terza edizione del programma “Promozione export e internazionalizzazione intelligente”, approvato dal Mi.S.E. per il triennio 2017-2019 nell’ambito dell’incremento della misura del diritto annuale.
L’obiettivo è di rafforzare le capacità organizzative e manageriali delle imprese sui mercati esteri, anche con il supporto ad attività di promozione.
 
Il bando si rivolge prioritariamente a imprese non esportatrici o esportatrici non abituali e in via secondaria anche a imprese esportatrici, aventi sede legale e/o sede operativa attiva in Emilia-Romagna e con un fatturato minimo di € 300.000,00.
Il contributo rimborserà il 50% delle spese ammissibili (contributo min. 3.000,00 – max 20.000,00).
Per partecipare occorre presentare la domanda in via  telematica dalle ore 10:00 del 4 febbraio 2019 alle ore 16:00 del 18 marzo 2019 attraverso il sito http://webtelemaco.infocamere.it sezione “Servizi e-gov” alla voce “Contributi alle Imprese”.
Tutte i dettagli sulle come presentare il progetto, quali imprese possono partecipare, quali sono le spese ammesse sono contenute nella Scheda Informativa e nel Bando sotto riportati.
 
  • Scheda Informativa
  • Bando "Progetti di Promozione all’Export e internazionalizzazione intelligente"
  • Le istruzioni per l'invio della domanda e la modulistica sono disponibili sul sito di Unioncamere »
 
Per informazioni:
CCIAA BO – Ufficio Promozione Estera commercio.estero@bo.camcom.it
Unioncamere Emilia-Romagna supporto.bandi@rer.camcom.it
Incontri d'affari gratuiti a OMC 2019 a Ravenna: aperte iscrizioni
Sono aperte le iscrizioni all'evento b2b organizzato da Unioncamere regionale in collaborazione con le Camere di commercio dell'Emilia-Romagna nell'ambito delle attività delle rete Enterprise Europe Network all'interno di OMC 2019 (Offshore Mediterranean Conference & Exhibition) a Ravenna dal 27 al 29 marzo. Si tratta di due giornate di incontri bilaterali finalizzati a creare opportunità di cooperazione commerciale o tecnologica a livello internazionale, a cui possono partecipare gratuitamente sia gli espositori sia i visitatori, appartenenti o interessati ai settori coinvolti dalla manifestazione. OMC (Offshore Mediterranean Conference & Exhibition) è un evento ormai riconosciuto a livello internazionale come il principale momento d'incontro per il settore Oil & Gas, Industria Offshore e tecnologie e servizi correlati. La partecipazione agli incontri è gratuita, previa registrazione entro venerdì 8 marzo inserendo il proprio profilo in inglese (organization description + Marketplace, in cui specificare cosa si cerca e/o cosa si offre) sul sito https://omc2019.b2match.io/ dedicato all'evento, indicando Unioncamere Emilia-Romagna come "support office" . 
 
Maggiori informazioni sono contenute nella Circolare Informativa       
Collettiva a CIBUS CONNECT - Parma, 10 e 11 aprile 2019 - Iscrizioni entro 11 Febbraio
Possibilità per 7 imprese emiliano-romagnole di partecipare in stand collettivo a questa fiera innovativa, dal format leggero, per la quale si attende la partecipazione di oltre 1.000 buyer alimentari internazionali.
 
L'iniziativa è rivolta ad imprese emiliano-romagnole, produttrici di generi alimentari, bevande e produzioni vitivinicole, con priorità alle produzioni certificate (DOP IGP Qualità Controllata Biologiche) e/o tradizionali dell’Emilia-Romagna, regolarmente iscritte alla Camera di commercio
Tutte le informazioni sul Progetto sono disponibili sulla Circolare Informativa.
 
Il costo di partecipazione è pari ad euro 3.300,00 + IVA.
 
Le adesioni dovranno essere inviate il prima possibile e comunque entro l'11 febbraio 2019 via email alla Camera di Commercio di riferimento.
 
Farà fede la data e l'orario di arrivo della Scheda di adesione.
Le domande saranno accolte in ordine cronologico di arrivo, fino ad esaurimento dello spazio disponibile.

Circolare informativa
Scheda di Adesione
 
Per informazioni: commercio.estero@bo.camcom.it
ITALIAN FASHION VERSO DUBAI 2020 - Termine iscrizione prorogato fino all'8 febbraio
Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con il Sistema camerale emiliano-romagnolo e con il cofinanziamento della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Bando per la concessione di contributi a progetti di promozione del sistema produttivo regionale sui mercati europei ed extra europei 2018-2019 – V annualità, reallizza una iniziativa dedicata alle aziende emiliano-romagnole (PMI) operanti nel settore fashion nel suo complesso: tessile, abbigliamento uomo, abbigliamento donna, abbigliamento bambino, capi in pelle, pellicce, scarpe, borse e cinture, accessori, occhiali, cappelli, guanti, intimo, abbigliamento professionale, bijoux, tendaggi, tappeti biancheria, tessuti per la casa, tessuti innovativi e biologici.
Il progetto si realizzerà nel 2019 attraverso una serie di iniziative a carattere promozionale, con l’obiettivo di gettare le basi per una successiva partecipazione integrata all’esposizione universale di Dubai nel 2020 e con l’intento di concertare una strategia condivisa di internazionalizzazione dell’aggregazione di imprese partecipanti, di innalzare le competenze manageriali delle singole aziende, di gestire una presenza digitale coordinata, di migliorare le performance economiche delle imprese regionali, ed infine di riportare l’attenzione del mondo e dei mercati sui prodotti fashion emiliano-romagnoli.
 
Tutte le informazioni sul Progetto sono disponibili sulla Scheda Sintetica aggiornata.
 
Il costo di partecipazione/impresa è pari ad euro 2.000,00 + IVA al netto del contributo. Da questi importi sono esclusi i costi di spese vive per viaggio e soggiorno.
 
Le domande di partecipazione potranno essere accolte dal 21 dicembre 2018 – ore 9.00 all'8 febbraio 2019 – ore 18.00.
 
Domanda di partecipazione al progetto  (modulo da compilare)
Dichiarazione parametri dimensionali e De Minimis  (allegato 1)
“COLOMBIA ATRACCIÓN” - Supporto alle PMI della filiera meccanica agricola - Iscrizioni dal 27 novembre al 13 dicembre
Unioncamere Emilia-Romagna in collaborazione con il Sistema camerale emiliano-romagnolo e con il cofinanziamento della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Bando per la concessione di contributi a progetti di promozione del sistema produttivo regionale sui mercati europei ed extra europei 2018-2019 – V annualità, realizza un’iniziativa dedicata alle aziende appartenenti a settori merceologici della filiera della meccanica agricola e post harvest (lavorazione e coltivazione-tecnologie, attrezzature e materiali per la lavorazione del terreno, in particolare frutticoltura e orticoltura; macchine per l'irrigazione, macchine per la raccolta, macchine per la prima lavorazione e conservazione del prodotto, macchine per il trasporto del prodotto), per favorire, attraverso un percorso di accompagnamento rivolto alle PMI emiliano-romagnole, l’esplorazione e l’approfondimento delle opportunità esistenti in Colombia.
 
Tutte le informazioni sul Progetto sono disponibili sulla Scheda Sintetica.
 
Il costo di partecipazione/impresa è pari ad euro 1.500,00 + IVA al netto del contributo. Da questi importi sono esclusi i costi di spese vive per viaggio e soggiorno.
 
Le domande di partecipazione potranno essere accolte dal 27 novembre 2018 – ore 9.00 al 13 dicembre 2018 – ore 18.00.
 
Domanda di partecipazione al progetto  (modulo da compilare)
Dichiarazione parametri dimensionali e De Minimis  (allegato 1)
17-19 APRILE 2019 SEOUL- Partecipazione a BIO KOREA 2019 - Adesioni entro il 7 DICEMBRE
Nell’ambito delle attività di promozione del settore biotecnologie, ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane organizza una partecipazione di aziende italiane a BIO KOREA 2019, in programma dal 17 al 19 aprile 2019 a Seoul presso il centro espositivo COEX.
L'iniziativa prevede l'organizzazione di uno stand istituzionale, un programma di incontri bilaterali (Partnering 1:1) e la realizzazione di un seminario.
L’iniziativa è rivolta ad Imprese del settore, Distretti, Centri di Ricerca, Università, Istituti, Associazioni e intende agevolare forme di collaborazione scientifica, tecnologica e industriale e partnership produttive tra soggetti italiani e coreani per la realizzazione di progetti innovativi di ricerca e sviluppo tecnologico.
 
Scadenza adesioni: 7 dicembre 2018
Quota di partecipazione: Euro 500,00 + IVA
 
Tutte le informazioni sono disponibili:
  • ONLINE
  • nella CIRCOLARE INFORMATIVA
  • 1
  • 2
  • 3
Voti totali: 213
Questo ufficio è in Qualità
Condividi:  
StampaStampa
  • Come fare per...
  • Cerca il tuo ufficio
  • Contattaci
  • Rimani aggiornato
  • Iscriviti alla newsletter

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI BOLOGNA

Tel. 051/60.93.111

PEC: cciaa@bo.legalmail.camcom.it

bper
iso 9001

INFORMATIVE

  • Note legali
  • Social Media Policy
  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Segnalaci problemi di accessibilità
  • Accedi

ACCESSIBILITà

-A A +A
  • alto contrasto
  • solo testo
Copyright © CCIAA, 2020
Partita IVA 03030620375
Codice fiscale 80013970373
Codice Univoco ufficio/Codice Ipa O6LZ6Y