INIZIATIVE IN CORSO
Si comunica che, in base a quanto previsto all'art. 9 comma 2 del Bando Digital Export - Anno 2021, Unioncamere e Regione Emilia-Romagna hanno stabilito la chiusura anticipata del bando. La nuova scadenza per l'invio delle domande è fissata per lunedì 15/03/2021 ore 8:00
17/03/2021
Il Sistema Camerale emiliano-romagnolo e la Regione Emilia-Romagna confermano per il 2021 le azioni di sostegno a percorsi di internazionalizzazione per le imprese del territorio. La misura, in continuità con l’intervento 2020, ha l’obiettivo di sostenere progetti di rafforzamento e consolidamento della presenza all'estero delle imprese anche supportandole nel passaggio all'economia digitale, accrescendo la consapevolezza e l’utilizzo degli strumenti digitali a sostegno dell’export.
Il 24 febbraio alle ore 10,30 si terrà un webinar per illustrare finalità, contenuti e modalità di partecipazione del Bando.
Per iscriversi al webinar compilare il seguente modulo.
TEMPISTICHE La presentazione delle domande sarà possibile dalle ore 8:00 del 1 marzo alle ore 14:00 del 22 marzo 2021.
CONTRIBUTI Il contributo minimo sarà pari a 5 mila euro (a fronte di spese complessive pari a 10 mila euro), quello massimo ammonterà a 15 mila euro (a fronte di spese complessive pari a 30 mila euro).
TARGET Il Bando regionale si rivolgerà a imprese manifatturiere esportatrici e non esportatrici, aventi sede legale e/o sede operativa attiva in Emilia-Romagna con un fatturato minimo di 500 mila euro, così come desunto dall'ultimo bilancio disponibile.
L'arco temporale per la realizzazione delle iniziative che potranno beneficiare dei contributi va dal 1 gennaio al 31 dicembre 2021.
L'arco temporale per la realizzazione delle iniziative che potranno beneficiare dei contributi va dal 1 gennaio al 31 dicembre 2021.
ATTIVITA' Le imprese potranno presentare un solo progetto articolato in almeno 2 azioni, finalizzato a supportarle sui mercati internazionali (senza vincolo sul numero di Paesi target).
Le principali attività eleggibili saranno:
Le principali attività eleggibili saranno:
- attività di assistenza a carattere specialistico anche di avvicinamento ai servizi digitali e virtuali;
- potenziamento degli strumenti promozionali e di marketing (es.: predisposizione o revisione del sito internet dell’impresa in lingua straniera e pubblicizzazione tramite internet);
- sviluppo di canali promozionali e commerciali digitali attraverso l’accesso a piattaforme di e-commerce internazionali (b2b e b2c);
- posizionamento su piattaforme/marketplace/sistemi di smart payment internazionali per l’avvicinamento alla gestione di business on line;
- partecipazione a fiere a carattere internazionale e a convegni specialistici a carattere internazionale in modalità virtuale e/o in presenza;
- protezione del marchio dell’impresa;
- ottenimento delle certificazioni di prodotto;
- TEM o Digital Export Manager;
- b2b e b2c anche virtuali attraverso l’utilizzo di piattaforme digitali.
MODALITA' Ogni progetto dovrà essere presentato esclusivamente in modalità telematica tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it sezione "Servizi e-gov" alla voce "Contributi alle Imprese".
ALLEGATI per presentazione della DOMANDA:
Link utili: Pagina Bando UCER
MAGGIORI INFORMAZIONI: supporto.bandi@rer.camcom.it
Percorso finalizzato a fornire strumenti operativi alle aziende per metterle nelle condizioni di realizzare il proprio Export Assessment e poter così iniziare o continuare ad esportare con successo.
16/02/2021
L’attività laboratoriale prevede un percorso guidato in cui all’interno di ogni incontro sarà possibile:
L’attività laboratoriale prevede un percorso guidato in cui all’interno di ogni incontro sarà possibile:
- Acquisire competenze specifiche per affrontarAcquisire competenze specifiche per affrontare l’export e l’export
- Applicare immediatamente alla propria realtà
Ogni incontro sarà propedeutico al successivo e tra un incontro e l’altro l’azienda potrà provare a mettere in pratica quello che si è trattato durante il seminario
In caso di dubbi sarà possibile contattare il consulente tra un incontro e il successivo.
In caso di dubbi sarà possibile contattare il consulente tra un incontro e il successivo.
Al termine del ciclo di seminari l’azienda avrà in mano:
- Un Piano Export relativo al paese prescelto
- L'Assessment organizzativo della propria azienda
Gli incontri si svolgeranno in modalità online con dalle ore 10.30 alle ore 12.30 con il programma qui allegato.
Programma completo dei seminari:
2 marzo 2021 Come analizzare un mercato
16 marzo 2021 Approccio strategico al Mercato
30 marzo 2021 La costruzione del sistema di offerta
13 aprile 2021 Conosci la tua organizzazione e analizzane le potenzialità
27 aprile 2021 Focus sulle attività di vendita e di distribuzione
Per l’iscrizione al primo incontro clicca qui.

Sono oltre 600 le aziende già attive nella Vetrina Made in Italy, grazie all’accordo di collaborazione firmato da Agenzia ICE e Amazon nel 2018.
La campagna di advertising digitale promossa da Agenzia ICE (iniziata a dicembre 2019) ha generato sino ad oggi oltre 1 miliardo di impressions, raggiungendo circa 50 milioni di consumatori EU4, con buoni risultati in termini di vendite per la maggior parte delle aziende partecipanti.
A partire dal 01 luglio 2020 il boost pubblicitario ha preso il via anche in USA sul marketplace Amazon.com.
Il termine ultimo per aderire al progetto è fissato al 31 marzo 2021.
Prepararsi a ripensare il futuro: per un 2021 da protagonista
19/11/2020
Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con le Camere di commercio della regione, APT regionale e le tre Destinazioni turistiche, organizza un ciclo di seminari web di formazione indirizzati alle imprese emiliano-romagnole attive (o interessate) al turismo enogastronomico.
L'obiettivo è quello di accompagnare le imprese turistiche attraverso strumenti concreti utili a poter affrontare, con maggiore consapevolezza e con soluzioni utilizzabili, alcuni aspetti della crisi che sta subendo il comparto.
I seminari, distinti per Destinazione turistica di pertinenza, sono indirizzati alle attività ricettive, ristorative e di produzione food e wine.
Per partecipare ai seminari di interesse è necessario iscriversi seguendo il link riportato nella locandina relativa alla Destinazione turistica..
La partecipazione ai seminari è aperta.
Le date per la Destinazione turistica Bologna-Modena sono:
Imprese ricettive: Mercoledì 16 dicembre dalle ore 14.00 alle ore 16.30.
Imprese ristorative: Venerdì 18 dicembre dalle ore 14.00 alle ore 16.30
Imprese Food & Wine: Lunedì 21 dicembre dalle ore 14.00 alle ore 16.30
Per visionare le date dei seminari per tutte le destinazioni turistiche clicca qui.
07/09/2020

Per i 45 paesi esteri più importanti per l’interscambio commerciale dell'Italia, le CCIE ivi operanti forniscono informazioni utili e un primo orientamento attraverso webinar settoriali o inerenti a tematiche specifiche, in cui vengono illustrate le caratteristiche del mercato per i prodotti in esame e le opportunità di business per le aziende italiane.
La partecipazione al progetto da parte delle imprese è subordinata alla validazione della propria candidatura da parte della propria CCIAA di riferimento, che rilascerà un codice univoco per l’iscrizione ai webinar e consentirà all'impresa la possibilità di concorrere per usufruire di un servizio di assistenza personalizzata da parte delle CCIE di alcuni paesi.
DESTINATARI
Sono ammesse a partecipare le micro, piccole e medie imprese, come definite dall’Allegato I al Regolamento n. 651/2014/UE della Commissione europea, loro cooperative e consorzi, con sede e/o unità operativa nella provincia di Bologna in possesso dei requisiti indicati nella Nota Informativa
AZIONI PREVISTE
Verranno avviate un insieme di azioni, senza costi per le imprese, finalizzate ad aiutare le imprese esportatrici a fronteggiare le difficoltà sui mercati internazionali rilevate in questa fase emergenziale e a rafforzare la loro presenza all’estero, attraverso la costruzione di percorsi di orientamento e assistenza articolati in:
- informazioni aggiornate sulle opportunità e sui rischi rilevati nei paesi esteri a maggior interscambio commerciale con l’Italia;
- percorsi formativi/informativi fruibili on line attraverso webinar tematici;
- a seguito di una puntuale valutazione del grado di interesse e delle effettive capacità e potenzialità di presenza dell’impresa nei diversi paesi esteri, attività di affiancamento personalizzato a distanza (web-mentoring). A queste si potranno aggiungere ulteriori interventi di orientamento e assistenza specialistica, a carattere individuale, sempre a distanza.
ADESIONE
Le imprese che vogliano partecipare al presente programma dovranno:
- essersi profilate sul sito https://www.sostegnoexport.it
- inviare la Scheda di adesione compilata in ogni sua parte esclusivamente alla pec promozionestera@bo.legalmail.camcom.it, indicando nell’oggetto “PROGETTO STAY EXPORT - Adesione” a partire dal giorno 14 /09 /2020.
- Elenco Webinar per Settore
- Elenco Webinar per Data
- Nota informativa
- Informativa Privacy
- Scheda di adesione
Per informazioni: CCIAA di Bologna - Ufficio Promozione Estera
29/09/2020
Evento di networking dedicato al settore dell'Energia per incontrare potenziali partner. Sono previsti incontri bilaterali di 20 minuti in base alla disponibilità, agli interessi e agli obiettivi di ciascun partecipante.
La partecipazione è gratuita. Adesione entro il 3 novembre.
Settori di riferimento
- Energia rinnovabile
- Efficienza energetica
- Tecnologie digitali per l'integrazione
- Ottimizzazione dei sistemi energetici
- Energia alternativa
- Conservazione e risparmio energetico
- Accumulo di energia
- Carbone, petrolio e gas
- Veicoli elettrici
- Produzione, trasmissione e conversione di energia
- Energia nucleare
COME PARTECIPARE
E’ possibile effettuare online la registrazione agli incontri bilaterali inserendo un proprio profilo aziendale, in lingua inglese, entro il 3 novembre 2020 nel sito ufficiale dell’evento:
Nella sezione: "REGISTER NOW"- indicare come "SUPPORT OFFICE" di riferimento: Unioncamere Emilia-Romagna. Le aziende registrate potranno richiedere incontri consultando il catalogo online direttamente dalla piattaforma e selezionando i partner internazionali più interessanti per il proprio business. La richiesta di incontri e l’accettazione di eventuali richieste è in capo a ciascuna azienda. Gli incontri si svolgeranno in modalità virtuale.
Per informazioni e assistenza nella procedura d’iscrizione e richiesta incontri:
Unioncamere Emilia-Romagna
21/09/2020
Il 27 ottobre si terrà un workshop "virtuale" tra buyer delle destinazioni turistiche regionali ed operatori del settore ricettivo (alberghiero e para-alberghiero), ristorativo (ristoranti e agriturismi), agroalimentare e vitivinicolo per l'ampiamento del database fornitori.
Adesioni entro il 29 settembre.
L’obiettivo è la valorizzazione del prodotto enogastronomico di qualità e la sua promozione nazionale ed internazionale, oltre a facilitare l'incontro tra gli operatori delle DT Destinazioni Turistiche accreditati (in qualità di buyer) e gli operatori dei servizi a terra del territorio regionale per l'ampliamento del data base fornitori degli operatori delle Destinazioni Turistiche.
DESTINATARI
- strutture ricettive (alberghiere e para-alberghiere)
- ristoranti e agriturismi
- produttori di prodotti agroalimentari DOP, IGP, STG, vitivinicoli DOP, IGP e autoctoni, ottenuti da agricoltura biologica, agricoltura integrata a marchio Q.C. Qualità Controllata, caffè e cioccolata
PROGRAMMA
- 29 settembre: termine per inviare l'adesione
Dopo la chiusura, Unioncamere invierà una comunicazione alle imprese dell'avvenuta accettazione della candidatura.
Gli operatori accreditati dovranno quindi caricare la propria pagina catalogo sul portale della piattaforma. - 8 ottobre 2020: apertura agenda.
Gli operatori accreditati potranno iniziare a richiedere e ricevere richieste di appuntamento. L'incontro è confermato solo se la richiesta viene accettata dall'operatore invitato. - 22 ottobre 2020: chiusura dell'agenda.
Entro questa data è necessario aver completato la propria agenda con tutti gli appuntamenti consentiti. - 27 ottobre 2020: workshop virtuale.
Realizzazione degli incontri online dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Ogni incontro avrà la durata di 20 minuti minimo.
MODALITA' DI ADESIONE
Per aderire occorre compilare, sottoscrivere ed inviare per e-mail il disciplinare (compilato e firmato) a paola.frabetti@rer.camcom.it entro il 29 settembre.
Possono partecipare massimo 80 aziende; farà fede il ricevimento della e-mail di adesione.
Per informazioni:
Paola Frabetti, Responsabile Internazionalizzazione Agroalimentare Unioncamere Emilia-Romagna,
E-mail: paola.frabetti@rer.camcom.it

11/09/2020
Incontri d'affari online nei settori dell'industria meccanica ed elettrica. La partecipazione è gratuita, iscrizioni entro il 2 ottobre.
Settori di riferimento
- Ingegneria mineraria, metallurgica, ceramica e vetro
- Materiali e componenti per l'ingegneria meccanica
- Azionamenti, idraulica e pneumatica, tecnica di raffreddamento e climatizzazione
- Plastica, tecnologia della gomma e industria chimica
- Macchine per la lavorazione e la formatura dei metalli, utensili
- Finitura superficiale, trattamento termico
- Saldatura, brasatura e incollaggio dei metalli
- Ingegneria energetica ed elettrotecnica per correnti forti
- Elettronica, automazione e tecnica di misura
- Tecnologia ecologica
- Ricerca, sviluppo, trasferimento di tecnologie, servizi finanziari e altri servizi
- Trasporto, movimentazione, magazzinaggio e logistica
COME PARTECIPARE
E’ possibile effettuare online la registrazione agli incontri bilaterali inserendo un proprio profilo aziendale, in lingua inglese, entro il 2 ottobre 2020 nel sito ufficiale dell’evento:
Nella sezione: "REGISTER NOW"- indicare come "SUPPORT OFFICE" di riferimento: Unioncamere Emilia-Romagna.
Le aziende registrate potranno richiedere incontri consultando il catalogo online direttamente dalla piattaforma e selezionando i partner internazionali più interessanti per il proprio business. La richiesta di incontri e l’accettazione di eventuali richieste è in capo a ciascuna azienda. Gli incontri si svolgeranno in modalità virtuale.
Per informazioni e assistenza nella procedura d’iscrizione e richiesta incontri:
Unioncamere Emilia-Romagna
28/07/2020
Nell’ambito del piano di attività di internazionalizzazione agroalimentare 2020 rivolte al mercato tedesco, la Regione Emilia-Romagna/Assessorato all'agricoltura, agroalimentare, caccia e pesca e Unioncamere Emilia-Romagna con il Sistema camerale emiliano-romagnolo, organizzano una serie di incontri b2b online tra un gruppo di operatori tedeschi e aziende regionali del comparto agroalimentare.
I 15 buyer tedeschi selezionati dalla Camera di commercio italiana per la Germania (ITKAM) saranno importatori, distributori, grossisti e negozi specializzati abilitati sia nel canale tradizionale sia nel canale e-commerce, interessati alle produzioni emiliano-romagnole.
All'iniziativa potranno partecipare le aziende emiliano-romagnole le cui produzioni certificate e di qualità rientrano nei seguenti comparti merceologici: carni fresche e loro derivati; condimenti e conserve; formaggi; panetteria pasta pasticceria; prodotti Q.C. Qualità Controllata; prodotti biologici; frutta e verdura; caffé; cioccolata.
La scheda di manifestazione interesse dovrà essere compilata in lingua inglese in ogni sua parte, contenere la firma e il timbro recante la denominazione sociale e inviata a Unioncamere Emilia-Romagna, paola.frabetti@rer.camcom.it, entro e non oltre il 7 agosto 2020.
Unioncamere Emilia-Romagna comunicherà all’impresa l’avvenuta selezione da parte del/i buyer entro il 18 settembre 2020.
Per ulteriori informazioni:
Paola Frabetti - Unioncamere Emilia-Romagna - Responsabile Internazionalizzazione Agroalimentare
e-mail: paola.frabetti@rer.camcom.it
e-mail: paola.frabetti@rer.camcom.it
Il bando di contributi aprirà il prossimo 22 giugno. Al mattino il webinar di presentazione.
18/06/2020
Alle ore 10.30 di lunedì 22 Giugno si potrà assistere alla presentazione in streaming del nuovo bando di contributi "Digital Export - Anno 2020", che finanzia progetti di promozione su uno o più mercati esteri attraverso servizi di consulenza esterna, supportando in maniera prioritaria le imprese che già esportano abitualmente o occasionalmente.
Beneficiari
Il Bando regionale si rivolgerà prioritariamente a imprese manifatturiere e di alcuni servizi connessi alla manifattura, esportatrici abituali o esportatrici occasionali e, in via secondaria, anche a imprese non esportatrici, aventi sede legale e/o sede operativa attiva in Emilia-Romagna con un fatturato minimo di 300 mila euro, così come desunto dall'ultimo bilancio disponibile.
L'arco temporale per la realizzazione delle iniziative che potranno beneficiare dei contributi va dal 1 gennaio al 31 dicembre 2020.
Il Bando regionale si rivolgerà prioritariamente a imprese manifatturiere e di alcuni servizi connessi alla manifattura, esportatrici abituali o esportatrici occasionali e, in via secondaria, anche a imprese non esportatrici, aventi sede legale e/o sede operativa attiva in Emilia-Romagna con un fatturato minimo di 300 mila euro, così come desunto dall'ultimo bilancio disponibile.
L'arco temporale per la realizzazione delle iniziative che potranno beneficiare dei contributi va dal 1 gennaio al 31 dicembre 2020.
Il Bando resterà aperto dal 22 giugno ore 8 al 13 luglio ore 16.
Gli iscritti riceveranno il link di accesso al webinar il giorno stesso poco prima dell'evento.
Maggiori informazioni: supporto.bandi@rer.camcom.it
Progetto EasyExport (febbraio-giugno 2020)
05/03/2020
La Camera di commercio di Bologna, propone alcuni servizi finalizzati a supportare le aziende nel processo di export. Obiettivo primario è aumentare il numero di imprese esportatrici bolognesi e le competenze organizzative in ambito export delle aziende bolognesi che già eportano per ottenere una maggior esposizione internazionale.
Le attività sono gratuite e sono principalmente rivolte alle imprese che ancora non hanno messo a sistema il proprio processo di internazionalizzazione.
I target a cui queste iniziative sono particolarmente rivolte sono: esportatori potenziali e/o esportatori occasionali.
Scarica qui l'Informativa dell'iniziativa.
Per informazioni e richieste:
CTC - Azienda Speciale della CCIAA di Bologna -
tel. 051 6093200 - e-mail: ctc.formazione@bo.camcom.it
L'Emilia-Romagna del food si presenta sulle piattaforme specializzate Business to Consumer (BtoC).
Progettualità innovativa di export digitale che le Camere di Commercio di Modena, Ravenna e Reggio Emilia propongono alle imprese del territorio interessate e pronte a misurarsi con il mercato del food on-line statunitense in forte crescita. Il progetto è co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.
La CCIAA di Modena, insieme alle CCIAA di Ravenna e Reggio Emilia, in collaborazione con Promos Italia e con il co-finanziamento della Regione Emilia-Romagna, promuove il progetto Digital Export in USA: l'Emilia-Romagna del Food si presenta sulle piattaforme specializzate Business to consumer. Digital Export in USA è rivolto alla filiera agroindustriale regionale con l'obiettivo di collocare i prodotti sul marketplace AMAZON.COM attraverso lo Store del fornitore specializzato Italia Regina.
La CCIAA di Modena, insieme alle CCIAA di Ravenna e Reggio Emilia, in collaborazione con Promos Italia e con il co-finanziamento della Regione Emilia-Romagna, promuove il progetto Digital Export in USA: l'Emilia-Romagna del Food si presenta sulle piattaforme specializzate Business to consumer. Digital Export in USA è rivolto alla filiera agroindustriale regionale con l'obiettivo di collocare i prodotti sul marketplace AMAZON.COM attraverso lo Store del fornitore specializzato Italia Regina.
A chi è rivolto
Il progetto è rivolto alle imprese agroalimentari con sede in Emilia-Romagna, che producono prodotti a lunga conservazione:
Il progetto è rivolto alle imprese agroalimentari con sede in Emilia-Romagna, che producono prodotti a lunga conservazione:
- succhi, nettari, concentrati e lavorati della frutta e verdura e bevande vegetali
- condimenti e conserve ortofrutticole
- aceto, olio
- pasta, riso, cous cous
- prodotti da forno, panetteria, snack
- pasticceria e biscotteria, dolciumi e preparati per dolci
- caffè, cioccolata e miele
Sono preferibili i prodotti con certificazioni: bio, gluten free, lactose free, Halal, Kosher.
Le attività di Progetto
Incontri individuali finalizzati ad una valutazione e selezione dei prodotti (entro fine febbraio)
Le aziende interessate al progetto incontreranno i referenti dello Store Italia Regina per una valutazione e selezione dei prodotti che potrebbero essere inseriti sul marketplace. La selezione dei prodotti sarà basata sul possesso delle certificazioni necessarie per la vendita nel mercato statunitense e sull'idoneità del packaging per la commercializzazione on line.
Incontri individuali finalizzati ad una valutazione e selezione dei prodotti (entro fine febbraio)
Le aziende interessate al progetto incontreranno i referenti dello Store Italia Regina per una valutazione e selezione dei prodotti che potrebbero essere inseriti sul marketplace. La selezione dei prodotti sarà basata sul possesso delle certificazioni necessarie per la vendita nel mercato statunitense e sull'idoneità del packaging per la commercializzazione on line.
Inserimento dei prodotti sul Marketplace Amazon.com (giugno 2020)
Italia Regina assisterà ciascuna impresa partecipante selezionando 3 referenze di prodotto e fornendo consulenza specializzata sul relativo packaging e sull'etichettatura nutrizionale. Le tre referenze saranno poi posizionate sul marketplace e contestualmente sarà attivata una campagna di marketing digitale mirata.
Italia Regina assisterà ciascuna impresa partecipante selezionando 3 referenze di prodotto e fornendo consulenza specializzata sul relativo packaging e sull'etichettatura nutrizionale. Le tre referenze saranno poi posizionate sul marketplace e contestualmente sarà attivata una campagna di marketing digitale mirata.
Condizioni e costi
La partecipazione è riservata alle aziende regolarmente iscritte alle Camere di Commercio dell'Emilia-Romagna ed è sottoposta al Regime De Minimis.
La partecipazione è riservata alle aziende regolarmente iscritte alle Camere di Commercio dell'Emilia-Romagna ed è sottoposta al Regime De Minimis.
Il Progetto sarà realizzato con la partecipazione di un minimo di 8 aziende.
Segnaliamo che le aziende che intendono partecipare al progetto devono possedere i requisiti per vendere i propri prodotti negli USA o impegnarsi ad ottenerli in tempi brevi (registrazione FDA, conformità al FOOD SAFETY PLAN e al Foreign Supplier Verification Program (FSVP)).
La quota di partecipazione al progetto è di Euro 2.200,00 e comprende il servizio di accompagnamento personalizzato sul marketplace Amazon.com attraverso lo Store Italia Regina con n. 3 referenze: gestione di tutta la logistica (l'azienda si occuperà dell'invio della merce a Milano e poi sarà lo Store a curare l'invio negli Stati Uniti); mantenimento sulla piattaforma per un periodo di 6 mesi; assistenza sul packaging, consulenza sulla corretta etichettatura nutrizionale delle 3 referenze selezionate; campagna di marketing digitale mirata.
Per informazioni
Barbara Bisi, barbara.bisi@promositalia.camcom.it
Francesca Calzavara, francesca.calzavara@promositalia.camcom.it
Tel 059/208 269 - 532
Barbara Bisi, barbara.bisi@promositalia.camcom.it
Francesca Calzavara, francesca.calzavara@promositalia.camcom.it
Tel 059/208 269 - 532
Pina Macrì, pina.macri@promositalia.camcom.it
Francesca Triossi, francesca.triossi@promositalia.camcom.it
Tel 0544 481414/482
Francesca Triossi, francesca.triossi@promositalia.camcom.it
Tel 0544 481414/482
Circolare informativa - Digital Export in USA
Le Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna e Unioncamere ER promuovono la partecipazione delle imprese del territorio del comparto Fashion alla seconda annualità del Progetto Italian Fashion verso Dubai 2020, un vero e proprio percorso di accompagnamento personalizzato per piccole e medie imprese con l'obiettivo di insediarsi o radicare la propria presenza sul mercato del Middle East.
Il Progetto è co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Bando per la concessione di contributi a progetti di promozione del sistema produttivo regionale sui mercati europei ed extra europei 2019-2020 – VI^ annualità.
La seconda edizione del progetto “ITALIAN FASHION verso DUBAI 2020” vedrà in particolare un potenziamento delle azioni di comunicazione e promozione per poter sfruttare appieno la visibilità e l’esposizione che l’area target raggiungerà durante Expo Dubai 2020.
I settori ammessi sono: abbigliamento uomo, donna, bambino; capi in pelle; pellicce; scarpe; borse e cinture; accessori; occhiali; cappelli; intimo; bijoux.
Programma
|
E' prevista la partecipazione di minimo 8 e di massimo 16 PMI emiliano-romagnole.
Il costo di partecipazione/impresa è pari a euro 2.000,00 + IVA al netto del contributo. Da questi importi sono esclusi i costi di spese vive per viaggio e soggiorno che restano pertanto a carico dell’impresa partecipante.
Per partecipare
Inviare il contratto di partecipazione e la dichiarazione sostituva, debitamente compilati e firmati digitalmente, via PEC all’indirizzo: unioncamereemiliaromagna@legalmail.it entro e non oltre il 20 febbraio ore 18.00.
Documenti da scaricare
- Presentazione progetto
- Moduli di iscrizione: contratto e autodichiarazione sostitutiva de minimis
Informazioni
Mary Gentili – mary.gentili@rer.camcom.it – tel.: 051 6377023
La Camera di commercio di Bologna promuove la partecipazione a CIBUS delle imprese bolognesi nello Stand dedicato ai prodotti dell'Emilia Romagna, in uno spazio collettivo allestito "chiavi in mano" nel Padiglione 7.
Le imprese aderenti avranno singole postazioni open space e potranno usufruire degli spazi comuni (magazzino attrezzato e area con tavoli e sedie per le contrattazioni).
Possono partecipare le imprese produttrici di
- generi alimentari
- bevande
- produzioni vitivinicole
regolarmente iscritte alla CCIAA territorialmente competente.
La quota forfettaria di partecipazione è pari a Euro 3.800 + IVA ed include:
- area espositiva e allestimento di base
- iscrizione come co-espositori
- assistenza di personale qualificato
Per aderire occorre inviare la scheda di adesione entro il 16 gennaio 2020 a commercio.estero@bo.camcom.it
Documenti da scaricare
Le Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna e Unioncamere ER realizzeranno nel 2020 un progetto a sostegno dell’internazionalizzazione in Canada (Provincia del Québec e Provincia del British Columbia) per il settore agroalimentare emiliano-romagnolo.
Il Progetto è co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Bando per la concessione di contributi a progetti di promozione del sistema produttivo regionale sui mercati europei ed extra europei 2019-2020 – VI^ annualità.
Il Progetto è destinato alle aziende del settore agro-alimentare - con sede legale o unità operativa in Emilia-Romagna – già presenti in Canada con un proprio importatore o non ancora presenti sul mercato canadese. Un focus particolare sarà rivolto alle produzioni ottenute da agricoltura biologica, ai prodotti per celiaci, ai prodotti vegani e ai prodotti lattiero/caseario. Il mercato canadese dei prodotti biologici – legato all’interesse dei consumatori per i prodotti alimentari più sani - è stimato in 4,4 mld di dollari canadesi (2,6% del mercato alimentare), con una crescita del 60% rispetto al 2010. E’ la provincia del Québec a registrare la crescita più importante, con un incremento dell’85% tra il 2010 ed il 2017.
Gli obiettivi progettuali sono declinati per le due categorie target delle aziende beneficiarie:
- Target 1 - aziende non ancora presenti sul mercato canadese (Provincie Québec e/o British Columbia): facilitare l’accesso al mercato
- Target 2 - aziende già presenti sul mercato canadese (Provincie Quebec e/o British Columbia): facilitare il radicamento sul mercato attraverso il canale HO.RE.CA. e/o Retail
La quota forfetaria di partecipazione per singola azienda è di euro 2.000,00 + IVA, al netto del contributo del sistema camerale emiliano-romagnolo e della Regione Emilia-Romagna. Sono esclusi dalla quota di partecipazione i costi di spese per viaggio e soggiorno in Canada, che restano pertanto a carico dell’impresa partecipante.
Partecipazione:
Potranno partecipare da un minimo 8 a un massimo di 12 imprese emiliano-romagnole.
Le imprese interessate dovranno inviare il contratto di partecipazione e il modulo "dichiarazione sostitutiva e de minimis", debitamente compilati e firmati digitalmente, via PEC all’indirizzo: unioncamereemiliaromagna@legalmail.it entro il 27 gennaio, ore 15.00.
Le imprese ammesse saranno tenute a versare la quota di partecipazione entro il 30 gennaio, pena esclusione.
Documenti da scaricare
Informazioni
PAOLA FRABETTI – Area Promozione dell’impresa – Responsabile intern.ne agroalimentare
tel. 051 6377019 – e-mail: paola.frabetti@rer.camcom.it
Martedì 26 novembre, alle ore 14.30 nella sede della Regione Emilia-Romagna, Viale Aldo Moro, 18 Sala Auditorium, Bologna, avrà luogo un incontro su: Focus Brasile - Nuove Opportunità di Affari: "Un aggiornamento politico-economico ed una completa guida giuridica"
Si prega di dare conferma entro il 22 novembre con l'indicazione dell'impresa che si rappresenta, il nome del partecipante, indirizzo e-mail e la città dove presenzierà alla conferenza a: daniela.meirelles@italcam.com.br
Scarica qui la locandina con il programma dell'Evento.

Presentazione del Progetto
Il Piano straordinario per la promozione del Made in Italy e l'attrazione degli investimenti in Italia, presentato in occasione della Cabina di Regia per l’internazionalizzazione 2018, ha incrementato la quota di investimenti promozionali dedicati ai canali digitali della distribuzione e-commerce. L’obiettivo è quello di ampliare il numero delle imprese, in particolare piccole e medie, che operano nel mercato globale attraverso i principali canali distributivi online.
Il Piano straordinario per la promozione del Made in Italy e l'attrazione degli investimenti in Italia, presentato in occasione della Cabina di Regia per l’internazionalizzazione 2018, ha incrementato la quota di investimenti promozionali dedicati ai canali digitali della distribuzione e-commerce. L’obiettivo è quello di ampliare il numero delle imprese, in particolare piccole e medie, che operano nel mercato globale attraverso i principali canali distributivi online.
Principali vantaggi della collaborazione:
- Supporto alla registrazione di almeno 600 nuove aziende nella vetrina Made in Italy di Amazon di cui 350 nella condizione di zero export (<25mila euro di fatturato sui mercati internazionali).
- Per 18 mesi, le aziende presenti nella vetrina Made in Italy di Amazon beneficeranno di un flusso aggiuntivo di traffico generato dalle campagne di advertising digitale finanziate dall’Agenzia ICE.
- Sarà data visibilità ai prodotti delle aziende ammesse nella vetrina Made in Italy di Amazon sui siti esteri Amazon.co.uk, Amazon.de, Amazon.fr, Amazon.es e Amazon.com per portarle a vendere online in questi marketplace.
Scarica la Circolare
Per ulteriori informazioni e per aderire all'iniziativa
Questo ufficio è in Qualità

