• Home
  • Ufficio Metrico
  • Carte Tachigrafiche
LinguaLang: Italiano
  • Italiano
  • English
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
Camera di commercio di Bologna
chiudi × Call Us 123456789
chiudi ×

Ufficio Metrico

  • Ufficio Metrico
  • Verifica degli strumenti di misura
    • Ufficio Metrico
    • Bilancia a funzionamento non automatico (NAWI)
    • Distributore di carburanti liquidi (diversi dal GPL)
    • Distributore di GPL
    • Distributore di metano CNG (gas naturale compresso)
    • Sistema di misurazione di liquidi diversi dall’acqua montato su autobotte
    • Selezionatrice ponderale in classe X
    • Riempitrice gravimetrica
    • Strumento di misura multidimensionale
    • Contatore dell’acqua meccanico con Q3 ≤ 16 metri cubi/h
    • Contatore dell’acqua statico o venturimetrico con Q3 > 16 metri cubi/h
    • Contatore del gas con Qmax > 10 metri cubi/h, a pareti deformabili
    • Contatore del gas con Qmax > 10 metri cubi/h, a turbina o rotoidi
    • Contatore del gas a ultrasuoni, o con altre tecnologie, con Qmax>10 metri cubi/h
    • Contatore del gas, con Qmax > 10 metri cubi/h, che indica solo il volume convertito
    • Dispositivo di conversione dei volumi di gas alle condizioni base, tipo 1
    • Dispositivo di conversione dei volumi di gas alle condizioni base, tipo 2
    • Contatori di energia elettrica attiva
    • Contatori di energia termica
    • Gli obblighi dei titolari degli strumenti di misura
  • Organismi abilitati alla verifica periodica degli strumenti di misura
  • Le unità di misura
  • Il fabbricante di strumenti di misura conformi alle norme nazionali
  • Fabbricazione degli strumenti di misura
    • Ufficio Metrico
    • La fabbricazione degli strumenti di misura conformi alle norme nazionali
    • I decreti di ammissione a verifica metrica degli strumenti nazionali
    • La fabbricazione degli strumenti di misura conformi alle norme europee
  • Metalli preziosi
    • Ufficio Metrico
    • Assegnazione del marchio di identificazione dei metalli preziosi
    • La marcatura degli oggetti in metallo prezioso
      • Ufficio Metrico
      • La marcatura meccanica degli oggetti in metallo prezioso
      • La marcatura laser degli oggetti in metallo prezioso
    • Marchio tradizionale, sigle, indicazioni e marchio particolare di fabbrica
    • Rinnovo annuale della concessione del marchio d'identificazione dei metalli preziosi
    • Riconsegna dei sistemi di marcatura e cessazione dell'attività
    • Trasferimento del marchio d'identificazione dei metalli preziosi
  • Carte Tachigrafiche
    • Ufficio Metrico
    • Carta del conducente
    • Carta dell'azienda
    • Carta di controllo
    • Carta dell'officina
  • Centri tecnici per il tachigrafo
  • Preimballaggi
  • Rimborso diritti di segreteria

Carte tachigrafiche

Carte tachigrafiche

L'UFFICIO RICEVE IL PUBBLICO SOLO SU APPUNTAMENTO.
PER PRENDERE L'APPUNTAMENTO SCRIVERE ALLA MAIL DELL’UFFICIO:
ufficio.metrico@bo.camcom.it
 
Orari sportello: su appuntamento dalle 9.00 alle 12.30 (dal lunedì al venerdì) e dalle 15.00 alle 16.00 (il lunedì)
 
 
Per l’utilizzo del tachigrafo digitale che è installato sui PULLMAN, veicoli adibiti al trasporto di viaggiatori con più di 9 persone incluso il conducente, e sui CAMION, veicoli adibiti al trasporto merci di massa massima autorizzata superiore a 3,5 tonnellate, occorre dotarsi della carta del conducente e della carta dell’azienda di trasporto.
Le carte del conducente, le carte dell’azienda, quelle necessarie ai centri tecnici del tachigrafo e quelle utilizzate dalle autorità di controllo sono rilasciate dalle Camere di Commercio.
 
ATTENZIONE: Le carte tachigrafiche dell’azienda emesse a partire dal 15 aprile 2020 riporteranno una numerazione organizzata con un criterio diverso dal precedente.
Si evidenzia che, a causa della modifica introdotta, non sarà necessario sostituire le carte attualmente in dotazione fino alla loro scadenza naturale.
Tuttavia, in fase di richiesta di rinnovo, o sostituzione, di una carta azienda il titolare, prima di restituire la carta stessa, dovrà preventivamente operare il trasferimento di tutti i dati dai Tachigrafi su cui sono state effettuate operazioni con il vecchio criterio di numerazione delle carte
Questa operazione di recupero dal tachigrafo dei dati, relativi al vecchio criterio di numerazione delle carte, può essere eseguito con la carta tachigrafica vecchia ma non sarà possibile con la nuova carta che adotterà la diversa numerazione.
In caso di impossibilità di effettuare il trasferimento dei dati (per malfunzionamenti o carte scadute), sarà necessario il supporto di un Centro tecnico autorizzato.
Solo dopo aver effettuato tutte le operazioni di trasferimento dei dati precedenti, la nuova Carta Azienda dovrà essere semplicemente inserita nel Tachigrafo / Tachigrafi Digitale o Smart in dotazione, per una nuova identificazione dell'Azienda e l’inizio del normale ciclo di utilizzo della carta stessa.
La modifica introdotta comporterà anche che, per una stessa Azienda o Officina, non sarà più possibile richiedere un numero di Carte (multiple) superiore a 62.
 
Carta del conducente
Carta dell’azienda
Carta di controllo
Carta dell’officina
  • 1
  • 2
  • 3
Voti totali: 258
Questo ufficio è in Qualità
Condividi:  
StampaStampa
  • Come fare per...
  • Cerca il tuo ufficio
  • Contattaci
  • Rimani aggiornato
  • Iscriviti alla newsletter

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI BOLOGNA

Tel. 051/60.93.111

PEC: cciaa@bo.legalmail.camcom.it

bper
iso 9001

INFORMATIVE

  • Note legali
  • Social Media Policy
  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Obiettivi di accessibilità
  • Segnalaci problemi di accessibilità
  • Accedi

ACCESSIBILITà

-A A +A
  • alto contrasto
  • solo testo
Copyright © CCIAA, 2020
Partita IVA 03030620375
Codice fiscale 80013970373
Codice Univoco ufficio/Codice Ipa O6LZ6Y