• Home
  • Ufficio Metrico
  • Carte Tachigrafiche
  • Carta dell'azienda
LinguaLang: Italiano
  • Italiano
  • English
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
Camera di commercio di Bologna
chiudi × Call Us 123456789
chiudi ×

Ufficio Metrico

  • Ufficio Metrico
  • Verifica degli strumenti di misura
    • Ufficio Metrico
    • Bilancia a funzionamento non automatico (NAWI)
    • Distributore di carburanti liquidi (diversi dal GPL)
    • Distributore di GPL
    • Distributore di metano CNG (gas naturale compresso)
    • Sistema di misurazione di liquidi diversi dall’acqua montato su autobotte
    • Selezionatrice ponderale in classe X
    • Riempitrice gravimetrica
    • Strumento di misura multidimensionale
    • Contatore dell’acqua meccanico con Q3 ≤ 16 metri cubi/h
    • Contatore dell’acqua statico o venturimetrico con Q3 > 16 metri cubi/h
    • Contatore del gas con Qmax > 10 metri cubi/h, a pareti deformabili
    • Contatore del gas con Qmax > 10 metri cubi/h, a turbina o rotoidi
    • Contatore del gas a ultrasuoni, o con altre tecnologie, con Qmax>10 metri cubi/h
    • Contatore del gas, con Qmax > 10 metri cubi/h, che indica solo il volume convertito
    • Dispositivo di conversione dei volumi di gas alle condizioni base, tipo 1
    • Dispositivo di conversione dei volumi di gas alle condizioni base, tipo 2
    • Contatori di energia elettrica attiva
    • Contatori di energia termica
    • Gli obblighi dei titolari degli strumenti di misura
  • Organismi abilitati alla verifica periodica degli strumenti di misura
  • Le unità di misura
  • Il fabbricante di strumenti di misura conformi alle norme nazionali
  • Fabbricazione degli strumenti di misura
    • Ufficio Metrico
    • La fabbricazione degli strumenti di misura conformi alle norme nazionali
    • I decreti di ammissione a verifica metrica degli strumenti nazionali
    • La fabbricazione degli strumenti di misura conformi alle norme europee
  • Metalli preziosi
    • Ufficio Metrico
    • Assegnazione del marchio di identificazione dei metalli preziosi
    • La marcatura degli oggetti in metallo prezioso
      • Ufficio Metrico
      • La marcatura meccanica degli oggetti in metallo prezioso
      • La marcatura laser degli oggetti in metallo prezioso
    • Marchio tradizionale, sigle, indicazioni e marchio particolare di fabbrica
    • Rinnovo annuale della concessione del marchio d'identificazione dei metalli preziosi
    • Riconsegna dei sistemi di marcatura e cessazione dell'attività
    • Trasferimento del marchio d'identificazione dei metalli preziosi
  • Carte Tachigrafiche
    • Ufficio Metrico
    • Carta del conducente
    • Carta dell'azienda
    • Carta di controllo
    • Carta dell'officina
  • Centri tecnici per il tachigrafo
  • Preimballaggi
  • Rimborso diritti di segreteria

Carta dell'azienda

Carta dell'azienda

 
La CARTA DELL'AZIENDA è necessaria all’impresa proprietaria dei veicoli e permette di scaricare e archiviare i dati di viaggio di tutti i veicoli aziendali muniti di tachigrafo digitale.
 
 
La carta dell'azienda consente i controlli alle autorità competenti in materia di lavoro e sicurezza stradale.
 
ATTENZIONE: Le carte tachigrafiche dell’azienda emesse a partire dal 15 aprile 2020 riporteranno una numerazione organizzata con un criterio diverso dal precedente.
Si evidenzia che, a causa della modifica introdotta, non sarà necessario sostituire le carte attualmente in dotazione fino alla loro scadenza naturale.
Tuttavia, in fase di richiesta di rinnovo, o sostituzione, di una carta azienda il titolare, prima di restituire la carta stessa, dovrà preventivamente operare il trasferimento di tutti i dati dai Tachigrafi su cui sono state effettuate operazioni con il vecchio criterio di numerazione delle carte
Questa operazione di recupero dal tachigrafo dei dati, relativi al vecchio criterio di numerazione delle carte, può essere eseguito con la carta tachigrafica vecchia ma non sarà possibile con la nuova carta che adotterà la diversa numerazione.
In caso di impossibilità di effettuare il trasferimento dei dati (per malfunzionamenti o carte scadute), sarà necessario il supporto di un Centro tecnico autorizzato.
Solo dopo aver effettuato tutte le operazioni di trasferimento dei dati precedenti, la nuova Carta Azienda dovrà essere semplicemente inserita nel Tachigrafo / Tachigrafi Digitale o Smart in dotazione, per una nuova identificazione dell'Azienda e l’inizio del normale ciclo di utilizzo della carta stessa.
La modifica introdotta comporterà anche che, per una stessa Azienda, non sarà più possibile richiedere un numero di Carte (multiple) superiore a 62.
 
Il modello di domanda per la carta dell'azienda è scaricabile qui.
PRIMO RILASCIO CARTA AZIENDA
PRIMO RILASCIO CARTA AZIENDA
L’impresa di trasporto che possieda almeno un veicolo su cui è presente il tachigrafo digitale per il trasporto di persone o merci (vedi autoveicoli esentati dall’obbligo di montare il tachigrafo: Art.3 Reg. 561/2006 ) deve richiedere una o più carte dell’azienda alla Camera di commercio ove ha la sede legale o una unità locale operativa.
La Carta dell’azienda è richiesta dal titolare/legale rappresentante dell’impresa di trasporto alla Camera di commercio del luogo ove l’impresa ha la sede legale o l’unità locale operativa.
 
L’impresa di trasporto deve:
  • avere una sede operativa sul territorio italiano
  • essere regolarmente iscritta nel Registro delle Imprese
  • possedere almeno un veicolo con l’apparecchio di controllo.
Per ottenere la Carta dell’azienda occorre:
 
1) compilare e consegnare alla Camera di commercio, allo sportello o a mezzo servizio postale, l’apposito Modello di Domanda di carta dell’azienda debitamente firmato.
La domanda può essere presentata anche all'indirizzo ufficio.metrico@bo.legalmail.camcom.it utilizzando esclusivamente una PEC in quanto la PEC dell'Ufficio non accetta mail provenienti da posta elettronica ordinaria. E' comunque possibile delegare un altro soggetto dotato di PEC utilizzando il seguente MODULO.
In tal caso la domanda dovrà essere firmata, scansionata e allegata alla PEC insieme, eventualmente, alla delega.
 
2) allegare al modello di domanda le fotocopie, nitide e ben leggibili, del fronte e del retro di un documento d’identità del titolare/legale rappresentante dell’impresa;
 
3) allegare al modello di domanda le ricevute di pagamento dei diritti di segreteria 
 
Modalità di pagamento:
►allo sportello della CCIAA solo tramite bancomat o carta di credito;
►tramite PagoPa (sistema unico per i pagamenti elettronici verso la pubblica amministrazione) mediante accesso a PAGAMENTI ONLINE - SIPA (cliccare sopra - non utilizzare il browser Internet Explorer), compilando il form che il programma propone:
 
1) Nella Causale, indicare Denominazione dell'Impresa intestataria della carta richiesta;
2) Nel Servizio, selezionare dal menù a tendina Carte Tachigrafiche;
3) Nel Dettaglio Servizio, selezionare:
- € 37,00 se la CARTA AZIENDA E' CONSEGNATA IN CCIAA
- € 40,17 se la CARTA AZIENDA E' SPEDITA A DOMICILIO
4) ​Nei Dati Anagrafici del Pagante, compilare tutti campi obbligatori segnalati in rosso e con asterisco.
 
All'indirizzo mail inserito nei Dati Anagrafici del Pagante verrà inviata la conferma del pagamento.
 
È possibile richiedere diverse carte tachigrafiche in base alla grandezza dell’impresa o alle unità presenti sul territorio.
La validità della carta è di 5 anni. Viene sostituita, su richiesta, in caso di smarrimento, furto o malfunzionamento
RINNOVO CARTA AZIENDA
RINNOVO CARTA AZIENDA
ATTENZIONE: Le carte tachigrafiche dell’azienda emesse a partire dal 15 aprile 2020 riporteranno una numerazione organizzata con un criterio diverso dal precedente.
In fase di richiesta di rinnovo di una carta azienda il titolare, prima di restituire la carta stessa, dovrà preventivamente operare il trasferimento di tutti i dati dai Tachigrafi su cui sono state effettuate operazioni con il vecchio criterio di numerazione delle carte
Questa operazione di recupero dal tachigrafo dei dati, relativi al vecchio criterio di numerazione delle carte, può essere eseguito con la carta tachigrafica vecchia ma non sarà possibile con la nuova carta che adotterà la diversa numerazione.
In caso di impossibilità di effettuare il trasferimento dei dati (per malfunzionamenti o carte scadute), sarà necessario il supporto di un Centro tecnico autorizzato.
Solo dopo aver effettuato tutte le operazioni di trasferimento dei dati precedenti, la nuova Carta Azienda dovrà essere semplicemente inserita nel Tachigrafo / Tachigrafi Digitale o Smart in dotazione, per una nuova identificazione dell'Azienda e l’inizio del normale ciclo di utilizzo della carta stessa.
La modifica introdotta comporterà anche che, per una stessa Azienda, non sarà più possibile richiedere un numero di Carte (multiple) superiore a 62.
 

La domanda di rinnovo per scadenza deve essere presentata alla Camera di commercio della provincia in cui l’impresa ha la sede legale o l’unità operativa, entro il termine di 15 giorni lavorativi antecedenti la data indicata nel punto 4b della carta.

La carta dell’azienda scaduta deve essere riconsegnata.
 
Per ottenere il rinnovo della Carta dell’azienda occorre:
 
1) compilare e consegnare alla Camera di commercio, allo sportello o a mezzo servizio postale, l’apposito Modello di Domanda di carta dell’azienda debitamente firmato.
​La domanda può essere presentata anche all'indirizzo ufficio.metrico@bo.legalmail.camcom.it utilizzando esclusivamente una PEC in quanto la PEC dell'Ufficio non accetta mail provenienti da posta elettronica ordinaria. E' comunque possibile delegare un altro soggetto dotato di PEC utilizzando il seguente MODULO.
In tal caso la domanda dovrà essere firmata, scansionata e allegata alla PEC insieme, eventualmente, alla delega.
 
2) allegare al modello di domanda le fotocopie, nitide e ben leggibili, del fronte e del retro di un documento d’identità del titolare/legale rappresentante dell’impresa;
 
3) allegare al modello di domanda la ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria 
 
Modalità di pagamento:
►allo sportello della CCIAA solo tramite bancomat o carta di credito;
►tramite PagoPa (sistema unico per i pagamenti elettronici verso la pubblica amministrazione) mediante accesso a PAGAMENTI ONLINE - SIPA (cliccare sopra - non utilizzare il browser Internet Explorer), compilando il form che il programma propone:
 
1) Nella Causale, indicare Denominazione dell'Impresa intestataria della carta richiesta;
2) Nel Servizio, selezionare dal menù a tendina Carte Tachigrafiche;
3) Nel Dettaglio Servizio, selezionare:
- € 37,00 se la CARTA AZIENDA E' CONSEGNATA IN CCIAA
- € 40,17 se la CARTA AZIENDA E' SPEDITA A DOMICILIO
4) ​Nei Dati Anagrafici del Pagante, compilare tutti campi obbligatori segnalati in rosso e con asterisco.
 
All'indirizzo mail inserito nei Dati Anagrafici del Pagante verrà inviata la conferma del pagamento.
 
È possibile richiedere diverse carte tachigrafiche in base alla grandezza dell’impresa o alle unità presenti sul territorio.
La validità della carta tachigrafica è di 5 anni. Viene sostituita, su richiesta, in caso di smarrimento, furto o malfunzionamento
SOSTITUZIONE CARTA AZIENDA
SOSTITUZIONE CARTA AZIENDA
ATTENZIONE: Le carte tachigrafiche dell’azienda emesse a partire dal 15 aprile 2020 riporteranno una numerazione organizzata con un criterio diverso dal precedente.
In fase di richiesta di sostituzione di una carta azienda il titolare, prima di restituire la carta stessa, dovrà preventivamente operare il trasferimento di tutti i dati dai Tachigrafi su cui sono state effettuate operazioni con il vecchio criterio di numerazione delle carte
Questa operazione di recupero dal tachigrafo dei dati, relativi al vecchio criterio di numerazione delle carte, può essere eseguito con la carta tachigrafica vecchia ma non sarà possibile con la nuova carta che adotterà la diversa numerazione.
In caso di impossibilità di effettuare il trasferimento dei dati (per malfunzionamenti o carte scadute), sarà necessario il supporto di un Centro tecnico autorizzato.
Solo dopo aver effettuato tutte le operazioni di trasferimento dei dati precedenti, la nuova Carta Azienda dovrà essere semplicemente inserita nel Tachigrafo / Tachigrafi Digitale o Smart in dotazione, per una nuova identificazione dell'Azienda e l’inizio del normale ciclo di utilizzo della carta stessa.
La modifica introdotta comporterà anche che, per una stessa Azienda, non sarà più possibile richiedere un numero di Carte (multiple) superiore a 62.
 

In caso di furto o smarrimento della carta il titolare/legale rappresentante dell’impresa di trasporto deve farne denuncia scritta alle autorità di Polizia dello Stato in cui si è verificato l’evento. Copia della denuncia dovrà essere consegnata alla Camera di Commercio emittente perché invalidi la carta rubata o smarrita. Se l’impresa di trasporto intende chiedere la sostituzione della carta dovrà allegare copia della medesima denuncia al modulo per il rilascio di una nuova Carta.

 
Anche in caso di malfunzionamento della carta l’impresa di trasporto può richiederne la sostituzione.
 
Il costo della sostituzione è di € 37,00 nei casi di malfunzionamento dovuto a danneggiamento della carta, così come nei casi di furto o smarrimento.
Se il malfunzionamento è accertato entro 6 mesi dalla data del rilascio e non è riconducibile al danneggiamento della carta la sostituzione è gratuita, mentre se è accertato dopo i sei mesi dalla data del rilascio il costo della sostituzione della carta tachigrafica per difetto della stessa è di €17,00.
 
La domanda di sostituzione va presentata dal titolare/legale rappresentante dell’impresa di trasporto alla Camera di commercio della provincia in cui si trova la sede legale o l’unità operativa.
 
Per sostituire la Carta dell’azienda occorre:
 
1) compilare e consegnare alla Camera di commercio, allo sportello o a mezzo servizio postale, l’apposito Modello di Domanda di carta dell’azienda debitamente firmato.
​La domanda può essere presentata anche all'indirizzo ufficio.metrico@bo.legalmail.camcom.it utilizzando esclusivamente una PEC in quanto la PEC dell'Ufficio non accetta mail provenienti da posta elettronica ordinaria. E' comunque possibile delegare un altro soggetto dotato di PEC utilizzando il seguente MODULO.
In tal caso la domanda dovrà essere firmata, scansionata e allegata alla PEC insieme, eventualmente, alla delega.
 
2) allegare al modello di domanda le fotocopie, nitide e ben leggibili, del fronte e del retro di un documento d’identità del titolare/legale rappresentante dell’impresa;
 
3) in caso di domanda di sostituzione per smarrimento o furto, allegare copia della denuncia presentata alle autorità di Polizia dello Stato; in caso di domanda di sostituzione per malfunzionamento allegare la carta malfunzionante;
 
4) allegare al modello di domanda la ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria 
 
Modalità di pagamento allo sportello della CCIAA:
Esclusivamente tramite bancomat o carta di credito;
 
Modalità di pagamento online:
a) per la sostituzione della carta per smarrimento o furto:
tramite PagoPa (sistema unico per i pagamenti elettronici verso la pubblica amministrazione) mediante accesso a PAGAMENTI ONLINE - SIPA (cliccare sopra- non utilizzare il browser Internet Explorer), compilando il form che il programma propone:
1) Nella Causale, indicare Denominazione dell'Impresa intestataria della carta richiesta;
2) Nel Servizio, selezionare dal menù a tendina Carte Tachigrafiche;
3) Nel Dettaglio Servizio, selezionare:
- € 37,00 se la CARTA AZIENDA E' CONSEGNATA IN CCIAA
- € 40,17 se la CARTA AZIENDA E' SPEDITA A DOMICILIO
4) ​Nei Dati Anagrafici del Pagante, compilare tutti campi obbligatori segnalati in rosso e con asterisco.
All'indirizzo mail inserito nei Dati Anagrafici del Pagante verrà inviata la conferma del pagamento.
 
b) per la sostituzione della carta per malfunzionamento, PREVIO RESTITUZIONE DELLA CARTA MALFUNZIONANTE, chiedere l'emissione di un avviso di pagamento PagoPa alla mail ufficio.metrico@bo.camcom.it​:
1) In caso di sostituzione di carta difettosa dopo 6 mesi dalla data di rilascio, ​ l'importo da pagare è di € 17,00 se la carta verrà ritirata allo sportello oppure di € 20,17 se si chiede che la carta venga recapitata all’indirizzo indicato nella domanda;
2) In caso di sostituzione di carta difettosa entro 6 mesi dalla data di rilascio, la sostituzione è gratuita se la carta verrà ritirata allo sportello oppure, se si chiede che la carta venga recapitata all’indirizzo indicato nella domanda, l'importo da pagare è di € 3,17
 
 
La nuova carta riporterà la stessa data di scadenza di quella originaria.

 
  • 1
  • 2
  • 3
Voti totali: 217
Questo ufficio è in Qualità
Condividi:  
StampaStampa
  • Come fare per...
  • Cerca il tuo ufficio
  • Contattaci
  • Rimani aggiornato
  • Iscriviti alla newsletter

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI BOLOGNA

Tel. 051/60.93.111

PEC: cciaa@bo.legalmail.camcom.it

bper
iso 9001

INFORMATIVE

  • Note legali
  • Social Media Policy
  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Obiettivi di accessibilità
  • Segnalaci problemi di accessibilità
  • Accedi

ACCESSIBILITà

-A A +A
  • alto contrasto
  • solo testo
Copyright © CCIAA, 2020
Partita IVA 03030620375
Codice fiscale 80013970373
Codice Univoco ufficio/Codice Ipa O6LZ6Y