CONCORSI A PREMIO
Contatti:
I concorsi a premio consistono in promesse di premi al pubblico (di cui agli articoli 1989 e ss. del codice civile) per favorire, nel territorio dello Stato, la conoscenza di prodotti, servizi, ditte, insegne o marchi o la vendita di determinati prodotti o servizi e possono essere svolti a favore dei consumatori finali o di altri soggetti quali rivenditori, intermediari, concessionari, collaboratori e lavoratori dipendenti.
Sono considerati concorsi a premio le manifestazioni in cui l'attribuzione dei premi offerti dipende:
- dalla sorte: l’individuazione dei vincitori può avvenire mediante estrazione appositamente organizzata oppure può farsi riferimento ad altra estrazione (es. il lotto) o modalità di assegnazione (es. abbinamento ad un risultato sportivo);
- da qualsiasi congegno (meccanico, elettronico, ecc.) le cui caratteristiche consentano di affidare unicamente all'alea la designazione dei vincitori dei premi promessi;
- dall'abilità o dalla capacità dei concorrenti chiamati ad esprimere giudizi o pronostici relativi a determinate manifestazioni sportive, letterarie, culturali in genere o a rispondere a quesiti o eseguire lavori la cui valutazione è riservata a terze persone o a speciali commissioni;
- dall'abilità o dalla capacità dei concorrenti di adempiere per primi alle condizioni stabilite dal regolamento.
Qualunque sia la meccanica prescelta, la partecipazione ai concorsi a premio deve essere assolutamente gratuita, salvo le ordinarie spese di spedizione o telefoniche necessarie ai fini della partecipazione stessa.
L’attività di controllo sul corretto svolgimento dei concorsi a premio è di competenza del Ministero delle Imprese e made in Italy.
La Camera di commercio interviene, su richiesta del soggetto promotore, per garantire la regolarità delle procedure di assegnazione dei premi e verbalizzare la chiusura del concorso.
I soggetti che intendono svolgere un concorso a premio devono darne comunicazione, almeno 15 giorni prima dell'inizio, al Ministero delle Imprese e made in Italy mediante compilazione e trasmissione di apposito modello PREMA CO/1, fornendo altresì:
- Il Regolamento del concorso con le indicazioni operative;
- La documentazione comprovante l'avvenuto versamento della cauzione (o fideiussione bancaria o assicurativa) a garanzia dei premi promessi.
La data d’inizio della manifestazione a premio coincide, di regola, con la sua pubblicizzazione vale a dire con il momento in cui il contenuto dell’iniziativa viene portato a conoscenza del pubblico dei destinatari con i mezzi più opportuni, quali giornali, radio, tv, manifesti, avvisi, etc. (Circolare MAP 28 marzo 2002 n. 1/AMTC).
Anche le comunicazioni ulteriori rispetto a quelle di avvio del concorso a premi, qualora siano riferite ad aspetti del concorso o del suo regolamento che modificano le caratteristiche sostanziali del concorso, devono essere trasmesse almeno 15 giorni prima dei loro effetti. Per le altre modifiche non sostanziali è necessaria un'apposita comunicazione al Ministero il giorno stesso in cui le modifiche hanno effetto.
La comunicazione preventiva di svolgimento va trasmessa al Ministero delle Imprese e made in Italy - Divisione X - Manifestazioni a premio.
L'inoltro può essere effettuato esclusivamente se si dispone di firma digitale tramite il Servizio informatico Prema on-line, attivo sul dominio https://pa.impresainungiorno.gov.it/prema/
Il servizio Prema on-line è l'unico canale di trasmissione, tuttavia, se il sistema telematico rilascia informazione secondo cui il servizio Prema on-line è inattivo, l’impresa può trasmettere il regolamento firmato digitalmente, unitamente al foglio contenente la schermata di blocco del servizio, mediante posta elettronica con firma digitale all'indirizzo di posta elettronica m.premio@mise.gov.it, all'indirizzo PEC dgmccvnt.div10@pec.mise.gov.it, e a quello dei Monopoli di Stato giochi.concorsiapremio@aams.it. Dovrà poi seguire la trasmissione tramite il portale quando il servizio risulterà attivo.
E’ possibile contattare il Ministero ai seguenti recapiti:
Per quesiti amministrativi:
Per supporto e compilazione dei modelli elettronici:
helpdesk.manifestazioniapremio@infocamere.it
tel. 06-64892156
Per ulteriori approfondimenti si consiglia di consultare il sito del Ministero delle Imprese e made in Italy e le FAQ disponibili.
Il D.P.R. 26 ottobre 2001 n. 430, all’art. 9 stabilisce che nei concorsi a premio ogni fase relativa all’individuazione dei vincitori deve essere effettuata, con relativo onere a carico dei soggetti promotori, alla presenza di un soggetto “pubblico”, Notaio o Funzionario camerale competente per territorio, nella persona del Responsabile della Tutela del consumatore e della fede pubblica competente per territorio, o di un suo delegato.
Nel caso in cui si desideri affidare la fase di individuazione dei premi all’operato della Camera di Commercio di Bologna, occorre presentare copia della stessa documentazione inoltrata al Ministero, insieme alla richiesta di un funzionario camerale, ad uno dei seguenti recapiti:
all’indirizzo e-mail: concorsiapremio@bo.camcom.it
o Posta Elettronica Certificata: regolamentazione.mercato@bo.legalmail.camcom.it
Ultimate le operazioni di effettiva consegna dei premi ai vincitori, occorre procedere alla chiusura del concorso mediante redazione del verbale di chiusura da parte del Notaio o del Funzionario camerale, che va poi trasmesso al Ministero delle Imprese e made in Italy unitamente al modello PREMA CO/2.
La Camera di Commercio di Bologna è a disposizione anche per la redazione del verbale di chiusura.
Le tariffe che le imprese promotrici devono versare per l’intervento del funzionario camerale sono le seguenti (oltre ad IVA):
- 330* euro, per accessi in orario di servizio;
- 429 euro, per accesso dopo l’orario di servizio o prolungato rispetto ad esso dal lunedì al venerdì;
- 495 euro, per accesso nelle giornate di sabato o festive;
- 80 euro, per i verbali redatti presso la Camera di Commercio, per concorsi per cui si possa trasportare la documentazione, dopo aver assicurato almeno un accesso presso l’impresa promotrice.
- Gratuità del verbale di chiusura redatto presso la Camera di Commercio, se è stato effettuato almeno un verbale di assegnazione presso la società promotrice o il soggetto delegato.
(*) Orario di servizio:
lunedì e giovedì dalle 7,45 alle 18,00
martedì, mercoledì e venerdì dalle 7,45 alle 14,30