Carta di controllo
Alle Autorità di controllo tecnico-amministrativo in materia di sicurezza sul lavoro e sul trasporto stradale o alle autorità di Polizia addette ai controlli su strada è rilasciata la CARTA DI CONTROLLO.

La carta consente di ispezionare i dati registrati sul tachigrafo effettuando le verifiche di legge sui periodi di guida e riposo dell'autista e sulle velocità del veicolo.
Il modello di domanda per la carta di controllo è scaricabile qui.
PRIMO RILASCIO CARTA DI CONTROLLO
Le Autorità deputate ai controlli di natura tecnico-amministrativa in materia di sicurezza sul lavoro e nel trasporto stradale, ovvero adibite o autorizzate ai servizi di polizia stradale, ai sensi di quanto disposto dal Codice della Strada di cui al D.Lgs. n. 285 del 30/04/1992 e successive modifiche e integrazioni, devono richiedere le carte di controllo alla Camera di Commercio del luogo ove l’Autorità richiedente ha la propria sede o presso l'Unioncamere se ne ricorrono le condizioni.
La Carta di Controllo è richiesta dal legale rappresentante dell’autorità di controllo alla Camera di Commercio del luogo ove l’autorità di controllo ha la propria sede.
RICHIESTA DELLA CARTA TRAMITE PEC:
La domanda di Carta di controllo può essere presentata in formato digitale all'indirizzo
allegando scansione della documentazione sotto indicata:
1) Modello di Domanda di carta di controllo debitamente firmato;
2) fotocopie del fronte e del retro di un documento d’identità del legale rappresentante dell’autorità di controllo;
3) copia dell’eventuale adesione all’ANCI;
4) copia dell'impegno di spesa dell’importo dovuto per il rilascio della carta, pari a € 17,50 + IVA al 22%.
Gli enti pubblici soggetti al regime dello split payment, previsto dall'art. 17-ter del D.P.R. 633/72, dovranno effettuare la scissione dei pagamenti versando sul conto di contabilità speciale della Camera di Commercio di Bologna n. 319387 - sottoconto fruttifero (unicamente tramite procedura di girofondi) solo l’importo dell’imponibile, risultante dal prodotto di euro 17,50 per il numero delle carte richieste, mentre dovranno versare l’IVA corrispondente direttamente all’Erario.
RICHIESTA DELLA CARTA ALLO SPORTELLO O TRAMITE POSTA:
La domanda di Carta di controllo può essere presentata allo sportello o spedita tramite posta allegando la documentazione sopra elencata.


Le autorità di controllo possono richiedere diverse carte tachigrafiche.
La validità delle carte tachigrafiche è di 2 anni. Le carte sono sostituite, su richiesta, in caso di smarrimento, furto o malfunzionamento.
RINNOVO CARTA DI CONTROLLO
La domanda di rinnovo per scadenza deve essere presentata alla Camera di commercio della provincia in cui l’autorità di controllo ha la propria sede, entro il termine di 15 giorni lavorativi antecedenti la data indicata nel punto 4b della carta.


La carta di controllo scaduta deve essere riconsegnata.
RICHIESTA DELLA CARTA TRAMITE PEC:
La domanda di rinnovo di Carta di controllo può essere presentata in formato digitale all'indirizzo
allegando scansione della documentazione sotto indicata:
1) Modello di Domanda di carta di controllo debitamente firmato;
2) fotocopie del fronte e del retro di un documento d’identità del legale rappresentante dell’autorità di controllo;
3) copia dell’eventuale adesione all’ANCI;
4) copia dell'impegno di spesa dell’importo dovuto per il rilascio della carta, pari a € 17,50 + IVA al 22%.
Gli enti pubblici soggetti al regime dello split payment, previsto dall'art. 17-ter del D.P.R. 633/72, dovranno effettuare la scissione dei pagamenti versando sul conto di contabilità speciale della Camera di Commercio di Bologna n. 319387 - sottoconto fruttifero (unicamente tramite procedura di girofondi) solo l’importo dell’imponibile, risultante dal prodotto di euro 17,50 per il numero delle carte richieste, mentre dovranno versare l’IVA corrispondente direttamente all’Erario.
RICHIESTA DELLA CARTA ALLO SPORTELLO O TRAMITE POSTA:
La domanda di rinnovo di Carta di controllo può essere presentata allo sportello o spedita tramite posta allegando la documentazione sopra elencata.
SOSTITUZIONE CARTA DI CONTROLLO
La carta di controllo può essere sostituita in caso di furto, smarrimento o malfunzionamento.
La domanda di sostituzione va presentata dal legale rappresentante dell’Autorità di Controllo alla Camera di commercio della provincia in cui ha la propria sede.
In caso di furto o smarrimento della carta, il rappresentante dell’Autorità di Controllo deve comunicarlo alla Camera di Commercio emittente perché blocchi e/o sostituisca la carta rubata o smarrita.
Nel caso di sostituzione della carta per malfunzionamento, la carta deve essere restituita alla Camera di Commercio che l'ha emessa.
RICHIESTA DELLA CARTA TRAMITE PEC:
La domanda di sostituzione di Carta di controllo può essere presentata in formato digitale all'indirizzo
allegando scansione della documentazione sotto indicata:
1) Modello di Domanda di carta di controllo debitamente firmato;
2) fotocopie del fronte e del retro di un documento d’identità del legale rappresentante dell’autorità di controllo;
3) copia dell’eventuale adesione all’ANCI;
4) carta malfunzionante, in caso di sostituzione per malfunzionamento;
4) in caso di sostituzione per furto o smarrimento, copia dell'impegno di spesa dell’importo dovuto per il rilascio della carta, pari a € 17,50 + IVA al 22%.
Gli enti pubblici soggetti al regime dello split payment, previsto dall'art. 17-ter del D.P.R. 633/72, dovranno effettuare la scissione dei pagamenti versando sul conto di contabilità speciale della Camera di Commercio di Bologna n. 319387 - sottoconto fruttifero (unicamente tramite procedura di girofondi) solo l’importo dell’imponibile, risultante dal prodotto di euro 17,50 per il numero delle carte richieste, mentre dovranno versare l’IVA corrispondente direttamente all’Erario.
La sostituzione per malfunzionamento è gratuita.
RICHIESTA DELLA CARTA ALLO SPORTELLO O TRAMITE POSTA:
La domanda di sostituzione di Carta di controllo può essere presentata allo sportello o a mezzo servizio postale allegando la documentazione sopra elencata.


La nuova carta riporterà la stessa data di scadenza di quella originaria.
Questo ufficio è in Qualità

