Modalità di versamento
Tutti i contribuenti titolari di P.IVA sono obbligati ad utilizzare il mod. F24 on line, come previsto dall'art. 37, comma 49 del D.L. 04/07/2006, n. 223, ad eccezione dei casi di esenzione previsti.
Il versamento può essere effettuato direttamente (mediante il servizio telematico Entratel o Fisconline o avvalendosi dei servizi offerti dalle Banche e da Poste Italiane) o tramite gli intermediari abilitati al servizio telematico Entratel.
Maggiori informazioni sul sito www.agenziaentrate.it
Come compilare correttamente il modello F24:
Riportare negli appositi spazi, con la massima attenzione, il CODICE FISCALE (non la P.IVA se diversa), i dati anagrafici e il domicilio fiscale;
Compilare la sezione "IMU ED ALTRI TRIBUTI LOCALI" come segue:
- Codice Ente: sigla automobilistica della Camera di Commercio destinataria del versamento (nel caso della Camera di Commercio di Bologna indicare “BO”)
- Codice Tributo: 3850
- Anno di riferimento: l’anno cui si riferisce il versamento
Per ciascuna provincia va compilata una sola riga, sommando gli eventuali importi multipli destinati a quella provincia.
Secondo le modalità previste dal D.Lgs. 9 Luglio 1997 n. 241, è possibile compensare quanto dovuto per il diritto annuale con eventuali crediti vantati (imposte, tributi e/o contributi per cui è previsto l’utilizzo del Mod. F24).
A partire dal diritto annuale dovuto per l'anno 2016 il versamento, se eseguito entro il termine ordinario, oppure entro un anno da tale scadenza con ravvedimento operoso, può essere effettuato tramite la piattaforma PagoPA disponibile all'indirizzo http://dirittoannuale.camcom.it
A partire dal diritto annuale dovuto per l'anno 2024 il versamento, se eseguito entro il termine ordinario, oppure entro un anno da tale scadenza con ravvedimento operoso, può essere effettuato tramite la nuova App Impresa Italia disponibile sullo store di Apple, Android e Huawei.
Dal 16 ottobre 2014 sono operative nuove modalità di gestione degli importi per la istanze / denunce presentate al Registro delle Imprese.
Per quanto riguarda il diritto annuale è stata inserita la nuova sezione "Diritto annuale in iscrizione" che presenta le seguenti opzioni:
- Addebito contestuale alla pratica (impostata in automatico), con conseguente indicazione dell'importo
- Pagamento tramite F24 (opzione da scegliere a cura dell'utente, nel qual caso il versamento dovrà essere effettuato con mod. F24 entro 30 giorni dalla trasmissione della pratica)
- Pagamento non dovuto per questa tipologia di pratica (casella preimpostata per le pratiche non di prima iscrizione)
Per le start-up innovative e gli incubatori certificati esonerati dal pagamento del diritto annuale dovrà essere scelta l'opzione "Pagamento tramite F24" cui non dovrà seguire alcun pagamento
Questo ufficio è in Qualità

