ANTITRUST - Sanzionata l’ennesima società che inviava alle imprese bollettini ingannevoli
ANTITRUST - Sanzionata l’ennesima società che inviava alle imprese bollettini ingannevoli
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM), nel Bollettino settimanale n. 44 del 12 dicembre 2022, nella sezione “Pratiche commerciali scorrette” (pagine 47 e seguenti) ha, tra l’altro pubblicato un provvedimento (PS12372 - REGISTRO IMPRESE ITALIA - BANCHE DATI - Provvedimento n. 30386) che riguarda un tema più volte affrontato e che continua a “perseguitare” le imprese a ridosso della loro iscrizione o annotazione nel Registro delle imprese presso le Camere di Commercio.
In questo caso si tratta della società MMM S.r.l.s. che - secondo le segnalazioni pervenute dalla Camera di Commercio di Padova e da alcune microimprese situate in diverse Regioni - avrebbe inviato, all’indirizzo e-mail aziendale di microimprese italiane, una comunicazione contenente una richiesta precompilata di pagamento tramite bonifico dell’importo di 189,86 euro e una nota di accompagnamento.
Tale comunicazione è stata inviata alle microimprese a ridosso della loro iscrizione o annotazione nel registro delle imprese presso le Camere di Commercio.
Tale comunicazione è stata inviata alle microimprese a ridosso della loro iscrizione o annotazione nel registro delle imprese presso le Camere di Commercio.
La pratica commerciale posta in essere dalla società MMM S.r.l.s. - a decorrere dal mese di febbraio 2022 quantomeno fino al mese di marzo 2022 - consiste nell’invio tramite posta elettronica a microimprese di nuova costituzione di una comunicazione, contenente una richiesta di pagamento, la quale lascia intendere che essa riguardi adempimenti richiesti dalla Camera di Commercio in relazione alla recente iscrizione nel Registro delle Imprese e si tratti, pertanto, di un pagamento dovuto; in realtà il fine è quello di indurre le imprese destinatarie ad aderire inconsapevolmente a un servizio informatico a pagamento costituito dall’inserimento di alcuni dati aziendali nella piattaforma www.registroimpreseitalia.net.
La proposta commerciale della società MMM S.r.l.s., che non è mai stata né richiesta né sollecitata dai destinatari, appare suggerire, per la concomitanza con la recente iscrizione al Registro delle Imprese delle microimprese destinatarie e per la sua complessiva presentazione, che essa provenga da una Camera di Commercio e sia correlata al versamento di diritti camerali dovuti o altri adempimenti amministrativi.
A tale inganno concorre l’evidente assonanza tra la denominazione del portale “Registro imprese”, in cui sono inseriti i dati ufficiali gestiti dalle Camere di Commercio e “Registro Imprese Italia”, denominazione della piattaforma indicata nelle richieste di pagamento inviate alle microimprese.
In realtà lo scopo effettivo della comunicazione consiste nell’offerta di un servizio commerciale sul portale denominato www.registroimpreseitalia.net.
La proposta commerciale della società MMM S.r.l.s., che non è mai stata né richiesta né sollecitata dai destinatari, appare suggerire, per la concomitanza con la recente iscrizione al Registro delle Imprese delle microimprese destinatarie e per la sua complessiva presentazione, che essa provenga da una Camera di Commercio e sia correlata al versamento di diritti camerali dovuti o altri adempimenti amministrativi.
A tale inganno concorre l’evidente assonanza tra la denominazione del portale “Registro imprese”, in cui sono inseriti i dati ufficiali gestiti dalle Camere di Commercio e “Registro Imprese Italia”, denominazione della piattaforma indicata nelle richieste di pagamento inviate alle microimprese.
In realtà lo scopo effettivo della comunicazione consiste nell’offerta di un servizio commerciale sul portale denominato www.registroimpreseitalia.net.
La condotta tenuta dalla società MMM S.r.l.s. costituisce - secondo l’Antitrust - una pratica commerciale scorretta ai sensi degli artt. 20, 24, 25, comma 1, lettera d), e 26, comma 1, lettera f), del Codice del Consumo, in quanto idonea a ingannare le microimprese destinatarie in merito alla provenienza, allo scopo della comunicazione e della richiesta di pagamento, nonché idonea a esercitare in tal modo un indebito condizionamento finalizzato a indurre le microimprese al pagamento di quanto preteso per l’acquisto di un servizio non richiesto e suscettibile di ostacolare l’esercizio dei diritti delle microimprese.
Per tale condotta - che è stata svolta a decorrere dal mese di febbraio 2022 quantomeno fino al mese di marzo 2022, periodo nel quale risulta che sono stati accreditati sul conto corrente della società MMM S.r.l.s. oltre 60 bonifici di importo pari a 189,86 euro - l’AGCM ha irrogato alla società in questione una sanzione amministrativa pecuniaria pari a 15.000 euro.
Per tale condotta - che è stata svolta a decorrere dal mese di febbraio 2022 quantomeno fino al mese di marzo 2022, periodo nel quale risulta che sono stati accreditati sul conto corrente della società MMM S.r.l.s. oltre 60 bonifici di importo pari a 189,86 euro - l’AGCM ha irrogato alla società in questione una sanzione amministrativa pecuniaria pari a 15.000 euro.
TUTTOCAMERE N. 36/2022
Questo ufficio è in Qualità

