Certificati d'origine
NUOVO FRONT-OFFICE PER I CERTIFICATI DI ORIGINE
È operativa la nuova piattaforma Commercio Estero, realizzata da InfoCamere, per supportare le imprese e gli operatori nella gestione delle pratiche relative ai Certificati d’Origine
a questo link [1], attraverso l’uso di un’utenza Telemaco attiva.
Sino a gennaio 2026, si potrà utilizzare sia la piattaforma attuale sia la nuova piattaforma.
Registrazione Webinar di presentazione nuova piattaforma del 23 settembre disponibile a questo link [2]
I certificati di origine sono documenti destinati esclusivamente a provare l'origine non preferenziale ("Made in") delle merci sulla base di documentazioni probatorie o delle dichiarazioni effettuate dalle imprese.
Sono utilizzati per esigenze doganali nei rapporti tra la Unione Europea ed i Paesi Terzi e si presentano come certificati ufficiali numerati.
Sono utilizzati per esigenze doganali nei rapporti tra la Unione Europea ed i Paesi Terzi e si presentano come certificati ufficiali numerati.
Puo' essere richiesto da:
- imprese con sede legale, unità operativa o filiale iscritta al Registro delle Imprese della CCIAA territorialmente competente, in modalità telematica con stampa in azienda.
- soggetti non iscritti al Registro imprese (persone fisiche, ONLUS, ecc.) residenti/con sede nella circoscrizione territoriale di riferimento, in modalità cartacea.
- Come si richiede [3]
- Come si compila [4]
- Stampa in azienda dei Certificati di Origine e Visti per l'Estero [5]
- FAQ - risposte alla domande piu' frequenti [6]
- Normativa di riferimento [7]
(26/05/2025)