Registro informatico dei protesti. Sentenze
| Efficacia dell'assegno emesso privo di data | 
| Responsabilità della banca in caso di riscossione dell'importo di un assegno da parte di non legittimato all'incasso | 
| Obbligo di attivazione della banca per impedire o, se già levato, attenuare le conseguenze del protesto, una volta avvenuto il pagamento della cambiale | 
| Valore probatorio del possesso di assegno bancario | 
| Modalità di levata del protesto in caso di firma illeggibile o diversa da quella del titolare del conto | 
| Protesto tardivo | 
| Assegni emessi privi di data e consegnati a scopo di garanzia | 
| La banca risponde dell'errore nell'identificazione della persona alla quale è stato pagato l'importo di un assegno non trasferibile anche per colpa lieve, ma è ammessa a provare l'assenza di responsabilità  | 
| Pagamento tardivo di assegno protestato per mancanza di fondi | 
| Risarcimento danni da protesto illegittimo | 
| Cambiale alterata nella data di emissione | 
| Cambiale con firma di emissione apocrifa accertata giudizialmente | 
| Assegno emesso con firma falsificata del legale rappresentante non più in carica | 
| Responsabilità dell'ufficiale levatore per ritardo nella trasmissione degli elenchi dei protesti alla camera di Commercio | 
| Legittimazione passiva delle Camere di Commercio in materia di pubblicazione dei protesti nel R.I.P. | 
| Modalità di levata del protesto in caso di titoli emessi per rappresentanza | 
| Ricorso ex art. 700 c.p.c. per protesto di assegno bancario contraffatto ma non denunciato smarrito o rubato | 
| Competenza territoriale dei tribunali nei ricorsi ex art. 700 c.p.c. per protesti pubblicati sul r.i.p. di cui si asserisce l’illegittimità della levata | 
| L’ufficiale levatore è parte necessaria nei processi vertenti sull’accertamento dell’illegittimità od erroneità degli atti di protesto | 
| Poteri e legittimazione della magistratura ordinaria nei confronti dei provvedimenti della Camera di Commercio in tema di protesti | 
| Revoca dell'ordine di pagamento del traente alla banca trattaria | 
| Cambiali smarrite dal creditore | 
| Responsabilità civile del pubblico ufficiale in caso di levata erronea di protesto | 
| Responsabilità del correntista sulla copertura della provvista dei fondi | 
| Protesto di assegno consegnato a scopo di garanzia con postdatazione | 
| Protesto di cambiali consegnate a scopo di garanzia ed incassate in violazione degli accordi | 
| Cancellazione dal R.I.P. e mancanza dell'originale del titolo e dell'atto di protesto | 
| Illegittimità di protesti di assegni bancari per erronea motivazione di mancato pagamento fornita dall’istituto di credito | 
| (Pubblicazione nel Registro Informatico dei Protesti di assegni denunciati smarriti). | 
| Falsità di titolo cambiario posto sotto sequestro | 
| Rigetto ricorso ex art. 700 c.p.c. per la sospensione della pubblicazione di assegno denunciato smarrito o rubato | 
| Ricorso ex art. 700 c.p.c.:assegni sottoscritti dal correntista non compilati, successivamente smarriti, posti all’incasso e protestati | 
| L’emissione di assegno di società privo di spendita del nome è da intendersi effettuata in proprio dal firmatario | 
| Inammissibile ricorso ex art. 700 c.p.c. per la sospensione della pubblicazione di protesti su cambiali senza preventivo contraddittorio con la CCIAA | 
| Competenza territoriale dei Tribunali per quanto concerne i provvedimenti di riabilitazione ex art. 17 L. 108/1996 | 
| La motivazione di protesto “assegno smarrito o rubato” è causa di eliminazione o riduzione del danno causabile dalla levata | 
| I protesti cambiari costituiscono prova presuntiva della scientia decoctionis | 
| Protesti di assegni bancari sottoscritti dal delegato nell’ambito del contratto di conto corrente | 
| Nessuna discrezionalità da parte dell’Ente camerale sulla pubblicazione dei protesti | 
| Assegno dato in garanzia | 
| Non è illegittima la previsione che impone di allegare l'originale del titolo protestato all'istanza di cancellazione dal registro informatico | 
| Inammissibile il ricorso per Cassazione nei confronti del diniego di riabilitazione cambiaria da parte della Corte d'Appello | 
| Falsità dell’atto di protesto | 
| Girata di imprenditore collettivo | 
| Rigetto ricorso ex art. 700 c.p.c. | 
| Protesto di assegno bancario rubato | 
| Protesti di assegni bancari per chiusura del conto corrente precedentemente al loro incasso | 
| Poteri del giudice dell'opposizione a diniego di cancellazione di protesto illegittimo | 
| Furto di assegni bancari | 
| Protesto di assegno bancario in presenza di benefondi: levata legittima | 
| Protesto di assegno bancario per mancanza di fondi; violazione degli accordi intercorsi tra emittente e prenditore. Levata legittima | 
| Cancellazione dal Registro informatico dei protesti: l'istanza di cui all'art. 4 1° comma legge 77/1955 non è estensibile agli assegni | 
| Competenza a sospendere e cancellare un protesto cambiario | 
| Negata cancellazione di assegni bancari dal Registro Informatico dei Protesti | 
| Protesto di assegno bancario per consapevole mancanza di fondi | 
| Protesto di assegni rubati ed alterati: levata legittima | 
| Procedura d’urgenza ex art. 700 c.p.c. per l’ottenimento della cancellazione della pubblicazione di protesti | 
| Protesto cambiario illegittimo per errore dell'ufficiale levatore | 
| Procedura d’urgenza ex art. 700 c.p.c. per l’ottenimento della cancellazione della pubblicazione di protesto su assegno | 
| Poteri del giudice ordinario e natura dell'attività di pubblicazione degli elenchi dei protesti da parte delle Camere di Commercio | 
Questo ufficio è in Qualità

  
 
           Stampa
Stampa