• Home
  • Formazione
  • Seminari e Eventi in programma
  • 25 giugno 2020 - GPP-GREEN PUBLIC PROCUREMENT: I CRITERI AMBIENTALI MINIMI
LinguaLang: Italiano
  • Italiano
  • English
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
Camera di commercio di Bologna
chiudi × Call Us 123456789
chiudi ×

Formazione

  • Formazione
  • Orientamento al lavoro e alle professioni
  • Seminari e Eventi in programma
  • Formazione continua
  • Segreteria Organizzativa

GPP-GREEN PUBLIC PROCUREMENT: I CRITERI AMBIENTALI MINIMI

GPP-GREEN PUBLIC PROCUREMENT: I CRITERI AMBIENTALI MINIMI

SEMINARIO ONLINE 
AMBIENTE
GPP-GREEN PUBLIC PROCUREMENT: I CRITERI AMBIENTALI MINIMI
 
25 giugno 2020
PROGRAMMA

La Camera di commercio di Bologna, in collaborazione con la Sezione Emilia-Romagna dell'Albo Gestori Ambientali, organizza il percorso formativo in modalità online: GPP-GREEN PUBLIC PROCUREMENT: I CRITERI AMBIENTALI MINIMI nella giornata di giovedì 25 giugno 2020 dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

L'evento è inserito in un ciclo di seminari in tema ambientale promosso da Unioncamere e dalle Camere di commercio dell’Emilia-Romagna. I seminari sono organizzati in collaborazione con Ecocerved e rientrano nell’ambito del progetto del Fondo di Perequazione“Politiche ambientali: azioni per la promozione dell’economia circolare” finanziato da Unioncamere italiana

ore 8.45 - Accesso alla piattaforma per prove tecniche
 
Dalle ore 09.00 alle ore 13.00
 
Gli  acquisti  pubblici  verdi  (Green  Public  Procurement -GPP)  sono  stati  introdotti  in ambito europeo come uno strumento per traghettare l’economia verso l’innovazione dei  processi e dei prodotti, anche nella nuova logica   di circolarità dei processi produttivi e favorire, al contempo, la competitività delle imprese. L’Italia  tramite  il  nuovo  codice  degli  Appalti  (art.  34  del  Dlgs.  50/2016)  ha  reso obbligatoria  l’applicazione  dei  Criteri  ambientali  minimi  che  le  pubbliche amministrazioni devono includere nelle procedure di gara. Gli ambiti regolamentati dai CAM  sono  molteplici  e  riguardano  diversi  settori  e  filiere  produttive  del  paese,  tra questi quelli del tessile, delle pelli e calzature, dell’arredamento per interni, dell’edilizia, della ristorazione collettiva. Il  seminario si pone l’obiettivo di svolgere un’azione di informazione e formazione al fine  di  consentire  alle  imprese  di  cogliere  le  importanti  opportunità  del  GPP  e  al contempo  avviare  un  confronto  con  le  Stazioni  appaltanti  chiamate  a  promuovere  il mercato degli acquisti verdi.
 
Argomenti:
- Inquadramento generale su GPP e CAM 
- I mezzi di prova all'interno dei CAM, ovvero come può essere provato il rispetto dei requisiti ambientali imposti in sede di gara
- Le   certificazioni   ambientali   come   tipico   mezzo   di   prova   per   i   CAM:   una panoramica
- La  certificazione  ReMade  in  Italy  per  i  prodotti  della  "Circular  Economy"  e  la prova del contenuto di riciclato: presentazione e campo di applicazione
- I requisiti necessari per poter ottenere la certificazione, durata e costi
- L'etichetta e le modalità di presentazionedella certificazione in sede di gara
- Casi concreti
 
Relatore:
Dott.ssa Simona Paola Faccioli -Direttore -ReMade in Italy®
 
Destinatari:
Imprese,   che   producono   o   commercializzano   prodotti   e   che   partecipano   a   gare pubbliche e che possono trarre vantaggio dal possesso di una certificazione del rispetto dei requisiti previsti dai criteri ambientali minimi.
 
Invio quesiti tramite e-mail:
È possibile presentare dei quesiti su questo tema entro il giorno 23 giugno 2020 scrivendo una mail a seminari@bo.camcom.it
Informazione e approfondimenti:
https://www.bo.camcom.gov.it/ambiente/helpdesk-e-seminari-ambientali
https://www.ecocamere.it/progetti/emiliaromagna
 
ADESIONE
Il seminario è realizzato in modalità Online. Per aderire clicca qui
 
Il link di accesso al webinar sarà inviato a tutti gli iscritti all’indirizzo email comunicato in fase di registrazione il giorno precedente al webinar.
 
Si suggerisce di accedere alla piattaforma webinar con anticipo per test e prove di connessione. Non è necessario installare alcun software. È preferibile, ma non obbligatorio utilizzare il browser internet chrome o provare browser differenti in caso di problemi. Quando compare la pagina "Guarda l'evento live in Microsoft Teams", se non ha il programma teams installato, selezionare"Guarda sul web".
Si può entrare come ospite. Non è richiesto di disporre di videocamere o microfoni. Non è prevista la registrazione dei webinar che pertanto potranno essere seguiti solo in diretta.
 
____________________

Segreteria Organizzativa
CTC Azienda Speciale della Camera di commercio di Bologna
seminari@bo.camcom.it
Tel 051 6093.200
 
 
 
 
MATERIALE DIDATTICO
Eventuale materiale verrà pubblicato in questa sezione al termine dell'evento.
 
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO
Il tuo parere è importante.
Al termine dell'evento ti chiediamo di compilare il QUESTIONARIO DI GRADIMENTO
 
PROGRAMMA SEMINARIALE - AMBIENTE
Politiche ambientali: azioni per la promozione dell’economia circolare
 
Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna promuovono una serie di seminari in modalità webinar rivolti alle imprese in tema ambientale. I seminari sono organizzati in collaborazione con Ecocerved.
 
Prossimi seminari in programma:
 
16/09/2020 - La gestione dei rifiuti nelle microimprese
 
 
 
  • 1
  • 2
  • 3
You voted 3. Voti totali: 373
Condividi:  
StampaStampa
  • Come fare per...
  • Cerca il tuo ufficio
  • Rimani aggiornato
  • Iscriviti alla newsletter

Ti potrebbe interessare anche

INTRODUZIONE ALL'ECONOMIA CIRCOLARE
14 aprile 2022 - MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE: GUIDA ALLA COMPILAZIONE E ALLA PRESENTAZIONE Dichiarazione MUD 2022
16 marzo 2021 - Piano Export e Assessment organizzativo: approccio strategico al mercato
RENTRI: NUOVE REGOLE PER LA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI
11 marzo 2022 - INDIVIDUARE, GESTIRE E VALORIZZARE I SOTTOPRODOTTI: BENEFICI PER L'AMBIENTE E OPPORTUNITÀ' PER LE IMPRESE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI BOLOGNA

Tel. 051/60.93.111

PEC: cciaa@bo.legalmail.camcom.it

iso 9001

INFORMATIVE

  • Note legali
  • Social Media Policy
  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Obiettivi di accessibilità
  • Segnalaci problemi di accessibilità
  • Accedi

ACCESSIBILITà

-A A +A
  • alto contrasto
  • solo testo
Copyright © CCIAA, 2020
Partita IVA 03030620375
Codice fiscale 80013970373
Codice Univoco ufficio/Codice Ipa O6LZ6Y