
Anche quest’anno la Camera di commercio di Bologna partecipa al Festival della Cultura tecnica con iniziative qualificate.
Per la decima edizione come tema è stato scelto l’Obiettivo 10 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, per cercare di capire come la tecnica e la scienza e, in generale, i saperi integrati tra loro nel sistema delle conoscenze e delle competenze possano contribuire a ridurre le disuguaglianze.
Questi gli eventi organizzati dalla Camera di commercio:

Presentazione del Bando ITS della Camera di commercio di Bologna.
Incontro di presentazione delle modalità di invio delle domande.
Le 100 borse di studio, per un importo di 800 euro a fondo perduto, sono destinate a studentesse e studenti frequentanti il primo anno di un corso ITS attivato nell’area metropolitana di Bologna.
Per informazioni: tel. 051/60.93.200

Scuola e territorio: orientare anche in prospettiva post diploma

Premio Storie di Alternanza: l'importanza dello storytelling nel consolidare un'esperienza formativa o di PCTO

Educare all'Imprenditività: lo sportello SNI Genesi Nuove Imprese propone suggerimenti, spunti di riflessione e consigli pratici per allenare i giovani e le giovani all’imprenditività!
Con l’occasione verranno anche presentati i dati dell’economia bolognese.
Per informazioni: tel. 051/60.93.200
È richiesta l’iscrizione attraverso la compilazione del seguente form

Competenze in transizione: la certificazione
Attraverso la presentazione del Portale del sistema camerale per le competenze si analizzerà il tema della valorizzazione e del riconoscimento delle capacità e delle conoscenze acquisite dalla persona nel corso della sua esperienza formativa e di vita per rendere sempre più immediato il processo di matching domanda e offerta di lavoro.
In collaborazione con Unioncamere Emilia Romagna.
La decima edizione del Festival promosso e coordinato dalla Città metropolitana di Bologna si terrà dal 16 ottobre al 14 dicembre 2023.
Data Notizia: 2023-10-16
Categoria pagina: Orientamento al lavoro
Tag: orientamento