• Home
  • Formazione
  • Orientamento al lavoro e alle professioni
  • ORIENTAMENTO IMPRENDITORIALE E SPORTELLO NUOVE IMPRESE
LinguaLang: Italiano
  • Italiano
  • English
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
Camera di commercio di Bologna
chiudi × Call Us 123456789
chiudi ×

Formazione

  • Formazione
  • Orientamento al lavoro e alle professioni
  • Seminari e Eventi in programma
  • Formazione continua
  • Segreteria Organizzativa

EDUCAZIONE IMPRENDITORIALE E SPORTELLO NUOVE IMPRESE

EDUCAZIONE IMPRENDITORIALE E SPORTELLO NUOVE IMPRESE

Nell’ambito delle iniziative promosse dallo SNI Sportello Genesi Nuove Imprese la Camera di commercio di Bologna è sistematicamente impegnata nella progettazione ed erogazione di Progetti di Orientamento e Sensibilizzazione al tema dell’educazione imprenditoriale.
 
Linee progettuali e iniziative previste
  • PREMIO STORIE DI ALTERNANZA e COMPETENZE
  • SNI - SPORTELLO GENESI NUOVE IMPRESE 
  • I LABORATORI DELLA CAMERA DI COMMERCIO 
  • LE PROFESSIONALITÀ CERCATE DALLE IMPRESE BOLOGNESI - DATI EXCELSIOR BOLOGNA
  • EXCELSIORORIENTA e Portale - Che ci faccio col diploma? https://checifacciocoldiploma.skuola.net/, nato in collaborazione tra Unioncamere e Skuola.net 
  • RASL - Il Registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro
Altre iniziative:
 
 Le novità del mese  PROGETTO "Smash or Pass": un webinar rivolto agli studenti e alle studentesse del triennio della scuola secondaria di secondo grado di tutte le tipologie che ha l’obiettivo di sottolineare il legame intrinseco tra le competenze STEM e l'evoluzione degli strumenti digitali, oltre che sensibilizzare gli strumenti a un’esperienza di navigazione e di comunicazione più inclusiva e senza stereotipi. L’iniziativa formativa è organizzata in 10 edizioni con il seguente calendario:
Edizione 1 - 19/09/2025
Edizione 2 - 22/09/2025
Edizione 3 - 26/09/2025
Edizione 4 - 29/09/2025
Edizione 5 - 03/10/2025
Edizione 6 - 06/10/2025
Edizione 7 - 10/10/2025
Edizione 8 - 13/10/2025
Edizione 9 - 17/10/2025
Edizione 10 - 20/10/2025
 
Il progetto si prefigge obiettivi multidimensionali che spaziano dalla sensibilizzazione alla formazione pratica. Al termine dell’attività gli studenti saranno in grado di:
  • accrescere la propria sensibilità e il pensiero critico rispetto ai contenuti e agli strumenti digitali
  • sviluppare la capacità di riconoscere stereotipi e pregiudizi impliciti nei contenuti digitali
  • accrescere la consapevolezza dell'impatto che le scelte comunicative hanno sulla costruzione di un ambiente digitale inclusivo
  • conoscere strategie e tecniche per la gestione responsabile dei contenuti online
  • sviluppare capacità di moderazione e gestione costruttiva dei dibattiti digitali
  • sviluppare una rinnovata consapevolezza sulle figure professionali e sulle carriere legate all’utilizzo degli strumenti digitali, con un particolare focus sulle carriere STEM
Per aderire: QUI
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO (pdf)
 
ALTRE INIZIATIVE IN PROGRAMMA:
Io Penso Positivo – #Educare alla finanza: scopri l'edizione 2025
 
***
Contesto di riferimento
Come è noto e ricorda la recente indagine Excelsior sulle ‘Nuove Imprese. Caratteristiche e fabbisogni professionali delle Nuove Imprese, Indagine 2021’ l’imprenditorialità è uno dei principali driver per la crescita economica ed è considerata tra i principali fattori dello sviluppo anche sotto il profilo occupazionale. ‘Un alto tasso di natalità delle imprese risulta tra i principali fattori che contribuiscono alla crescita economica di un Paese e dei suoi territori. I nuovi imprenditori innovano, usano le tecnologie più moderne, erodono le rendite di posizione, pungolano un sistema imprenditoriale. Da un punto di vista economico, le nuove imprese che sopravvivono ai primi anni di attività mostrano tassi di crescita occupazionale più alti di quelle preesistenti e tendono a rimpiazzare le aziende obsolete mantenendo lo stock delle aziende operanti su un mercato’. A fronte di questo ruolo positivo svolti dalla nuova imprenditorialità nel contesto economico, l’indagine d’altro canto, evidenzia le difficoltà che gli aspiranti imprenditori affrontano nella realizzazione del proprio progetto imprenditoriale. ‘Tra le “barriere”, che le persone potenzialmente intenzionate ad aprire una nuova attività imprenditoriale dichiarano di incontrare, sono annoverate le difficoltà di reperimento delle risorse finanziarie, la burocrazia necessaria all’apertura e al mantenimento di una nuova impresa, la paura di fallire; risulta non secondaria anche la percezione di non possedere le competenze necessarie allo start-up e al management quotidiano di una nuova impresa. Inoltre, i dati della ricerca Excelsior vedono maggiormente sfavorite la componente femminile e la popolazione di età più avanzata’.
La Camera di commercio di Bologna attraverso il proprio SNI intende da un lato sostenere la crescita dell’imprenditorialità per rivitalizzare e aumentare l’imprenditività e dall’altro di rispondere ai fabbisogni orientativi, formativi e gestionali che aspiranti e neo-imprenditori esprimono.  
I target degli utenti del servizio sono quindi sia studenti frequentanti e giovani in uscita da percorsi di istruzione e formazione secondari/terziari e Neet, che lavoratori dipendenti che vogliono modificare il proprio stato occupazionale e intraprendere una nuova avventura professionale imprenditoriale così come inoccupati, disoccupati o in cerca di prima occupazione che considerano l’imprenditorialità per necessità.
 
***
Per informazioni e dettagli sui progetti in corso:
CTC
orientamento@bo.camcom.it
Tel 051 6093.200
 
 
 
  • 1
  • 2
  • 3
Voti totali: 244
Condividi:  
StampaStampa
  • Come fare per...
  • Cerca il tuo ufficio
  • Rimani aggiornato
  • Iscriviti alla newsletter

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI BOLOGNA

Tel. 051/60.93.111

PEC: cciaa@bo.legalmail.camcom.it

iso 9001

INFORMATIVE

  • Note legali
  • Social Media Policy
  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Obiettivi di accessibilità
  • Segnalaci problemi di accessibilità
  • Accedi

ACCESSIBILITà

-A A +A
  • alto contrasto
  • solo testo
Copyright © CCIAA, 2020
Partita IVA 03030620375
Codice fiscale 80013970373
Codice Univoco ufficio/Codice Ipa O6LZ6Y