Centro Patlib - Ricerche di anteriorità
Il centro PATLIB (Patent Library) della Camera di commercio di Bologna fa parte di una rete di centri di informazione europei accreditati presso l’Ufficio nazionale dei brevetti, che per l’Italia è l’UIBM, con l'obiettivo di diffondere le informazioni sui temi della proprietà industriale e prestare assistenza specialistica all'utenza.
I servizi offerti sono:
RICERCHE DI ANTERIORITA'
Attraverso la consultazione delle banche dati nazionali ed estere, il Patlib -Bologna offre informazioni e notizie in materia di marchi, invenzioni, modelli di utilità e design.
Tramite il collegamento alla Banca dati nazionale dell’U.I.B.M. offre informazioni anche sulle domande di convalida in Italia dei brevetti europei e su tutte le residuali tipologie di domande di titoli in proprietà industriale.
Le ricerche di anteriorità su brevetti e marchi possono essere effettuate attraverso banche dati consultabili liberamente e gratuitamente on-line, consentendo a chi lo desidera di svolgere in proprio la ricerca.
BREVETTI
Esistono varie classificazioni brevettuali a livello internazionale:
- IPC (International Patent Classification) che raccoglie circa 70.000 codici suddivisi in 8 sezioni, 12 classi e 628 sottoclassi. E' lo standard di indicizzazione maggiormente utilizzato a livello internazionale;
- USPCL (United States Patent Classification) che raccoglie 450 classi ulteriormente divise in 150.000 sottoclassi;
- CPC (Cooperative Patent Classification) che raccoglie circa 140.000 codici. E' un sistema condiviso di classificazione brevettuale sviluppato congiuntamente tra EPO e USPTO, basato sulla classificazione ECLA (European Classification - standard utilizzato soprattutto dall'Ufficio Europeo dei Brevetti) di cui ha progressivamente sostituito l'utilizzo. Rispetto alla IPC comprende una ulteriore sezione (Y) per classificare le nuove tecnologie;
- ICO (In Computer Only) che raccoglie circa 106.000 codici. E' uno schema di indicizzazione simile al CPC ma con differenze riguardanti la suddivisione in sottoclassi (più ampie e non perfettamente corrispondenti).
- UIBM : http://www.uibm.gov.it/bancadati/ (consente l'accesso alle domande di brevetto e modello di utilità aventi validità sul territorio italiano; i dati sono raccolti a partire dal 1980)
- Espacenet : http://worldwide.espacenet.com/advancedSearch?locale=en_EP (garantisce una estesa copertura brevettuale internazionale, inclusi documenti del XIX secolo; consente varie tipologie di ricerca, con possibilità di una traduzione automatica in numerose lingue, anche dell'intero testo selezionato)
- Patent Register EPO : https://register.epo.org/advancedSearch?lng=en (consente l'ispezione del fascicolo della domanda di brevetto europeo o del testo di esso, se già concesso; accorda la possibilità di estrarre copia dei documenti del fascicolo; fornisce il collegamento ai registri bibliografici di molti uffici nazionali)
- Patentscope : http://patentscope.wipo.int/search/en/search.jsf (riporta dati statistici; fornisce l'accesso ai fascicoli delle domande internazionali PCT)
- USPTO Patent full text database : https://ppubs.uspto.gov/pubwebapp/static/pages/landing.html (consente di ricercare e consultare soltanto i documenti statunitensi rilasciati dal 1790 ad oggi e le domande di brevetto pubblicate, alle quali non corrisponde ancora un brevetto concesso)
- Google Patents : https://patents.google.com/ (consente una ricerca testuale limitata a brevetti e domande di brevetto statunitensi dal 1836; permette l'estrazione di copia dei documenti in formato PDF)
- PUBCHEM : https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/ (raccoglie documenti relativi al settore chimico; database gestito dal NCBI - Centro nazionale per l'informazione biologica statunitense)
- SIPO (State Intellectual Property Office of the P.R.C.) : https://english.cnipa.gov.cn/col/col3068/index.html (banca dati relativa ai titoli concessi nella Repubblica Popolare Cinese)
MARCHI
I prodotti e i servizi sono categorizzati in classi sulla base dell'Accordo di Nizza sulla classificazione internazionale dei prodotti e dei servizi ai fini della registrazione dei marchi. Attualmente la 12^ edizione, in vigore dal 1° gennaio 2023, comprende 34 classi per la classificazione dei prodotti e 11 classi (dalla 35 alla 45) per la classificazione dei servizi. Ciascuna classe è rappresentata da un titolo che sintetizza le informazioni necessarie per la giusta collocazione dei prodotti o servizi in essa racchiusi. Per i marchi figurativi, i marchi tridimensionali o gli elementi figurativi presenti nei marchi misti, la ricerca avviene sulla base dell'Accordo di Vienna sulla classificazione internazionale degli elementi figurativi dei marchi.
- UIBM : http://www.uibm.gov.it/bancadati/ (raccoglie le informazioni relative alle domande di registrazione di marchi aventi validità sul territorio italiano; i dati sono raccolti a partire dal 1980)
- EUIPO CTM On Line : https://euipo.europa.eu/eSearch (banca dati che fornisce accesso alle informazioni relative alle domande e alle registrazioni di marchi comunitari, incluso l'accesso ai fascicoli relativi contenente la corrispondenza intercorsa tra l'UAMI e il titolare del marchio in merito alla domanda)
- ROMARIN WIPO : http://www.wipo.int/romarin (contiene informazioni riguardanti i marchi internazionali registrati nell'ambito del sistema di Madrid attualmente vigenti o scaduti negli ultimi sei mesi; comprende anche dati relativi alle domande internazionali ancora in processo di valutazione da parte dell'Ufficio)
- USPTO TESS (Trademark Electronic Search System): https://www.uspto.gov/trademarks/search (consente la ricerca di marchi registrati e di domande pendenti nel database dell'organismo amministrativo federale degli Stati Uniti)
- WIPO - Calculation fees : http://www.wipo.int/madrid/feecalc/FirstStep
- WIPO classificazione : http://www.wipo.int/classifications/nivilo/nice/index.htm
- TMview : https://www.tmdn.org/tmview/welcome (nato dalla collaborazione tra UAMI, WIPO ed altri Uffici brevetti e marchi nazionali, consente l'interrogazione simultanea e gratuita dei registri dei marchi disponibili presso le sedi corrispondenti)
- TMclass : http://tmclass.tmdn.org/ec2/?lang=en
DESIGN
I disegni e modelli sono raggruppati in classi secondo la classificazione internazionale di cui all'Accordo di Locarno, che attualmente comprende 32 classi e 219 sottoclassi nonchè un elenco alfabetico dei prodotti incorporanti disegni e modelli con la specifica indicazione delle classi e sottoclassi a cui sono assegnati.
- UIBM : http://www.uibm.gov.it/bancadati/ (raccoglie le informazioni relative alle domande di registrazione di disegni e modelli aventi validità sul territorio italiano; i dati sono raccolti a partire dal 1980)
- WIPO Design : http://www.wipo.int/ipdl/en/hague/search-struct.jsp (raccoglie i disegni e modelli depositati presso WIPO secondo la disciplina prevista dall'Accordo dell'Aia)
- EUIPO RDC On line: https://euipo.europa.eu/eSearch/#advanced/designs (raccoglie i disegni e modelli comunitari depositati presso UAMI, con effetti negli stati membri dell'Unione Europea)
- VIEW DESIGN : https://www.tmdn.org/tmdsview-web/welcome
L'ufficio effettua le ricerche su richiesta, previo contatto via e-mail all'indirizzo brevetti@bo.camcom.it o telefonico ai recapiti 051/6093209 - 849 - 859 per fornire informazioni utili allo scopo.
La ricerca nelle banche dati ha scopo meramente informativo e non certificativo e non assicura carattere di esaustività. Nessuna garanzia può essere data sulla accuratezza e completezza dei dati; pertanto la Cciaa di Bologna è sollevata da ogni responsabilità.
Qui il modulo di richiesta di ricerca brevetti e marchi.
INFORMAZIONE E ASSISTENZA ALL'UTENZA
Il Centro PATLIB offre un servizio di assistenza per informazioni di carattere generale sul deposito dei titoli di Proprietà Industriale e il supporto alla compilazione della modulistica, tramite i seguenti canali:
- mail dedicata: brevetti@bo.camcom.it
- contatto telefonico (qui i numeri da contattare)
STRUMENTI DI SUPPORTO SPECIALISTICO
Per gestire, tutelare e valorizzare i diritti derivanti dai titoli di proprietà industriale, gli interessati hanno a disposizione 9 contratti-tipo realizzati con la collaborazione di esperti del settore nell’obiettivo di fornire schemi contrattuali che assicurino l’equilibrata ripartizione dei diritti e degli obblighi tra le parti e che, al contempo, siano semplici, chiari e facilmente fruibili dalle imprese.
Contratti tipo PROPRIETA' INDUSTRIALE (redatti nel 2013 - in corso verifica di aggiornamento)
- Contratto-tipo di cessione di brevetto
- Contratto-tipo di cessione di diritti di priorità su brevetto
- Contratto-tipo di licenza di brevetto
- Contratto-tipo di cessione di marchio
- Contratto-tipo di licenza di marchio
- Contratto-tipo di cessione di design
- Contratto-tipo di licenza di design
- Contratto-tipo di licenza di know how
- Accordo di segretezza
