Nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza – La costruzione di un cruscotto direzionale: un caso aziendale
3 dicembre 2020
EVENTO ON LINE
CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA
Nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza – La costruzione di un cruscotto direzionale: un caso aziendale
La Camera di commercio di Bologna organizza in collaborazione con il Dipartimento di scienze aziendali dell'Università di Bologna, a partire dal martedì 24 novembre un ciclo di seminari online sul tema: Nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Il D.Lgs. 14/2019, rubricato come “Nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza”, inserisce, nella sua parte inziale, importanti elementi di cambiamento in tema di responsabilità/obblighi posti in capo agli amministratori delle società, prescindendo da quelli che sono limiti dimensionali delle stesse. L’imprenditore, e/o gli amministratori, devono dotarsi di adeguati assetti organizzativi dimostrando di avere gli strumenti capaci di garantire la “continuità” aziendale”. Questi importanti elementi di cambiamento, entrati in vigore già a marzo del 2019 con la modifica degli articoli del codice civile, specie nelle aziende di piccole/medie dimensioni, meritano un momento di riflessione.
Finalità del percorso seminariale:
La recente introduzione del nuovo codice della Crisi d'impresa e dell'Insolvenza ha introdotto importanti modifiche e nuovi obblighi di monitoraggio e gestione in capo ad un vasto numero di imprese, specie quelle di piccole e medie dimensioni che, fino ad ora, di fatto, non ne avevano alcuno. L'esigenza di monitorare in itinere, con continuità e tempestività, le potenziali situazioni di crisi implica, nei fatti, il "sorgere" di nuove professionalità. Professionalità che avranno il compito appunto di monitorare obbligatoriamente gli andamenti aziendali al fine di prevenire tempestivamente possibili situazioni di crisi. Dette professionalità in alcune situazioni potranno rinvenirsi all'interno delle aziende stesse in altre situazioni, invece, dovranno essere trovate all'esterno nella figura di un consulente. Il nuovo obbligo di monitoraggio della "continuità aziendale" sotto il profilo: finanziario, reddituale ed operativo richiede una specializzazione professionale che deve, in qualche modo, essere consolidata, prima sul piano teorico-formativo, poi evidentemente su quello operativo. Il corso si pone pertanto l'obiettivo di sensibilizzare figure che rivestono ruoli apicali, siano essi di governace, siano essi di management, alle conseguenze di questi cambiamenti comportano alle singole aziende al fine di strutturare gli adeguati percorsi necessari alla predisposizione della dotazione tecnica e strutturale a supporto.
Obiettivi formativi:
Contestualizzazione, teorica, metodologica ed operativa dei passaggi a supporto della predisposizione, lettura e gestione di un cruscotto di indicatori capace di verificare la "continuità aziendale" in risposta agli obblighi previsti dagli art 13 e 14 del D.Lgs.
Programma:
Il ciclo di seminari verrà svolto in modalità online attraverso la piazzaforma ZOOM.
Sono previsti 4 moduli nelle date sotto indicate dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
- 3 dicembre 2020
Saluti Istituzionali
GIADA GRANDI
Segretario Generale Camera di commercio di Bologna
GIADA GRANDI
Segretario Generale Camera di commercio di Bologna
La costruzione di un cruscotto direzionale: un caso aziendale
Incontri già realizzati:
24 novembre 2020
Continuità aziendale: definizione e inquadramento tra disposizioni di legge, principi contabili e norme di comportamento
26 novembre 2020
Gli adeguati assetti organizzati alla luce di quanto disposto dal D.Lgs. 14/2019
1 dicembre 2020
Un sistema di indicatori per il monitoraggio della continuità aziendale
Relatori:
Professoressa Sabrina Gigli
Professore Associato di Economia Aziendale - Dipartimento di Scienze Aziendali - Università degli Studi di Bologna
Professore Filippo Lo Piccolo
Professore a contratto - Dipartimento di Scienze Aziendali - Università degli Studi di Bologna
Il seminario è realizzato in modalità Online.
Adesione al seminari on line QUI
Il link di accesso al webinar sarà inviato a tutti gli iscritti all’indirizzo email comunicato in fase di registrazione.
____________________
Segreteria Organizzativa
CTC Azienda Speciale della Camera di commercio di Bologna
seminari@bo.camcom.it
Tel 051 6093.200
Materiale didattico
Eventuale materiale didattico verrà reso disponibile al termine dell'evento.
Al termine dell'evento ti chiediamo di compilare il QUESTIONARIO DI GRADIMENTO