Attenzione alla truffa
Attenzione alle truffe
Clicca QUI per avere più informazioni sul diritto annuale
Sicuramente quindi le richieste di pagamento ricevute per posta o per mail che hanno allegati bollettini postali o indicano le istruzioni per effettuare un bonifico non vengono dalla Camera di commercio.
Parimenti nessun funzionario della Camera di commercio telefona alle imprese per ottenere dati riservati relativi a estremi bancari, fatturato, nomi di clienti/fornitori o altri dati sensibili. Attenzione quindi a non fornire informazioni.
Per aiutare le imprese a difendersi l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha realizzato un nuovo Vademecum anti-inganni contro le indebite richieste di pagamento. Nel Vademecum è indicato cosa deve insospettire, a cosa prestare massima attenzione. Clicca QUI per scaricare il Vademecum anti-inganni.
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha messo a disposizione il numero verde 800 166 661 e anche direttamente dal sito www.agcm.it possono essere fatte on line segnalazioni su presunti casi di pratiche commerciali scorrette, pubblicità ingannevole e occulta.