
Come aiutare ragazzi e famiglie a compiere scelte consapevoli per il futuro? Se ne è parlato giovedì 3 novembre, all’incontro formativo annuale della Camera di commercio per docenti della scuola secondaria di primo grado, organizzato insieme alla Città metropolitana di Bologna e all’Ufficio scolastico territoriale.
In una modalità mista, in presenza e in collegamento a distanza, i referenti dell'orientamento delle medie inferiori sono così entrati all'interno del cuore della Camera di commercio, la Sala del Consiglio.
Proprio a loro si è rivolta la dott.ssa Giada Grandi, Segretario generale della Camera di commercio, ringraziandoli in quanto “prima fonte di orientamento” per famiglie e ragazzi.
Nel suo saluto, la Dott.ssa Grandi ha ricordato il lavoro svolto dall’Ente per una scelta più consapevole partendo dalla conoscenza delle necessità professionali e delle esigenze del territorio.
Francesca Baroni e Isabella Taroni della Città metropolitana hanno fornito dati sulla lettura del contesto, sottolineando la collaborazione tra Camera, Città metropolitana e Ufficio scolastico e insistendo sulla necessità che i concetti di lavoro, professioni, economia e di cultura tecnica come applicazione delle conoscenze alla realtà, siano presenti presto nei ragazzi, nel momento in cui si sviluppano i loro interessi.
Chiara Scardoni dell’Ufficio Scolastico Territoriale ha posto l’accento sull’importanza di fornire ai ragazzi strumenti per conoscere sé stessi, i propri talenti, le attitudini, le motivazioni.
Patrizia Zini e Barbara Benassai della Camera di commercio hanno quindi fornito un quadro delle caratteristiche economiche e delle opportunità del territorio.
Patrizia Zini ha illustrato i dati elaborati dall’Ufficio Statistica dell’Ente e ha ricordato come sia difficile per ragazzi e famiglie avere già un quadro preciso delle caratteristiche economiche di Bologna e proprio per questo la Camera le racconta agli studenti e prima ancora le studia.
Barbara Benassai della Camera di commercio ha mostrato il materiale presente sul sito istituzionale, illustrando i percorsi e le iniziative per le scuole e gli strumenti utili anche a organizzare una vera e propria lezione.
Matteo Zocca, consulente e formatore, ha dato una testimonianza del processo di orientamento visto attraverso l’esperienza dell’educazione imprenditoriale e imprenditiva, ragionando sul futuro e ponendo interrogativi.
Infine Umberto Fiorelli, della compagnia educativa e teatrale Fantateatro ha centrato il proprio intervento sull’allenarsi a conoscere le proprie caratteristiche personali per aumentare la possibilità di scelta, per capire “chi sono” attraverso un processo più intuitivo e istintivo grazie al teatro e all’improvvisazione.
L’incontro è stato coordinato da Laura Rossi del Ctc.
Data Notizia: 2022-11-07
Categoria pagina: Formazione
Tag: studenti