
Sono 18.086 le imprese femminili attive nell’area metropolitana di Bologna al 31 dicembre 2023: una impresa bolognese su 5 è femminile.
Ogni 10 imprese femminili una è gestita da under 35, mentre una impresa femminile su 4 opera nell’ambito dell’artigianato.
Sono 2.880 le imprese femminili straniere e rappresentano il 16% delle imprese femminili attive.
Le donne che scelgono di fare impresa autonomamente preferiscono lavorare con altre donne: l’80% delle imprese femminili bolognesi è infatti gestito esclusivamente da donne.
Il 2023 ha visto l’apertura di 1.398 imprese femminili, mediamente circa 3 ogni giorno lavorativo: 1.248 sono state invece quelle che hanno chiuso.
Operano principalmente nel commercio (25%), negli altri servizi personali (12%), nell’agricoltura (10%), e nell’alloggio e ristorazione (10%).
Crescono attività professionali (+50), altri servizi personali (+36), credito e assicurazioni (+22) e servizi alle imprese (+21); diminuiscono invece commercio (-88), agricoltura (-63), manifattura (-33) e costruzioni (-20).
Il 62% delle imprese femminili attive è costituita da imprese individuali (in calo di 99 unità rispetto al 2022), seguita dal 26% di società di capitali (+148), l’11% di società di persone (-86) e l’1% di cooperative (-17).
Le imprese femminili bolognesi hanno nel 2023 una vita media di 12,9 anni, superiore sia al dato regionale (12,8 anni) che al nazionale (12,1 anni)
Nel Comune di Bologna si concentra il 40% delle imprese femminili in attività (7.307).
Data Notizia: 2024-03-06
Categoria pagina: Statistica e Studi