PERCORSI E INIZIATIVE PER GLI ISTITUTI SECONDARI DI PRIMO E SECONDO GRADO
2022-2023
LE ECCELLENZE DEL TERRITORIO E LE COMPETENZE PER ECCELLERE
Fico Eataly World
Il progetto consiste in un’esperienza ludica e interattiva rivolta ai ragazzi e alle ragazze delle classi quinte degli Istituti della Rete ITE convenzionati con la Camera di commercio.
Si vuole portare i ragazzi e le ragazze a riflettere sul tema del marketing digitale sia dal punto di vista delle competenze tecniche che trasversali.
Il progetto si svolgerà nella Location di Fico Eataly World il giorno 10 novembre 2022 ed è realizzato in collaborazione con la compagnia educativa-teatrale FANTATEATRO.
I gruppi classe, coadiuvati dall’insegnante di riferimento, dovranno svolgere dei compiti e delle attività all’interno di Fico Eataly World in modalità itinerante. Ciascuna tappa darà delle informazioni utili per la realizzazione del compito finale che presenteranno a fine giornata!
I LABORATORI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA
Interventi formativi online volti a far conoscere le principali funzioni della Camera di commercio.
L’obiettivo è supportare il percorso didattico dei giovani con momenti di operatività in modo da aumentare la comprensione dei contenuti appresi ed entrare maggiormente nelle reali dinamiche lavorative.
I LABORATORI proposti, in presenza e a distanza, sono: AUTOIMPRENDITORIALITÀ (compresi i temi CV e professioni del futuro, COLLOQUIO), START-UP INNOVATIVE, COMMERCIO ESTERO
CHE BELLA IMPRESA!
Percorso di educazione imprenditoriale realizzato interamente dalla Camera di commercio di Bologna con il supporto del CTC.
CAMCOMLAB AUTOIMPRENDITORIALITA' E START UP
seconda annualità Progetto San Patrignano
Percorso PCTO in collaborazione con la Comunità di San Patrignano di prevenzione delle dipendenze.
Giunto al secondo anno il progetto ha l’obiettivo di traghettare l’Istituto Sirani (partecipante alla prima edizione) verso la realizzazione di una scuola polo per la realizzazione di iniziative sull’intero territorio metropolitano in tema di prevenzione.
PREMIO STORIE DI ALTERNANZA
PROROGATA SCADENZA AL 18 OTTOBRE 2022, ORE 23.59
Iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane.
Vengono premiati i video racconti degli studenti nell’ambito delle iniziative di PCTO o apprendistato.

Il Piano formativo prevede la realizzazione di 25 eventi formativi (20 rivolti a studenti e 5 al corpo docente), realizzati tra settembre 2022 e maggio 2023.
Il Piano sarà integrato, inoltre, da 4 highlight, attualmente in corso di progettazione, consistenti in incontri con interlocutori privilegiati e testimonial di rilevanza nazionale finalizzati a condividere con gli studenti le evoluzioni in atto nel digitale, nella gestione d’impresa e nel panorama socio-economico.
A seguito del progetto è possibile prevedere un incontro di approfondimento sul tema delle competenze trasversali e della scelta consapevole
LE PROFESSIONALITÀ CERCATE DALLE IMPRESE BOLOGNESI
Iniziativa della durata indicativa di 1 ora volta ad illustrare ai ragazzi i diplomi, le lauree e le soft skills richieste dalle imprese.
L’obiettivo è avvicinare il mondo della scuola a quello imprenditoriale
CONVEGNO
LA LEGALITA’ UN VALORE PER LA PERSONA E PER LE IMPRESE
1-12-2022
SMART FUTURE ACCADEMY
PER LA SECONDARIA DI PRIMO GRADO:
CamComLAB CONOSCI TE STESSO?! E TROVA IL TUO CENTRO! (LABORATORIO) - scheda descrittiva
Il percorso è guidato e proposto da un esperto formativo-educativo-teatrale che propone ai ragazzi un viaggio di conoscenza, divertente e dinamico, degli archetipi come metafora per comprendere le inclinazioni personali e quindi avere informazioni per poter dialogare con se stessi, con i genitori e con i docenti sul delicato tema della «scelta». Al termine del percorso l’alunno «porta a casa» una riflessione personale e una scheda descrittiva degli archetipi che più si sente vicini e con cui si identifica; questo schema può rappresentare una base di approfondimento per i successivi percorsi di orientamento e un ulteriore elemento informativo per costruire un dialogo proficuo con i propri genitori, insegnanti e orientatori.
ONLINE E IN PRESENZA (classi seconode, da gennaio 2023)
CONOSCI TE STESSO?! E TROVA IL TUO CENTRO! (LEZIONE SPETTACOLO)
La lezione spettacolo consiste nella realizzazione di un evento interattivo, dinamico ed esperienziale in cui i ragazzi e le ragazze sono portati a riflettere sul tema della scelta consapevole… attraverso la conoscenza di se stessi.
IN PRESENZA PRESSO LA SCUOLA (classi seconode, da gennaio 2023)
PER UNA SCELTA CONSAPEVOLE
Iniziativa della durata indicativa di 1 ora volta ad illustrare alle famiglie, ai ragazzi i diplomi, le lauree e le soft skills richieste dalle imprese.
L’obiettivo è contruibuire al delicato processo di orientamento in uscità dalla seondaria di primo grado.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE IN CONTESTI INFORMALI E NON FORMALI
coinvolgimento delle reti nazionale delle scuole e delle associazioni nazionali delle categorie d’impresa: Re.Na.I.A. e FIPE per le competenze nel turismo e M2A e FEDERMECCANICA per le competenze nella meccatronica;
Rete T.A.M. (istituti tecnici dei settori tessile, abbigliamento, moda), rete Re.N.Is.A. (istituti agrari);
PCTO standard frutto della coprogettazione: 160 ore in due anni presso l’impresa obbligatorie per il turismo, 200 ore in due o tre anni per la meccatronica;
Il modello delle Camere di commercio
50 scuole sono già partite nel turismo, 15 nella meccatronica, ma il sistema è aperto;
29 settembre prossimo al pomeriggio dalle ore 15 presentazione e confronto finalizzato all’avvio del progetto “Certificazione delle competenze in PCTO. Meccatronica; per partecipare, e ricevere il link di collegamento, si richiede di compilare questa form: https://forms.gle/egwTbXKfxHg1nkYk7; entro ottobre anche quello sul turismo;
il modello prevede anche la costituzione di tavoli territoriali settoriali tra scuole, imprese e Camere di commercio per la governance del progetto;

Dalla scuola al mondo del lavoro
Al via la nuova banca dati dei curricula dei diplomati delle scuole superiori
Dal Curriculum dello Studente alla Piattaforma Unioncamere Orientamento e Placement per favorire la TRANSIZIONE SCUOLA – LAVORO.
L’obiettivo della piattaforma è quello di raccogliere le candidature dei giovani neo-diplomati per creare e favorire l’incontro domanda offerta di lavoro.
Il progetto segue sperimentazioni già avviate da Unioncamere nazionale e Anpal, per sviluppare il CV Europass sui differenti sistemi informativi e banche dati del sistema camerale con la creazione di una piattaforma per l'orientamento e il placement, funzionale alla raccolta e utilizzazione dei CV Europass.
Nel 2021, la Camera di commercio di Bologna ha partecipato alla sperimentazione regionale
promossa da Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale RER, Unioncamere italiana e IFOA.
La sperimentazione prevedeva la creazione di una infrastruttura informatica in grado di integrare la piattaforma esistente con i CV dello studente introdotti dalla Legge 107/2015 art.1 comma 28, estendendola ad alcune scuole superiori del territorio regionale.
Obiettivo del progetto è supportare le scuole nel dare attuazione alla normativa che, a partire
dall'anno scolastico 2020/21, introduce l'obbligo di presentare all'esame di stato il CV dello Studente: un
documento standard che raccoglie le attività curriculari ed extrascolastiche dell'allievo, che verrà rilasciato
ai sensi del D.Lgs. 62/2017 attuativo della Legge 107/2015.
La sperimentazione si conclusa e ora i diplomati delle scuole superiori hanno la possibilità di
registrarsi al portale on line e, caricando il curriculum, avere a disposizione uno strumento di
organizzazione del proprio percorso di studi, di competenze e di esperienza utile per approcciare il mondo del lavoro.
La piattaforma è operativa e pronta ad accogliere i curricula dei neo diplomati.
I diplomati delle scuole superiori, infatti, hanno la possibilità di registrarsi al portale on line e, caricando il curriculum, avranno a disposizione un primo utile strumento per intraprendere il proprio percorso nel mondo del lavoro: un documento che rispetta standard riconosciuti e approvati dalle aziende a livello europeo.
Modalità operativa per i diplomati I giovani diplomati per registrarsi sulla piattaforma e caricare il curriculum devono collegarsi al link:
Orientamento e Placement Unioncamere
***
ALTRE INIZIATIVE:
CONVEGNO: LA LEGALITA’ UN VALORE PER LA PERSONA E PER LE IMPRESE
Per aderire alle iniziative della Camera di commercio consulta la seguente documentazione:
ALTRI LINK DI INTERESSE:
Scopri cos'è è cosa fa la Camera di commercio di Bologna
Al Segretario Generale della Camera di commercio di Bologna dott.ssa Giada Grandi il compito di raccontare chi siamo e quali servizi offriamo.