CONTRIBUTI PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI E/O EOLICI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI - 2025
- Micro, piccole e medie imprese con sede legale o unità locale nell'area metropolitana (ex provincia) di Bologna, regolarmente denunciata all’Ufficio Registro delle Imprese della CCIAA di Bologna;
- attive al momento della presentazione della domanda;
- in regola con il pagamento del diritto camerale annuale e con la posizione INPS ed INAIL;
- spese sostenute per la fornitura e l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici e/o micro/mini eolici destinati prevalentemente all’autoconsumo del sito aziendale. Ai fini del presente contributo per prevalente si intende un autoconsumo su base annua di almeno il 70% dell’energia prodotta nel periodo, fatto salvo il consumo condiviso in una CER in cui tale soglia minima di autoconsumo si intende ridotta al 50%. Sono ammessi i costi accessori per il trasporto, l’installazione e gli oneri della sicurezza;
- spese tecniche inerenti all’intervento finanziato, quali ad esempio la diagnosi energetica, la progettazione, la direzione lavori, le spese di collaudo, nel limite massimo del 20% delle spese di cui alla lettera a);
- sistema di accumulo collegato all’impianto, nel limite massimo del 20% delle spese di cui alla lettera a);
- rimozione, con smaltimento, delle coperture in cemento amianto, nel limite massimo del 10% delle spese di cui alla lettera a).
Stanziamento
Modalità di assegnazione
- I contributi sono assegnati prioritariamente alle domande ammissibili delle imprese femminili, delle imprese giovanili (*) e delle imprese in possesso del rating di legalità (attribuito dall’Autorità Garante per la concorrenza ed il mercato), procedendo a riduzione proporzionale se i fondi disponibili non fossero sufficienti ad attribuire un contributo pieno a tali categorie di imprese.
- Successivamente, in presenza di disponibilità residue, si procederà all’assegnazione del contributo alle altre imprese ammissibili, procedendo a riduzione proporzionale del contributo di queste ultime se i fondi non consentono di riconoscere il contributo pieno.
Entità del contributo
Intensità dell'aiuto
|
Contributo del 50% delle spese ammissibili
|
|
Tipologie impianti
|
Importo minimo delle spese per l'ammissione a contributo
|
Contributo massimo
|
Impianti destinati a soddisfare il fabbisogno energetico di una singola impresa (o di uno o più siti produttivi individuati come U.L. dell’impresa richiedente)
|
€ 8.000,00
|
€ 20.000,00
|
Impianti destinati alla condivisione dell’energia prodotta nell’ambito di una Comunità Energetica Rinnovabile costituita tra imprese
|
€ 30.000,00
|
€ 30.000,00
|
- modulo di richiesta contributo, scaricato da Restart al termine della compilazione e firmato digitalmente dal Legale Rappresentante dell’impresa;
- modulo delle dichiarazioni sostitutive, pubblicato nella sezione modulistica, che dovrà-a pena di esclusione- essere regolarmente compilato in tutte le sue parti e firmato digitalmente dal Legale rappresentante dell’impresa;
- copia diagnosi energetica ai sensi UNI CEI EN 16247, redatta da tecnico abilitato, da cui risulti il dimensionamento ottimale dell’impianto fotovoltaico per prevalenti esigenze di autoconsumo del sito aziendale, come indicato all’art.4 (solo per le nuove attività o l’apertura di nuove unità locali: certificazione energetica dell’edificio su cui verrà installato l’impianto e analisi prospettica dei consumi previsti per lo svolgimento del processo produttivo e della produzione di energia attesa dall’impianto);
- copia analogica delle fatture elettroniche in formato .pdf (foglio di stile) relative ai costi già sostenuti al momento di trasmissione della domanda (unico file .pdf), queste fatture, in base a quanto indicato all’art.3 in tema di CUP, dovranno essere regolarizzate con l’inserimento del CUP secondo le modalità indicate dalla circolare dell’Agenzia delle entrate n. 14/E del 2019;
- preventivi dettagliati contenenti i costi previsti dal progetto, riferiti al periodo di ammissibilità delle spese da sostenere (unico file .pdf);
- in caso di domanda presentata da impresa aderente o che intende aderire a CER: atto costitutivo CER o atto d’impegno unilaterale ed irrevocabile a far parte di una CER e a realizzare, secondo quanto previsto dalla richiesta di contributo presentata, la condivisione dell’energia nelle forme previste dalla normativa vigente entro la data di chiusura dei lavori di installazione dell’impianto.
- Il modulo delle dichiarazioni sostitutive (documento obbligatorio per l’ammissibilità della domanda), va compilato su modello .doc, convertito in formato pdf, firmato digitalmente in modalità Cades e inserito negli allegati della pratica telematica sulla piattaforma Restart di Infocamere (doc -175KB [3] | pdf - 366KB [4])
- Istruzioni per l'invio telematico delle domande di contributo (pdf – 863KB [5]).
- le imprese in cui la maggioranza delle quote sia nella titolarità di donne;
- le società cooperative in cui la maggioranza delle persone sia composta da donne;
- le imprese individuali gestite da donne.
- le imprese in cui la maggioranza delle quote sia nella titolarità di soggetti con età inferiore a 35 anni;
- le società cooperative in cui la maggioranza delle persone sia composta da soggetti con età inferiore a 35 anni;
- le imprese individuali gestite da soggetti con età inferiore a 35 anni.
CONTATTI:
Per informazioni: promozione@bo.camcom.it
Tel. 051 6093238