CONTRIBUTI A SOSTEGNO APP.NE RENDICONTAZIONE SOSTENIBILITA’ ESG 2025
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELL’APPROVAZIONE DELLA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITA’ ESG - ANNO 2025, APPROVATO CON DELIBERA DI GIUNTA N.11 DEL 21/01/2025.
- consulenze specialistiche per l’analisi LCA (Life Cycle Assessment) applicata alla produzione di beni e alla prestazione di servizi dell’impresa;
- licenze d’uso e personalizzazioni dei software che consentono in modo specifico di monitorare e calcolare il grado di raggiungimento dei target ESG dell’impresa;
- compensi professionali per la predisposizione della rendicontazione di sostenibilità;
- compenso del revisore che attesta la conformità della rendicontazione di sostenibilità;
- certificazione e assegnazione rating ESG da parte di organismi riconosciuti;
- creazione e diffusione di contenuti specificamente focalizzati sulle azioni di sostenibilità intraprese e sugli obiettivi ESG raggiunti, al fine di valorizzare gli sforzi compiuti dall’impresa nei confronti dei propri stakeholders.
- modello di richiesta contributo scaricato da Restart al termine della compilazione;
- modulo delle dichiarazioni sostitutive, riportante le informazioni sui costi sostenuti ed i relativi pagamenti, nonché sui costi ammissibili che si intende sostenere entro i termini previsti per la rendicontazione;
- preventivi di spesa o fatture già emesse. I preventivi/fatture (o documentazione fiscalmente equivalente) devono essere redatti in euro e in lingua italiana o accompagnati da una sintetica traduzione e intestati all’impresa richiedente, dai quali si evincano con chiarezza le singole voci di costo che concorrono a formare l’intervento (i preventivi di spesa dovranno essere predisposti su propria carta intestata da soggetti regolarmente abilitati – non saranno ammessi auto preventivi). La copia delle fatture elettroniche in formato xml relative alle spese ammissibili già sostenute, o in formato pdf per i soggetti non tenuti alla fatturazione elettronica, che dovranno essere regolarizzate con l'inserimento del CUP (Codice Unico di Progetto) risultante dall’atto di concessione;
- relativamente alle spese ammissibili per servizi di consulenza e progettazione, da sostenere entro il termine previsto per la rendicontazione, indicate nel modulo delle dichiarazioni sostitutive di cui al precedente punto 2*: copia dei preventivi e/o copia incarico scritto/contratto, nella forma di scrittura privata, in cui siano definiti il contenuto, i termini, le modalità degli impegni assunti ed il corrispettivo pattuito tra le parti per le prestazioni oggetto della richiesta di contributo (in formato pdf);
- relazione dell’impresa con cui illustra il percorso che ha avviato o intende avviare per arrivare all’approvazione della rendicontazione di sostenibilità nel 2025 (con riferimento all’esercizio 2024) o nel 2026 (con riferimento all’esercizio 2025), illustrando gli interventi previsti e la funzionalità dei costi riportati nel modulo di cui al punto 2* per giungere all’obiettivo prefissato.
La rendicontazione dovrà essere trasmessa entro e non oltre il 31/07/2026.