Rilascio SPID
ATTIVAZIONE SPID UNITAMENTE AL RILASCIO CNS
Dal 10 marzo 2025 è possibile richiedere, unitamente al rilascio della CNS (smart card o Token wireless), l'attivazione dello SPID.
Informazioni generali: che cos’è SPID?
SPID è il Sistema Pubblico d’Identità Digitale che permette a cittadini e imprese di accedere gratuitamente ai servizi digitali di Pubbliche Amministrazioni locali e centrali e di Privati aderenti.
Identity Provider e manuali operativi
Dal 16 ottobre 2024 la Camera di Commercio opera in qualità di Autorità di Registrazione per conto dell’Identity Provider InfoCamere, società informatica del sistema camerale.
Nell'erogare il servizio di rilascio di Identità Digitali SPID, la Camera di Commercio fa riferimento al seguente manuale operativo (https://id.infocamere.it/assets/documenti/InfoCamere_Manuale_Operativo_SPID.pdf [1])
Richiedere un’Identità Digitale SPID: come, dove, costi
GLI UFFICI DELLA CAMERA DI COMMERCIO SONO APERTI SOLO SU APPUNTAMENTO
E’ possibile prenotare l’appuntamento per il rilascio della CNS (smart-card o Token wireless) e la contestuale attivazione dello SPID chiamando i numeri 051-6093.867-868 (dal lunedì al venerdì dalle 13 alle 14).
L'interessato dovrà portare con sé la seguente documentazione:
- documento di riconoscimento in corso di validità (carta di identità, passaporto, patente di guida);
- tessera sanitaria in corso di validità;
- indirizzo di posta elettronica (personale o dell’impresa) configurata sul proprio smartphone;
- portare uno Smartphone abilitato alla ricezione di sms e con la possibilità di consultare la posta elettronica di cui al punto 3;
- numero di partita I.V.A. (se impresa o professionista) per il rilascio della ricevuta.
L’attivazione dello SPID, possibile solo su richiesta e unitamente al rilascio della CNS (smart card o Token wireless), avviene gratuitamente.
Contatti:
Indirizzo: Via Marco Emilio Lepido, 178 – 40132 Bologna
Orari sportello: lunedì-venerdì solo su appuntamento dalle 9 alle 12.30.
E-mail: rao@bo.camcom.it [2]
Validità e ciclo di vita
In caso di SPID Persona Fisica, il Servizio è fornito per una durata di 2 anni dalla data di invio della comunicazione di attivazione del Servizio da parte del Gestore, salvo il caso di Revoca dell’Identità Digitale.
In assenza di disdetta da parte dell’Utente, il Servizio si rinnoverà tacitamente di anno in anno sulla base delle Tariffe e della documentazione contrattuale tempo per tempo vigente.
Sospensione e riattivazione
La sospensione è un’operazione con cui l’IdP annulla in maniera reversibile l’Identità Digitale SPID.
La richiesta di sospensione e riattivazione può essere effettuata nell’area utente SelfCare (https://selfcarespid.infocamere.it/spid-selfCare/ [4])
Revoca
La revoca di un’Identità Digitale SPID può essere richiesta dal Titolare della stessa per esigenze personali, per violazione della riservatezza e segretezza delle credenziali (smarrimento o furto) o da soggetto terzo interessato in caso di decesso del Titolare. Con la revoca si annulla definitivamente la validità dell’Identità SPID.
La revoca dell’Identità Digitale emessa dall’IdP InfoCamere può essere richiesta tramite le modalità riportate nel Manuale Operativo (https://id.infocamere.it/assets/documenti/InfoCamere_Manuale_Operativo_SPID.pdf [1])
Software per l’utilizzo della credenziale di secondo livello
Per scaricare l’app DigitalDNA IC, che consente di utilizzare da mobile la tua credenziale SPID di secondo livello, consulta il link: https://id.infocamere.it/app_digital_dna.html [5]
Assistenza
Per ricevere assistenza relativamente alla tua Identità Digitale SPID: https://supporto.infocamere.it/aswsWeb/selectLanding?idProduct=DIIP&userRole=diipu [6]