Seminari anno 2018

Saluto di apertura
GIUSEPPE IANNACCONE
Segretario Generale Vicario
CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA
CENTERGROSS
Introduzione al mercato emiratino per il settore fashion e opportunità di business nell'area e in occasione di Expo Dubai 2020
GIOVANNI RONCUCCI
Studio Roncucci & Partners
Illustrazione del Progetto "Italian Fashion verso Dubai 2020" e modalità di partecipazione
PAOLA FRABETTI
Responsabile Internazionalizzazione Agro-alimentare
UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA
Domande e risposte
Conclusioni
CTC Azienda Speciale della Camera di commercio di Bologna
Tel 051 6093.200 Mail: seminari@bo.camcom.it [2]
Via Alfieri Maserati adiacente civico 16 - Bologna
CTC, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bologna
Per le ulteriori imprese che si iscriveranno ai follow-up verrà proposto un successivo incontro individuale che si terrà alla Camera di commercio.
Ore 9.15
Registrazione dei partecipanti
Apertura dei lavori
BARBARA BENASSAI
Responsabile Area Promozione, Internazionalizzazione, Conciliazione e Arbitrato
CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA
(comportamento dei consumatori sul web. analisi del traffico dati e Google Analytics
MICHELA GOTTARDI e MATTEO VISPO
Digitalizzatori Camera di commercio di Bologna
Follow-up (gruppo max 10 imprese)
Approfondimento pratico sugli strumenti Google: Google Analytics
CTC Azienda Speciale della Camera di commercio di Bologna
Tel 051 6093.200 Mail: seminari@bo.camcom.it [2]
Via Alfieri Maserati adiacente civico 16 - Bologna
CTC, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bologna
Per le ulteriori imprese che si iscriveranno ai follow-up verrà proposto un successivo incontro individuale che si terrà alla Camera di commercio.
Ore 9.15
Registrazione dei partecipanti
Apertura dei lavori
BARBARA BENASSAI
Responsabile Area Promozione, Internazionalizzazione, Conciliazione e Arbitrato
CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA
MICHELA GOTTARDI e MATTEO VISPO
Digitalizzatori Camera di commercio di Bologna
Follow-up (gruppo max 10 imprese)
Approfondimento pratico sugli strumenti Google: Google My Business
CTC Azienda Speciale della Camera di commercio di Bologna
Tel 051 6093.200 Mail: seminari@bo.camcom.it [2]
Via Alfieri Maserati adiacente civico 16 - Bologna
CTC, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bologna
Registrazione dei partecipanti
CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA
MARY GENTILI
UNIONCAMERE REGIONALE EMILIA ROMAGNA
CTC Azienda Speciale della Camera di commercio di Bologna
Tel 051 6093.200 Mail: seminari@bo.camcom.it [2]
Via Alfieri Maserati adiacente civico 16 - Bologna
CTC, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bologna
Luca Zanetta - Uniontrasporti
CTC Azienda Speciale della Camera di commercio di Bologna
Tel 051 6093.200 Mail: seminari@bo.camcom.it [2]
Via Alfieri Maserati adiacente civico 16 - Bologna
CTC, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bologna
Registrazione dei partecipanti
GIUSEPPE IANNACCONE
Segretario Generale Vicario
Camera di commercio di Bologna
LEONARDO PALUMBO
Vice Presidente
Sezione Emilia Romagna Albo Gestori ambientali
Compiti, attribuzioni e responsabilità del Responsabile tecnico
Le nuove categorie di iscrizione: 4bis e 2ter
EUGENIO ONORI
Presidente
Comitato nazionale Albo Gestori ambientali
Le procedure telematiche per l’invio telematico delle istanze:
Focus sulla categoria 4bis e la categoria 2bis (art. 212 c.8)
DANIELE BUCCI
Ecocerved scarl
Focus sul Responsabile tecnico
LAURA CIRINEI
Ecocerved scarl
Segreteria organizzativa:
CTC Azienda Speciale della Camera di commercio di Bologna
Tel 051 6093.200 Mail: seminari@bo.camcom.it [2]
Via Alfieri Maserati adiacente civico 16 - Bologna
CTC, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bologna
Un ciclo di 4 seminari gratuiti in cui passo passo le pmi potranno approfondire come costruire un piano export, organizzare attività commerciali nei mercati stranieri, gestire una operazione di commercio estero, organizzare gli aspetti doganali e fiscali delle operazioni con l'estero.
SOSTEGNO ALL’EXPORT delle PMI
Il ciclo di seminari gratuiti della Camera di commercio di Bologna è organizzato in collaborazione con l’azienda speciale CTC nell’ambito delle iniziative di Promozione dell’Export e di internazionalizzazione intelligente
L’obiettivo è infatti supportare le aziende del territorio a incrementare le loro competenze in ambito export.
I 4 seminari affronteranno aspetti generali e specifici del processo di export e forniranno indicazioni concrete per comprendere le esigenze dei mercati esteri e per analizzare le caratteristiche organizzative e aziendali della propria realtà aziendale e impostare al meglio le proprie scelte strategiche.
Il percorso è finanziato dal progetto “Sostegno all’Export delle PMI” a valere sul Fondo di Perequazione 2015-2016 di Unioncamere italiana.
La partecipazione è gratuita.
PROGRAMMA
Ore 13,30
Registrazione dei partecipanti
Saluto di apertura
GIADA GRANDI
Segretario Generale
CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA
Presentazione dei Servizi a Sostegno all'Export della Camera di commercio
BARBARA BENASSAI
Responsabile Area Promozione, Internazionalizzazione, Conciliazione e Arbitrato
CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA
Presentazione del Progetto EasyExport
SILVIA CIUFFREDA
Referente Progetto EasyExport
• La grande famiglia delle operazioni con l’estero: operazioni extraUE e operazioni intracomunitarie;
• Le regole di fatturazione e gli adempimenti connessi
• Le criticità legate alle operazioni doganali in import ed export
• Focus sugli elementi essenziali della dichiarazione doganale: classificazione doganale, valore, origine
• Individuazione e calcolo dei dazi
• Made in ed origine preferenziale: due concetti diversi con regole di determinazione diverse
• I principali documenti doganali
Laureato in Economia del Commercio Internazionale e dei Mercati Valutari, si occupa esclusivamente di consulenza e formazione per il commercio internazionale. Dal 2005 è socio fondatore ed amministratore di una società di consulenza accreditata nell’albo MISE per la fornitura di servizi di Temporary Export Management. E’ stato consulente e formatore per ICE ed altri soggetti pubblici; attualmente collabora con diverse Camere di Commercio, associazioni di categoria ed è consulente per gli aspetti mercantili nel commercio internazionale per diverse aziende e banche sull’intero territorio nazionale, in diversi settori.
Domande
ore 17,30 Chiusura dei lavori
Segreteria organizzativa:
CTC Azienda Speciale della Camera di commercio di Bologna
Tel 051 6093.200 Mail: seminari@bo.camcom.it [2]
Via Alfieri Maserati adiacente civico 16 - Bologna
CTC, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bologna
Un ciclo di 4 seminari gratuiti in cui passo passo le pmi potranno approfondire come costruire un piano export, organizzare attività commerciali nei mercati stranieri, gestire una operazione di commercio estero, organizzare gli aspetti doganali e fiscali delle operazioni con l'estero.
Il ciclo di seminari gratuiti della Camera di commercio di Bologna è organizzato in collaborazione con l’azienda speciale CTC nell’ambito delle iniziative di Promozione dell’Export e di internazionalizzazione intelligente
L’obiettivo è infatti supportare le aziende del territorio a incrementare le loro competenze in ambito export.
I 4 seminari affronteranno aspetti generali e specifici del processo di export e forniranno indicazioni concrete per comprendere le esigenze dei mercati esteri e per analizzare le caratteristiche organizzative e aziendali della propria realtà aziendale e impostare al meglio le proprie scelte strategiche.
Il percorso è finanziato dal progetto “Sostegno all’Export delle PMI” a valere sul Fondo di Perequazione 2015-2016 di Unioncamere italiana.
Registrazione dei partecipanti
GIADA GRANDI
Segretario Generale
CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA
Presentazione dei Servizi a Sostegno all'Export della Camera di commercio
BARBARA BENASSAI
Responsabile Area Promozione, Internazionalizzazione, Conciliazione e Arbitrato
CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA
Presentazione del Progetto EasyExport
SILVIA CIUFFREDA
Referente Progetto EasyExport
• Gli accordi commerciali: compravendita, accordo di distribuzione, il contratto di agenzia
• La redazione degli accordi: i principali punti da regolare
• La scelta del termine di resa: focus sulle clausole Incoterms 2010 ICC
• La movimentazione delle merci: trasporti e spedizioni internazionali
• Il rapporto con vettori e spedizionieri
• Le responsabilità vettoriali e le coperture assicurative
• Gli strumenti di pagamento nel commercio estero
• La gestione del rischio di credito export con strumenti finanziari ed assicurativi
• Panoramica sui principali documenti in uso nel commercio estero
Laureato in Economia del Commercio Internazionale e dei Mercati Valutari, si occupa esclusivamente di consulenza e formazione per il commercio internazionale. Dal 2005 è socio fondatore ed amministratore di una società di consulenza accreditata nell’albo MISE per la fornitura di servizi di Temporary Export Management. E’ stato consulente e formatore per ICE ed altri soggetti pubblici; attualmente collabora con diverse Camere di Commercio, associazioni di categoria ed è consulente per gli aspetti mercantili nel commercio internazionale per diverse aziende e banche sull’intero territorio nazionale, in diversi settori.
CTC Azienda Speciale della Camera di commercio di Bologna
Tel 051 6093.200 Mail: seminari@bo.camcom.it [2]
Via Alfieri Maserati adiacente civico 16 - Bologna
CTC, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bologna
Un ciclo di 4 seminari gratuiti in cui passo passo le pmi potranno approfondire come costruire un piano export, organizzare attività commerciali nei mercati stranieri, gestire una operazione di commercio estero, organizzare gli aspetti doganali e fiscali delle operazioni con l'estero.
Il ciclo di seminari gratuiti della Camera di commercio di Bologna è organizzato in collaborazione con l’azienda speciale CTC nell’ambito delle iniziative di Promozione dell’Export e di internazionalizzazione intelligente
L’obiettivo è infatti supportare le aziende del territorio a incrementare le loro competenze in ambito export.
I 4 seminari affronteranno aspetti generali e specifici del processo di export e forniranno indicazioni concrete per comprendere le esigenze dei mercati esteri e per analizzare le caratteristiche organizzative e aziendali della propria realtà aziendale e impostare al meglio le proprie scelte strategiche.
Il percorso è finanziato dal progetto “Sostegno all’Export delle PMI” a valere sul Fondo di Perequazione 2015-2016 di Unioncamere italiana.
Registrazione dei partecipanti
GIADA GRANDI
Segretario Generale
CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA
• La partecipazione alle fiere internazionali
• L’organizzazione delle attività commerciali e distributive all’estero
• Panoramica sulle figure commerciali: pro e contro di ognuna
• Il rapporto con i buyer e gli uffici acquisti
• Come rendere la nostra offerta competitiva
• Lo sviluppo di una trattativa all’estero
• Le soluzioni e-commerce per le MPMI: esempi di sviluppo di progetti di e-commerce
Domande
CTC Azienda Speciale della Camera di commercio di Bologna
Tel 051 6093.200 Mail: seminari@bo.camcom.it [2]
Via Alfieri Maserati adiacente civico 16 - Bologna
CTC, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bologna
Un ciclo di 4 seminari gratuiti in cui passo passo le pmi potranno approfondire come costruire un piano export, organizzare attività commerciali nei mercati stranieri, gestire una operazione di commercio estero, organizzare gli aspetti doganali e fiscali delle operazioni con l'estero.
Il ciclo di seminari gratuiti della Camera di commercio di Bologna è organizzato in collaborazione con l’azienda speciale CTC nell’ambito delle iniziative di Promozione dell’Export e di internazionalizzazione intelligente
L’obiettivo è infatti supportare le aziende del territorio a incrementare le loro competenze in ambito export.
I 4 seminari affronteranno aspetti generali e specifici del processo di export e forniranno indicazioni concrete per comprendere le esigenze dei mercati esteri e per analizzare le caratteristiche organizzative e aziendali della propria realtà aziendale e impostare al meglio le proprie scelte strategiche.
Il percorso è finanziato dal progetto “Sostegno all’Export delle PMI” a valere sul Fondo di Perequazione 2015-2016 di Unioncamere italiana.
Registrazione dei partecipanti
GIUSEPPE IANNACCONE
Segretario Generale Vicario
CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA
• Gli strumenti del marketing internazionale e in che modo possono esserci di aiuto
• La differenza tra l’Export e un progetto di internazionalizzazione
• Il piano export ed il metodo di lavoro organizzato: perché non possiamo più lasciare le cose al caso
• La redazione di un export check up aziendale per l’export
• Dove attingere informazioni di mercato
• Come rendere l’azienda competitiva
CTC Azienda Speciale della Camera di commercio di Bologna
Tel 051 6093.200 Mail: seminari@bo.camcom.it [2]
Via Alfieri Maserati adiacente civico 16 - Bologna
Google Digital Training nasce dalla collaborazione tra Google, Unioncamere e la Camera di Commercio di Bologna per aiutare le le pmi bolognesi ad avere successo sul web.
Per programma e iscrizioni clicca qui [13]
L'appuntamento è presso il Ctc l'Azienda Speciale della Camera di commercio di Bologna, in via Alfieri Maserati adicacente al civico 16 (scopri come raggiungerlo [14]).
Approfondisci [15] i servizi della Camera di commercio di Bologna per l'innovazione digitale delle Pmi
Fabbrica Italiana Contadina - Bologna
IL PRIMO AMORE NON SI SCORDA MAI.
Il Programma «Latte nelle scuole» è finanziato dall’Unione Europea e realizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali in collaborazione con Unione Italiana delle Camere di commercio e Camera di commercio di Bologna.
Si ringrazia Granarolo
della Fondazione FICO
Il ruolo della Scuola come promotore di abitudini alimentari corrette (in attesa di conferma)
“Stili di vita e cambiamento dei consumi di latte nelle nuove generazioni”
“Il ruolo del latte nell’alimentazione del bambino”
“Cooperativa di produzione latte: rinnovamento, lavoro, solidarietà e interesse
“Materia prima latte: composizione e valore nutritivo”
” Il latte: ruolo nell’alimentazione dell’uomo nelle diverse fasi della vita”
“Latte e derivati: valore nutrizionale e ruolo nell’alimentazione umana”
Conduce i lavori Duccio Caccioni - Coordinatore Scientifico Fondazione Fico
Segreteria organizzativa:
CTC Azienda Speciale della Camera di commercio di Bologna
Tel 051 6093.200
Mail: seminari@bo.camcom.it [2]
Via Alfieri Maserati adiacente civico 16 - Bologna
Il 23 maggio presso la Camera di commercio di Bologna un incontro dedicato ad illustrare le modalità di partecipazione al bando regionale.
Le domande devono essere presentate nei periodi:
• 1° FINESTRA: dalle ore 10.00 del giorno 5 giugno 2018 alle ore 13.00 del giorno 19 luglio 2018
• 2° FINESTRA: dalle ore 10.00 del giorno 4 settembre 2018 alle ore 13.00 del giorno 28 febbraio 2019
La partecipazione è gratuita. Registrazione online qui [16]
PROGRAMMA
Ore 10,00
Registrazione dei partecipanti
Saluto di apertura
GIADA GRANDI
Segretario Generale
Camera di commercio di Bologna
IL BANDO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI MISURA 3.1.1 POR FESR
ANDREA PAPPACENA/ANGELA SOVERINI
Servizio Qualificazione Imprese
Regione Emilia Romagna
Domande
IL SERVIZIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: PUNTO IMPRESA DIGITALE (PID)
BARBARA BENASSAI
Camera di commercio di Bologna
ore 12,30 Chiusura dei lavori
Segreteria organizzativa:
CTC Azienda Speciale della Camera di commercio di Bologna
Tel 051 6093.200 Mail: seminari@bo.camcom.it [2]
Via Alfieri Maserati adiacente civico 16 - Bologna
Il mercato AIM Italia ricopre oggi un ruolo importante all’interno dell’economia nazionale, con interessanti prospettive di crescita legate all’introduzione, a inizio 2017, dei Piani Individuali di Risparmio (PIR) che ha determinato una significativa crescita della liquidità e degli investitori specializzati all’interno del mercato e alla previsione, all’interno della Legge di Bilancio 2018, di un credito d'imposta sul 50% dei costi di consulenza legati all'IPO su AIM Italia, per le imprese che si quoteranno sul mercato.
L’incontro si inserisce nell’ambito di un progetto che mira ad affiancare le PMI italiane in un percorso di crescita e di sviluppo finanziario.
La partecipazione è gratuita.
11.00 Registrazione partecipanti
11.30 Saluti di apertura
GIORGIO TABELLINI
Presidente
Camera di Commercio di Bologna
11.45 Il mercato AIM alla luce dei PIR e degli incentivi fiscali alla quotazione
ANNA LAMBIASE
Amministratore Delegato
IR TOP Consulting- PMI CAPITAL
12.00 Il processo di quotazione e il ruolo dell’Advisor Finanziario
FLORIANA VITALE
Senior Manager
IR TOP Consulting
12.15 L’esperienza delle imprese quotate su AIM
- RITA PAOLA PETRELLI
Presidente e CEO
Kolinpharma
- STEFANO SPAGGIARI
CEO
Expert System
- VITO NARDI
CEO
Enertronica
12.40 Light lunch
Modera i lavori Antonio Buozzi
Divisione Financial Communication, IR TOP Consulting
Segreteria organizzativa:
seminari@bo.camcom.it [2]
tel 051 6093200
Le imprese italiane sono chiamate da qualche anno ad una nuova sfida per competere sul mercato interno e soprattutto sui mercati esteri: trasformare i propri processi produttivi, amministrativi e organizzativi in chiave digitale, un percorso innovativo che non riguarda solo il mondo industriale o quelle più strutturate, ma offre opportunità di sviluppo alle imprese di qualsiasi settore economico e dimensione. E per ogni settore e dimensione esistono differenti tecnologie capaci di portare un vantaggio reale nella crescita aziendale.
Il Governo italiano ha introdotto già dallo scorso anno alcuni strumenti per incentivare gli investimenti in tecnologie cosiddette Impresa 4.0, caratterizzate dall’interconnessione digitale dei processi interni dell’impresa ed anche verso gli interlocutori esterni. Nel 2018 sono state introdotte alcune novità che verranno illustrate nel corso del seminario.
La Camera di commercio di Bologna, dal canto suo, ha aderito ad un progetto nazionale che ha portato alla nascita del Punto Impresa Digitale (PID), un sistema di servizi e misure di sostegno per accompagnare le Pmi bolognesi nella trasformazione digitale.
La partecipazione al seminario è gratuita.
Iscrizioni on line clicca qui [17]
PROGRAMMA
Ore 14,15 Registrazione dei partecipanti
Saluti di benvenuto e introduzione alla giornata
GIADA GRANDI
Segretario Generale - Camera di commercio di Bologna
Piano Nazionale Impresa 4:0: obiettivi e contenuti
LUCA ZANETTA
Uniontrasporti
Le tecnologie abilitanti
LUCA ZANETTA
Uniontrasporti
Il ruolo degli Ingegneri a sostegno di Impresa 4.0
MAURO LENZI / VINCENZO TIZZANI
Ordine degli Ingegneri di Bologna
La Rete Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna
DANIELE SANGIORGI
ASTER
Il PID della Camera di commercio e i servizi alle imprese
GIUSEPPE IANNACCONE
Segretario Generale Vicario - Camera di commercio di Bologna
Supporto finanziario alle imprese: i voucher della Camera di commercio
BARBARA BENASSAI
Funzionario Camera di commercio di Bologna
Il cassetto digitale dell'imprenditore
ANGELA BOSCAGIN
Infocamere
Ore 17,00 Domande e chiusura dei lavori
Segreteria organizzativa:
CTC Azienda Speciale della Camera di commercio di Bologna
Tel 051 6093.200 Mail: seminari@bo.camcom.it [2]
Via Alfieri Maserati adiacente civico 16 - Bologna
Disponibile il materiale del convegno
Piano Nazionale Impresa 4.0: obiettivi e contenuti [18]
Le tecnologie abilitanti [19]
Il ruolo degli Ingegneri a sostegno di Impresa 4.0 [20]
La Rete Alta Tecnologia e i Clust-ER dell’Emilia-Romagna [21]
PID PUNTO IMPRESA DIGITALE [22]
Bando voucher digitali I4.0 per le imprese [23]
CTC, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bologna
Quali sono le prospettive per la tutela della proprietà industriale, quali i nuovi rischi e le nuove opportunità, come tracciare e rintracciare i prodotti, quali i meccanismi di protezione attivabili con l’e-commerce. Se ne parlerà alla Camera di commercio nell’ambito di un progetto promosso dalla Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.
Per conseguire vantaggi competitivi in un mercato sempre più globale, è importante per le imprese dotarsi di strumenti in grado di migliorare le prestazioni aziendali.
Ciò implica un cambiamento dell’organizzazione aziendale, che non può prescindere dalla ricerca di soluzioni innovative, sia dal lato dei prodotti che dei processi.
Esperti del settore illustreranno, attraverso la loro esperienza in materia, i vari aspetti della tracciabilità come strumenti in grado di operare a tutela e valorizzazione dei prodotti aziendali, basti pensare, ad esempio, all’utilità che possono avere nella lotta alla contraffazione.
Verranno inoltre evidenziate le opportunità offerte dal commercio elettronico per lo sviluppo del business aziendale, senza tralasciare le insidie e i rischi che il web comporta per i propri diritti di proprietà industriale.
La partecipazione è gratuita.
PROGRAMMA
14,15 Registrazione dei partecipanti
14,30 Saluto ed apertura dei lavori
ANGELO MARIA VOLPE
Responsabile Ufficio Brevetti, Marchi e Protesti
Camera di commercio di Bologna
14.45 Aspettative e prospettive per la tutela dell’IP
SARA ZANNELLI
INDICAM
15.00 Cosa significa tracciare e rintracciare un prodotto in azienda?
MASSIMO GALLUZZI
FATA LOGISTIC SYSTEM
15:45 Esperienze di tracciabilità in PMI del territorio
UBALDO MONTANARI
Tenenga Srl
16.30 E-commerce: quali sono i rischi e quali le opportunità?
FRANCESCO SPIRITO
Studio Ferrajoli
17.15 Q&A
Ore 17,30 chiusura dei lavori
Segreteria organizzativa:
CTC Azienda Speciale della Camera di commercio di Bologna
Tel 051 6093.200
Mail: seminari@bo.camcom.it [2]
Via Alfieri Maserati adiacente civico 16 - Bologna
CTC, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bologna
Al fine di supportare le imprese tenute all’adempimento e le loro associazioni di categoria la Camera di commercio di Bologna organizza l’incontro formativo sul Modello Unico di Dichiarazione Ambientale - MUD - riferito all’anno 2017 che dovrà essere presentato da imprese ed enti entro il 30 aprile 2018.
I soggetti obbligati dovranno quindi trasmettere telematicamente la relativa modulistica.
La partecipazione è gratuita.
PROGRAMMA
Ore 14,15 Registrazione dei partecipanti
Saluto ed apertura dei lavori
GRAZIA FISICHELLA
Responsabile Area Tutela del mercato e del consumatore. Ambiente.
Camera di commercio di Bologna
Contenuti
• Normativa di riferimento e soggetti obbligati
• Modalità di presentazione
• Utilizzo degli strumenti informatici e telematici
o Focus su Nuove modalità di presentazione della Comunicazione Semplificata
• Comunicazione Rifiuti: istruzioni e indicazioni
o Focus su: Nuova scheda Autorizzazioni per i gestori
• Comunicazioni Veicoli Fuori Uso, Raee e Imballaggi:istruzioni e indicazioni
MARCO BOTTERI
Ecocerved s.c.a.r.l.
Ore 17,15 sessione domande
Ore 17,30 chiusura dei lavori
Segreteria organizzativa:
CTC Azienda Speciale della Camera di commercio di Bologna
Tel 051 6093.200
Mail: seminari@bo.camcom.it [2]
Via Alfieri Maserati adiacente civico 16 - Bologna
Incontro con addetti alle risorse umane di aziende dell’Information and Communication Technology dell’Area Metropolitana
La Camera di Commercio ha il compito istituzionale di promuovere l’economia e la ricchezza del territorio, compito che passa necessariamente anche per un nuovo dialogo fra imprese e scuola.
L’area metropolitana di Bologna sta vivendo sempre più le opportunità conseguenti all’innovazione digitale di ogni aspetto della produzione e della fruizione di beni e servizi. Bologna conta su hub di big data e analytics, su strumenti per la simulazione in campo progettuale, nel controllo, ottimizzazione, personalizzazione dei processi produttivi e logistici.
Le professionalità e le imprese che operano in questo settore sono moltissime e le eccellenze altrettante. Le opportunità di crescita che possono offrire ai giovani sono consistenti ma spesso non conosciute dal pubblico degli studenti, delle loro famiglie e della scuola in senso lato.
Il ruolo che possono svolgere i dirigenti scolastici, i referenti all'interno della scuola per l'orientamento in uscita e per l'alternanza scuola-lavoro, i professori di matematica, fisica, scienze naturali e materie affini può essere determinante per arricchire di consapevolezza piena di tutte le opportunità di proseguimento nello studio in ambito universitario, comprendendo anche la valorizzazione di tutte le competenze connesse alla Datatronica nelle opportunità del contesto locale.
È necessario incontrarsi e parlarsi, per costruire un ponte di rapporti peer-to-peer tra le persone che si occupano delle risorse umane nelle imprese e le persone che si occupano degli studenti nelle scuole, ne vedono le potenzialità e ne possono incrementare informazione e consapevolezza per le future scelte universitarie, tramite la relazione umana e professionale..
Per il consolidamento del sistema produttivo locale-internazionale, per l’arricchimento delle azioni orientative nella scuola, per il futuro degli studenti che troveranno più facilmente un lavoro dopo cicli di studi universitari in settori a forte richiesta e altamente qualificati, Vi invitiamo caldamente a partecipare a questo incontro che vedrà gli interventi di:
PROGRAMMA
GIORGIO TABELLINI Presidente Camera di commercio di Bologna
STEFANO VERSARI, Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, Direttore Generale
CARLO BRAGA Dirigente Scolastico ITCS “G. Salvemini”
VINCENZO PRENCIPE, YOOX NET A PORTER GROUP – HR BP Operations & industrial relation
MANUELA TRERE, GRUPPO FINMATICA, Responsabile Ufficio Personale
MATTEO BUGATTI, ACANTHO spa – Direzione Centrale Personale e Organizzazione
MAURO LENZI, E-SOFT srl – Imprenditore
CLAUDIO SARTORI, Università di Bologna, Coordinatore Laurea Triennale e Magistrale Ingegneria Informatica
Segreteria organizzativa:
Camera di commercio di Bologna
Ufficio Comunicazione 051/6093454-427
mail seminari@bo.camcom.it [2]
CTC, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bologna
La Camera di commercio di Bologna, con un co-finanziamento della Regione Emilia-Romagna, organizza un seminario rivolto alle imprese emiliano-romagnole per una presentazione del mercato russo focalizzato sul fashion, analizzando le modalità operative di penetrazione e le certificazioni previste dal mercato russo.
Obiettivo dell’incontro è fornire un quadro di orientamento in merito a tematiche specifiche:
1. conoscenza del mercato russo
2. superamento delle barriere all’entrata per i prodotti d’importazione (restrizioni alle importazioni, certificazioni di prodotto, sistema doganale);
3. opportunità per l’export italiano del settore fashion
La partecipazione è gratuita.
PROGRAMMA
Ore 14.00
Registrazione partecipanti
Apertura lavori
GIUSEPPE IANNACCONE
Segretario Generale Vicario
Camera di commercio di Bologna
Saluto istituzionale: il progetto Fashion Valley della Regione Emilia-Romagna
GIAN LUCA BALDONI
Servizio Attrattività e Internazionalizzazione Regione Emilia-Romagna
Cosa occorre sapere per operare in Russia oggi: conoscere le barriere all’entrata per superarle. L’approccio culturale, le restrizioni alle importazioni, il sistema doganale
LEONORA BARBIANI
Segretario Generale
Camera di Commercio Italo-Russa
Il percorso certificativo per il Fashion per le esportazioni verso i mercati dell’Unione Economica Eurasiatica
STEFANO NICOLUSSI Project Manager A.C. & E. s.r.l.
CHIARA CARONE Responsabile Business Unit Russia A.C. & E. s.r.l.
Ore 17.00
Quesiti e chiusura dei lavori
Segreteria organizzativa:
CTC Azienda Speciale della Camera di commercio di Bologna
Tel 051 6093.200 Mail: seminari@bo.camcom.it [2]
Via Alfieri Maserati adiacente civico 16 - Bologna
CTC, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bologna
La Camera di commercio di Bologna, nell’ottica di perseguimento della telematizzazione delle procedure, organizza un incontro formativo dedicato alla corretta compilazione della richiesta dei certificati di origine non preferenziale, mediante l’utilizzo di Cert'o, piattaforma telematica di inoltro delle richieste di rilascio di certificati di origine e visti per l’estero. A partire dal 1 marzo 2018 verrà reso obbligatorio il suo utilizzo per le imprese che hanno richiesto tra gli 11 e i 50 certificati d’origine nel 2016, obbligatorietà già adottata per le imprese che hanno richiesto più di 50 certificati d’origine nel 2016.
L’incontro ha un taglio prettamente operativo finalizzato ad illustrare l’utilizzo del programma Cert'o nel quale verrà data spiegazione tecnico-pratica delle funzionalità e metodologie d’utilizzo del sistema. Al termine sarà dato spazio ad eventuali richieste di delucidazione o approfondimento.
La partecipazione al seminario è gratuita.
Programma
Ore 14,00 registrazione dei partecipanti
Presentazione
GIUSEPPE IANNACCONE
Camera di commercio di Bologna
Segretario Generale Vicario
. Introduzione dell’obbligatorietà dell’utilizzo della richiesta telematica dei CO
Richiesta per via telematica dei Certificati di Origine
ANGELA BOSCAGIN
Infocamere
.Registrazione al portale www.registroimprese.it [24]
.Utilizzo della firma digitale
.Invio di una richiesta telematica di certificato di origine: utilizzo della piattaforma Telemaco
Risposta ai quesiti
Ore 17,00 Chiusura dei lavori
Segreteria organizzativa:
CTC Azienda Speciale della Camera di commercio di Bologna
Tel 051 6093.200 Mail: seminari@bo.camcom.it [2]
Via Alfieri Maserati adiacente civico 16 - Bologna
CTC, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bologna
• Categorie di trasporto ed impianti di recupero in gestione all’Albo gestori ambientali
• Visione “storica” sul dm 05/02/98 e il punto sul “recupero”
• Il punto di vista del sistema industriale sul dm 05/02/98
• Aspetti e criticità del test di cessione
• Lo stato dell’arte sulla cessazione della qualifica di rifiuto (E.O.W.)
• Focus Veneto sul recupero semplificato dei rifiuti
Giuseppe IANNACCONE
Segretario Generale Vicario Camera di commercio di Bologna
Comitato Nazionale Albo gestori ambientali
Studio Legale Picozzi & Morigi
Docente universitario Roma Tre
Fise Assoambiente
Studio Tecnico Munari e Associati
Direzione generale rifiuti e inquinamento del Ministero dell’Ambiente
ARPAV
L’evento sarà moderato dalla dott.ssa Chiara Tagliaferro
Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare
Segreteria organizzativa:
CTC Azienda Speciale della Camera di commercio di Bologna
Tel 051 6093.200 Mail: seminari@bo.camcom.it [2]
Via Alfieri Maserati adiacente civico 16 - Bologna
Una giornata di approfondimento sul ruolo dei professionisti, dei manager e delle associazioni di categoria nelle procedure di allerta e composizione assistita della crisi alle luce delle novità normative. L'incontro è organizzato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili ed è valido ai fini della formazione professionale continua.
L'obiettivo è fare il punto sui principi di comportamento degli amministratori e degli organi di controllo alla luce della Legge 19 ottobre 2017 n. 155.
E' organizzato in collaborazione con la Camera di commercio e ManagerItalia, ed ha il patrocinio di Confindustra Emilia e Ance Bologna.
Si svolgerà il 12 gennaio 2018 dalle 9.15 alle 18 presso la Sala Bolognini del Convento di San Domenico, in piazza San Domenico 13, Bologna.
Per maggiori infomazioni ed iscrizioni clicca QUI [25]