Voucher per la digitalizzazione delle imprese bolognesi – Domande di contributo dal 14 al 21 dicembre 2017
Aperto il Bando 2017 per contributi a fondo perduto. Disponibili500.000 euro. Le domande devono essere inviate, solo in modalità telematica, dalle ore 9 del 14 dicembre 2017 sino alle ore 17.00 del 21 dicembre 2017. Saranno accettate in ordine cronologico di arrivo e fino al totale esaurimento della dotazione finanziaria.
- IL CONTRIBUTO IN SINTESI
- REGOLAMENTO E MODULISTICA
- LINEE GUIDA PER L'INVIO TELEMATICO
- ORARI - REFERENTI - RECAPITI - TERMINI DEL PROCEDIMENTO
IL CONTRIBUTO IN SINTESI
La Camera di Commercio di Bologna per incentivare le imprese ad attivare azioni di digitalizzazione in ottica di impresa 4.0 assegna voucher alle aziende bolognesi che attivano servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Nazionale Impresa 4.0. I contributi vengono assegnati nel rispetto dei criteri generali fissati nell’apposito regolamento, approvato dalla Giunta della Camera di Commercio con delibera n. 181 del 14.11.2017.
I contributi a fondo perduto (voucher) verranno assegnati a fronte della realizzazione delle seguenti misure di innovazione tecnologica I4.0:
- Misura A – Progetti indirizzati all’introduzione delle tecnologie di cui al comma 3, articolo 2 del Bando, i cui obiettivi e modalità realizzative siano condivisi da più imprese, presentati secondo quanto specificato nella parte generale del Bando e nella “Scheda 1 – Misura A”-
- Misura B – Domande di contributo relative a servizi di formazione e consulenza finalizzati all’introduzione delle tecnologie di cui al comma 3 dell'articolo 2 del Bando, presentate da singole imprese secondo quanto specificato nella parte generale del Bando e nella “Scheda 2 – Misura B”
Tutte le spese devono essere sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda.
Termine ultimo per l'invio delle rendicontazioni dei soli progetti ammessi: 15 ottobre 2018
Soggetti ammessi alla presentazione delle domande
Microimprese, piccole imprese e medie imprese che hanno la sede legale e/o un’unità operativa nella provincia di Bologna.
- Per la Misura A , i voucher sono unitari e concessi direttamente alla singola impresa, la quale deve tuttavia partecipare ad un progetto aggregato proposto da un unico proponente che indichi in domanda l’elenco delle imprese che saranno coinvolte, oltre a descrivere il progetto e definire il valore unitario del voucher come indicato all’art. 2 della “Scheda 1 - Misura A”.
- Per la Misura B il destinatario del voucher è la singola impresa che ha presentato domanda di agevolazione.
Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo/voucher alternativa tra la misure A e B: se si presenta una domanda per la misura A non può essere presentata un’ulteriore domanda per la B e viceversa. In caso di eventuale presentazione è tenuta in considerazione solo la prima domanda presentata in ordine cronologico
Criteri di selezione delle domande
- Per la Misura A è prevista una procedura valutativa a graduatoria (di cui all’art. 5 comma 2 del D.lgs. 31 marzo 1998, n. 123) secondo il punteggio assegnato al progetto. Oltre al superamento dell’istruttoria amministrativa-formale, l’ammissione al contributo/voucher è condizionata alla valutazione dei requisiti di ammissibilità tecnica del progetto presentato effettuata da un apposito Nucleo di valutazione. I criteri di valutazione, di assegnazione del voucher e formazione della graduatoria sono descritti nella “Scheda 1 – Misura A” del Bando.
- Per la Misura B è prevista una procedura a sportello valutativo, secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda. Oltre al superamento dell’istruttoria amministrativa-formale, è prevista una verifica da parte della Camera di commercio relativa all’attinenza della domanda con gli ambiti tecnologici di cui all’art. 2, comma 3 del Bando e dei fornitori dei servizi di cui alla “Scheda 2 - Misura B” del Bando. I criteri di valutazione, di assegnazione dei voucher e formazione della graduatoria sono descritti nella “Scheda 2 –Misura B”.
Misura del contributo camerale
Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a € 500.000,00 interamente a carico della Camera di commercio e suddivise in:
- Misura A, euro 100.000,00 ;
- Misura B, euro 400.000,00,
Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher.
I voucher avranno un importo massimo:
- per la Misura A di € 10.000,00, oltre la premialità di cui all’art. 13 del Bando, relativo al rating di legalità
- per la Misura B di € 10.000,00, oltre la premialità di cui all’art. 13 del Bando.
Sia per la Misura A che per la Misura B: investimento minimo € 6.000,00.
Gli importi assegnati sono limitati alle seguenti percentuali dei costi ammissibili:
- nel caso della formazione il 60% dei costi ammissibili se beneficiarie sono medie imprese; il 70% dei costi ammissibili, se beneficiarie sono micro o piccole imprese.
- nel caso dei servizi di consulenza in materia di innovazione il 50% dei costi ammissibili, elevabili fino al 75%, a condizione che l’importo totale degli aiuti per servizi di consulenza in materia di innovazione non superi 200.000 € per beneficiario nell’arco di tre anni.
REGOLAMENTI E MODULISTICA
- REGOLAMENTO – BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 ANNO 2017 [2]
- Domanda di contributo - modulo Base Telemaco - è un file xml generato dal sistema Telemaco compilando apposito form on line al momento della predisposizione della pratica che precede l'invio.
- Misura A - Modulo di domanda [3] - dichiarazione sostitutiva - obbligatorio per la domanda va compilato, convertito in formato pdf, firmato digitalmente e inserito negli allegati della pratica telematica in Telemaco.
- Modulo Misura A [4] (Responsabile Tecnico) e la documentazione prevista nella “Scheda 1 – Misura A”.
- Modello di dichiarazione di adesione [5] (se presentata domanda Misura A)
- Modello di dicharazione Responsabile Tecnico possesso requisiti [6](se presentata domanda Misura A)
- Misura B - Modulo di domanda [7] - dichiarazione sostitutiva - obbligatorio per la domanda (formato.doc) va compilato, convertito in formato pdf, firmato digitalmente e inserito negli allegati della pratica telematica in Telemaco.
- Modulo Misura B [8] e la documentazione prevista nella “Scheda 2 – Misura B”.
- Misura B- Autodichiarazione ulteriori fornitori [9]
Se in possesso (Misura A - Misura B):
- Modello di dichiarazione rating di legalità [10] (per richiedere premialità).
Solo per i progetti ammessi a finanziamento e successivamente alla loro completa realizzazione le imprese dovranno presentare la rendicontazione entro il 15 ottobre 2018.
Le istruzioni e i moduli per la presentazione della rendicontazione saranno resi disponibili da Febbraio 2018
LINEE GUIDA PER L'INVIO TELEMATICO
Prerequisiti:
- Il legale rappresentante dell'dell’impresa deve essere dotato di firma digitale (smart card, business key, carta nazionale dei servizi, ecc.. e relativo software)
- L'impresa deve avere attivato una casella di Posta Elettronica Certificata - PEC
- L'impresa deve avere aderito alla convenzione Telemaco Pay o, in alternativa, il legale rappresentante può incaricare uno dei seguenti soggetti: Associazione / Agenzia / Studio / altro soggetto privato, indicandolo nel modulo predisposto dalla Camera di Commercio.
L’incarico riguarda esclusivamente l'invio della pratica. Nelle fasi successive l'interlocutore sarà necessariamente l'impresa.
Le istruzioni per l'invio telematico delle domande sono disponibili QUI [11]
Attenzione: il sistema Telemaco respinge le pratiche con allegati di dimensioni complessive superiori a 20 MB. Si consiglia di scansionare i documenti in gradazioni di grigio o bianco e nero e di adottare una risoluzione non superiore ai 200 dpi.
ORARI - REFERENTI - RECAPITI - TERMINI DEL PROCEDIMENTO
UFFICIO COMPETENTE |
PERSONALE DI RIFERIMENTO |
E-MAIL/PEC |
TERMINI PER l'ASSEGNAZIONE ED EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO |
UFFICIO PROMOZIONE, ORIENTAMENTO AL LAVORO, PREZZI E BORSA MERCI INTERNA PALAZZO AFFARI Orari: |
Responsabile del procedimento Responsabile Area
Per liquidazione: |
Per informazioni via e-mail: (Accetta messaggio solo da PEC) N.B. si invita a NON UTILIZZARE la PEC per richieste informazioni |
90 giorni dall'ultimo giorno utile per l'invio delle domande 90 giorni dalla data di ricevimento delle rendicontazioni Per le pratiche di cui è richiesta la regolarizzazione i termini sono sospesi, il conteggio dei giorni riprende dalla data di regolarizzazione. Terminata l'istruttoria l'ufficio promozione trasmette gli atti di liquidazione di contributo all'ufficio contabilità e fisco che, da quel momento, ha massimo 60 giorni per procedere all'erogazione. |