
Tra le 27 candidature arrivate hanno spiccato quelle di Bioverse e Weeshop; Martina Tonelli è stata invece premiata per la sezione turismo.
Le tre imprese vincitrici sono state premiate il 13 dicembre nel corso di una Cerimonia pubblica al Museo del Patrimonio Industriale.
Accederanno a un contributo a fondo perduto di 7.000 euro ciascuna e alle numerose opportunità messe a disposizione dal Premio Barresi e dai suoi partner, che consistono in servizi di accompagnamento, comunicazione e networking, oltre alla possibilità di accedere a spazi in cui sviluppare la propria attività.
Queste nel dettaglio le imprese vincitrici:
- Bioverse: sviluppa e commercializza apparecchiature elettromedicali per contesti emergenziali e a basse risorse. Attraverso Corax Lifebox, Bioverse punta inoltre a garantire il diritto universale alla salute.
- Weeshop: mira, attraverso strumenti innovativi e digitali, a sensibilizzare e orientare il vasto pubblico verso scelte di consumo responsabili, in termini sociali, ambientali ed economici.
- Martina Tonelli: orienta la sua azienda agrituristica sulle specificità del contesto dell’Appennino bolognese con un’offerta turistica contemporanea che guarda alla conoscenza profonda e lenta del territorio.
IL PREMIO BARRESI
Il Premio Barresi è promosso dalla Città metropolitana di Bologna in ricordo di Antonio Barresi, responsabile del servizio Progetti d’impresa prematuramente scomparso nel 2015. L’iniziativa è coordinata da Progetti d’impresa (www.cittametropolitana.bo.it/progimpresa) - il servizio dedicato alla creazione d’impresa della Città metropolitana - con il supporto del Territorio Turistico Bologna-Modena. Anche quest’anno l’iniziativa ha ottenuto il patrocinio di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Data Notizia: 2022-12-21
Categoria pagina: Informativa