Quante e quali le professionalità che le imprese cercano sul territorio bolognese? Una risposta arriva da Excelsior. Grazie allo strumento statistico, elaborato dal sistema delle Camere di commercio e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ogni mese è possibile consultare un'analisi previsionale sugli sbocchi occupazionali.
A giugno la domanda di lavoro è diminuita del 2,0% rispetto a maggio scorso, con 9.210 entrate programmate dalle imprese (-190 unità). Rispetto a giugno 2023 le entrate calano di 510 unità (-5,3%).
Nel trimestre giugno - agosto 2024 si prevedono un totale di 23.970 opportunità di lavoro: il 13,2% in meno rispetto le previsioni del precedente trimestre maggio - luglio 2024 (27.620 posti).
Nel 26% dei casi le entrate previste saranno stabili (21% contratto a tempo indeterminato e 6% di apprendistato), mentre nel 74% saranno a termine (52% a tempo determinato e 21% altri contratti con durata predefinita).
Le entrate previste si concentreranno per il 72% nel settore dei servizi e per il 54% nelle imprese con meno di 50 dipendenti.
Il 29% sarà destinato alle professioni commerciali e dei servizi, il 22% ad operai specializzati e conduttori di impianti, il 23% a dirigenti, specialisti e tecnici.
Il 18% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato, il 29% ai diplomati.
Circa 3.100 assunzioni (pari al 34% del totale) riguardano giovani con meno di 30 anni. Tra le figure high skills quelle maggiormente ricercate per questa fascia d’età sono: i “Analisti e specialisti nella progettazione di applicazioni” (con 70 assunzioni programmate nel mese), i “Tecnici dei rapporti con i mercati” (60) e i “Tecnici della salute” (50).
In aumento la difficoltà di reperimento, che interessa il 52,9% dei profili ricercati. La motivazione principalmente indicata dalle imprese è la “mancanza di candidati” per il 34% delle entrate, segue la “preparazione inadeguata” (14%).
In particolare le difficoltà più elevate riguardano:
- 100 Altri specialisti dell'educazione e della formazione (100,0%)
- 160 Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali (83,5%)
- 340 Operai specializzati addetti alle costruzioni e mantenimento di strutture edili (83,0%)
Le tre figure professionali più richieste concentreranno il 31% delle entrate previste:
- 1.470 Esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione
- 740 Addetti alla vendita
- 620 Personale non qualificato nei servizi di pulizia
Scarica qui il bollettino e le tavole del mese di GIUGNO 2024
Data Notizia: 2024-06-13
Categoria pagina: Statistica e Studi