LinguaLang: Italiano
  • Italiano
  • English
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
Camera di commercio di Bologna
chiudi × Call Us 123456789
chiudi ×
  • Home
  • SCOPRI LE PROFESSIONI RICHIESTE DALLE IMPRESE TRA AGOSTO E OTTOBRE

SCOPRI LE PROFESSIONI RICHIESTE DALLE IMPRESE TRA AGOSTO E OTTOBRE

SCOPRI LE PROFESSIONI RICHIESTE DALLE IMPRESE TRA AGOSTO E OTTOBRE
Quante e quali le professionalità che le imprese cercano sul territorio bolognese? Una risposta arriva da Excelsior. Grazie allo strumento statistico, elaborato dal sistema delle Camere di commercio e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ogni mese è possibile consultare un'analisi previsionale sugli sbocchi occupazionali.
 
 
Ad agosto la domanda di lavoro registra un calo del 40,1% rispetto a luglio scorso, con 5.980 entrate programmate dalle imprese (-4.000 unità). Rispetto ad agosto 2024 le entrate diminuiscono dell’1,3% (-80).
Nel trimestre agosto - ottobre 2025 si prevedono un totale di 29.690 opportunità di lavoro: il 3,1% in meno rispetto alle previsioni del precedente trimestre luglio - settembre 2025 (30.650 posti).
 
Nel 19% dei casi le entrate previste saranno stabili (15% contratto a tempo indeterminato e 4% di apprendistato), mentre nell’81% saranno a termine (55% a tempo determinato e 26% altri contratti con durata predefinita).
Le entrate previste si concentreranno per il 53% nelle imprese con meno di 50 dipendenti.
 
Sono disponibili ora anche i dati del settore primario che programma ad agosto 320 assunzioni. L’industria nel suo complesso ricerca 1.270 lavoratori nel mese, di cui 810 i contratti del manifatturiero e 160 delle costruzioni. Sono invece 4.390 i contratti di lavoro previsti dal settore dei servizi nel mese in corso: a offrire le maggiori opportunità di impiego sono i servizi alle imprese con 1.420 lavoratori ricercati, seguito dal turismo (1.340).
 
Il 33% sarà destinato alle professioni commerciali e dei servizi, il 23% ad operai specializzati e conduttori di impianti, il 16% a dirigenti, specialisti e tecnici.
 
Il 14% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato, il 23% ai diplomati.
 
Circa 2.100 assunzioni (pari al 34% del totale) riguardano giovani con meno di 30 anni. Tra le figure high skills quelle maggiormente ricercate per questa fascia d’età sono: “Tecnici della salute” (con 60 assunzioni programmate nel mese), “Tecnici dei rapporti con i mercati” (50) ed “Ingegneri” (30).
 
Le imprese sono alla ricerca di lavoratori immigrati per coprire circa 1.500 ingressi programmati nel mese di agosto, pari al 26% del totale contratti.
 
In leggero calo rispetto al mese scorso la difficoltà di reperimento, che interessa ora il 47,7% dei profili ricercati. La motivazione principalmente indicata dalle imprese è la “mancanza di candidati” per il 35% delle entrate, segue la “preparazione inadeguata” (9%).
In particolare le difficoltà più elevate riguardano:
  • 300 Operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni (80,2%)
  • 40 Conduttori macchine agricole (77,3%)
  • 30 Analisti e specialisti nella progettazione di applicazioni (74,2%)
Le tre figure professionali più richieste concentreranno il 38% delle entrate previste:
  • 1.100 Esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione
  • 600 Addetti alla vendita
  • 550 Personale non qualificato nei servizi di pulizia
Scarica qui il bollettino e le tavole del mese di AGOSTO 2025



 
Data Notizia: 2025-08-06
Categoria pagina: Statistica e Studi
Tag: excelsior, statistica
  • 1
  • 2
  • 3
Voti totali: 0
Inserito in
Condividi:  
StampaStampa
  • Come fare per...
  • Cerca il tuo ufficio
  • Rimani aggiornato
  • Iscriviti alla newsletter

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI BOLOGNA

Tel. 051/60.93.111

PEC: cciaa@bo.legalmail.camcom.it

iso 9001

INFORMATIVE

  • Note legali
  • Social Media Policy
  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Obiettivi di accessibilità
  • Segnalaci problemi di accessibilità
  • Accedi

ACCESSIBILITà

-A A +A
  • alto contrasto
  • solo testo
Copyright © CCIAA, 2020
Partita IVA 03030620375
Codice fiscale 80013970373
Codice Univoco ufficio/Codice Ipa O6LZ6Y