
Liquidità, sicurezza, potenziamento delle filiere, digitalizzazione, export: questi gli assi portanti dell’intervento straordinario per la ripartenza delle imprese bolognesi
9.156.000 mila euro: questa la cifra che Giunta e Consiglio della Camera di commercio hanno deciso di destinare alle imprese bolognesi.
<Abbiamo voluto svincolare ogni risorsa possibile. Tutto l’impegno, la determinazione e la velocità possibile per la ripartenza: come stanno facendo tutti gli imprenditori bolognesi> – ha dichiarato Valerio Veronesi – presidente della Camera di commercio di Bologna.
<E’ l’impegno economico più grande mai messo in campo dalla Mercanzia. Una decisione che abbiamo assunto all’unanimità, portando al massimo la liberazione di fondi e risorse, nonostante quest’anno non potremo contare sugli utili dell’Aeroporto che siamo soliti destinare completamente a contributo e che l’anno scorso erano stati di 4,6 milioni di euro netti>.
Gli oltre 9 milioni di euro saranno destinati integralmente alla ripartenza delle imprese, <guardando – ha spiegato Veronesi – sia alla fase due che a quello che attenderà le aziende dopo l’estate>.
I contributi, tutti a fondo perduto, sono per:
- la ripresa in sicurezza e tranquillità di tutte le persone che lavorano nelle imprese bolognesi;
- creare un cordone di iniziative rivolte alla sicurezza delle imprese che siano flessibili, specifiche e su misura delle esigenze dei diversi settori economici, iniziative che verranno messe a sistema dalla Camera di commercio di Bologna assieme alle organizzazioni imprenditoriali di riferimento;
- il potenziamento della digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese con servizi gratuiti personalizzati on line per riorganizzare in chiave 4.0 le attività, la produzione, i rapporti con clienti e fornitori;
- la ripartenza dell’export, con servizi totalmente gratuiti di formazione, consulenza e informazione per le imprese mirati alle nuove regole che sta assumendo il commercio internazionale
<E’ uno sforzo straordinario> - ha concluso Veronesi - <che porteremo avanti insieme ad ogni impresa di Bologna>.
Le Camere di commercio dell'Emilia-Romagna destineranno alla ripresa delle imprese circa 25 milioni di euro, di cui 9 sono il pacchetto degli interventi previsti dalla Camera di commercio di Bologna.
In questa fase 2 Il primo intervento saranno i contributi per la liquidità delle imprese con le misure di abbattimento del costo del credito, nell'ambito dell'azione integrata del sistema della Camere di commercio della Regione in sinergia con la Regione Emilia-Romagna. Le risorse destinate dalle Camere regionali andranno a creare un fondo temporaneamente collocato presso Unioncamere, che fungerà da collettore. Tali risorse andranno ad incrementare quelle già messe a disposizione della Regione, e verranno ripartite e trasferite da Unioncamere regionale ai Confidi che hanno aderito alla misura regionale, per interventi a favore delle imprese di tutti i settori produttivi.
Tutte le informazioni ai seguenti link:
- Regione Emilia-Romagna: Accesso al credito per pmi e professionisti
Nel mese di giugno, le imprese potranno presentare domanda per avere il contributo a fondo perduto a fronte delle spese sostenute per la messa in sicurezza delle attività.
Sono immediatamente disponibili:
Data Notizia: 2020-04-24
Categoria pagina: Comunicazione
Tag: contributi